Recensioni
Con “Le Kharjas” Azzone cerca risposte per il presente interrogando la letteratura medievale, offrendo la prima traduzione delle omonime poesie andaluse
“Percorsi di riabilitazione” si occupa del trattamento della discalculia e offre strumenti funzionali alla definizione degli interventi
“La regola del libero” racconta le vicende di Vittoria, ex pallavolista, descrivendo emozioni, paure, insicurezze, ma anche coraggio e determinazione
Adolescenti con gravi disturbi di personalità analizza i fattori di rischio e le fasi della psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP) per adolescenti
Il libro, con le sue oltre 2000 pagine, offre una base certa e stabile nell’indicare quali siano le competenze del medico di medicina generale.
Questo libro è un’opera fondamentale per chi vuole avvicinarsi alla Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), seguendo una struttura lineare e guidata
Il Power Threat Meaning Framework (PTMF) punta a definire una nuova cornice di approccio nei confronti delle difficoltà mentali
Nella sua opera “La predittività delle decisioni” l’autore mostra come l’Intelligenza Artificiale stia facendo capolino nella sfera delle scienze giuridiche
L’uomo esercita la volontà con il libero arbitrio o la sua condotta dipende dai determinanti neurobiologici? Questo il tema di ‘Neurobiologia della volontà’
“Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT” pone il focus sull’accettazione profonda della realtà, presupposto chiave della mindfulness
‘Meditazione mindfulness’ descrive le tre abilità della ruota della consapevolezza: attenzione focalizzata, consapevolezza aperta e intenzione gentile
L’interesse per il metodo biografico non è occasionale per Màdera, ma è una linea di ricerca duratura nel tempo, affrontata anche nell’omonimo libro
Il volume ‘La TMI-G per i disturbi di personalità’ descrive il modello di intervento, composto da una parte psicoeducativa e una esperienziale di role play
‘Amore e disamore’ approfondisce le basi dell’amore e gli elementi responsabili del disamore, inteso come distacco e disinvestimento
“DC:0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia” colma le lacune nella diagnosi da zero a cinque anni
‘L’imagery rescripting’ spiega come l’accesso all’emotività dato da tale tecnica abbia un impatto maggiore dell’elaborazione a livello puramente verbale
‘A ognuno quel che si merita’ è impostato come un dialogo tra i due autori ed è un confronto sul tema del libero arbitrio partendo da posizioni divergenti