Il gioco d’azzardo come dipendenza patologica
Psichiatria Psicologia

Il gioco d’azzardo come dipendenza patologica

Come i fattori biologici, di personalità, dell’apprendimento e ambientali contribuiscono allo sviluppo del gioco d’azzardo patologico

Versetti ironici contro l’ansia (2021) di Fabio Santa Maria – Recensione
Psicologia

Versetti ironici contro l’ansia (2021) di Fabio Santa Maria – Recensione

“Versetti ironici contro l’ansia” raccoglie un insieme di racconti sull’ansia per sdrammatizzare e sentirsi meno soli nel gestirla

La stigmatizzazione interiorizzata nella psicopatologia
Psichiatria Psicologia

La stigmatizzazione interiorizzata nella psicopatologia

L’articolo di Quenneville et al. (2019) ha analizzato la stigmatizzazione interiorizzata in individui con disturbo bipolare, ADHD e disturbo borderline. 

From illness to wellness: gli effetti benefici dello yoga
Psicologia

From illness to wellness: gli effetti benefici dello yoga

Forme specifiche di yoga sono state testate con risultati positivi nella gestione di certi disturbi mentali, studi futuri potranno approfondirne gli effetti

Il modello topico di Sigmund Freud: prima e seconda topica
Psicologia

Il modello topico di Sigmund Freud: prima e seconda topica

Ripercorriamo la teoria di Freud e il passagio dal modello basato su sistema inconscio, preconscio, conscio a quello costituito da Es, Io e Super Io

Terapia Metacognitiva Interpersonale e disturbi alimentari: una proposta d’intervento
Psicoterapia

Terapia Metacognitiva Interpersonale e disturbi alimentari: una proposta d’intervento

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) potrebbe essere un modello di intervento promettente nel trattamento dei disturbi alimentari

Messaggio pubblicitario
SFU

Supereroi con super problemi, persone con superpoteri – Giovedì dell’approfondimento, 23 marzo 2023

Supereroi con super problemi, persone con superpoteri – Giovedì dell’approfondimento, 23 marzo 2023

Per il ciclo Giovedì dell’Approfondimento, presentiamol’evento gratuito: “Supereroi con super problemi, persone con superpoteri”- Diretta streaming, 23 Marzo 2023

Corso Certificazione Basic: Neurotrainer Neuroptimal® – Dal 24 al 26 Marzo 2023

Corso Certificazione Basic: Neurotrainer Neuroptimal® – Dal 24 al 26 Marzo 2023

Corso Certificazione Basic Neurotrainer Neuroptimal® per professionisti dell’ambito sanitario. Dal 24 al 26 Marzo 2023. Il corso rilascia ECM

Training Internazionale online in Schema Therapy – Da Marzo a Maggio 2023

Training Internazionale online in Schema Therapy – Da Marzo a Maggio 2023

Training ufficiale riconosciuto dalla Società Internazionale Schema Therapy per diventare terapeuti certificati – Da Marzo a Maggio 2023

Presentazione della Scuola di Psicoterapia di Genova

Presentazione della Scuola di Psicoterapia di Genova

Venerdì 31 marzo 2023 si terrà la presentazione gratuita online della scuola di Psicoterapia e Scienze Cognitive di Genova.

La famiglia come risorsa nei Disturbi dell’Alimentazione

La famiglia come risorsa nei Disturbi dell’Alimentazione

La famiglia come risorsa nella guarigione: presentazione del gruppo per familiari di persone affette da Disturbo dell’Alimentazione

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici
Psicologia

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici

Uno studio qualitativo ha approfondito la comprensione dei processi di adattamento alla pandemia da COVID-19, analizzando le esperienze degli psicologi

La mente e il paradigma neuropsicoanalitico (2021) di Emanuele Dell’Atti – Recensione
Neuroscienze Psicologia

La mente e il paradigma neuropsicoanalitico (2021) di Emanuele Dell’Atti – Recensione

“La mente e il paradigma neuropsicoanalitico” unisce neuroscienze e psicoanalisi allo scopo di ridare tridimensionalità al concetto di mente

Ruminazione rabbiosa e narcisismo: quale relazione?
Psicologia

Ruminazione rabbiosa e narcisismo: quale relazione?

