Per il podcast “State of Mind”, un episodio dedicato alla presentazione del libro “La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale”
La terapia dialettico comportamentale è un trattamento di stampo cognitivo comportamentale, sviluppato da Marsha Linehan, specifico per pazienti borderline
Con la Passion Economy, la dicotomia “segui i soldi/segui le passioni” si scardinano e le due scelte non appaiono più irrelate e incompatibili
Una recente review ha indagato la relazione tra esperienze avverse dell’infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta
Il transfert consiste nell’emergere di sentimenti rimossi verso le figure dei genitori, spostati sulla figura dell’analista
Presentazione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di “Studi Cognitivi Modena” – 07 febbraio 18:30, evento online gratuito.
Per il ciclo Giovedì dell’Approfondimento, presentiamol’evento gratuito: “Quando il gioco diventa un azzardo”- Diretta streaming, 09 Febbraio 2023
Venerdì 10 febbraio 2023 si terrà la presentazione gratuita online della scuola di Psicoterapia e Scienze Cognitive di Genova.
Incontro di presentazione del programma Mindfulness Based Cognitive Therapy MBCT: il percorso, gli obiettivi e i benefici
I serious game hanno mostrato risultati positivi come supporto nel trattamento dei comportamenti alimentari disfunzionali
L’identificazione tempestiva dei pazienti con prognosi più grave risulta importante per attenuare il carico e le conseguenze dei disturbi d’ansia
Il tema della salute mentale è centrale nel personaggio di Mercoledì Addams, il filo conduttore è proprio il viaggio psicologico della protagonista
Da adulti le nostre relazioni amorose risultano influenzate dalla suggestione data dalle rappresentazioni mentali originate nei legami infantili
Scopo di “A tavola senza battaglie” è condividere un approccio sereno con l’alimentazione del bambino, perché la tranquillità nell’ora dei pasti è possibile
“Ogni ricordo merita rispetto” ci porta, passo passo, a comprendere le grandi potenzialità dell’EMDR, fornendo il punto di vista del teraputa e del paziente
In una lettera aperta, Antonio Semerari si chiede: Perché ci sono in Italia tre società di terapia cognitivo-comportamentale? – Giovanni M. Ruggiero risponde
La ricerca su neuroplasticità e riconsolidamento della memoria ha aperto la strada per comprendere il processo fondamentale del cambiamento trasformazionale
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
La Dr.ssa Eva Filoramo in modo semplice ma scrupoloso, racconta le conoscenze che l’essere umano ha acquisito, conducendo il lettore alla scoperta del cervello
La lettura condivisa tra caregiver e bambino rappresenta un momento di co-costruzione e un processo tramite cui regolare le emozioni suscitate dalla lettura
“Vedere la mente” racconta il cervello come riflesso di una fioritura in grado di custodire radici lontane e capaci di svelare una propria storia evolutiva
“La commare secca va in vacanza” narra la storia di una giovane donna con anoressia che, dopo aver tentato il suicidio, viene ricoverata in psichiatria
La letteratura sembra mettere in luce una maggior presenza di insoddisfazione per il proprio corpo e controllo del peso nei bambini con diagnosi di ADHD
È possibile intendere, analogicamente, la ‘fondazione fenomenologica della psichiatria’ come una seconda navigazione delle scienze umane, vediamo come
Diversi studi mostrano un’associazione tra uso di cannabis e depressione, ma quali fattori determinano la co-occorrenza? La letteratura non è ancora chiara
L’isolamento di questo periodo ha favorito la dipendenza dai social, dove gli adolescenti hanno trascorso molte ore per supplire alla carenza relazionale
Passando dall’intelligenza vegetale a quella artificiale, ci troviamo di fronte alla biorobotica: il plantoide è una delle sue creature
Abbiamo chiesto il parere ad alcuni dei più noti clinici italiani sull’iniziativa ENPAP “Vivere Meglio” – La parola al Prof. Paolo Moderato
L’articolo espone l’importanza di un intervento di sostegno psicologico tempestivo per gli infermieri coinvolti in prima linea nella pandemia da Covid 19
Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi
Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé
Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica
“Al di là dei sogni” non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali
Il Dott. J. B. Luoma ha approfondito l’emozione della vergogna delineandone caratteristiche e modalità di trattamento secondo la prospettiva ACT
Il 29° simposio del congresso CBT-Italia è stato moderato dalla Dott.ssa Annalisa Oppo ed è stato dedicato ai modelli CBT di terza generazione
Report dal workshop “Wired to Connect: un approccio polivagale alla vita” a cura della Dott.ssa Antonella Montano e della Dott.ssa Roberta Rubbino
Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..
Report della lezione magistrale “Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure)” tenuta dal Prof Cesare Maffei durante il Congresso CBT-Italia
Report dal Simposio “Sintomatologia internalizzante nel contesto scolastico”, tenutosi durante la prima giornata del Congresso CBT-Italia
Per acquisire più conoscenze su disabilità e inclusività può essere utile il libro “Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive”
Un estratto della lettera scritta da M. S. Spada e M. Papa e pubblicata su Quotidianosanità.it che invita a riflettere su un tema di particolare importanza
Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”