expand_lessAPRI WIDGET

Si può imparare ad essere più empatici? Tre consigli per capire meglio gli altri

L’empatia è la capacità di comprendere gli stati emotivi e mentali altrui e di rispondervi con comportamenti adeguati: non significa solo mettersi nei panni dell’altro, dunque, ma anche andare verso l’altro e portarlo nel proprio mondo.

L’empatia rappresenta così un processo: l’essere con l’altro. Non basta l’osservazione esterna per essere empatici, bisogna sentire l’altro interiormente: bisogna sentire la sua storia, ciò che pensa, ciò che prova e guardare il mondo con i suoi occhi, tralasciando i propri giudizi personali.

L’empatia è una aspetto intergrante nella vita di molte persone: secondo le ultime ricerche delle neuroscienze, il 98% delle persone (ad eccezione degli individui con tendenze psicopatiche) è dotato della capacità di entrare in empatia con l’altro, capirne i sentimenti e assumere le sue prospettive. L’empatia è dunque pietra miliare in una sana relazione interpersonale.

Tuttavia ci capita a volte, nella vita di tutti i giorni, di non voler o poter mettere in atto atteggiamenti empatici: siamo troppo in ritardo per aiutare un signor anziano ad attraversare la strada o cambiamo canale alla prima notizia di una strage in qualche paese da noi lontano. Ma anche nei battibecchi quotidiani col nostro partner l’empatia può essere l’ultima cosa che guida il nostro comportamento.

Arrivano però buone notizie: esistono dei semplici metodi per imparare ad essere più empatici. Prima però sarebbe più utile valutare qual è il livello delle nostre capacità empatiche: a tal proposito potremmo svolgere l’interessante test ideato dal neuropsicologo Simon Baron-Cohen, chiamato Leggere la mente negli occhi. Nel test vengono mostrati 36 sguardi e i soggetti devono indicare quale parola, tra le quattro suggerite, descrive meglio ciò che gli occhi esprimono. Il punteggio medio di circa 26 suggerisce una capacità sorprendentemente elevata – anche se ben lungi dall’essere perfetta – nel leggere le emozioni altrui.

Dopo aver effettuato il test, se non siete soddisfatti del risultato, potreste migliorare le vostre capacità empatiche attraverso tre semplici mosse: siate soliti all’ascolto radicale, cercate l’uomo dietro ogni cosa e siate curiosi verso gli estranei. Sarà merito della mia empatia, ma immagino che adesso avrete voglia di saperne di più, per questo vi rimando all’articolo consigliato. Buona lettura!

Open Harper Lee’s classic novel To Kill A Mockingbird and one line will jump out at you: ‘You never really understand another person until you consider things from his point of view – until you climb inside of his skin and walk around in it.’ Human beings are naturally primed to embrace this message.

Si può imparare ad essere più empatici? Tre consigli per capire meglio gli altriConsigliato dalla Redazione

Si può imparare ad essere più empatici? Tre consigli per capire meglio gli altri - Immagine: 78154142
Nonostante l’empatia faccia parte dell’essere umano, ci capita a volte di non voler o poter mettere in atto atteggiamenti empatici. Esistono però dei semplici metodi per imparare ad essere più empatici. (…)

Tratto da: BBC News

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Empatia
Empatia: come evolve nel corso della vita?
Un recente studio scientifico ha approfondito il modo in cui l’empatia si sviluppa e si trasforma lungo il corso della vita
Empatia e compassione a confronto: le emozioni ci impediscono di essere d’aiuto?
Come spiegare l'atteggiamento di indifferenza verso la sofferenza umana e di inazione collettiva? Ci ragioniamo parlando di empatia e compassione
Il disagio empatico: il vero motivo sottostante all’indifferenza di massa?
In che modo il disagio empatico influenza negativamente le persone e quali effetti positivi può portare l'esercizio della compassione?
Come insegnare ai bambini l’empatia, la compassione e la gentilezza
Quali sono le modalità più indicate per insegnare le risorse di empatia, compassione e gentilezza ai bambini?
Neuroni specchio: la chiave per comprendere l’empatia e l’imitazione
I neuroni specchio svolgono un ruolo cruciale, consentendo di imitare azioni, comprendere gli stati mentali altrui e formare legami sociali
Empatia: la componente cognitiva e la componente affettiva
Due componenti dell’empatia: empatia cognitiva ed affettiva
Nelle prime manifestazioni di empatia è più rilevante la dimensione affettiva, poi acquisisce importanza anche quella cognitiva fino a una fusione delle due
Psicopatia ed empatia: il possibile ruolo del testosterone
L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?
Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone
Disturbo antisociale: tra teoria della mente, empatia e alessitimia
Disturbo antisociale: che ruolo hanno l’empatia e la teoria della mente?
Un recente studio ha indagato le differenze nei livelli di alessitimia, empatia e teoria della mente tra pazienti con disturbo antisociale e controlli
Covid-19: sostegno psicologico mirato per infermieri in prima linea
Covid-19: sostegno psicologico mirato per operatori sanitari in “prima linea”
L’articolo espone l’importanza di un intervento di sostegno psicologico tempestivo per gli infermieri coinvolti in prima linea nella pandemia da Covid 19
Empatia e Teoria della Mente: l'influenza della rabbia
Uno studio sulla relazione tra rabbia, empatia e teoria della mente
Nell’articolo di Weiblen e colleghi (2021) è stato analizzato l'effetto di uno stato emotivo rabbioso sull'empatia e sulla Teoria della Mente
Intuizione e psicoterapia: il ruolo delle capacità intuitive del terapeuta
I luminari della prima impressione
Nel presente articolo l'autore discute i lavori degli psicoanalisti che hanno dato un contributo alla comprensione e all’uso clinico delle capacità intuitive
Gratitudine e neuroscienze: quali sono i cambiamenti a livello cerebrale
Gratitudine e Neuroscienze: come cambia il nostro cervello quando alleniamo la gratitudine
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Insight: la relazione tra consapevolezza della propria malattia ed empatia
Quando l’empatia porta all’insight
L’insight, inteso come l’essere consapevoli del proprio stato psicologico, sembra richiedere empatia e mancare spesso in alcune condizioni psichiatriche
Umanizzazione della cura in ambito sociosanitario formazione nelle RSA
La formazione sull’umanizzazione della cura in ambito sociosanitario. L’esperienza pluriennale di corsi in Residenza sanitaria assistenziale per anziani (RSA): una riflessione qualitativa
Che cosa vuol dire umanizzazione della cura? E come poterne parlare a personale come quello della RSA che è già specializzato e con esperienza?
Medicina narrativa: ascolto empatico nella relazione medico-paziente
Le parole della malattia. L’ascolto empatico nella relazione medico-paziente
La medicina narrativa, attraverso lo sviluppo di un ascolto empatico, consente di individuare e gestire la sofferenza del paziente
Empatia: quale ruolo nel mediare i rapporti tra gruppi e ridurre i pregiudizi
Il ruolo dell’empatia come mediatrice del contatto intergruppi
Nel rapporto intergruppi l’empatia sembrerebbe avere un ruolo centrale per ridurre il pregiudizio e accrescere la percezione di condivisione
Realtà Virtuale: quali effetti su empatia e comportamenti prosociali
Gli effetti della realtà virtuale sull’empatia
Sembra che assumere la prospettiva dell’altro tramite la Realtà Virtuale possa essere un metodo efficace per promuovere empatia e comportamenti prosociali
Effetto Empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare (2020) di Helen Riess – Recensione del libro
Nel libro 'Effetto Empatia' l'autrice descrive le caratteristiche del concetto e le 7 chiavi dell’empatia aiutano ad affinare e incrementare questa capacità
Dungeon and Dragons: empatia e assorbimento nei Role-Playing Games
Dungeons and Dragons tra empatia e assorbimento
In Dungeons and Dragons la creazione di personaggi che agiscono e pensano in modo differente stimola la capacità di comprendere il punto di vista altrui
Operatori sanitari ed empatia: il rischio burnout nell'emergenza covid
Empatia nelle professioni sanitarie: punto di forza rischioso?
L’empatia è un punto di forza ma può diventare rischiosa per gli operatori sanitari, impegnati in situazioni emotivamente stressanti come l'emergenza covid
Carica altro

Diventare genitori: le emozioni nei neopadri

Laura Bernardi – OPEN SCHOOL – Studi Cognitivi Modena

Solo recentemente la società ha cominciato a sostenere che la genitorialità è un’impresa condivisa sia dalle madri che dai padri. Uno dei segnali più rilevanti del cambiamento che ha investito la coppia e il rapporto padre‐figlio è la maggior partecipazione del padre dalla gestazione alla nascita del figlio.

Fino ad oggi la quasi totalità delle ricerche e dei libri sul tema della genitorialità si sono concentrati sulla figura della madre e sul suo ruolo nel rapporto con il bambino appena nato.

La paternità è rimasta sullo sfondo, come un dato per scontato: se quello materno è stato per secoli definito un istinto, quello paterno si è configurato come un ruolo prevalentemente economico‐disciplinare, cui ben si ottempera se si provvede adeguatamente alle necessità familiari delegando le attività domestiche e di cura alla madre (Dell’Agnese & Ruspini, 2007).

I padri hanno quindi la tendenza a interpretare le nuove responsabilità a livello esteriore, a concentrarsi per fornire alla famiglia tutto il necessario, a considerare i loro doveri dal punto di visto economico (Cabrera et al., 2000). Questa preoccupazione materiale è dovuta anche al fatto che per molto tempo non si è parlato dell’emotività del padre, argomento per secoli evitato perché in opposizione a una tacita regola secondo la quale l’uomo deve essere forte e maschio (Pellai, 2007). La cultura prevalente nella maggior parte delle società ha infatti da sempre alimentato lo stereotipo secondo il quale la mascolinità mal si concilierebbe con l’espressione dei sentimenti essendo quasi sempre le donne delegate a ciò e indicando come disdicevole per l’uomo fare riferimento al proprio mondo privato, personale (Connell, 1996; Bellassai, 2004).

Per molto tempo quindi la preoccupazione primaria per il padre dopo il parto è stata quella di provvedere alla famiglia economicamente: concentrarsi sul lavoro forniva al padre anche un ruolo chiaro, un obiettivo sicuro che serviva a ridurre la confusione e l’incertezza che caratterizzano il primo periodo dopo la nascita di un figlio (Cabrera et al., 2000; Greenberg, 2006).

L’ invisibilità del padre dovuta alla lontananza dai figli per motivi di lavoro va di pari passo con la piena assunzione del ruolo educativo della donna mettendo in crisi la funzione del padre in questo ambito (Zanfroni, 2005). Solo recentemente la società ha cominciato a sostenere che la genitorialità è un’impresa condivisa sia dalle madri che dai padri (Cabrera et al., 2000). Uno dei segnali più rilevanti del cambiamento che ha investito la coppia e il rapporto padre‐figlio è la maggior partecipazione del padre dalla gestazione alla nascita del figlio, testimoniata ulteriormente dalla sua presenza in sala parto. Oggi infatti è consuetudine che i futuri papà partecipino ad alcuni incontri dei corsi preparto, siano presenti al momento della nascita dei figli, cambino i pannolini, leggano le favole, stiano svegli la notte per cullare i neonati e indossino i marsupi. Sembra che l’espressione dell’affettività e il coinvolgimento in talune attività di cura nei confronti dei figli non vengano più percepiti come inadatti , quando non minacciosi, al ruolo paterno‐maschile (Volta et al., 2006).

Sono poche, infatti, le ricerche psicologiche che prendono in considerazione anche il padre durante il periodo perinatale e quando viene fatto è solo in maniera marginale o indiretta; ciò probabilmente è dovuto sia alle maggiori difficoltà che si riscontrano nel coinvolgere i padri (Turan, Nalbant, Bulut & Sahip, 2001) sia al fatto che gli uomini raramente si sono soffermati a riflettere sugli aspetti emozionali della paternità, avendo la tendenza ad esprimersi più in termini di fatti concreti che in termini di vissuti (Pellai, 2007).

E’ stato appurato che le difficoltà nel rapporto di coppia, la mancanza di supporto sociale e in particolare del proprio compagno, l’assenza di una persona con cui confidarsi sono considerati fattori rilevanti per problematiche nella salute mentale nella donna e per l’insorgenza della depressione postpartum (Romito et al, 1999; Nielsen Forman et al., 2000; Watt et al. 2002; Stewart et al., 2003); la depressione post-partum è un disturbo dell’umore che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto caratterizzato da crisi di pianto, cambiamenti di umore, irritabilità generale, perdita dell’appetito, insonnia o all’opposto difficoltà a rimanere svegli, assenza di interesse nelle attività quotidiane e/o verso il neonato (Gaynes, Gavin, Meltzer-Brody et al., 2005). Si può quindi ipotizzare che coinvolgere maggiormente il padre negli interventi possa produrre risultati migliori nella prevenzione di malesseri che possono insorgere nella donna e nella coppia dopo la nascita di un bambino. Altre ricerche, inoltre, dimostrano che l’interazione dei padri con i loro figli neonati può esercitare una positiva influenza nello sviluppo del bambino (Cabrera et al., 2000; Coleman et al., 2004).

Per molti uomini diventare padre è una conquista a lungo sognata, un obiettivo della vita che si realizza. Per altri, invece, è un evento a lungo rimandato, spesso evitato, non sempre cercato e voluto, anche quando si concretizza nella realtà, nonostante i diversi vissuti tutti gli uomini vivono inevitabilmente esperienze emotive profonde in prossimità dell’evento nascita del proprio figlio, ma ciò che colpisce è che pochi uomini riescono davvero a raccontare e parlare di tutto questo con qualcuno. L’esperienza emotiva dei nuovi padri rimane ancora un mistero inesplorato, un evento interiore di cui si sa pochissimo (Pellai, 2007).

Per capire meglio i sentimenti e le emozioni dei neo-papà, nel 2006 presso il punto nascita di Montecchio Emilia (AUSL Reggio Emilia), sono stati coinvolti in Metodo 118 padri alla loro prima esperienza, consecutivamente afferiti all’Ospedale di Montecchio Emilia, sono stati valutati utilizzando un questionario costruito ad hoc con scala di Likert, somministrato prima e dopo il parto. L’obiettivo fu quello di indagare come i padri vivono l’attesa del figlio e quali sentimenti ed emozioni sviluppano dopo la nascita, di valutare inoltre se la modalità del parto (spontaneo o da taglio cesareo) influisce sul loro vissuto e se la partecipazione a un corso di accompagnamento alla nascita rappresenta un elemento di facilitazione nella relazione padre-figlio. Dalle risposte ai questionari somministrati prima del parto sono emersi la consapevolezza del proprio ruolo di padre, la conoscenza delle competenze del neonato, la voglia di prendersi cura del figlio senza delegare altri, il desiderio di protagonismo al fianco della madre.

Il questionario somministrato dopo il parto rileva emozioni forti, desiderio di contatto fisico col neonato, sentimenti di protezione, felicità e tenerezza alla vista della prima poppata. Non sono emerse differenze significative tra i padri che hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita e quelli che non vi hanno partecipato; anche la modalità del parto (spontaneo o operativo) non sembra incidere sul vissuto dei padri. La maggior parte di questi neo papà sono risultati ben consapevoli dell’importanza del loro supporto nei confronti sia della mamma che del bambino; in molti hanno esplicitato il desiderio di un contatto fisico con il figlio, verso il quale hanno espresso sentimenti di protezione e di tenerezza; i sentimenti manifestati alla vista del bambino sono risultati profondi e assai poco virili, e molti papà hanno dichiarato la volontà di prendersi cura del figlio senza delegare ad altri questo compito. E’ probabile che questi padri sopravvalutino le loro competenze e intenzioni, e che alla prova dei fatti si mostrino invece poco attivi e insicuri; dobbiamo però riconoscere che le loro percezioni sono risultate ricche e profonde.

