Negli anni sono stati individuati diversi predittori di un miglior outcome linguistico tra cui l’età più precoce al momento dell’impianto cocleare
Soul ci invita a vivere adesso riconoscendo la preziosità del momento presente, senza condannarci ad aspettare il momento giusto per farlo
Cosa porta alla creazione di false notizie? Cosa spinge una persona comune a diffondere disinformazione? Come rimediare nel momento in cui ciò accade?
Pur identificarsi nel pensiero Umanistico dove l’Uomo è il soggetto, Vittorino Andreoli affronta alcune tematiche con un’ottica influenzata dalla Religione
Nonostante la diffusione dei tatuaggi ci sono ancora importanti pregiudizi che influenzano tanto la percezione quanto il comportamento delle persone
Il bilinguismo permette di evidenziare differenze a livello cerebrale tra acquisizione di una lingua dalla nascita e apprendimento tardivo di una lingua
I serious game creano sfide che spronano i soggetti a mettere in campo un maggiore impegno, riuscendo così a stimolare l’apprendimento.
- Le conseguenze dell’apparente inesistenza di Medea – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
- Vincenzo Pipino. Analisi dei processi evolutivi nella carriera deviante del “ladro più onesto d’Italia”
- Sta squillando oppure no? Le false percezioni della sindrome da vibrazione fantasma
- Il lato “Medea” – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
Gli artisti che si discostano dalle norme proponendo forme di arte in qualche modo devianti sembrano guadagnare un impatto maggiore a livello sociale
- Religione e Attaccamento a Dio tra i detenuti
- Earworm: quella melodia che si ripete nella testa
- Leggere tante notizie sul COVID-19 tranquillizza le persone o peggiora lo stress psicologico?
- Trattamenti per Internet Addiction, Acquisto Compulsivo e Dipendenza da Sesso: terapie indicate per le Dipendenze Comportamentali
Le ossessioni, il controllo sulle emozioni e la rigidità dei soggetti con Disturbo Ossessivo Compulsivo non consentono loro di vivere a pieno la sessualità
L’autore presenta alcune riflessioni sulle relazioni sentimentali e sul tradimento, che sarebbe connesso alla noia che subentra inevitabilmente
‘L’arte di riparare un cuore’ conduce con gentilezza il lettore lungo un percorso di accettazione delle emozioni sgradevoli legate alla fine di un amore
Convivere con una malattia come la Sclerosi Multipla significa dover fare un continuo sforzo di adattamento ed anche la pandemia ha posto ulteriori sfide
Il team del Centro TMS, formato da terapeuti, psichiatri e neuroscienziati, si è trovato in una tavola rotonda virtuale sull’uso della TMS in psicoterapia
La TMI per il Disturbo Evitante di Personalità considera gli schemi maladattivi interpersonali e le disfunzioni metacognitive
“Adolescenti in crisi” ci permette di interrogarci sulla nostra posizione all’interno di quel setting con quello specifico paziente figlio del suo tempo
Video dall’incontro organizzato da Scuola Cognitiva di Firenze, rivolto a studenti e professionisti, sulla mindfulness e le sue applicazioni in psicoterapia
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Anziani con PTSD che presentano un invecchiamento epigenetico accelerato nel tessuto cerebrale sembrano possedere una particolare variante del gene Klotho
L’immaturità cerebrale potrebbe rendere gli adolescenti poveri delle abilità per regolare le emozioni con maggior rischio di disturbi quali ansia e stress
LSD: dopo la scoperta dei suoi effetti, negli anni ’50 e ’60, questa sostanza ha avuto un’attenzione maggiore nel campo della psicologia e della psichiatria
Studi Cognitivi Milano organizza una presentazione dei corsi di specializzazione delle scuole del gruppo Studi Cognitivi
Per il ciclo di incontri gratuiti di Scuola Cognitiva di Firenze, il 21 gennaio 2021 si parla dell’uso della realtà virtuale nel trattamento delle fobie.
Webinar gratuito, rivolto alla popolazione, a cura della dott.ssa M. Ferrari sul tema Perfezionismo e Procrastinazione. Appuntamento il 21 Gennaio alle 18
Si terrà online, a Gennaio 2021, il training di II livello in Compassion Focused Therapy. Il corso è rivolto a chi ha conseguito l’attestato di I livello
Le persone non assumono droghe per ragioni inspiegabili, senza una motivazione o per immoralità: con l’uso di sostanze cercano di procurarsi piacere
Le distorsioni cognitive sono rilevanti per comprendere i meccanismi alla base del disturbo da gioco d’azzardo e possono essere il bersaglio del trattamento
Quando il clinico si accinge a diagnosticare un episodio depressivo maggiore, dovrà prestare attenzione e verificare che non si tratti di disturbo bipolare
È tempo di tornare a dare un suo ruolo alla razionalità perché troppo di emotivo e irrazionale vi è nei fatti accaduti a Washington
Ansia, stress, immagine corporea (Body Image) e disturbi alimentari: come si relazionano con la recente pandemia da COVID-19?
Svolgere attività fisica per la salute generale e mentale è fondamentale, motivo per cui sono state contestate alcune delle direttive del nuovo DPCM
Un recente studio americano ha sottolineato l’importanza per gli anziani di mantenere le relazioni sociali durante le restrizioni dovute alla pandemia.
Valentina, protagonista del film “Mollami” ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
La fine di una relazione porta una rottura e rimanere nel passato non può che avere effetti negativi come nel caso del protagonista di Il Grande Gatsby
Un progetto di Abraxa Teatro riunisce, in 10 incontri, un team internazionale di studiodi e artisti, che divulgherà le recenti scoperte delle neuroscienze
SPARX è uno dei serious games più famosi nel mondo della psicologia ed è stato progettato per gli adolescenti dai 12 ai 19 anni che soffrono di depressione.
Dal confronto tra i diversi professionisti si delinea il tema del trauma come evento emotivamente intollerabile tale da determinare una frattura del sé
Video della sessione plenaria del Convegno organizzato da SITCC Lombardia a Milano nel novembre 2019 in ricordo di Gianni Liotti, co-fondatore della SITCC
Un webinar sulle ossessioni nei bambini tenuto dal Dr. G. Melli, che offre dei suggerimenti volti all’ampio pubblico di professionisti ma anche ai familiari
Un webinar arricchente, curato ed accurato, in grado fornire contenuti, esperienze e materiale immediatamente spendibili per il trattamento del DOC.
Il lavoro col trauma e la dissociazione nell’età evolutiva. Il disegno e la matrioska per integrare le parti – Report dal laboratorio della Dott.ssa Di Luca
“Libera puoi”. L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna scrive alle donne per incoraggiarle ad uscire dal silenzio
Il 28 Novembre appuntamento online con i 90 centri Parkinson in occasione della Giornata Nazionale Parkinson. Prevista anche l’anteprima per il 27 Novembre
Non perdere il ciclo di incontri “Sostegno per malati, famiglie e caregiver di patologie neurovegetative” da martedì 7 luglio online.
Open Minds offre video-lezioni di inglese, create sulla base dei programmi delle scuole primarie e coerenti con gli obiettivi e le competenze.