Recensioni

La mente e il paradigma neuropsicoanalitico (2021) di Emanuele Dell’Atti – Recensione
Neuroscienze Psicologia

La mente e il paradigma neuropsicoanalitico (2021) di Emanuele Dell’Atti – Recensione

“La mente e il paradigma neuropsicoanalitico” unisce neuroscienze e psicoanalisi allo scopo di ridare tridimensionalità al concetto di mente

DOP. Disturbo Oppositivo Provocatorio. Guida rapida per insegnanti (2023) di Muratori e Papini – Recensione
Psicologia

DOP. Disturbo Oppositivo Provocatorio. Guida rapida per insegnanti (2023) di Muratori e Papini – Recensione

Il volume “DOP. Disturbo Oppositivo Provocatorio. Guida rapida per insegnanti” è una sorta di quaderno di Teacher Training ricco di indicazioni concrete

Il valore di sé: autostima e sofferenza mentale (2023) di Paolo Rigliano – Recensione
Psicologia

Il valore di sé: autostima e sofferenza mentale (2023) di Paolo Rigliano – Recensione

Paolo Rigliano propone un modello dell’autostima all’interno di uno schema del Sé delineato in modo puntuale e sintetico, utile anche nel lavoro clinico

Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili – Recensione
Psichiatria Psicologia

Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili – Recensione

Il libro “Il rischio di suicidio” parte dal presupposto che alla base del fenomeno suicidario c’è la ricerca di fermare un dolore mentale insopportabile

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione
Psicoterapia

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione

Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi

Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione
Psicoterapia

Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione

“Siric e il filo della fiducia​” offre la via per arrivare al mondo interno dei bimbi e costruire il senso di sicurezza necessario per elaborare il trauma

L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva – Recensione
Psicoterapia

L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva – Recensione

Il libro “L’intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva” costituisce un’ottima guida per il clinico che lavora con bambini e adolescenti

Vivere la paura (2022) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini – Recensione
Psicologia

Vivere la paura (2022) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini – Recensione

‘Vivere la paura’ offre una visione completa di questa emozione paura, arrivando alla riflessione di come essa ci porti a essere noi stessi

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione (2022) di Maurizio Pompili – Recensione
Psichiatria Psicologia

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione (2022) di Maurizio Pompili – Recensione

‘Il rischio di suicidio’ pone il dolore mentale in primo piano: i soggetti non desiderano la morte ma allontanarsi da un dolore vissuto come insopportabile

Lacrime cancellate (2022) di Emanuela Castello – Recensione
Psicologia

Lacrime cancellate (2022) di Emanuela Castello – Recensione

Le donne intervistate nel libro ‘Lacrime cancellate’ sono una testimonianza preziosa di quanto possa accadere nel delicato momento gestazionale o postpartum

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione
Psicoterapia

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione

Il libro espone l’evoluzione del concetto di relazione terapeutica nelle varie incarnazioni temporali e le domande cliniche a cui questa nozione ha risposto

DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione
Psicoterapia

DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione

‘DBT skills nelle scuole’ vuole istruire gli insegnanti a riconoscere e gestire la disregolazione emotiva prevenendo così comportamenti a rischio futuri

Psicoterapia delle psicosi (2021) di Michael Garrett – Recensione
Psichiatria Psicoterapia

Psicoterapia delle psicosi (2021) di Michael Garrett – Recensione

“Psicoterapia delle psicosi” vuole restituire dignità al paziente e ai suoi familiari, che vivono una condizione di sofferenza non sempre ascoltata

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione
Cultura Psicologia

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione

‘Siccità’ tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social

L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione – Recensione del libro di L. Cottini
Psicologia

L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione – Recensione del libro di L. Cottini

‘L’autismo a scuola’ propone, dopo una sezione introduttiva, quattro parti che analizzano in modo concreto ed esemplificativo le linee strategiche di lavoro

Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione
Psicoterapia

Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione

“Psicoterapia con l’emisfero destro” invita a vedere come ciascuno di noi sia abitato da distretti cerebrali e somatici da scoprire e conoscere in terapia

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione (2022) di Maurizio Pompili – Recensione
Psicologia

Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione (2022) di Maurizio Pompili – Recensione

“Il rischio di suicidio” evidenzia il carattere multidisciplinare del tema del suicidio, nella sua cruda tragicità, con costante attenzione all’emotività

L’arte di amare, di Erich Fromm – Recensione
Psicologia

L’arte di amare, di Erich Fromm – Recensione

“L’arte di amare” mostra una visione dell’amore che rappresenta la modalità più alta e pura cui tendere per esprimere la propria potenza interiore

Messaggio pubblicitario