Presso L’ASL di Varese la ricerca di Pellai e coll. del 2009 riporta che presenti e coinvolti, i nuovi padri sono ancora in difficoltà nel riconoscere, validare e condividere con altri uomini e con la propria compagna i propri stati interni associati alla propria imminente esperienza genitoriale. È fondamentale, dicono i ricercatori, aiutare gli uomini a conquistare una nuova consapevolezza emotiva, riconoscendo e dando parole alle molte emozioni che si affollano nel loro mondo intrapsichico quando si avvicinano allo status di padri.

La letteratura internazionale si è concentrata sui padri ed il loro vissuto. In uno studio del 1991, Angela D. Henderson e A. Jenise Brouse hanno condotto una ricerca che ha dimostrato come la transizione alla genitorialità sia un evento stressante, riconoscendo attraverso la letteratura che il ruolo del padre nella società nordamericana stava cambiando. Lo scopo di questo studio qualitativo era chiarire la comprensione dell’esperienza dei nuovi padri durante le prime 3 settimane dopo il parto: sono stati intervistati nelle loro case 22 padri; i risultati suggerirono che i nuovi padri passano attraverso un prevedibile processo in tre fasi durante la transizione verso la paternità.

Altri studi di Richard J. Fletcher, Stephen Matthey and Christopher G Marley (2006) hanno evidenziato come i padri possono essere involontariamente emarginati nella fase perinatale dai Servizi e della compagne. Hanno constatato che si assiste ad un crescente riconoscimento del fatto che depressione ed ansia paterne nel periodo perinatale possono avere gravi conseguenze per la nuova famiglia e sottolineato come i Servizi sanitari potrebbero meglio supportare i nuovi padri fornendo loro informazioni sulla genitorialità dalla prospettiva paterna o permettendo loro di seguire incontri specifici come parte integrante di programmi di assistenza prenatale di routine.

Chi si occupa di genitorialità sa bene che intercettare i genitori durante la gravidanza è il periodo migliore per coglierne la collaborazione propositiva all’ascolto di tematiche teoriche e pratiche che vadano a sensibilizzarne il vissuto psicologico. Genitori e partner di coppia più consapevoli delle dinamiche della neonata famiglia e del primissimo sviluppo del bambino avranno maggiori opportunità per generare circoli virtuosi di emotività equilibrata nei loro piccoli e inevitabilmente nel proprio contesto famigliare nucleare e allargato.

Attualmente non sembra essere il tempo della prevenzione sia essa psicologica, educativa o sociale bensì degli interventi, delle emergenze e forse della frustrazione di percepire raramente il successo delle azioni rivolte alla risoluzione del problema.

Lavorare con i genitori nel percorso dell’accompagnamento alla nascita potrebbe determinare davvero uno spazio privilegiato per la maturazione di percorsi di sviluppo e competenza, anche nei genitori che tanto ne abbisognano e che tanto sentono di doversi nascondere, che tanto faticano a chiedere aiuto.

Lavorare con i papà sarebbe poi un’esperienza duplice in termini di risvolti positivi: andrebbe infatti ad influenzare sensibilmente la salute psicologica e medica della mamma alle prese con cambiamenti impegnativi legati al corpo e alla mente non sempre accolti di buongrado (Pomicino L., 2006). Il rapporto di coppia sarebbe inoltre maggiormente sostenuto da un papà partner non per forza più presente –come lo stereotipo vorrebbe farci credere- ma bensì più consapevole emotivamente. Vi sono esperienza italiane presso il Consultorio di Somma Lombardo dove è previsto un modello di intervento preventivo rivolto agli uomini e definito Il cerchio dei papà. Tale progetto è stato pensato per sostenere la funzione paterna nel periodo della gravidanza e del primo semestre di vita del neonato ed è finalizzato a favorire il coinvolgimento emotivo-affettivo del padre nell’accudimento del proprio figlio, migliorando la triangolazione madre-padre-bambino e facilitando lo sviluppo di un attaccamento sicuro nel neonato (Pellai,20058). Sostiene Alberto Pellai, conduttore degli incontri coi neopadri:

Il cerchio dei papà è un primo esperimento di questo tipo e, considerato la risposta e la partecipazione che ha ottenuto da parte dei papà coinvolti, potrebbe divenire un esempio di buona pratica alla quale ispirarsi per replicare la medesima esperienza in altre realtà e contesti affinché si crei una cultura dell’evento nascita in cui mamma e papà insieme possano partecipare ai corsi di preparazione alla nascita.

Ecco un altro buon auspicio: la prevenzione psicologica con parent training (corsi per genitori). Si potrebbe intercettare la coppia in attesa già durante le visite ostetrico-ginecologiche, dove sarebbe possibile proporre la partecipazione a momenti dedicati all’approfondimento sì del travaglio/parto come già viene fatto dal personale ostetrico, ma anche di tutte quelle dinamiche psicologiche connesse al periodo dell’attesa, per poi continuare ad incontrarsi anche dopo la nascita. E’ infatti con il lieto evento che terminano i cosiddetti corsi pre parto, oggi -con un ampliamento di visuale anche terminologica e di significato -accompagnamento alla nascita, il punto di vista della prevenzione però sarebbe proprio quello di non salutarsi con la nascita ma di continuare con i genitori un percorso di conoscenza del ruolo genitoriale e dello sviluppo del bambino. Successivamente, con l’inserimento nei primi servizi educativi quali nidi e scuole d’infanzia, la prevenzione educativa potrebbe passare fisiologicamente al personale educativo competente. Questo sarebbe a mio avviso un modo per lavorare sia sulla coppia genitoriale che sul coinvolgimento dei padri ai quali si potrebbero dedicare momenti (come anche alla madri) non necessariamente di coppia , avvicinandosi all’esperienza del cerchio dei papà.

La riflessione sulle competenze di ruolo genitoriale e sulla conoscenza dello sviluppo psicologico del bambino sopraccitate è da proporsi anche ai pediatri che si trovano a convogliare nella propria onnisciente professione, la medicina certo, ma molta consulenza psicologica; per alcuni pediatri è il sapore della propria missione, per altri può essere fonte di burnout professionale.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Giovani padri a rischio depressione

BIBLIOGRAFIA:

  • Volta, A., Bussolati, N., Capuano, C., Ferraroni, E., Novelli, D., Pisani, F. (2006). Paternità: un’indagine sulle emozioni dei nuovi padri. Quaderni acp, 13:146-9. DOWNLOAD
  • Pellai, A., Dalessandro, D., Baggiani, P., et al. (2009) Nella mente dei padri: Uno studio per indagare le emozioni di un gruppo di padri partecipanti al Percorso Nascita di un Consultorio familiare. Quaderni acp, 16(3): 104-108 . DOWNLOAD
  • Fletcher, R.J., Matthey, S., Marley, C.G. (2006). Addressing depression and anxiety among new fathers. Article in The Medical Journal of Australia , november 2006.
  • Henderson, A. D. e Brouse, A.J.(1991).The experiences of new fathers during the first 3 weeks of life. Journal of Advanced Nursing.
  • Apollonio, M., Barbiero, C., Bascucci, S., Chert, T., Nanni, R., Paviotti, E.,Montico, M., Ciotti, F. e Tamburlini, G. (2005). Supporto precoce ai neogenitori. E’ necessario? Serve? Medico e Bambino, 9, 589‐598.
  • Badolato, G. (1993). Identità paterna e relazione di coppia. Trasformazione dei ruoli genitoriali. Milano : Giuffrè Editore.
  • Baldassarre, I. (2006). Cʹè anche il papà : qualche consiglio per essere padri sufficientemente buoni. Gardolo, Trento: Erickson.
  • Heinowitz, J. (2000). Il papà incinto. Diventare genitori insieme. Pavia: Riccardo Bonomi Editore.
  • Romito, P., e Saurel‐Cubizolles, M.J. (1997). I costi della maternità nella vita delle donne. Polis, 11, 67‐88.

SITOGRAFIA:

Una buona memoria di lavoro aiuta i bambini a mentire meglio!

Laura Pancrazi

FLASH NEWS

Per la prima volta, i ricercatori dell’Università della Florida e dell’Università di Sheffield, U. K., hanno dimostrato che una buona memoria di lavoro aiuta i bambini a mentire meglio.

La Dottoressa Tracy Alloway, docente di Psicologia presso l’Università della Florida, è l’autrice principale dello studio “Liar, liar, working memory on fire: Investigating the role of working memory in childhood verbal deception“, pubblicato sul Journal of Experimental Child Psychology.

La memoria di lavoro si definisce come l’abilità di processare le informazioni. Più sviluppata è tale capacità nei bambini, tanto meglio saranno in grado di mentire. [blockquote style=”1″]Questa ricerca dimostra che i processi di pensiero, nello specifico la memoria di lavoro verbale, hanno un ruolo importante nelle interazioni sociali complesse, come mentire, perché i bambini devono utilizzare molte informazioni per assumere la prospettiva degli altri e costruire una bugia credibile[/blockquote] afferma la Dottoressa Alloway.

Hanno partecipato all’esperimento 137 bambini di età compresa tra i 6 e i 7 anni. Innanzitutto, veniva testata la loro memoria di lavoro. Quindi, venivano interrogati su una serie di nozioni di base e quesiti di cultura generale, riportati su delle apposite carte; i bambini erano consapevoli del fatto che sul retro della carta erano scritte le risposte esatte, con colori differenti tra loro e ognuna accompagnata da un’immagine. Ad un certo punto, i ricercatori lasciavano la stanza, raccomandando ai bambini di non sbirciare le risposte scritte sul retro della carta. Una telecamera nascosta permetteva di vedere i bambini che “baravano”.

Ovviamente, i bambini che avevano sbirciato davano la risposta esatta. Tuttavia, quando erano poste loro domande a trabocchetto sul colore e l’immagine legate alla risposta esatta, coloro che avevano una migliore memoria verbale di lavoro rispondevano scorrettamente, proprio al fine di coprire il piccolo imbroglio che avevano messo in atto. Invece, i bambini che ai test avevano dimostrato di possedere una più scarsa memoria di lavoro, rispondevano correttamente alle domande a trabocchetto poste dai ricercatori, rivelando in questo modo che essi avevano di fatto sbirciato il retro della carta.

Questo esperimento dimostra l’esistenza di una relazione direttamente proporzionale tra memoria di lavoro verbale e capacità di costruire bugie credibili. Al contrario, la memoria visuo-spaziale di lavoro non si è dimostrata correlata a tale abilità. Questo probabilmente perché mentire richiede capacità verbali e non ha molto a che fare con l’abilità di processare informazioni legate ad immagini e numeri.

La dottoressa Alloway nota che a volte i genitori sono frustrati dalle bugie che i figli raccontano loro, anche quando vengono “colti con le mani nella marmellata” e si ostinano a negare l’evidenza; questi genitori, suggerisce, potrebbero anche tirare un sospiro di sollievo, pensando che, tanto più elaborate sono le bugie che i bambini raccontano loro, tanto più si possono considerare intelligenti.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

A chi la racconti? Il rapporto dei bambini con le bugie e le mezze verità

BIBLIOGRAFIA:

Pensare fuori dagli schemi o con schemi patologici? La correlazione tra creatività e disturbi psichiatrici

Le persone con la vena artistica potrebbero avere il 17% in più di probabilità, rispetto alla popolazione generale, di essere portatori delle varianti genetiche legate a schizofrenia e disturbo bipolare.

L’essere visto come una persona creativa presenta spesso due facce della stessa medaglia: a volte si attira incomprensione da parte degli altri, basti pensare a quando eravamo piccoli e i nostri maestri proprio non capivano perché quel bambino si ostinasse a disegnare unicorni colorati e cavalieri con spade infuocate mentre tutti gli altri rappresentavano casette e gattini; d’altra parte però avere estro creativo risulta anche una caratteristica positiva: il pensare fuori dagli schemi, il creare dal nulla opere ricche di bellezza e originalità è senza dubbio motivo di ammirazione da parte degli altri (e anche noi donne sappiamo bene il successo che riscuotono i poeti maledetti!).

Un recente studio, tuttavia, mette in luce una correlazione che potrebbe suscitare una certa preoccupazione nei più creativi: esaminando il materiale genetico da più di 86.000 individui in Islanda sono state individuate le varianti genetiche legate ad un rischio maggiore di schizofrenia e disturbo bipolare. I ricercatori hanno poi cercato queste varianti in un gruppo di oltre 1.000 soggetti, membri delle società nazionali di artisti, tra cui artisti visivi, scrittori, attori, ballerini e musicisti. Il risultato? Le persone con la vena artistica hanno il 17% in più di probabilità, rispetto alla popolazione generale, di essere portatori delle varianti genetiche legate alle condizioni di salute mentale di cui sopra.

L’autore dello studio Kari Stefansson spiega come i risultati dello studio non avrebbero dovuto destare sorpresa, perché per essere creativi, è necessario pensare in modo diverso dalla massa.

Alan Manevitz, psichiatra al Lenox Hill Hospital di New York, non coinvolto nello studio, ha commentato comunque tali risultati sostenendo che gli autori dovrebbero forse meglio definire di quale tipo di creatività si sta parlando: potrebbe esserci differenza tra le persone che si definiscono creative, e le persone che in realtà lavorano in professioni creative.

Manevitz offre tuttavia una possibile interpretazione dei risultati dello studio, per conoscerli (e per saperne di più sull’argomento) vi rimando però alla lettura dell’articolo consigliato…o sarete così creativi da provare a immaginare quali sono state le sue conclusioni?

