Il sesto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa Sonia Marino, titolo dell’incontro: “Perché manipolare le persone?”
Videogames e benessere psicologico – Report dall’European Conference on Digital Psychology ECDP 2021
La dott.ssa Carrisoli approfondisce gli aspetti positivi dell’esperienza dei videogames e le dott.ssa Mancini e Sibilla le loro implicazioni psicologiche
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo sempre maggior rilevanza nella pratica clinica e nella ricerca: implicazioni cliniche, etiche, socialI
Diverse teorie si sono occupate del Disturbo Borderline di Personalità (DBP) e hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti e trattamenti efficaci
Nel brano Basket case l’autore sembra ricercare un ruolo terapeutico nel proprio pubblico, tramite il solo ascolto del brano e del proprio “lamento”
‘Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale’ offre una riflessione sui punti critici e indicazioni chiare e semplici sulle diverse posizioni
“Come Vera Nabokov” e “Ridere” raccontano il bisogno di sentirsi unici per le persone che si amano, affinché queste possano conferirci valore.
- La funzione nascosta del bambino nel lettone – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
- “Feels like home”: non dove, ma chi – Rubrica Psico-canzoni
- Paralinguistic Digital Affordance, il significato dietro a un click
- Circular Learning Hub Public Workshop: project outcomes and knowledge sharing – Report dall’evento
Negli ultimi anni l’ACT, terapia di stampo cognitivo-comportamentale, è stata utilizzata per il trattamento di pazienti con schizofrenia e allucinazioni
- Paura del Parto: Fattori di Rischio, Caratteristiche e Conseguenze della Tocofobia
- Memoria: i confini degli eventi e la chiusura concettuale della mente umana
- Come l’uso della cannabis influenza il funzionamento e la qualità della vita di uomini e donne con una diagnosi di disturbo bipolare
- Caratteristiche della relazione romantica in individui affetti da disturbo borderline di personalità
Cosa si intende per assertività e in che modo possiamo svilupparla? Video dal webinar organizzato da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca Mestre
È fondamentale sviluppare una sensibilità e una cultura clinica che consenta di scorgere i segnali prodromici dell’insorgenza del burnout sportivo
Tecnologie di intervento comportamentale e gli interventi misti per rafforzare i risultati dei trattamenti standard: due contributi dalla sezione E-therapy.
Familiari e partner possono sentirsi esausti o sconfitti, non riuscendo a comprendere i comportamenti di coloro che soffrono di disregolazione emotiva.
Il manuale Process-based CBT, descrivendo i processi alla base della CBT, ci porta ad identificare un obiettivo comune le tra le varie ondate e tradizioni
Quinto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: sluggish cognitive tempo, ospite la Dott.ssa Simona Scaini.
Il documentario “Sanpa” dà l’opportunità ai telespettatori di affrontare il tema della droga e soprattutto quello delle persone che ne fanno uso.
Nella demenza il pasto è un’attività complessa che, se non adeguatamente supportata, può far sperimentare all’anziano un senso di fallimento e inadeguatezza
L’intervento di apertura dell’ECDP è stato quello del dott. Bernardelli, del dott. Brighetti e della dott.ssa Borlimi ed ha riguardato la realtà virtuale..
Quarto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: la teoria polivagale, ospiti il Dott. Roberto Framba e la Dott.ssa Alessia Minniti
L’ASMR è la sperimentazione di formicolio in risposta a stimoli audio-visivi e condivide con la mindfulness il miglioramento del benessere soggettivo
Presentazione della scuola di psicoterapia di Rimini, proposta didattica frutto della collaborazione tra ITCC e Studi Cognitivi – 09 Marzo 2021 ore 17.00
DOC da contaminazione in tempo di pandemia. Studi Cognitivi L’Aquila organizza un webinar gratuito rivolto alla popolazione: 11 Marzo 2021.
Corso ECM in streaming condotto dal Dott. V. Quercia. Il corso ha lo scopo di fornire un adeguato inquadramento teorico e sperimentare le tecniche di base
Nel caso di anziani con demenza si ha una perdita graduale della capacità di intendere e di volere per cui è necessario ricorrere ai sistemi di tutela
Daniel Freeman ha aperto con una lectio magistralis la prima European Conference of Digital Psychology – Report dall’evento
L’applicazione delle DBT con gli adolescenti è stata manualizzata recentemente adattando il programma originale alla popolazione adolescente.
“Panico, Ansia & Paura” esplora aspetti, dinamiche e meccanismi che spiegano l’incomprensibilità di cosa avviene e perché avviene un attacco di panico
Nella sessione dedicata ai videogames i contributi delle Dr.sse Carissoli, Mancini e Sibilla ci mostrano il potenziale positivo dei VG sulla salute mentale
Report della sessione dedicata a Videogames e Serious Games della seconda giornata dell’European Conference on Digital Psychology 2021
Report della sessione del Primo Convegno Europeo di Psicologia Digitale dedicata ai digital tools e al loro utilizzo in ambito clinico e di ricerca
Siamo davvero padroni delle nostre scelte e delle nostre azioni? È da questo interrogativo che parte il libro di Wegner “L’illusione della volontà cosciente”
Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci presenta Leonardo in un modo che sorprende e ammalia tramite un’analisi psicoanalitica con originali conclusioni
Valentina, protagonista del film “Mollami” ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
Chatbot ATENA: interventi psicoeducativi per favorire autoconsapevolezza, autoefficacia, risoluzione dei conflitti e comunicazione assertiva
Do psychotherapists and patients in various countries differ in their attitudes towards the use of Serious Games in psychotherapy?
TherapyRoom would help mental health professionals and clients during the ongoing COVID-19 pandemics, but it would also be extremely useful in the future
L’emergenza COVID-19 ha indotto psicologi e psicoterapeuti a sperimentare nuove forme di supporto e terapia a distanza. Analisi dei vissuti dell’esperienza
Individui NDAN avrebbero la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione dell’Alzheimer
Gli psicologi sono professionisti della salute, indipendentemente dal loro contratto di lavoro, e meritano di operare in un contesto di totale sicurezza
Comunicato Stampa: COVID-19, OPERATORI SANITARI SOTTO PRESSIONE. GIULIANO (UGL): “AUMENTANO CASI DI BURN-OUT. CREARE CENTRI DI ASCOLTO E TUTELARE I LAVORATORI”
La dott.ssa Lavezzi, nuovo cordinatore del Gruppo Italiano Psicologi SLA, intende continuare ad investire sugli psicologi, promuovendo la formazione.