Lo studio di Fjermestad-Noll et al. (2020) ha esaminato la correlazione tra perfezionismo, vergogna e aggressività in pazienti con disturbo narcisistico

L’ADHD e il disturbo bipolare
Psichiatria Psicologia

L’ADHD e il disturbo bipolare

In letteratura sono state evidenziate alcune sovrapposizioni tra i sintomi di ADHD e il disturbo bipolare che possono complicarne la differenziazione

La psicoanalisi di Sigmund Freud
Psicoterapia

La psicoanalisi di Sigmund Freud

La psicoanalisi si propone di migliorare la qualità di vita, rendere conscio l’incoscio, favorire controllo e autonomia e mitigare la severità del Super-Io

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Risposta di Antonio Semerari a Giovanni M. Ruggiero
Attualità Psicoterapia

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Risposta di Antonio Semerari a Giovanni M. Ruggiero

A. Semerari risponde a G. M. Ruggiero in merito alla contrapposizione nelle società cbt tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione
Psicoterapia

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione

Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi

Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione
Psicoterapia

Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione

“Siric e il filo della fiducia​” offre la via per arrivare al mondo interno dei bimbi e costruire il senso di sicurezza necessario per elaborare il trauma

Qual è la natura della bellezza?
Neuroscienze Psicologia

Qual è la natura della bellezza?

La rassegna di Skov e Nadal (2020) sintetizza ciò che recenti studi hanno rivelato sulla natura della bellezza, la sua valutazione e le relative conseguenze

L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?
Neuroscienze Psicologia

L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?

Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone

Il “marinaio perduto”: la sindrome di Wernicke-Korsakoff
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Il “marinaio perduto”: la sindrome di Wernicke-Korsakoff

La sindrome di Wernicke-Korsakoff è una malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso caratterizzata dalla contemporanea presenza di due disturbi correlati

La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) come intervento terapeutico promettente per i disturbi alimentari e l’obesità
Neuroscienze Psicologia

La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) come intervento terapeutico promettente per i disturbi alimentari e l’obesità

Lo studio descritto approfondisce le ricerche sull’efficacia della rTMS per il trattamento dei disturbi alimentari utilizzando un approccio meta-analitico

Franco Rotelli (1947-2023): un importante contributo alla salute mentale e ai diritti dei pazienti
Attualità Psichiatria

Franco Rotelli (1947-2023): un importante contributo alla salute mentale e ai diritti dei pazienti

Il 16 marzo è scomparso Franco Rotelli, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica italiana promossa da Franco Basaglia

DSM-5-TR, pubblicata la versione italiana: quali novità?
Psichiatria Psicologia

DSM-5-TR, pubblicata la versione italiana: quali novità?

È ora disponibile in Italia il DSM-5-TR, curata, per Raffaello Cortina Editore, da Giuseppe Nicolò ed Enrico Pompili. Scopriamo le novità

Suicidio post-dimissioni ospedaliere: è possibile prevenirlo?
Psichiatria Psicologia

Suicidio post-dimissioni ospedaliere: è possibile prevenirlo?

Una valutazione accurata del rischio suicidario e del contesto di reinserimento del paziente sono fondamentali per prevenire i suicidi post-ricovero

Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili – Recensione
Psichiatria Psicologia

Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili – Recensione

Il libro “Il rischio di suicidio” parte dal presupposto che alla base del fenomeno suicidario c’è la ricerca di fermare un dolore mentale insopportabile

Gli effetti della sindrome da “Long Covid”: possibile ruolo del genere
Attualità Psicologia

Gli effetti della sindrome da “Long Covid”: possibile ruolo del genere

I sintomi di Long COVID sono eterogenei e possono manifestandosi a livello respiratorio, cardiovascolare, neurologico, gastrointestinale e psicologico

Ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico nei migranti
Attualità Psicologia

Ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico nei migranti

La prevalenza di disturbi psicologici tra i rifugiati sembra essere maggiore che nella popolazione generale, pertanto è utile riflettere su come intervenire

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari
Attualità

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari

G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell’esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale

La psicologia del musicista e la pandemia da Covid
Attualità Psicologia

La psicologia del musicista e la pandemia da Covid

Una ricerca scientifica sul rapporto dei musicisti con la loro professione e sulla situazione della musica durante la pandemia

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione
Cultura Psicologia

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione

‘Siccità’ tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso
Cultura

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso

Tolkien costruisce una mitologia tutta sua, che accenna a universi passati ma senza ricollegarsi direttamente a nulla. Qual è il senso di questa operazione?

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone
Cultura Psicoterapia

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone

Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione
Cultura

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione

Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé

Report del workshop “ACT per il trattamento della vergogna”
Psicoterapia

Report del workshop “ACT per il trattamento della vergogna”

Il Dott. J. B. Luoma ha approfondito l’emozione della vergogna delineandone caratteristiche e modalità di trattamento secondo la prospettiva ACT

Applicazioni specifiche dei modelli CBT di terza generazione – Congresso CBT-Italia
Psicoterapia

Applicazioni specifiche dei modelli CBT di terza generazione – Congresso CBT-Italia

Il 29° simposio del congresso CBT-Italia è stato moderato dalla Dott.ssa Annalisa Oppo ed è stato dedicato ai modelli CBT di terza generazione

Wired to Connect: dal 1° Congresso CBT-Italia di Firenze un approccio polivagale alla vita
Psicoterapia

Wired to Connect: dal 1° Congresso CBT-Italia di Firenze un approccio polivagale alla vita

Report dal workshop “Wired to Connect: un approccio polivagale alla vita” a cura della Dott.ssa Antonella Montano e della Dott.ssa Roberta Rubbino

La seconda giornata del congresso CBT-Italia
Psicoterapia

La seconda giornata del congresso CBT-Italia

Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..

Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure) – Report dalla Relazione Magistrale del Prof. Maffei
Psicoterapia

Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure) – Report dalla Relazione Magistrale del Prof. Maffei

Report della lezione magistrale “Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure)” tenuta dal Prof Cesare Maffei durante il Congresso CBT-Italia

La sintomatologia internalizzante nel contesto scolastico: il ruolo preventivo di metacognizione, insegnamento efficace e programmi evidence-based
Psicoterapia

La sintomatologia internalizzante nel contesto scolastico: il ruolo preventivo di metacognizione, insegnamento efficace e programmi evidence-based

Report dal Simposio “Sintomatologia internalizzante nel contesto scolastico”, tenutosi durante la prima giornata del Congresso CBT-Italia

Regione Lombardia: stop allo psicologo di base. Parolin, Presidente OPL: “Uno schiaffo a milioni di adulti e ragazzi” – Comunicato Stampa
Attualità Psicologia

Regione Lombardia: stop allo psicologo di base. Parolin, Presidente OPL: “Uno schiaffo a milioni di adulti e ragazzi” – Comunicato Stampa

Dalla Regione Lombardia arriva lo Stop al progetto dello psicologo di base. Laura Parolin (presidente dell’Ordine Regionale Psicologi) commenta la notizia

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive – Recensione
Psicologia

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive – Recensione

Per acquisire più conoscenze su disabilità e inclusività può essere utile il libro “Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive”

La responsabilità della psicologia nel sistema delle cure
Attualità Psicologia

La responsabilità della psicologia nel sistema delle cure

Un estratto della lettera scritta da M. S. Spada e M. Papa e pubblicata su Quotidianosanità.it che invita a riflettere su un tema di particolare importanza

Lo psichiatra E. Zanalda sul caso di Assago: “Non etichettiamo subito come malato psichiatrico l’autore del reato” – Comunicato Stampa
Attualità Psichiatria

Lo psichiatra E. Zanalda sul caso di Assago: “Non etichettiamo subito come malato psichiatrico l’autore del reato” – Comunicato Stampa

Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”