Creativity May Be Genetically Linked with Psychiatric DisordersConsigliato dalla Redazione

Pensare fuori dagli schemi o con schemi patologici? La correlazione tra creatività e disturbi psichiatrici - Immagine: 20576492
People who carry the genetic components of creativity and may also have genetic links to some psychiatric disorders, according to a new study. (…)

Tratto da: LiveScience.com

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli Articoli di State of Mind su Creatività
L’immaginazione non è un’abilità che viene persa, ma si sviluppa nel tempo
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, non è vero che crescendo l’immaginazione diminuisce ma, anzi, si rafforza..
Lego Serious Play il valore della creativita nell apprendimento
Lego® Serious Play®: il valore della creatività nell’apprendimento
Con la metodologia Lego® Serious Play® si accede al pensiero creativo-esplorativo, che procede in modo libero e apre nuove possibilità di esplorazione
Creativita tecniche per sviluppare e favorire il pensiero creativo
Il pensiero creativo e le sue applicazioni
Riconosciuti l’importanza e il valore della creatività si è lavorato per sviluppare tecniche per lo il suo sviluppo in diversi ambiti applicativi
Bilinguismo, creatività e funzioni esecutive: una possibile relazione
Bilinguismo, creatività e funzioni esecutive: why two languages are better than one
Nonostante ci siano prove di una migliore performance nella creatività e nelle funzioni esecutive nel bilinguismo non è chiaro come questa influenza avvenga
Creatività: le fasi del processo creativo - Psicologia
Il processo creativo, teorie e tecniche
La creatività può essere considerata un processo, cioè una successione di fasi che portano alla costruzione di una soluzione creativa ed innovativa
Creatività e psicopatologia: quale legame tra espressione creativa e umore
I disturbi umorali agevolano l’espressione artistica?
Esiste una relazione tra creatività e disturbi di psichiatrici? In che modo i disturbi dell'umore sono diffusi tra gli artisti e con quali effetti?
Pensiero creativo l importanza degli stili genitoriali nel suo sviluppo
L’importanza degli stili genitoriali nello sviluppo del pensiero creativo
Esiste un'associazione tra gli stili genitoriali e il pensiero creativo degli studenti? Quale ruolo svolgono invece locus of control e autostima?
Mind wandering e creativita un possibile legame tra i due processi
Mind wandering: vagabondare con la mente rende più creativi?
Il mind wandering e il pensiero creativo sembrano essere accomunati dello sfruttare la capacità di immaginare attraverso il cosiddetto occhio della mente
Duct Tape Bikini: l'utilizzo del nastro adesivo nell'arte di Joel Alvarez
Duct Tape Bikini
Alvarez esprime la sua creatività con strisce di nastro adesivo con le quali decora le modelle creando veri e propri costumi da bagno, i duct tape bikini
I geni della creativita 2021 di Simon Baron Cohen Recensione del libro Featured
I geni della creatività (2021) di Simon Baron Cohen – Recensione del libro
Il volume di Baron Cohen "I geni della creatività" analizza la relazione presente tra iper-sistematizzazione, autismo ed invenzioni
Creatività e adattamento psicosociale in età evolutiva - Psicologia
Creatività e adattamento psicosociale in età evolutiva
Creatività e intelligenza emotiva sono due risolrse importanti per un funzionamento efficace in ambito affettivo, relazionale e lavorativo
Le origini della creatività (2018) di Edward O. Wilson – Recensione del libro
Il saggio illustra l’importanza che la creatività ha avuto nell’evoluzione umana e l’interrelazione esistente tra il sapere umanistico e quello scientifico. 
Scuola primaria: influenza della disposizione dei posti sui processi cognitivi
La disposizione dei posti a sedere può influenzare i processi cognitivi di studenti della scuola primaria?
La disposizione dei posti a sedere nella scuola primaria sembra avere effetto su processi cognitivi come ragionamento logico, creatività, teoria della mente
Covid-19: schemi maladattivi interpersonali e strategie di fronteggiamento
Covid-19, schemi maladattivi interpersonali e strategie di fronteggiamento: quale relazione?
Avremmo mai pensato di trovare modi così funzionali per gestire l’isolamento ed il senso di precarietà che ci troviamo a vivere?
Caffeina: quali sono i suoi effetti sulla creatività e sul problem solving
Caffeina: è davvero il carburante degli artisti?
La caffeina è lo stimolante più utilizzato al mondo e viene associata alla creatività ma per capire se ciò sia vero è stato condotto uno studio sperimentale
In-sanità mentale: a Firenze la mostra d'arte del giovane A-CriticArt featured
In-sanità mentale: mostra d’arte di A-CriticArt – Recensione della mostra
Il giovane artista A-CriticArt, nella mostra In-sanità mentale, ha realizzato ritratti che rappresentano disturbi mentali, passioni, condizioni esistenziali
Joan Mirò: la tragicità espressiva, tra creatività e disturbi dell'umore
Joan Mirò e la sua tragicità espressiva
L'arte di Joan Mirò viene osservata dando un taglio psicologico e evidenziando come sembri emergere un legame tra creatività e disturbi dell'umore
Teatro Sociale e potenziamento dei processi di autonomia nella persona Down
Il teatro sociale si fonda su un cambio radicale di prospettiva che mette in luce quanto normalmente resta nascosto dell’esperienza teatrale
Stelle sulla terra (2007): un film per riflettere su dislessia e creatività
Stelle sulla terra (2007) storia di creatività dislessica
Stelle sulla terra: una storia appassionante in cui la c di un bambino nel disegno non era tale a dispetto della dislessia, ma grazie ad essa.
Come i bambini (2018): come coltivare la creatività - Recensione del libro FEAT
Come i bambini: immagina, crea, gioca e condividi (2018) di M. Resnick – Recensione del libro
Come i bambini è un libro che spiega le fasi dell’apprendimento creativo: immaginare, creare, giocare, condividere, riflettere e immaginare ancora
Carica altro

16° CONFERENZA EUROPEA EMDR. Milano 10-12 Luglio 2015

ANTEPRIMA: 16° CONFERENZA EUROPEA EMDR. Milano 10-12 Luglio 2015

Domani inizierà ufficialmente la 16° Conferenza Europea EMDR a Milano, ma oggi tutti i Trainer e i Supervisori Europei hanno partecipato ad un preliminare incontro, per discutere e incrementare le loro conoscenze in merito al protocollo EMDR.

Nel pomeriggio di oggi, Jennifer Lendl (Senior EMDR Trainer) ha condiviso le sue riflessioni e linee guida finalizzate a migliorare il collegamento tra trasmissione di alti standard, nell’uso del protocollo, e background formativo dei supervisori.

Scoprire l’efficacia dei suggerimenti di una delle prime cliniche scelte da Francine Shapiro come trainer e poterli immediatamente sperimentare nei lavori di gruppo proposti ha determinato un forte interesse e un’alta aspettativa per le prossime giornate. L’abilità a incentivare il confronto e la riflessione tra professionisti junior e senior, nonché provenienti da ogni paese europeo ha anche incentivato lo scambio e le occasioni di divertimento nel rivedere il protocollo attraverso linguaggi diversi.

Il programma è davvero ricco sia di esperti internazionali sia di argomenti inerenti il trattamento della psicopatologia nella pratica clinica. Fino a domenica la full immersion sul trauma è garantita…con esito positivo!

Per informazioni www.emdr2015.it

 

LEGGI TUTTI I REPORTAGE DAI CONGRESSI EMDR

 

 

PREVIEW: 16th European Conference EMDR. Milan 10-12 July 2015
Tomorrow will officially begin the 16th European Conference EMDR in Milan, but today all the trainers and supervisors of Europe attended their preliminary meeting to discuss and increase knowledge about the EMDR protocol.

This afternoon, Jennifer Lendl (EMDR Senior Trainer) shared her reflections and guidelines improving the laison between transmitting EMDR high standards of practice and consultees training background. She is one of the first clinics chosen by Francine Shapiro as a trainer.

She suggested tips and we immediately experienced in teamwork. The ability to stimulate discussion and reflection among junior and senior professionals, as well as from every European country has also encouraged the exchange and opportunities for fun in reviewing the protocol through different languages.
The program is full of international experts, who will provide advice on specific therapeutic treatments in clinical practice. Until Sunday, we will see a full immersion in the sense of trauma and various ways to get out … successfully!

For information ww.emdr2015.it

Charlie Chaplin: riflessioni sulla comunicazione non verbale

Guardare una comica di Charlie Chaplin è vedere materializzarsi le parole di una poesia. La storia, gli attori, la pantomima, le espressioni facciali, la musica, il montaggio…nulla è lasciato al caso, di tutto si occupa lui.

Centouno anni fa appariva per la prima volta sullo schermo un omino con cappello, baffetti, bastone da passeggio e un paio di scarpe enormi e consumate. A vestire questi panni un giovane inglese Charles Spencer Chaplin arrivato negli Stati Uniti come attore di teatro e notato dal re delle comiche Mack Sennett che lo mette subito sotto contratto con la Keystone. Era il 1914, il cortometraggio in cui appare si intitola “Making a living”, “Guadagnarsi da vivere”, e segna l’esordio dell’attore. Il suo celebre personaggio ” The tramp”, “Il vagabondo” comparirà nella sua interezza poco più avanti, ma già in questa opera si intravvedono tutti i tratti caratteristici della maschera del vagabondo di quel personaggio, con cui viene identificato ancora oggi.

Da qui una serie di cortometraggi dal titolo “Charlot e…” tutte le avventure più impensabili. Il successo è enorme e dalla Keystone il passo è breve, con una paga più alta ad accettare le diverse altre proposte con la Essenay e con la Mutual. Stufo però, di non poter esprimere appieno la sua forma artistica, soggetta alle richieste delle case di produzione, lascia tutti ed insieme ad altre tre leggende del cinema muto (Statunitense) Mary Pickford, Douglas Fairbanks ed il regista che ha inventato il linguaggio cinematografico classico David Wark Griffith , fonda la United Artists con la quale produce i suoi film più importanti.

Ma perché è speciale Chaplin? Perché se si pensa al cinema muto, l’immaginario comune (per comune intendo il mondo e per immaginario intendo un immaginario che comprende diverse generazioni) lo associa a lui?

Guardare una comica di Charlie Chaplin è vedere materializzarsi le parole di una poesia. La storia, gli attori, la pantomima, le espressioni facciali, la musica, il montaggio…nulla è lasciato al caso, di tutto si occupa lui. Un artista che è lui stesso la sua arte. Una persona profondamente empatica e sentimentale e che riesce con le comiche a trasmettere messaggi sociali, a descrivere la società com’era, come secondo lui sarebbe diventata come invece sarebbe dovuta essere, messaggi in grado di arrivare a tutti, a tutto il mondo attraverso un certo tipo di comunicazione, quella non verbale, comprensibile a tutto il mondo, un mondo che parla circa 6000 lingue .

Nel libro di Luigi Anolli “Fondamenti di psicologia della comunicazione“, si analizzano i diversi approcci della comunicazione, dal punto di vista semiotico, pragmatico, sociologico e psicologico e i processi interpretativi, simbolici, relazionali ed espressivi della comunicazione nella fattispecie, e quindi anche le funzioni della comunicazione non verbale.

Nella CNV ci sono 3 aree di indagine:
– il corpo e i suoi messaggi: la comunicazione interpersonale e sociale nelle dinamiche dell’interazione prossemica, della gestualità, della mimica e dei segnali del corpo (Darwin, Lorenz, Morris, Hall, Hinde);
– linguaggio psicomotorio nella dimensione integrata mente-corpo: la dimensione corporea come interazione fra aspetti motori, emotivi, relazionali e cognitivi e la corporeità come fattore determinante nella conoscenza e nel rapporto sé-mondo campo antropologico, filosofico, sociologico, neurofisiologico (Wallon, Piaget, Spitz, Ajuguerra, Merleau-Ponty, Lacan)
– la corporeità come espressione del corpo: le capacità espressivo-comunicative proprie della dimensione corporea come la danza, il teatro gestuale, la musicoterapia, l’arte terapia, il training autogeno, le tecniche di analisi corporea (Fraisse, Orff, Munari, Schultz).

La CNV è un area di indagine ricca e con diverse sfaccettature ed è sorprendente come l’artista, pensandoci bene sia riuscito, già allora, ad usare con senso innato e geniale prossemica, mimica, corporeità, gestualità e tempistica senza, presumibilmente, aver approfondito un campo di studi così ampio e con il solo bagaglio di esperienza (per prima teatrale e poi cinematografica) e riuscendo a creare capolavori come “Il monello”, “La febbre dell’oro” o “Luci della Città”.

I film di Chaplin sono caratterizzati da un’ alternanza sistematica di scene comiche e drammatiche. Commuove e diverte, fa riflettere e precede i tempi, sa esattamente quando arriverà la risata e quando si piangerà e soltanto una conoscenza approfondita dell’animo umano permette la realizzazione di tali opere.

Chaplin è un vero artista e la comunicazione non verbale parte già dai piccoli dettagli che chiarificano prima della storia anche i personaggi. L’abbigliamento del vagabondo, ad esempio, caratterizza perfettamente la personalità del personaggio, questo ha una maniacale attenzione ai dettagli, utilizza una giacchetta aderente e dei pantaloni larghi, le scarpe hanno una misura smisurata e con la bombetta e il bastone di bambù ottiene un personaggio di primo acchito goffo e simpatico, ma che non dice solo questo. Nonostante la sua condizione ha una grande nobile personalità di signore distinto, è sì un vagabondo, ma non rinuncia alle formalità del tempo, il capello ed il bastone sono sempre con lui, segno che contraddistingue un gentiluomo, il suo comportamento è sempre impeccabile, nonostante la sua vita si svolga in strada cura sempre la sua figura.

Oltre questo la mimica facciale e la gestualità sono sempre ponderati, potremmo non avere le didascalie, quello che sta accadendo in una qualsiasi storia narrata da Chaplin la potremmo capire senza problemi. L’uso della percezione aptica (tutti quei comportamenti che prevedono un contatto fisico) sopperisce infatti la mancanza delle parole, la prossemica non è lasciata al caso. Le sue pellicole mute sono proiettate ancora oggi e sono un chiaro esempio di abilità, genio innato, estrema sensibilità d’animo e non per ultimo di come la comunicazione sia costituita non solo di parole.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Musica, comunicazione e universali culturali

Tipologia delle tracce – Tracce del tradimento Nr. 17

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO – XVII: Tipologia delle tracce 

 

Quasi una dichiarazione esplicita di tradimento sono l’espressione di vari bisogni incomprensibili, come quello di “avere un momento di riflessione”, “trascorrere un periodo per proprio conto”, “ritrovare se stesso”, “capire cosa fare della propria vita”, “conoscere davvero se stessi”: in sostanza essi spesso sono la richiesta di allontanarsi e in genere si concretizzano in una richiesta specifica come le vacanze separati o crearsi uno spazio abitativo privato, inaccessibile all’altro.

Probabilmente il fatto che nell’esprimere questi bisogni il soggetto si mostri in difficoltà, smarrito, tremante come persona che ha perduto la strada, suscita nell’altro un atteggiamento di comprensione, tendenzialmente benevolo e accondiscendente; altrimenti non si spiega come spiegazioni ingenue, vecchie e conosciute, riescano invece a sembrare credibili proprio agli occhi del primo destinatario che spesso chiede consiglio su come aiutare il proprio partner in difficoltà oltre che nel modo già scelto e più ovvio consistente nel lasciargli tutta la libertà di allontanarsi.

Conservare in posti più o meno segreti bigliettini e lettere è da sempre un classico per essere scoperti; non esiste posto sufficientemente sicuro e prima o poi, magari in corrispondenza delle pulizie pasquali o del trasloco o della ricerca della pompa della bicicletta i reperti verranno immancabilmente alla luce. Conservare delle prove tangibili della relazione segreta sembra rispondere al bisogno di esserne certi, di avere a propria volta le prove di qualcosa che, sconosciuto a tutti, potrebbe effettivamente non esistere. E così si archiviano non solo le lettere ricevute ma anche la triste fotocopia delle proprie inviate; carteggi veri e propri, privi solo di numero di protocollo, in attesa forse di essere pubblicati in appendice alla propria biografia.

Tale bisogno di disseminare prove tangibili dell’avvenuta relazione deve essere molto intenso in quanto fa trascurare il fatto che, scrivendo lettere, si mettono in mano ad un’altra persona, che oggi è l’angelo che dà senso alla nostra vita ma domani potrebbe diventare il demone che la rende invivibile, degli strumenti di ricatto formidabili; gli si dà la possibilità di poter, in qualsiasi momento, far saltare la serena riconquistata vita familiare per i motivi più vari e imprevedibili. Oggi le lettere scritte su carte pregiate e particolari sono state ampiamente soppiantate dalle e-mail che in quanto a riservatezza non sono molto più sicure: basti pensare che sono in rete, nel web. Noi mettiamo nella piazza più grande e condivisa, nata proprio per impedire le barriere al diffondersi della conoscenza, i segreti più grandi della nostra piccola vita protetti da una breve stringa di caratteri composta, magari, dalle iniziali dei nomi dei nostri figli o dalla nostra data di nascita. Deve certamente trattarsi di una forma grave di esibizionismo, del desiderio di essere finalmente protagonisti di qualcosa di sconvolgente, di risvegliare gli aspetti drammatici di una esistenza altrimenti piuttosto assonnata.

