L’intervento di apertura dell’ECDP è stato quello del dott. Bernardelli, del dott. Brighetti e della dott.ssa Borlimi ed ha riguardato la realtà virtuale..
Il quinto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa Nicoletta Nigro, titolo dell’incontro: “Psicopatologia della noia”
Chatbot ATENA: interventi psicoeducativi per favorire autoconsapevolezza, autoefficacia, risoluzione dei conflitti e comunicazione assertiva
L’applicazione delle DBT con gli adolescenti è stata manualizzata recentemente adattando il programma originale alla popolazione adolescente.
“Panico, Ansia & Paura” esplora aspetti, dinamiche e meccanismi che spiegano l’incomprensibilità di cosa avviene e perché avviene un attacco di panico
La sessualità si è evoluta per promuovere le prestazioni riproduttive non solo con lo scopo di procreare, ma anche per senso di piacere e gratificazione
Sono più le volte che un figlio è nel letto dei genitori per essere coccolato o per assumere una funzione protettiva nei confronti dei genitori?
- “Feels like home”: non dove, ma chi – Rubrica Psico-canzoni
- Paralinguistic Digital Affordance, il significato dietro a un click
- Circular Learning Hub Public Workshop: project outcomes and knowledge sharing – Report dall’evento
- L’utilizzo dei videogiochi per una terapia più efficace del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) – Lo psicologo del futuro
Il contatto fisico in tempi di COVID-19 è limitato per la sicurezza, ma rimande un elemento fondamentale per l’esperienza umana e lo sviluppo
- Risposta Sensoriale Autonoma dei Meridiani (ASMR) e Mindfulness: quali similitudini?
- La drunkorexia: classificazione, motivazioni alla base e gruppi a rischio
- La metacognizione e i comportamenti di dipendenza: una relazione di natura bidirezionale?
- “Pensarti non è mai abbastanza”: lo stile di attaccamento e l’idealizzazione dello stalker
La depressione nell’anziano: una sfida diagnostica e di promozione del benessere – VIDEO dal webinar
Per i professionisti e per i familiari può risultare complesso individuare i sintomi depressivi nell’anziano perchè spesso associati alll’invecchiamento
Gli stereotipi racchiudono immagini pre-confezionate, di facile accesso e reperibilità in memoria, atte a provocare dei bias, cioè errori di valutazione
Il Prof. Quattrini affronta la tematica sessualità e tabù parlando di limiti e confini fra trasgressione e perversione, comunità BDSM e pornografia sul web
Do psychotherapists and patients in various countries differ in their attitudes towards the use of Serious Games in psychotherapy?
Quarto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: la teoria polivagale, ospiti il Dott. Roberto Framba e la Dott.ssa Alessia Minniti
The Role of Images-Related Activities and Appearance Comparison on Instagram in Predicting Acceptance of Cosmetic Surgery Among Young Italian Women.
Il libro parla di comportamenti autolesionistici, abbuffate e ricorso al vomito, fenomeni sempre più in aumento, offrendo anche indicazioni terapeutiche
Il Covid-19 ha modificato abitudini e stili di vita, contribuendo a far assumere comportamenti potenzialmente dannosi per la salute psicofisica
I riflessi neonatali, contestualizzati al vissuto del neonato, assumono un significato del tutto nuovo, all’avanguardia, lontano dalla visione del passato.
Psicosi e organizzazione mentale: esiste una corrispondenza tra le istanza psichiche di Freud e il cervello tripartito di Mc Lean?
Individui NDAN avrebbero la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione dell’Alzheimer
Training online sul Family Based Treatment per l’Anoressia Nervosa negli adolescenti. Il training si svolgerà nei giorni 27 e 28 Febbraio 2021.
Mamme tristi – Gestire la deflessione del tono dell’umore. Studi Cognitivi L’Aquila organizza un webinar gratuito rivolto alla popolazione: 4 Marzo 2021.
Corso online organizzato da CBT-Italia sull’utilizzo della metafora nella psicoterapia cognitivo-comportamentale. Venerdì 05 Marzo 2021, ore 14.00
Se il pensiero paralizza l’azione, il DOC finisce per divenire vittima inesorabile di quello stesso dubbio che cerca di evitare.
Secondo la letteratura circa la metà dei professionisti sanitari sono a rischio di ortoressia nervosa, mentre gli atleti di disturbi alimentari e bigoressia
Sembra che la personalità giochi un ruolo fondamentale nella soddisfazione per la coppia, ovvero nella valutazione soggettiva della qualità della relazione
Il terapeuta che oggi lavora con gli adolescenti non può esimersi dal contestualizzare l’individuo nell’attuale fase storico-culturale della pandemia
Perché si investe ancora così poco nell’educazione finanziaria? La sfida dei prossimi anni sarà di realizzare un programma di formazione per tutta la comunità professionale
In questo periodo molti studiosi si sono interrogati sul rapporto tra salute mentale e attuale pandemia di Covid-19 riscontrando un legame con stati ansiosi
Siamo davvero padroni delle nostre scelte e delle nostre azioni? È da questo interrogativo che parte il libro di Wegner “L’illusione della volontà cosciente”
Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci presenta Leonardo in un modo che sorprende e ammalia tramite un’analisi psicoanalitica con originali conclusioni
Valentina, protagonista del film “Mollami” ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
TherapyRoom would help mental health professionals and clients during the ongoing COVID-19 pandemics, but it would also be extremely useful in the future
L’emergenza COVID-19 ha indotto psicologi e psicoterapeuti a sperimentare nuove forme di supporto e terapia a distanza. Analisi dei vissuti dell’esperienza
Il webinar spiega le differenze nei vissuti e tra gli interventi terapeutici in base al tipo di lutto e all’età dei pazienti, adulti o bambini – Video
Report e video dell’evento ‘Stare a tavola, come affrontare i pasti condivisi’ promosso dagli specialisti del Centro Disturbi dell’Alimentazione di Milano
Report dal webinar tenuto dal CIP di Modena sui rapporti interpersonali, in particolare sui meccanismi che portano a sviluppare una dipendenza relazionale
Video e report dell’incontro, organizzato da CIP Modena, dal titolo “Dall’adolescenza all’età adulta: la difficile gestione delle emozioni”
Gli psicologi sono professionisti della salute, indipendentemente dal loro contratto di lavoro, e meritano di operare in un contesto di totale sicurezza
Comunicato Stampa: COVID-19, OPERATORI SANITARI SOTTO PRESSIONE. GIULIANO (UGL): “AUMENTANO CASI DI BURN-OUT. CREARE CENTRI DI ASCOLTO E TUTELARE I LAVORATORI”
La dott.ssa Lavezzi, nuovo cordinatore del Gruppo Italiano Psicologi SLA, intende continuare ad investire sugli psicologi, promuovendo la formazione.
“Libera puoi”. L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna scrive alle donne per incoraggiarle ad uscire dal silenzio