Si, certamente, esistono le password a protezione dei matrimoni; ma pur non considerando la facilità di aggiramento di questi sistemi domestici che non necessitano per essere scavalcati di hacker in grado di entrare nella banca dati del pentagono, il segnale stesso del tradimento è costituito dalla messa in atto di questi sistemi. Perché fino a ieri il “computer era di tutta la famiglia” ed oggi per riuscire a scrivere una e-mail occorre ricordare a memoria una mezza dozzina di parole d’ordine di cui le ultime due sono diverse per i due coniugi perché “un po’ di privacy ci vuole anche nella coppia”? La traccia non è protetta dal segreto e dalla riservatezza, anzi, essi stessi diventano traccia; già si sostanzia quell’esclusione che costituisce il nucleo essenziale del tradimento. Un tempo il ripetuto passaggio di una malattia infettiva tra due persone che non avevano ufficialmente occasione di una vicinanza particolare poteva destare sottili sospetti, come quell’influenza o quell’herpes che colpiva sempre contemporaneamente papà e la domestica per non parlare delle malattie a inequivocabile trasmissione sessuale che arrivavano nella coppia coniugale non si sa da dove (la tesi difensiva più accreditata era la scarsa igiene dei bagni pubblici).

Una signora trentacinquenne teneva celata la sua passionale storia d’amore dietro un paio di password che riteneva invalicabili; lo stesso disco rigido era suddiviso in tre parti: una per lei, una per il marito ed una per i bambini. Sicurezza assoluta mista a compiacimento assaporava nel tenere così vicine le sue identità di madre amorevole, moglie fedele, professionista impegnata, amante senza freni. Un giorno tuttavia, mentre era fuori per lavoro il computer si ruppe seriamente e il marito, sapendo quanto per lei fosse uno strumento utile e per non lasciarla sola al suo ritorno, chiamò un tecnico informatico…

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Perché lasciare tracce? – Tracce del tradimento Nr. 14

 

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO

L’influenza della relazione di attaccamento sullo sviluppo di malattie

Martina Lattanzi – OPEN SCHOOL – Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto

Negli ultimi anni è di grande interesse per gli studiosi capire in che modo la relazione di attaccamento si ripercuote sulla crescita del bambino, soprattutto l’influenza che può avere sullo sviluppo di malattie somatiche. Gli studi hanno indagato i meccanismi che potrebbero mediare la relazione tra attaccamento e stato di salute del soggetto.

L’importanza della figura materna nella relazione di attaccamento e della qualità della relazione stessa per lo sviluppo psicologico del bambino è un fattore ormai noto grazie agli studi pioneristici di Bowlby. Meno indagate invece sono le conseguenze della relazione di attaccamento sullo sviluppo fisico del bambino e in particolare sull’insorgenza di malattie somatiche o psicosomatiche sia nell’infanzia che nell’età adulta. 

I punti centrali della teoria dell’attaccamento di Bowlby riguardano: la necessità che il bambino abbia un rapporto caldo e intimo ininterrotto con la madre e le conseguenze negative di una deprivazione prolungata di cure materne sullo sviluppo di disturbi psicologici e comportamentali.

Grazie agli studi condotti da Mary Ainsworth (1978) attraverso la procedura della Strange Situation è stato possibile distinguere 4 forme di attaccamento nella relazione madre-bambino:

  • Attaccamento sicuro in cui il bambino ha sviluppato la percezione di se stesso come soggetto meritevole di affetto e di cura, accompagnato dalla sensazione di fiducia nei confronti della figura di attaccamento, vista come affidabile e disponibile.
  • Attaccamento insicuro evitante in cui il bambino tende ad avere poca fiducia nell’altro, teme di essere rifiutato e inibisce i propri comportamenti. I bambini evitanti nella relazione di attaccamento hanno sperimentato una madre che non li ha sempre valorizzati e spesso è stata una madre carente di affetto e tenerezza.
  • Attaccamento insicuro ambivalente/resistente in cui il bambino presenta spiccata ansia e angoscia verso la madre con atteggiamenti ambivalenti di ricerca della vicinanza e rifiuto. I bambini insicuro-ambivalenti hanno sperimentato nella loro infanzia una madre incostante e contraddittoria, iperprotettiva o intrusiva o totalmente indifferente.
  • Attaccamento disorganizzato/disorientato (definito da Main e Solomon nel 1986) in cui il bambino è disorientato e confuso. Si tratta di una forma di attaccamento associata spesso allo sviluppo di gravi psicopatologie, in quanto il bambino ha sperimentato una figura di attaccamento non sicura bensì patologica o maltrattante/abusante.

In base alla qualità della relazione di attaccamento ogni bambino si costruisce dei modelli operativi interni di se stesso, del mondo e delle relazioni di se stesso con l’ambiente. Tali modelli sono relativamente stabili nel tempo per questo le prime esperienze di attaccamento con le figure genitoriali costituiscono lo stampo per quelle future, riproponendosi nei diversi contesti relazionali incluso l’ambito medico.

Negli ultimi anni è di grande interesse per gli studiosi capire in che modo la relazione di attaccamento si ripercuote sulla crescita del bambino, soprattutto l’influenza che può avere sullo sviluppo di malattie somatiche. Gli studi hanno indagato i meccanismi che potrebbero mediare la relazione tra attaccamento e stato di salute del soggetto.

Un’importante ricerca condotta da Maunder e Hunter (2001) ha indagato l’associazione tra attaccamento insicuro e sviluppo di malattie sia durante l’infanzia che nell’età adulta. Dalla ricerca emerge come bambini affetti da malattie croniche presentano in prevalenza un attaccamento insicuro. In particolare all’interno delle diverse forme di attaccamento insicuro è emerso che la forma insicuro-evitante sia quella maggiormente associata a malattie quali: otite media ricorrente (McCallum e McKim, 1999), fibrosi cistica (Simmons et al., 1995), epilessia (Marvin e Pianta, 1996), asma (Mrazek et al., 1987), difetti cardiaci di origine genetica (Golberg et al., 1991), difficoltà di crescita (Ward et al., 1993), disturbi di conversione senza spiegazione medica (Kozlowska, 2007).

La presenza di una malattia cronica nella vita di un bambino comporta una serie di cambiamenti significativi all’interno della famiglia sia a livello psicologico che relazionale. La malattia cronica e invalidante va a condizionare lo sviluppo psico-fisico del bambino, andando ad influenzare la relazione di attaccamento con i genitori, i quali potrebbero modificare il proprio atteggiamento nei confronti del figlio malato con una maggiore probabilità di instaurare una relazione iper-protettiva, o mantenere una certa distanza come difesa dall’ansia. Questa potrebbe essere la spiegazione di una maggiore incidenza dell’attaccamento insicuro tra i bambini malati cronici rispetto ai bambini sani (Bruno, 2009).

Per quanto riguarda invece l’associazione tra attaccamento infantile e salute dell’adulto in alcuni studi è emersa una relazione significativa tra attaccamento insicuro e psoriasi diffusa a placche (Picardi et al., 2005), torcicollo spastico idiopatico (Scheidt et al., 2000), malattie infiammatorie croniche come la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn (Maunder et al., 2000).

La relazione fisica con la madre funge da regolatore esterno di una serie di reazioni fisiologiche fondamentali per la sopravvivenza, per questo, l’assenza della figura di attaccamento materna nelle prime fasi di vita del bambino può compromettere non solo un sano sviluppo ma anche la sopravvivenza stessa: gli studi sperimentali di Hofer (1995; 2001) condotti sui cuccioli di ratto hanno dimostrato come la madre svolge un ruolo centrale appunto nella regolazione di funzioni biologiche fondamentali quali: ciclo sonno-veglia, la produzione dell’ormone della crescita, favorendo l’acquisizione dell’autoregolazione autonoma.

Questi regolatori nascosti esterni legati alla relazione materna sono presenti anche nell’uomo, dimostrando l’importanza della qualità della relazione con il caregiver al fine di acquisire un’autoregolazione dei processi fisiologici. Quindi il bambino sviluppa gradualmente la capacità di autoregolazione degli stati psicologici e somatici grazie alla iniziale dipendenza e vicinanza con la madre, al contrario precoci esperienze di separazione o di trascuratezza andranno a minare tale acquisizione importante, costituendosi come fattore di rischio per lo sviluppo di malattie nell’adulto.

Nella ricerca di Maunder e Hunter (2001) lo stile di attaccamento è associato agli indici biologici di malattia nel diabete e nella rettocolite ulcerosa. In particolare nei pazienti diabetici l’attaccamento distanziante è associato ai livelli di glucosio nel sangue mentre nei pazienti con rettocolite ulcerosa l’attaccamento ansioso media l’associazione fra depressione e stato attivo della malattia che altrimenti sarebbe latente. Il legame fra attaccamento infantile e malattia sembra essere mediato da diversi fattori in particolare dalla percezione e risposta allo stress, dalla presenza o meno del supporto sociale, dalla regolazione affettiva e dai fattori protettivi.

L’attaccamento insicuro può influire in vari modi sulla regolazione dello stress. Può infatti aumentare lo stress percepito e influenzare l’intensità o la durata della risposta fisiologica allo stress.

Il sistema di attaccamento è legato alla biologia di risposta allo stress: i soggetti con attaccamento insicuro, preoccupato e distanziante, tendono a percepire in modo più intenso e prolungato l’attivazione fisiologica dello stress, riportando un aumento degli indici di cortisolo (definito l’ormone dello stress, proprio perché la sua produzione aumenta nelle situazioni di stress psico-fisico) e della frequenza cardiaca. Questi bambini vivendo continuamente in uno stato di insicurezza e preoccupazione, sperimentano maggiormente e in modo continuativo la condizione di stress, rispetto ai bambini con attaccamento sicuro. I bambini con attaccamento distanziante al contrario sperimentano in modo meno intenso lo stress. Inoltre i soggetti preoccupati che sono caratterizzati da uno stato di attivazione fisiologica costante per cui percepiscono continuamente una sensazione di allarme saranno maggiormente sensibili a qualsiasi sensazione enterocettiva percepita come una possibile minaccia. I soggetti distanzianti invece tenderanno a inibire l’espressione dei propri bisogni e a sottovalutare i segnali di pericolo o minaccia, percependo meno stress. La tendenza a sopravvalutare o sottovalutare i segnali corporei è associata alla maggiore o minore richiesta di intervento medico.

Il comportamento di malattia (Pilowswy, 1978) riguarda proprio il modo in cui vengono sperimentati, percepiti e manifestati i sintomi somatici. E’ strettamente influenzato da fattori di tipo educativo e sociale e anche dallo stile di attaccamento del soggetto. Ci sono infatti persone che tendono a rivolgersi al medico per qualsiasi sintomo percepito, ricercando continue rassicurazioni, chi invece tende ad aspettare un tempo maggiore a volte per fin troppo, prima di rivolgersi al medico, mostrando un certo evitamento.

Alcuni studi hanno rilevato un’associazione tra stile di attaccamento e comportamento di malattia alterato: bambini con attaccamento distanziante, ad esempio, che sin da piccoli hanno appreso a negare qualsiasi manifestazione di disagio psicologico o fisico, da adulti presentano un comportamento di malattia caratterizzato da un rifiuto verso la figura del medico o da una tendenza a non prestare attenzione ai chiari segni della presenza di una patologia per cui sarebbe necessario un consulto medico (Ciechanowsky, 2002). Questo comportamento è stato appreso durante l’infanzia in cui, a causa di ripetute esperienze di rifiuto, per non turbare la relazione di attaccamento con la figura di accudimento, i bambini evitanti hanno imparato a minimizzare l’espressione dei bisogni e le richieste di aiuto (Baldoni, 2010). Al contrario bambini con attaccamento insicuro preoccupato, tenderanno da adulti a riferire un maggior numero di sintomi somatici con maggiore richiesta di consulti medici (Ciechanowsky, 2002).

L’importanza della relazione di attaccamento madre-bambino per la salutare crescita del piccolo emerge anche nel processo di acquisizione dell’ integrazione psicosomatica (Winnicott, 1954), ovvero il processo attraverso il quale gradualmente il bambino sviluppa un sé sia fisico che psichico e arriva a concepire l’esistenza di un’unità tra il proprio corpo e la mente. A tal fine è fondamentale la presenza dell’adulto che guida alla formazione di un sé autentico, all’integrazione delle esperienze corporee ed emotive, fino all’acquisizione di una consapevolezza psico-fisica. E’ proprio grazie alla presenza di una madre sufficientemente buona (Winnicott, 1954), in grado di sintonizzarsi affettivamente (Stern, 1985) con i bisogni del bambino e di rispondere adeguatamente alle sue esigenze, che il bambino riuscirà a integrare l’esperienza corporea con quella mentale. Solo una volta raggiunta tale acquisizione il bambino potrà sperimentare se stesso in modo autentico, fare esperienza del vero sé e acquisire un senso di esistenza nel proprio corpo.

Diversamente il bambino non sarà in grado di rappresentarsi simbolicamente gli stati mentali e le emozioni associate a specifiche sensazioni corporee (ogni stimolazione fisiologia corrisponde ad una diversa emozione che il bambino comprende grazie alla funzione di rispecchiamento materno) con una conseguente scissione mente-corpo che favorirà l’instaurarsi di disturbi fisici (Baldoni, 2010). La scarsa integrazione fra vita psichica e esperienze corporee favorisce l’insorgenza sia di disturbi comportamentali come irrequietezza, insonnia, disturbi dell’alimentazione, sia di disturbi fisici funzionali o organici come disturbi gastrointestinali, dermatologici, respiratori, allergici. Un adulto che da piccolo non ha ricevuto quella protezione e accudimento necessarie affinchè si sviluppi in lui un sé sano sarà una persona maggiormente soggetta a sviluppare malattie somatiche di tipo metabolico (diabete), cardiovascolari (aritmie, ipertensione, infarto), patologie endocrine (tiroide), disturbi gastrointestinali (dispepsia, ulcera, color irritabile) e cancro (Baldoni, 2010).

A tal proposito sono interessanti gli studi che riguardano l’associazione tra malattie dermatologiche e relazione di attaccamento. Per spiegare questa possibile correlazione bisogna considerare il ruolo centrale delle emozioni: la capacità di decodificare le emozioni sperimentate mentalmente permette al soggetto di comprendere i propri stati affettivi, altrimenti senza la consapevolezza della vita mentale si potrà avere una disconnessione tra mente e corpo con una tendenza alla focalizzazione somatica in caso di emozioni intense. Il soggetto che non riesce a decodificare la propria esperienza emotiva tende a trasferire la sofferenza sul piano somatico, sperimentando così un maggiore malessere fisico. Nello sviluppo di tale capacità il ruolo della madre risulta fondamentale: è la madre infatti che riflettendo lo stato mentale del bambino lo restituisce dotato di significato. Solo attraverso l’acquisizione di mentalizzazione (Fonagy, 2002) il bambino riesce a simbolizzare il proprio stato interiore, che è determinante per la regolazione delle emozioni.

Nello studio di Pasquini e collaboratori (1997) si è indagata la correlazione tra stile di attaccamento e malattie della pelle, correlazione mediata sia dallo stress che dalle emozioni. Un ruolo chiave nella modulazione della suscettibilità alle malattie dermatologiche sembra essere svolto da un minore sostegno sociale e da differenze individuali legate da un lato alla capacità di regolazione emozionale e dall’altro al livello di insicurezza nell’attaccamento. In particolare si è osservato che l’attaccamento insicuro di tipo evitante tende ad essere associato ad un maggior rischio di insorgenza di alopecia areata, esacerbazione della psoriasi a placche e aggravamento della vitiligine (Picardi, 2003).

Pur essendo da interpretare con cautela e richiedendo ulteriori studi, i recenti risultati che documentano una associazione tra sicurezza dell’attaccamento, salute fisica e alcune importanti funzioni biologiche, suggeriscono la necessità di prestare attenzione alla relazione di attaccamento e alle differenze individuali nello studio delle malattie psicosomatiche.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Lo stress genitoriale e gli effetti sul bambino

BIBLIOGRAFIA:

Empatia cognitiva o affettiva: differenze di densità della materia grigia

Vanessa Schmiedt

FLASH NEWS

In uno studio pubblicato sulla rivista Neuroimage, i ricercatori della Monash University hanno cercato di identificare se le diverse componenti dell’empatia siano anche associate a differenze di materia grigia.

Per navigare con successo nel nostro ambiente sociale è importante comprendere e sperimentare gli stati emotivi altrui, un processo generalmente indicato come empatia. L’empatia implica una componente affettiva, l’esperienza soggettiva delle emozioni degli altri, e una componente cognitiva, la capacità di capire le motivazioni degli altri (Bernhardt e Singer, 2012; Decety, 2011; Shamay-Tsoory, 2011).

Quando consideriamo la componente affettiva dell’empatia l’enfasi è tipicamente posta sul vivere gli stati emotivi degli altri consapevolmente, il che implica una distinzione sé-altro, nonché una comprensione della provenienza dell’esperienza emotiva. Menon e Uddin (2010) suggeriscono che la consapevolezza emotiva si verifica perché l’insula crea una rappresentazione delle emozioni positive e negative integrando le stimolazioni ambientali con sensazioni corporee. La componente cognitiva dell’empatia si basa invece sull’attribuire stati emotivi agli altri e identificarsi con uno stato mentale altrui. Parzialmente richiama i meccanismi di fondo della teoria della mente. Le regioni cerebrali più comunemente associate con la teoria della mente sono la corteccia prefrontale dorso mediale (dmPFC) e la giunzione temporoparietale (TPJ).

In una recente meta-analisi di 40 studi di risonanza magnetica funzionale, Fan et al. (2011) hanno valutato come diverse regioni cerebrali fossero coinvolti nell’empatia affettiva e cognitiva. È stato dimostrato che la componente affettiva dell’empatia era più associata con l’attività dell’insula, mentre la componente cognitiva di empatia alla corteccia medio-cingolata e alla corteccia prefrontale dorso mediale (MCC/dmPFC).

Alla luce di questo, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuroimage, i ricercatori della Monash University hanno cercato di identificare se le diverse componenti dell’empatia siano anche associate a differenze di materia grigia. I ricercatori hanno utilizzato la morfometria basata sui voxel (tecnica di analisi di neuroimaging che consiste nell’investigazione di differenze focali nell’anatomia del cervello) per esaminare la densità della materia grigia in 176 partecipanti a cui precedentemente era stato assegnato un punteggio del loro livello di empatia cognitiva o affettiva con il Questionnaire of Cognitive and Affective Empathy (QCAE; Reniers et al., 2011).

Punteggi più alti nella scala dell’empatia affettiva erano associati con una maggiore densità di materia grigia nell’insula, invece punteggi più alti nella scala cognitiva erano associati con una maggiore densità di materia grigia nella MMC/dmPFC.

Con questi risultati, Eres e colleghi hanno fornito la prova del fatto che l’empatia sia un costrutto multicomponenziale, suggerendo che l’empatia affettiva e quella cognitiva siano rappresentati in modo differente nella morfometria cerebrale e inoltre hanno fornito ulteriori elementi di prova che l’empatia sia rappresentata da diversi correlati neurali e strutturali.

La scoperta ovviamente solleva nuovi interrogativi infatti Eres afferma:[blockquote style=”1″] In futuro si vuole indagare se effettuare training sull’empatia possa portare a cambiamenti in queste strutture cerebrali e se il danno in queste strutture cerebrali, ad esempio in seguito ad un ictus, può portare a difficoltà nel provare empatia .[/blockquote]

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Allenare l’empatia con il neuroimaging funzionale – Neuroscienze

BIBLIOGRAFIA:

Gli attacchi di panico – Introduzione alla psicologia Nr. 22

Sigmund Freud University - Milano - LOGO  INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (Nr. 22)

 

 

Molte persone durante l’arco della loro vita hanno avuto modo di sperimentare un attacco di panico. L’attacco di panico dura una manciata di secondi, ma per chi lo subisce pare duri ore, perché la mente si offusca e le paure più profonde prendono il sopravvento.

La parola panico deriva dalla mitologia greca e più precisamente del “dio Pan”, metà uomo e metà caprone, che compariva all’improvviso sul cammino altrui, suscitando un terrore improvviso e poi scompariva velocemente. Le vittime rimanevano incredule all’accaduto, non riuscivano a spiegare cosa fosse successo e non erano in grado di gestire la forte emozione negativa provata.

Allo stesso modo, un attacco di panico è un episodio di breve durata ma molto intenso in cui si vive una forte ansia acuta e improvvisa, accompagnata da una serie di sintomi fisici. L’attivazione fisiologica è interpretata, da chi si trova in questo stato, come qualcosa che ineluttabilmente porterà a conseguenze estreme, tipo morire o impazzire.

 

Sintomi dell’attacco di panico

I sintomi più comuni che coinvolgono il corpo, sono:

  • rossore al viso e talvolta all’area del petto;
  • capogiri, sensazione di stordimento, debolezza con impressione di perdere i sensi;
  • parestesie, più comunemente rappresentate da formicolii o intorpidimenti nelle aree delle mani, dei piedi e del viso;
  • difficoltà respiratoria, tecnicamente definita dispnea o soffocamento;
  • aumento della sudorazione oppure brividi, legati a repentini cambiamenti della temperatura corporea e della pressione;
  • nausea, sensazioni di chiusura alla bocca dello stomaco o di brontolii intestinali;
  • tachicardia o palpitazioni, spesso associati a dolori al torace;
  • tremori o scatti.

Inoltre, durante questa esperienza si possono avere le seguenti sensazioni:

  • paura di perdere il controllo;
  • paura di impazzire;
  • non appartenenza alla realtà, derealizzazione;
  • osservare dall’esterno cosa accade al proprio corpo, depersonalizzazione;
  • non gestione di qualcosa di terribile
  • paura o convinzione di stare sul punto di morire;
  • crisi di pianto.

Ogni crisi di panico crea un circolo vizioso in cui i sintomi fisici alimentano quelli mentali e viceversa, paura della paura.

L’esperienza dell’attacco di panico è decisamente invalidante ed è uguale a quella sperimentata da una persona di fronte ad un reale pericolo. Sicuramente è una situazione molto intensa emotivamente e cognitivamente, dopo la quale si ha la percezione di essere molo deboli, stanchi e confusi.

Dopo aver subito il panico si vive nella costante paura possa tornare (paura della paura). Si tratta chiaramente di una trappola che mantiene la persona nella sensazione di panico.

Questa paura induce il soggetto a monitorare costantemente i segnali fisici, di conseguenza l’ansia cresce e la paura si auto-alimenta (circolo vizioso di mantenimento).

La prima cosa che si pensa quando si è colpiti dal panico è che sta per manifestarsi un grave problema organico, irrisolvibile, come un infarto fulminante o un ictus.

Per questo, all’attacco di panico seguono sempre accertamenti medici aventi lo scopo di individuare la causa del malessere vissuto. Se si trattasse di un problema legato alla sfera della salute sarebbe più facile da accettare piuttosto che percepire di avere qualcosa di psichico.

Di conseguenza, escludendo la causa fisica l’individuo rimane incredulo e spaventato perché non sapendo a cosa imputare quel terribile evento ha la percezione di essere vulnerabile e fragile.

In questo caso, è importante farsi aiutare da uno specialista che possa indurre la persona a sperimentare alternative ai pensieri scaturenti il panico, prima che tale patologia possa cronicizzarsi. Infatti, in casi estremi gli attacchi possono manifestarsi molto frequentemente, addirittura anche più di una volta al giorno.

 

RUBRICA: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale, Firenze – Report (II parte)

Il 27-28 giugno si è tenuta la seconda parte dell’Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale organizzato da Scuola Cognitiva Firenze. Il weekend non solo ha concluso il livello avanzato, ma è andato a chiudere un percorso cominciato mesi prima con il Basic Training, che ha visto come docenti Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo, soci fondatori, assieme a Giampaolo Salvatore, del Centro TMI di Roma.

Coerentemente con la linea adottata negli incontri precedenti, Raffaele Popolo ha mantenuto un’impostazione molto pratica delle lezioni, coinvolgendo attivamente i partecipanti e riducendo ai minimi la classica lezione frontale con le slide.
Durante il weekend i presenti hanno potuto ascoltare registrazioni audio di due sedute intere da 50 minuti di uno stesso paziente, condotte da un terapeuta TMI esperto (Giancarlo Dimaggio) e analizzarle con la lente di ingrandimento, sezionandole in maniera chirurgica e ragionando sulla ratio dietro ogni singolo intervento: cosa ha fatto il terapeuta? Per quale motivo? Cosa sta succedendo nella relazione terapeutica in questo momento? Cosa avreste fatto voi al suo posto?

I punti di forza di questo lavoro didattico sono, a mio avviso, principalmente due.
Il primo vantaggio è che permette di apprezzare come nella Terapia Metacognitiva Interpersonale nulla sia lasciato al caso; sebbene dall’esterno il colloquio sembri essere quasi una chiacchierata in cui per buona parte del tempo si agevola la narrazione di episodi da parte del paziente, in realtà le fasi della seduta e gli interventi sono ben codificati, seppur flessibili. Per esempio, in una delle sedute ascoltate si potevano ben distinguere le fasi di accesso alle parti sane del sé, la riformulazione del contratto e la promozione del cambiamento sulla base di obiettivi concordati durante il colloquio.

Il secondo vantaggio è che ascoltare sedute differenti di uno stesso paziente ha permesso di osservare come il paziente cambi tra una seduta e l’altra a seconda della fase di terapia: il paziente che si trova agli inizi di un percorso e lavora sulla differenziazione è diverso da un paziente che si trova in terapia avanzata e con cui si lavora per promuovere il cambiamento.

In conclusione il corso si è rivelato essere utile per chi nella propria pratica clinica si occupa di disturbi di personalità, colmando uno dei punti deboli degli attuali modelli cognitivisti il cui lavoro terapeutico presuppone un buon funzionamento metacognitivo del paziente, che invece nei disturbi di personalità è compromesso.

Ma non solo; il modello TMI si presta ad essere una valida base da cui partire per poi integrare tecniche derivanti da altri approcci (per esempio dalla REBT alla Mindfulness alla MCT…) perché permette di ricostruire il funzionamento interpersonale del paziente prendendo in considerazione aspetti quali l’immagine di sé e dell’altro, le aspettative e i desideri all’interno di una relazione, fornendo elementi preziosi per formulare un piano terapeutico con pazienti che sebbene non presentino necessariamente dei disturbi di personalità conclamati, difficilmente oggi sono pazienti con un disturbo puro di Asse I, ma presentano tratti di personalità disfunzionali che inevitabilmente possono influenzare la manifestazione o la gestione dei sintomi.

In questo caso, qualora i sintomi fossero particolarmente invalidanti, è opportuno lavorare in urgenza sul sintomo attraverso tecniche comportamentali (in quanto la ristrutturazione cognitiva fallirebbe) e una volta abbassata l’intensità del sintomo lavorare sugli aspetti di personalità (e quindi parallelamente, di riflesso, sul sintomo).

Se a tutto ciò aggiungiamo che il corso si è tenuto in un clima divertente e giocoso, con una classe che ha saputo in buona parte fare gruppo (pranzi, cene e bevute memorabili) e due docenti simpatici e (auto) ironici, si può dire che l’esperienza TMI a Firenze è stata davvero positiva (e a tratti davvero spassosa). E siccome ogni promessa è debito, sappiate che come spiega il modello TMI Raffaele Popolo, non lo spiega nessuno. “Scrivilo, scrivilo, così facciamo rosica’ Dimaggio!!”. (cit.)

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale, Firenze, 23 e 24 Maggio – Report (I Parte)

E se si nascondesse un killer dentro di noi? La storia del neuroscienziato psicopatico

Sembra un film thriller o horror eppure, nel 2005, il neuroscienziato James Fallon fa un’amara scoperta: cosa si nasconde nel suo cervello? 

Nel corso della sua ultima ricerca sul morbo di Alzheimer, uno scienziato sta esaminando le scansioni cerebrali dei membri della sua famiglia, compreso se stesso (sono soggetti che hanno partecipato alla ricerca come controllo). Un altro progetto di ricerca al quale si è contemporaneamente dedicato è un progetto su dei killer psicopatici. Nell’osservare le lastre del primo progetto però, trova tra queste la scansione cerebrale di uno dei killer, crede di aver fatto confusione con le lastre dei due esperimenti ma, cercando di riparare all’errore, scopre che non è stata fatta alcuna confusione: il soggetto con la scansione cerebrale tipica di un killer è lo scienziato stesso!

No, non si tratta dell’ultimo film horror al cinema, è quanto accaduto davvero al neuroscienziato James Fallon nel 2005. La vita dello scienziato da allora cambia: comincia con le ricerche sul proprio albero genealogico e intervista tutti i suoi colleghi esperti in psicopatia.

Scrive anche un libro The Psychopath Inside: A Neuroscientist’s Personal Journey Into the Dark Side of the Brain, nel quale riflette sul tema nature/nurture e su cosa possa essere fatto per gestire il comportamento degli individui traditi dalla biologia.

Dopo la scoperta lo scienziato sarà stato in grado di rileggere i suoi precedenti comportamenti e trovare dei segnali che confermassero il suo essere biologicamente psicopatico? E i suoi genitori o amici d’infanzia (e non solo) avranno mai notato qualcosa di deviante nel suo modo di agire? e soprattutto…

un ricercatore come Fallon, prima convinto che tutto dipendesse dai geni, avrà cambiato idea sull’impatto dell’ambiente nel determinare personalità e comportamento umano?

Per trovare una risposta a tutte queste curiosità vi rimandiamo alla lettura dell’articolo consigliato, nel quale viene riportata un’interessante intervista al neuroscienziato, alla sua storia e all’impatto che questa ha avuto nella sua carriera da ricercatore. Buona lettura.

You can’t just take genetics and tell if someone’s a criminal or a psychopath…If we know these children can be helped by making sure that they aren’t abused or abandoned—because you’ve got to get there really early—well, then, that would be important to do. I don’t mean to preach.

E se si nascondesse un killer dentro di noi? La storia del neuroscienziato psicopaticoConsigliato dalla Redazione

E se si nascondesse un killer dentro di noi? La storia del neuroscienziato psicopatico - Immagine: 77963085
Il Neuroscienziato Fallon ha scoperto di avere la stessa conformità cerebrale di uno psicopatico, questo l’ha portato a rimettere in discussione l’impatto della genetica nella personalità. (…)

Tratto da: The Atlantic

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Genetica & Psiche
Il microbiota, l’epigenetica e la fitness dell’organismo
Nella salute dell'individuo sono implicati molteplici fattori. Cosa dice la scienza su microbiota, epigenetica e fitness dell'organismo?
Microbioma umano. L’ago della bilancia tra salute e malattia (2023) di Alessio Fasano e Susie Flaherty – Recensione
Il libro "Microbioma umano" presenta lo stato dell’arte della scienza del microbiota, l’insieme di microrganismi che popolano il nostro corpo
Terapia di esposizione e microbiota intestinale: verso una nuova psicologia clinica integrata e di precisione 
La comunità scientifica ha iniziato a chiedersi se si possa riscontrare qualche relazione tra il microbiota e i processi di estinzione della paura
Si può ereditare il trauma?
L'epigenetica del trauma si riferisce alle tracce genetiche del trauma dei nostri antenati nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli
Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?
L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole
Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente (2023) di Maria Rescigno – Recensione
Un libro per scoprire i vari processi attraverso i quali il microbiota può influenzare gli aspetti psicologici nell'essere umano
Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione
Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): le basi proteiche
SAPAP3: un primo passo verso l’individuazione delle basi proteiche del Disturbo Ossessivo-Compulsivo 
Esistono delle basi proteiche del disturbo ossessivo compulsivo? Un articolo pubblicato su Nature da Soto et al. (2023) prova a rispondere a questa domanda
Obesità e disturbi alimentari: il ruolo della costituzione genetica individuale
Disturbi alimentari e obesità: il ruolo della costituzione genetica individuale
L'identificazione dei determinanti genetici e biologici del peso corporeo potrebbe essere fondamentale per la comprensione di obesità e disturbi alimentari
Gentilezza e stile di vita: quale impatto sul logoramento telomerico
La rivoluzione della gentilezza e il suo impatto sul logoramento telomerico
Piantare il seme della gentilezza può dare frutti immensi, perché esso ha il potere di crescere e sbocciare anche nel fango e nelle condizioni più avverse
Disturbi alimentari ed epigenetica: l'analisi di geni potenzialmente coinvolti
Disturbi alimentari ed epigenetica
Lo studio di Thaler e Steiger (2017) analizza come diversi geni possono influenzare la regolazione dell’organismo e lo sviluppo di disturbi alimentari
Felicità: evidenze della sovrastima del contributo genetico
Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)
Vi è stata una grande sovrastima della componente genetica nei confronti della felicità e quindi una sottostima della responsabilità individuale e sociale
Psicologia e biologia: un'analogia tra le due discipline
La psicologia, oltre il panorama medico: un’analogia biologica
Il nesso metaforico tra biologia e psicologia risiede nella possibilità che emerga nella relazione analitica qualcosa di nuovo, di diverso, di più complesso
Telomeri: implicazioni dell'effetto imbuto sul benessere e sulla longevità
L’effetto imbuto dei telomeri sui protocolli di supporto psicofisico
La lunghezza dei telomeri è sensibile a molti fattori, tra cui l’esposizione a fattori stressanti negativi, il benessere psicologico, lo stile di vita
Microbiota: effetti sul comportamento sociale tramite i neuroni dello stress
Il microbiota influenza il comportamento sociale attraverso i neuroni dello stress
È stata confermata la connessione tra composizione del microbiota e comportamenti sociali e sono stati identificati nei topi i neuroni ad esso sensibili
Olobionte: il microbiota nell'uomo e l'effetto imbuto dei telomeri
Il concetto di olobionte umano-microbiota e l’effetto imbuto dei telomeri
Il termine olobionte descrive un organismo caratterizzato dalla convivenza simbiotica di agenti biologici che non condividono lo stesso DNA
Anoressia nervosa: basi genetiche del disturbo - Psicologia
Anoressia: basi genetiche
I fattori biologici e genetici possono essere predittivi nello sviluppo dei disturbi alimentari ed in particolare nell’anoressia nervosa
Sazietà scoperto il relativo recettore cerebrale quale futuro per l obesità
Scoperto il funzionamento dell’interruttore cerebrale della sazietà
Grazie a tecniche di microscopia elettronica criogena è stata descritta la struttura del recettore MC4, considerato l’interruttore cerebrale della sazietà
Depressione studiate le basi genetiche su oltre un milione di individui
Uno studio, condotto su oltre un milione di individui, fa luce sulle basi genetiche della depressione
Un recente studio ha analizzato un campione di oltre un milione di individui, costituendo così la più grande analisi genetica mai svolta sulla depressione
Stati della mente: l'incontro con la realtà fisica - Psicologia
Gli stati della mente nell’incontro con la realtà fisica
Grazie alle relazioni si disegnano e designano spazi e tempi, per crescere, arricchirsi e valorizzare le nostre chiavi di lettura: gli stati della mente
Carica altro

La dissociazione tra empatia cognitiva ed affettiva nel disturbo borderline di personalità

Fiammetta Monte, OPEN SCHOOL Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto

Recenti ricerche (Guttman and Laporte, 2000; Lynch et al., 2006) evidenziano che nel disturbo borderline vi sarebbe una risonanza esagerata e iperaffettiva con lo stato mentale dell’altro, determinata da una dissociazione tra le componenti affettive e cognitive dell’empatia.

L’empatia è la capacità di immedesimarsi con gli stati d’animo e con i pensieri delle altre persone sulla base della comprensione dei loro segnali emozionali, dell’assunzione della loro prospettiva soggettiva e della condivisione dei loro sentimenti (Bonino, 1994). A livello neurobiologico, la comprensione della mente e dei vissuti dell’altro è sostenuta da una particolare classe di neuroni, definiti neuroni specchio: partecipare come testimoni ad azioni, sensazioni ed emozioni di altri individui attiva le stesse aree cerebrali di norma coinvolte nello svolgimento in prima persona delle stesse azioni e nella percezione delle stesse sensazioni ed emozioni (Gallese, 2005).

Fassino (2009) evidenzia come nell’attivazione dell’empatia si realizza:
Un processamento delle emozioni dal basso verso l’alto, nell’esperienza di condivisione delle emozioni altrui;
Un processamento delle emozioni dall’alto verso il basso, attraverso il controllo delle funzioni esecutive, che permette di regolare e modulare l’esperienza di condivisione.

Questo processamento “a due vie” rende ragione della duplicità dell’empatia, che coinvolge sia il sistema cognitivo che quello affettivo: da un punto di vista cognitivo l’empatia si basa sulla possibilità di comprendere “il punto di vista” altrui e quindi spiegarsi razionalmente l’altrui esperienza emotiva; da un punto di vista affettivo l’empatia permette di sperimentare in prima persona il vissuto emotivo dell’altro. Il coinvolgimento di entrambi i sistemi (cognitivo ed affettivo) permette in definitiva di condividere l’esperienza interiore dell’altro, pur rimanendo consapevoli della distinzione tra le esperienze proprie e quelle degli altri.

Un processo legato all’empatia è la teoria della mente, che può essere definita come la capacità di un individuo di attribuire stati mentali a se stesso e ad altri e di utilizzare tale conoscenza per spiegare e prevedere il proprio e altrui comportamento (Baron-Cohen, Leslie, Frith, 1985). La teoria della mente permette di distinguere tra realtà e finzione, tra uno scherzo e una bugia, di riconoscere le false credenze, di comprendere le metafore, l’ironia e le situazioni cosiddette di faux pas (gaffes).

Anche la teoria della mente può essere suddivisa in due componenti: cognitiva ed affettiva. Mentre la teoria della mente cognitiva si riferisce alla nostra capacità di fare inferenze sulle credenze delle altre persone, la teoria della mente affettiva si riferisce alle inferenze che si possono fare rispetto alle emozioni degli altri.

Con il termine contagio emotivo ci si riferisce a tutte quelle forme di condivisione emotiva immediata ed automatica, caratterizzate da assenza di mediazione cognitiva, vale a dire quelle reazioni automatiche agli stimoli espressivi manifestati da un’altra persona per cui l’emozione è condivisa in modo diretto, non vicario (Bonino, 1998). Mentre l’empatia implica componenti cognitive, affettive e sociali usate consapevolmente e implica la coscienza della distinzione sé/altro, il contagio emotivo è un’esperienza in cui non vi è né consapevolezza del processo di trasmissione/ricezione delle emozioni, né distinzioni chiare tra vissuti delle persone coinvolte.

Il Disturbo Borderline rientra nei disturbi di personalità che sono caratterizzati da modalità di pensiero e comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo, rigido e apparentemente permanente e ha due nuclei fondamentali: la disregolazione delle emozioni e il malfunzionamento nell’ambito delle relazioni interpersonaliIl malfunzionamento interpersonale è stato messo in relazione principalmente alla disregolazione emotiva e al discontrollo comportamentale manifestati frequentemente dalle persone con DBP.

Recenti ricerche (Guttman and Laporte, 2000; Lynch et al., 2006) evidenziano che nel disturbo borderline vi sarebbe una risonanza esagerata e iperaffettiva con lo stato mentale dell’altro, determinata da una dissociazione tra le componenti affettive e cognitive dell’empatia.

Lo studio di Guttman e Laporte includeva un gruppo di ventisette pazienti BDP e un gruppo di controllo, ai quali è stato somministrato l’Interpersonal Reactive Index (Davis, 1980). I risultati dello studio evidenziavano una minore empatia cognitiva e maggiore empatia affettiva nei pazienti BDP.
Nello studio di Lynch et al., venivano messi a confronto rispetto all’accuratezza nell’identificare espressioni emotive facciali 20 individui con disturbo borderline e venti controlli. Le espressioni facciali delle emozioni venivano mostrate in tutte le variazioni lungo un continuum dalla neutralità alla massima intensità. I risultati evidenziavano che i soggetti BDP identificavano le emozioni (positive e negative) correttamente e ad un’intensità minore dei controlli.

Harari e colleghi hanno condotto uno studio su quarantasette pazienti con disturbo Borderline di personalità, diagnosticati con la Revised Diagnostic Interview for Borderlines (DIB-R), e ventidue controlli, senza disturbi psichiatrici. L’ipotesi da cui muove lo studio era che le peggiori performance dell’empatia cognitiva e della teoria della mente cognitiva possano rendere ragione del malfunzionamento interpersonale tipico dei soggetti BDP, mentre i maggiori livelli di empatia emotiva possono spiegare l’iperreattività emotiva caratteristica dei soggetti con Disturbo Borderline.

Gli aspetti cognitivi ed affettivi delle capacità empatiche sono state valutate usando l’Interpersonal Reactive Index (Davis, 1980), strumento self report composto da 4 sottoscale:
– Perspective Taking: misura la tendenza riportata ad adottare spontaneamente il punto di vista degli altri;
– Fantasy: misura la tendenza a trasporre se stessi a livello immaginativo in storie di libri o film;
– Empathic Concern: registra sentimenti di calore, compassione e preoccupazione per gli altri;
– Personal Distress: misura sentimenti di ansia e disconfort derivanti da situazioni interpersonali tese.

La valutazione della teoria della mente è stata realizzata mediante l’utilizzo del Faux Pas Recognition test di Baron-Cohen (1998). Il test consiste in venti brevi storie che l’esaminatore legge all’esaminato. Dieci storie descrivono una situazione in cui uno dei personaggi commette un passo falso o gaffe. In seguito alla lettura della storia viene chiesto all’ esaminato di identificare la presenza o meno del passo falso e descriverne la natura.

I risultati dello studio di Harari e colleghi evidenzierebbero che:
– Il gruppo di controllo ottiene punteggi più alti del gruppo di soggetti BDP nelle scale che misurano l’empatia cognitiva, rispetto a quelle che misurano l’empatia affettiva;
– Il gruppo con disturbo borderline di personalità ottiene punteggi più alti nella scala dell’empatia affettiva rispetto a quella cognitiva, rispetto ai controlli;
– Differenze significative tra il gruppo di soggetti borderline e il gruppo di controllo si rilevano nella comprensione della teoria della mente cognitiva ma non in quella emozionale, rilevata con il Faux pas recognition test.

Nello studio in definitiva i soggetti BDP mostrano performance peggiori sia nelle misure di empatia cognitiva che in quelle della teoria della mente cognitiva, non si rileverebbero differenze nella comprensione della teoria della mente emozionale, mentre gli aspetti affettivi dell’empatia sono risultati essere persino migliori nei soggetti con DBP. Questo studio suggerisce che i pazienti BDP avrebbero un pattern disfunzionale caratteristico di capacità empatiche, con una minore empatia cognitiva e una maggiore empatia affettiva.

Jeung e. Herpertz (2014), in conclusione in una rassegna di studi sul malfunzionamento interpersonale del disturbo borderline, sostengono che i pazienti BDP dimostrano scarse capacità di mentalizzazione e di assunzione del punto di vista dell’altro, ma anche la tendenza al contagio emotivo. Secondo gli autori l’inclinazione al contagio emotivo potrebbe interagire in maniera sfavorevole con la diffusione dell’identità, tipico delle persone con disturbo Borderline, poiché i processi metacognitivi di alto livello fallirebbero nel modulare il contagio emotivo automatico, di livello inferiore.

Ulteriori studi sono necessari per elaborare un modello di disfunzionamento interpersonale nelle persone affette da disturbo borderline di personalità, che includa i concetti di empatia cognitiva ed affettiva, in modo tale da migliorare l’efficacia dei trattamenti già esistenti.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Empatia più forte con i nostri cari!

BIBLIOGRAFIA:

L’effetto della povertà e del disagio sociale sul rilascio di cortisolo e sullo sviluppo cognitivo dei bambini

FLASH NEWS

La presente ricerca si è proposta in primo luogo di verificare le tipologie di attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene che si possono osservare nei bambini esposti regolarmente a situazioni negative in famiglia, in secondo luogo di capire quali sono gli specifici fattori di rischio familiari che possono nel tempo determinare i differenti fenotipi dell’attività dell’asse HPA e infine stabilire se le modalità di rilascio del cortisolo sono associate a differenze nel funzionamento cognitivo.

Nonostante sia noto che un livello socioeconomico basso e i fattori ad esso correlati, come l’instabilità familiare, uno stile parentale non supportivo e l’esposizione alla violenza domestica, abbiano un impatto sul funzionamento cognitivo dei bambini, determinando spesso ritardi nello sviluppo e nei processi di apprendimento, poche ricerche finora si sono occupate di individuare i reali meccanismi che mediano questa relazione. Si sa che ad essere implicato è l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA), la cui regolazione dipende da strutture cerebrali che determinano le risposte emotive e cognitive ai fattori ambientali di stress; in particolare vivere delle costanti esperienze negative in ambito familiare può provocare delle alterazioni dell’asse HPA e della conseguente produzione di cortisolo, causando in tal modo un repentino adattamento alle condizioni avverse a cui si è cronicamente esposti.

A questo proposito sono state avanzate due principali ipotesi, quella dell’”ipercortisolismo”, in cui si sostiene che il trovarsi in un continuo stato di allerta per i pericoli che possono incombere nel contesto familiare generi un aumento nella produzione di cortisolo; al contrario l’ “ipotesi dell’ipocortisolismo” postula che al fine di evitare uno spreco eccessivo di risorse metaboliche e di proteggere quindi il corpo dai danni che gli effetti tossici degli ormoni dello stress possono causare, di fronte a costanti episodi di instabilità, trascuratezza e paura vissuti in famiglia, il rilascio di cortisolo viene diminuito. Le ricerche hanno mostrato che entrambi i pattern possono caratterizzare i bambini esposti a continui fattori di rischio familiari, ma il fatto che pochi studi li abbia testati simultaneamente rende difficile capire quale dei due sia il più probabile. Si è osservato anche che mentre livelli moderati di cortisolo possono mediare un buon funzionamento cognitivo e consolidare le esperienze di apprendimento, livelli costantemente alti o costantemente bassi di tale ormone possono danneggiare le strutture neuronali e quindi intralciare i processi cognitivi.

Sulla base ti tali premesse la presente ricerca si è proposta in primo luogo di verificare le tipologie di attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene che si possono osservare nei bambini esposti regolarmente a situazioni negative in famiglia, in secondo luogo di capire quali sono gli specifici fattori di rischio familiari che possono nel tempo determinare i differenti fenotipi dell’attività dell’asse HPA e infine stabilire se le modalità di rilascio del cortisolo sono associate a differenze nel funzionamento cognitivo.

Per poter rispondere a questi obiettivi lo studio presente ha considerato 201 bambini americani di due anni la cui famiglia riversa in una situazione economica difficile e che quotidianamente vivono esperienze di violenza e trascuratezza. I bambini sono stati testati a due, a tre e a quattro anni e durante ciascuna valutazione sono stati raccolti due campioni di saliva; inoltre sono state considerate altre variabili come l’indisponibilità emotiva delle madri, valutata sottoponendo le madri e i loro figli ad un compito di interazione di 10 minuti; la violenza domestica, in questo caso attraverso un’intervista semistrutturata le madri venivano stimolate a raccontare la frequenza, la natura e le conseguenze delle liti tra i genitori a cui i bambini assistevano; lo status socio economico, sulla base del livello di istruzione e dello stato occupazionale dei genitori; l’instabilità familiare, determinata attraverso un questionario che verificava la frequenza di eventi come cambiamenti del caregiver o di residenza, perdita del lavoro o morte di membri della famiglia; infine le abilità cognitive dei bambini all’età di quattro anni.

I risultati hanno individuato all’interno del campione considerato tre tipologie di attività dell’asse HPA, elevata, moderata o bassa; in particolare tra i fattori di rischio familiari che determinano tali pattern sembrano avere un ruolo cruciale l’instabilità familiare e l’indisponibilità emotiva delle madri che causano livelli di cortisolo sia alti che bassi. A differenza di quanto ci si aspettava dalle ipotesi di ricerca invece la violenza domestica e le difficoltà socio economiche non possono essere considerate predittori unici dell’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, in quanto ad esempio il basso reddito ha un impatto su molteplici aspetti dell’ambiente familiare. Per quanto concerne il terzo obiettivo dello studio, in linea con i risultati delle ricerche precedenti, si è osservato che livelli di cortisolo costantemente elevati o costantemente bassi determinano delle disfunzioni cognitive a quattro anni; ciò può essere spiegato dal fatto che il rilascio eccessivo può essere tossico per le strutture neuronali, come la corteccia prefrontale e l’ippocampo, mentre una secrezione non sufficiente causa un inadeguato smistamento delle risorse metaboliche che sarebbe necessario per un buon apprendimento.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Rischio di ictus e trascuratezza nell’infanzia

BIBLIOGRAFIA:

Pregi e limiti della psicoterapia cognitiva

Sandra Sassaroli Giovanni M. Ruggiero

 

Pregi e limiti della psicoterapia cognitiva

Da qualche tempo si stanno moltiplicando articoli sui limiti della terapia cognitivo-comportamentale. L’ultimo è stato pubblicato sul Guardian: LINK

Le obiezioni sono benvenute, naturalmente. L’entusiasmo per la terapia cognitivo-comportamentale, la prima forma di terapia la cui efficacia sia stata scientificamente testata, non implica che essa sia una cura onnipotente. Come ogni attività umana, essa ha i suoi limiti. Una maggiore consapevolezza delle sue debolezze, e dei suoi punti di forza, aiuterà i pazienti a scegliere bene quando essa può essere utile.

Qui ci preme sottolineare un possibile rischio. Forse a volte la scoperta dei limiti della terapia cognitiva è stata accompagnata dal suggerimento che essa non sia più efficace di altre terapie e che sia quasi stata una moda passeggera. Non è così.

Rimane provata e sicura la maggiore efficacia di questa terapia rispetto a ogni altro trattamento -compresi i farmaci- per alcuni disturbi psicologici,ovvero la depressione e l’ansia (Beck, Rush, Shaw ed Emery, 1979), il disturbo di panico (Clark, 1986), la fobia sociale (Clark e Wells, 1995), il disturbo post-traumatico da stress (Elhers e Clark, 2000), i disturbi alimentari (Fairburn, Shafran e Cooper, 1999) e il disturbo ossessivo-compulsivo (Salkovskis, 1985).

Gli eventuali limiti della terapia cognitiva sono i limiti della scienza: esserne consapevoli non significa ridurre la conoscenza scientifica al livello di una forma relativa di sapere più o meno preferibile rispetto ad altre.

Entrando nel merito, i limiti della terapia cognitivo-comportamentale sembrano riguardare soprattutto la depressione. Vero. C’è da dire che però la depressione fu solo inizialmente il disturbo bersaglio della terapia cognitiva.

In seguito, a partire dagli anni ’80, il vero campo d’azione della terapia cognitiva sono diventati i disturbi d’ansia e alimentari.

Inoltre la terapia cognitiva si è evoluta nelle cosiddette terapie di “terza ondata” ed è diventata applicabile anche ad altri disturbi per i quali non era considerata adatta, come i disturbi di personalità.

Insomma, attenzione. L’articolo del Guardian è ben scritto e ci dice alcune informazioni importanti, ma la conquista centrale della terapia cognitivo-comportamentale, cioè che essa funziona su basi scientifiche, rimane valida.

Il mondo non era migliore quando la psicoterapia era solo un’arte e non una scienza.

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Beck, A.T., Rush, A.J., Shaw, B.F., Emery, G. (1979), Terapia cognitiva della depressione. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1987.
  • Clark, D. M. (1986). “A cognitive approach to panic disorder”. In Behaviour Research and Therapy, 24, pp. 461–70,
  • Clark, D. M., Wells, A. (1995), “A cognitive model of social phobia”. In Heimberg, R.G., Liebowitz, M., Hope, D., Scheier, F. (a cura di), Social Phobia: diagnosis, assessment, and treatment. Guilford, New York, pp. 69–93.
  • Ehlers, A., Clark, D. M. (2000). “A cognitive model of posttraumatic stress disorder”. In Behaviour Research and Therapy, 38, pp. 319-345.
  • Fairburn, C.G., Shafran, R., Cooper, Z. (1999). “A cognitive behavioural theory of eating disorders”. In Behaviour Research and Therapy, 37, pp. 1-13.
  • Salkovskis, P. M. (1985), “Obsessional-compulsive problems: a cognitive behavioural analysis”. In Behaviour Research and Therapy, 23, pp. 571-583.

I terapeuti piangono da soli: come può reagire un terapeuta alla morte di un suo paziente?

Cosa succede al terapeuta che perde un suo paziente? Nell’articolo consigliato la psichiatra Robin Weiss, trovatasi di fronte alla difficile esperienza di avere in terapia un paziente che riceve una diagnosi infausta, mette a nudo se stessa, i suoi sentimenti e pensieri, riflettendo sul tema della morte dei propri pazienti.

Ricevere la notizia di qualcuno a noi vicino, ahimè, venuto a mancare è una delle esperienze più tristi e inspiegabili che ci possa capitare.

John Bowlby ha elencato quattro fasi del lutto che colpiscono chi subisce la morte di una persona importante, colui che resta solo ad affrontare l’amarezza e la disperazione, che è la prima fase appunto; segue poi un intenso desiderio e la ricerca della persona perduta. Nella terza fase vi è spesso disorganizzazione: la persona affranta si chiude in se stessa, provando a volte delusione verso una realtà fatta solo di ricordi dell’altro e non della sua presenza. La fase finale prevede una riorganizzazione della propria vita: il dolore man mano si riduce e si comincia ad avvertire un ritorno alla normalità. La persona deceduta viene ora ricordata con un senso di gioia, mista comunque sempre a tristezza.

Cosa succede però al terapeuta che perde un paziente?

Alcuni lettori avranno, purtroppo, già vissuto questa esperienza: qual è stato il vissuto? Nell’articolo consigliato la psichiatra Robin Weiss, trovatasi di fronte alla difficile esperienza di avere in terapia un paziente che riceve una diagnosi infausta, mette a nudo se stessa, i suoi sentimenti e pensieri, riflettendo sul tema della morte dei propri pazienti. La psichiatra giunge alla conclusione che i terapeuti piangono da soli.

La relazione terapeutica prevede un rispettare i limiti, non si può diventare amici dei pazienti e condividere con loro aspetti al di fuori della terapia, eppure, come sottolinea Weiss, nell’arco di quei 50-60 minuti di seduta, il terapeuta diventa per il paziente il winnicottiano genitore sufficientemente buono.

La stessa psichiatra sottolinea come pochi incontri sono così profondamente onesti, e quindi intimi e questo genera profondi sentimenti, un particolare tipo di amore per il cliente.

Eppure, ai funerali del suo paziente, Weiss è lì in ultima fila, munita di fazzoletti. Vede davanti a sé tutti i personaggi che ha conosciuto dai racconti del suo paziente, non sono più solo parole e aneddoti, sono persone vere adesso, che piangono e si consolano per la morte del loro amico. Weiss si sente sola, non c’è nessuno per lei con cui condividere i ricordi del suo paziente e insieme riderne o piangerne…ma del resto i terapeuti piangono da soli.

I pull open my file cabinet drawer and extract several charts: patients who’ve died while I was treating them over the last 20 years that I’ve been in private practice as a psychiatrist. I am gathering material to write about how therapists feel when a patient dies. I make a couple of observations.

How Therapists Mourn?
Consigliato dalla Redazione

I terapeuti piangono da soli: come può reagire un terapeuta alla morte di un suo paziente? - Immagine: 10761605
Our grief happens alone, behind closed doors.

Tratto da: New York Times

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Relazione Terapeutica
Buon giorno, mostro. Cinque viaggi eroici verso la guarigione (2024) di Catherine Gildiner – Recensione
Il libro Buon giorno, mostro (2024) racconta cinque storie di trauma e guarigione, intrecciando il rigore della psicoterapia e il valore della relazione terapeutica
Piangere in seduta
Piangere in psicoterapia, se vissuto in sintonia con il terapeuta può diventare un’esperienza significativa che favorisce il progresso del trattamento
Conversazioni con Giovanni Liotti su trauma e dissociazione Volume 2 (2024) – Recensione
Ardovini, La Rosa e Onofri ci propongono un distillato del pensiero di Liotti sulla centralità dell’alleanza nella relazione terapeutica
‘O famo strano: psicoterapia sul water – Problemi di privacy e setting ai tempi della terapia online
La psicoterapia online solleva numerose questioni in merito alla privacy e alla violazione del setting terapeutico. Perché?
Perché la prima seduta di psicoterapia non dovrebbe essere gratuita
Svolgere la prima seduta gratuita di psicoterapia può danneggiare pazienti e terapeuti, inficiando anche la qualità del servizio offerto
Perché cercare informazioni online sul nostro terapeuta? E se fosse lui a cercare noi? – Psicologia digitale
Cosa succede quando i pazienti cercano informazioni online di carattere personale sul proprio terapeuta? E quando è il terapeuta a farlo?
Se menti al terapeuta
La tendenza a mentire in terapia è comprensibile alla luce di diversi meccanismi interpersonali, approfondiamo le principali motivazioni
Il contratto terapeutico: la bussola che ci indica la strada per tornare a stare meglio
Il contratto terapeutico è un accordo tra terapeuta e paziente che stabilisce aspettative, confini, diritti e doveri di entrambe le parti durante la terapia
La vergogna del terapeuta (2023) di Gianpaolo Salvatore – Recensione
Il libro “La vergogna del terapeuta” esplora in modo originale un tema in cui terapeuta e paziente condividono fattori di vulnerabilità
Terminare la relazione con il proprio terapeuta
La fine della terapia e del rapporto tra paziente e terapeuta implica una transizione importante e rappresenta un momento cruciale
Carl Rogers: l’architetto della relazione terapeutica
Carl Rogers ha infranto le barriere tradizionali, sostenendo l’autodeterminazione e l’autorealizzazione come chiavi della crescita
Lo stato interessante (2022) di Valentina Albertini – Recensione
"Lo stato interessante" discute i potenziali cambiamenti nel setting indotti dalla gravidanza della terapeuta e come darne comunicazione
Linguaggio del terapeuta: analisi e approcci computazionali
Approcci computazionali e analisi del linguaggio: il futuro della ricerca in psicoterapia
In una ricerca di Miner et al. (2022) è stato sperimentato un approccio computazionale per studiare il linguaggio dei terapeuti durante la psicoterapia
Irvin Yalom l'approccio dell'autore tra esistenzialismo e relazione terapeutica
Irvin D. Yalom, tra esistenzialismo e relazione terapeutica
Nell'approccio esistenzialista di Irvin Yalom, ciò che accede in seduta e nella relazione costituisce una delle fonti di materiale più rilevanti per la terapia
Self-disclosure: utilità e raccomandazioni per i terapeuti
Cos’è la self-disclosure del terapeuta
La self-disclosure del terapeuta, normalizzando le esperienze del paziente e umanizzando il terapeuta, sembra aumentare l'efficacia del trattamento
Disturbi di personalità e relazione terapeutica: le reazioni del terapeuta
Quali sono le reazioni del terapeuta ai diversi disturbi di personalità?
I disturbi di personalità tendono ad evocare reazioni emotive più fastidiose e problematiche, che sembrano essere coerenti tra gli psicoterapeuti
Ghosting in psicoterapia: quando il terapeuta smette di rispondere
Il mio terapeuta non ha più risposto: il fenomeno del ghosting in psicoterapia
Dato l’impatto emotivo sul paziente e la violazione etica che costituisce, il ghosting in terapia ha recentemente goduto di approfondita attenzione clinica
La relazione terapeutica (2022) di Antonio Semerari - Recensione del libro_
La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione
Il libro espone l'evoluzione del concetto di relazione terapeutica nelle varie incarnazioni temporali e le domande cliniche a cui questa nozione ha risposto
Relazione terapeutica: riflessioni a partire da Platone e Ludwig Binswanger
A proposito della relazione terapeutica – Platone e Ludwig Binswanger
Il concetto di relazione terapeutica ha origini antiche che possono essere ritrovate nel pensiero filosofico di diversi personaggi
Psicoterapia con l’emisfero destro di (2022) di A. N. Schore - Recensione
Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione
"Psicoterapia con l’emisfero destro" invita a vedere come ciascuno di noi sia abitato da distretti cerebrali e somatici da scoprire e conoscere in terapia
Carica altro

La Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma si attende il sì del Senato

Con 296 voti favorevoli e 6 contrari la Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma al momento si attende il Sì definitivo da parte del Senato.

Il provvedimento fornisce delle disposizioni rispetto alla diagnosi, cura e abilitazione delle persone che presentano un disturbo nell’ambito dello Spettro autistico. Gli interventi previsti, secondo l’articolo 1, dovrebbero essere finalizzati a tutelare e a migliorare le condizioni di vita degli autistici, promuovendo anche un maggiore inserimento sociale. L’articolo 2 sottolinea, invece, l’importanza di aggiornare le Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico, tenendo conto dei fattori fisiologici e terapeutici specifici dell’evoluzione del disturbo. L’articolo 3 ribadisce l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento individualizzato, mentre l’articolo 4 attiene l’aggiornamento continuo delle linee di indirizzo per il miglioramento degli interventi assistenziali per i disturbi dello spettro autistico. Infine, gli articoli 5 e 6 concernono i progetti di ricerca e la clausola di invarianza degli oneri finanziari. 

Nei confronti di questo disturbo il Ministero della salute ha avuto, e continuerà ad avere, una forte attenzione: nell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza che il Ministero ha presentato, e che attualmente è all’esame della Conferenza Stato Regioni, sono stati previsti infatti interventi per i minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e quindi anche per chi soffre di autismo, con nuove possibilità nelle varie aree dell’assistenza: territoriale, domiciliare e anche farmaceutica. Ora non resta che applicarli. Sicuramente quella approvata oggi – ha concluso De Filippo – è una legge programmatica, basata su queste nuove possibilità e sono certo che renderà un servizio importante e costituirà un punto di riferimento rilevante per le politiche regionali su questa materia.

 

Autismo. Anche la Camera approva la legge. Ma il testo deve comunque tornare al Senato per il sì definitivo. Ecco cosa prevede punto per punto – Quotidiano SanitàConsigliato dalla Redazione

La Camera ha approvato la legge sull'autismo ma si attende il sì del Senato

L’Aula di Montecitorio con 296 voti favorevoli e 6 contrari ha approvato la proposta di legge sull’autismo. Nel corso dei lavori sono stati respinti tutte le proposte emendative. Il testo approvato è dunque quello già licenziato dalla commissione Affari Sociali. De Filippo: “Si potranno dare risposte ai bisogni di salute di tante famiglie”. IL TESTO DELLA CAMERA (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Disturbi dello spettro autistico-autismo
Rimuginio e problem-solving: davvero pensare troppo aiuta a risolvere i problemi?
A differenza del problem-solving, il rimuginio è un pensiero statico e ripetitivo che rallenta la capacità di affrontare in modo efficace le difficoltà
Empatia: come evolve nel corso della vita?
Un recente studio scientifico ha approfondito il modo in cui l’empatia si sviluppa e si trasforma lungo il corso della vita
Quando i sintomi dell’ansia possono confondere: perché per le donne la diagnosi di problemi fisici può essere difficile
Nelle donne, i disturbi d’ansia possono mascherare malattie fisiche come problemi cardiaci o tiroidei, aumentando il rischio di diagnosi errate
Narcisismo e depressione: come la personalità può influenzare i pensieri suicidari
Un recente studio ha esplorato il ruolo del narcisismo patologico sui pensieri suicidari durante la depressione
Diagnosi di autismo: il lutto delle aspettative
La diagnosi di autismo rappresenta per molti genitori una frattura emotiva profonda, legata alla perdita del figlio immaginato e alla rielaborazione delle aspettative
Giganti dei social media e diffusione dell’autolesionismo tra gli adolescenti: le misure adottate non bastano
Un’indagine danese mostra come Instagram non riesca a fermare la diffusione di contenuti legati all’autolesionismo, anche tra i minori
Progetto PROBEN – APPbenessere per il benessere dei giovani: protagonista alle Giornate Nazionali della Ricerca Psicologica
Il Progetto PROBEN ha l'obiettivo di costruire un sistema strutturato di supporto e promozione del benessere psicologico
Disconnettersi dallo smartphone rigenera mente e umore
Secondo una recente ricerca bloccare l’accesso a Internet per due settimane migliora attenzione, salute mentale e benessere soggettivo
World Congress for Psychotherapy 2025: Un viaggio attraverso le culture della psicoterapia nelle giornate del 18 e 19 luglio
Il WCP 2025 si è confermato uno degli appuntamenti più significativi nel panorama della psicoterapia con oltre 2000 partecipanti da tutto il mondo
Praticare l’altruismo: fare del bene agli altri è anche fare del bene a sé stessi
Una ricerca suggerisce che praticare l'altruismo aumenta il nostro benessere e genera maggiore prosocialità
Il pagamento delle sedute di psicoterapia e altre questioni fiscali – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy esplora i vissuti legati al pagamento delle sedute di psicoterapia, tra valore, relazione e cura di sé
World Congress for Psychotherapy 2025: le Relazioni del 17 luglio tra Neuroscienze, Filosofia e Nuovi Paradigmi Terapeutici
Il WCP 2025 si è confermato uno degli appuntamenti più significativi nel panorama della psicoterapia con oltre 2000 partecipanti da tutto il mondo
L’intelligenza artificiale ci dà sempre ragione (e ci piace così) – Psicologia Digitale
L’intelligenza artificiale conferma le nostre opinioni e attenua il disaccordo, favorendo compiacenza e riducendo lo stimolo al pensiero critico
Il burden del caregiver
Il caregiver burden è il carico psicofisico legato all’assistenza continua di persone fragili, con effetti significativi sulla salute e sul benessere
Essere terapeuti. Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia (2022) di Giuseppe Vinci – Recensione
Il libro Essere terapeuti (2022) di Vinci approfondisce l’identità, le sfide e la complessità del ruolo del terapeuta nella pratica professionale
Il potere delle emozioni nell’apprendimento musicale
La musica, oltre a essere una forma d'arte, rappresenta un potente mezzo di apprendimento grazie alla sua capacità di attivare e modulare le emozioni
D’amore e non d’accordo (2025) di Julie Schwartz Gottman e John Gottman – Recensione
Il libro D’amore e non d’accordo (2025) esplora il conflitto di coppia come spazio relazionale in cui riconoscere i bisogni più profondi
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Luglio 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Essere un adulto con ADHD: vissuti psicologici e conseguenze del disturbo
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che, anche in età adulta, può influenzare attenzione, regolazione emotiva e qualità della vita
Valutazioni logopediche – Ascoltare, osservare, intervenire: la voce e le parole contano
Valutazioni logopediche e interventi personalizzati per disturbi di linguaggio, voce, deglutizione e apprendimento presso la Clinica Età Evolutiva
Carica altro

Autoregolazione del comportamento: scopi e processi di controllo reattivo (2004) – Recensione

Secondo gli autori, le persone vivono identificando scopi e antiscopi, perseguendo i primi e tenendosi lontani dai secondi. Alcuni scopi sono l’espressione di un programma biologico, altri il frutto di una ponderazione cosciente di possibili alternative, altri ancora derivano da sogni e fantasie, ma i più importanti sono quelli fondamentali per il sé.

Rosario Esposito

Il libro di Carver e Scheier sull’autoregolazione del comportamento è al tempo stesso molto interessante e molto complesso, un vero manuale di 400 pagine sul funzionamento della mente umana con tantissime conclusioni contro-intuitive e altrettante possibili applicazioni cliniche.

Il discorso parte da lontano e necessita di una piccola premessa che non si trova nel libro, ma che risulta fondamentale per capirne la portata. Nel 1943 il Consiglio Nazionale delle Ricerche della Difesa degli Stati Uniti d’America portò a lavorare insieme tre scienziati con lo scopo di trovare una soluzione alla imprecisione dei cannoni nel colpire gli aerei in movimento: Norbert Wiener, matematico, Arturo Rosenblueth, fisiologo e Julian Bigelow, ingegnere elettronico (Rosenblueth era collega di Walter Cannon e Bigelow andrà poi a costruire la macchina IAS con von Neuman). I tre scienziati conclusero che la soluzione consisteva nella capacità del cannone di correggere continuamente se stesso, colpo dopo colpo, e per fare questo inventarono un sistema che tenesse continuamente conto del feedback (retroazione) dell’esito dei proiettili. Il sistema si basava su un radar che forniva informazioni a un calcolatore sulla rotta dell’aereo nemico da abbattere, della velocità e del tempo impiegato dal proiettile a raggiungerlo. Dopo ogni colpo, il radar comunicava al sistema l’entità dell’errore di tiro, in modo che il calcolatore potesse effettuare le necessarie correzioni, il ciclo continuava finché l’obiettivo non veniva colpito. Con la conclusione di questo progetto si introdusse il concetto di causalità circolare e si gettarono le basi per quella che poi venne chiamata la teoria cibernetica.

Norbert Wiener utilizzando questa teoria cercò di fondare una scienza generale del funzionamento della mente umana (Wiemer, 1948) e tra il 1943 ed il 1956 vennero organizzate a New York, su iniziativa dello psichiatra Warren McCulloch e della Josiah Macy Jr. Foundation, dieci incontri, chiamati poi Macy Conference, proprio per poter condividere questa possibilità tra i diversi scienziati dell’epoca. Il concetto di feedback era già stato usato in precedenza (vedi il meccanismo di feedback per regolare i motori a vapore di Clerk Maxwell oppure il concetto di omeastosi di Walter Cannon), ma ora, per la prima volta, si cerca di applicare il concetto direttamente alla comprensione della mente umana.

 

Rosario Esposito Recensione Carver

 

C’erano proprio tutti a quegli incontri: Gregory Bateson, Margaret Mead, John von Neuman, Heinz von Foerster, Ralph Gerard, Kurt Lewin tra gli altri. Tra loro, ovviamente, c’erano anche Norbert Wiener e Arturo Rosenblueth che si soffermarono proprio ad illustrare il concetto di controllo a retroazione. Tra i partecipanti Gregory Bateson, antropologo e sociologo, intuì subito la possibile applicazione della causalità circolare per sottolineare l’importanza del contesto nella comprensione del comportamento umano; nacque così la teoria sistemica (Bateson, 1977). Il libro di Carver e Scheier, frutto di 35 anni di lavoro sull’argomento, vuole sottolineare l’altra faccia della medaglia, l’applicazione degli stessi concetti di causalità circolare direttamente alla comprensione dei processi mentali.

Secondo Carver e Scheier il modello cibernetico non è una metafora di come funziona la mente umana, è proprio il modo di funzionare degli esseri viventi autoregolati, compresa la mente umana. Secondo gli autori attraverso la descrizione di questi processi si descrive come l’individuo realmente si comporta e si autoregola, si colgono cioè le reali relazioni logiche fra le funzioni svolte dagli elementi.

Infatti il processo comune a tutti gli esseri viventi consiste proprio nella loro capacità autoregolatoria e questo è consentito da un costante confronto tra uno scopo (il valore di riferimento) ed i risultati del comportamento (target). Il meccanismo è chiamato controllo a retroazione ed, in questo modo, gli autori recuperano un concetto spesso trascurato dalla psicologia cognitivista, quello di motivazione. L’approccio e gli autori non si soffermano nel descrivere quali sono le peculiari motivazioni degli esseri umani (fame, sonno, riproduzione, esplorazione, attaccamento, rango, etc.), ma provano a descrivere il meccanicismo astratto che li caratterizza; più che rispondere alla domanda perché l’uomo si comporta, vogliono rispendere alla domanda quali sono le regole che segue nel comportarsi.

Provate ad immaginare il comportamento di un paziente e provate a considerare quali scopi importanti ha, provate ad ipotizzare se con il suo comportamento si sta avvicinando ad essi oppure no. Il comportamento che osservate è un continuo tentativo di riduzione (o ampliamento) di una discrepanza tra gli scopi e il risultato ottenuto. Interessante vero? Interessante perché più si descrivono i dettagli della teoria più ci sono margini di intervento. Secondo gli autori gli scopi sono organizzati gerarchicamente dove l’esito di processo può essere il valore di riferimento (un altro scopo) di un altro processo gerarchicamente inferiore (si evita così il famigerato homunculus). I feedback, d’altra parte, possono essere veritieri, ma anche distorti, veloci, ma anche ritardati o intermittenti, sensibili o poco sensibili. Le cose si complicano perché a rendere più complessa la cosa si consideri che l’insieme di scopi, feedback ed i loro parametri (sensibilità, latenza, intermittenza, velocità) possono modificarsi nel corso del tempo. La teoria più che un fotogramma che cristallizza gli elementi, appare come un video di danzatori che regolano la loro danza l’uno sui movimenti dell’altro. Se il comportamento è visto come un avvicinamento (oppure ad un allontanamento) ai valori di riferimento (gli scopi o antiscopi) tenendo conto dei feedback, gli “affetti” compaiono quando c’è una accelerazione (o decelerazione) verso il raggiungimento dello scopo. Riguardano la velocità di raggiungimento più che il raggiungimento in sè (vi dice qualcosa sui rapporti d’amore?).

Ma cosa succede se il raggiungimento di uno scopo è ostacolato? É molto importante per la salute mentale essere capaci di capire quando disimpegnarsi lì dove è necessario e impegnarsi, invece, lì dove si possono ottenere risultati, rimanere a metà strada, nella terra di nessuno, è fonte di problemi. Da quanti anni avete uno scopo che non riuscite a raggiungere? Che vogliamo fare? Nel caso lo scopo è ostacolato gli autori elencano diverse strategie: ridurre i tentativi, abbandonare il contesto comportamentale, disimpegnarsi mentalmente oppure disimpegnarsi in modo limitato. Rimandando al libro la descrizione di queste possibilità, basti qui dire che è molto importante avere delle alternative (un piano B) per gli scopi costitutivi del sé.

E la clinica? L’ansia da esame, ad esempio, può essere vista come un tentativo infruttuoso di disimpegnarsi dal compito; la depressione, invece, è connessa a una mancanza generale di disimpegno mentale dagli scopi; il comportamento disorganizzato può dipendere da diversi fattori che agiscono sulla autoconsapevolezza: la persona smette di monitore i suoi valori e le sue intenzioni (i suoi scopi) riducendo la concentrazione su di sé e causando così una cattiva regolazione del comportamento. A pagina 335 gli autori descrivono anche le regole per la costruzione e la rottura delle relazioni intime. Gli interventi clinici possono essere innumerevoli e riguardare direttamente i processi mentali (chiarire gli scopi, la loro gerarchia, la rinuncia, chiarire la qualità dei feedback, spostare l’attenzione su sé o da sé, etc.), oltre che i contenuti (rappresentazioni mentali).

In conclusione, secondo gli autori, le persone vivono identificando scopi e antiscopi, perseguendo i primi e tenendosi lontani dai secondi. Alcuni scopi sono l’espressione di un programma biologico, altri il frutto di una ponderazione cosciente di possibili alternative, altri ancora derivano da sogni e fantasie, ma i più importanti sono quelli fondamentali per il sé. Proprio gli scopi del sé (che può essere desiderato, dovuto, temuto o reale) potrebbero dare vita ad un progetto di ricerca per una teoria della personalità normale e patologica (si veda lo spunto per il narcisista a pagina 118). Proficuo in tal senso sarebbe, come già tentato da Bowlby (1980), l’integrazione tra principi della cibernetica e teoria cognitivo-evoluzionista (Liotti, 1994): nell’un caso si descrive il meccanismo generale, nell’altro si sottolineano le singole motivazioni interpersonali. Questo consentirebbe di integrare scopi psico-biologici descritti dalla teoria evoluzionista, con altrettanti importanti scopi più astratti come identità, libertà, incertezza, tra gli altri.

Il libro è molto bello e molto complesso, spesso è appesantito dal continuo soffermarsi degli autori dal confronto con le altre teorizzazioni, meglio sarebbe stato sottolineare di più le conseguenze pratiche e l’utilità della teoria. Sicuramente non è da tenere sul comodino.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Scopi esistenziali e psicopatologia

 

BIBLIOGRAFIA:

cancel