Recensioni
‘L’arte tra bocca e cibo’ nasce dalla curiosità di riscoprire, attraverso la parole, l’universo in cui sono immersi i pazienti con disturbo alimentare
‘Lessico Famigliare’ contribuisce alla trattazione degli stili di attaccamento e organizzazioni di personalità in famiglia nella letteratura italiana
Dopo una prima parte su EMDR e dolore cronico, il manuale descrive il protocollo per il trattamento e fonisce alcune risorse utili al clinico
Protagonista di ‘Incantato’ è Lorenzo, giovane insegnante la cui vita viene sconvolta dall’arrivo improvviso di attacchi di panico invalidanti e ricorrenti
Gli esseri umani possono lasciarsi sopraffare dalla paura se imparano a temere le cose sbagliate: vedere un predatore in ogni cosa ha dei costi esorbitanti
Non è difficile immaginare come un bambino con discalculia mostri difficoltà non solo nella matematica ma anche in quanto a essa connesso, come muoversi?
‘Meditare con la vita’ è uno strumento per avvicinarsi alla mindfulness per chi ha deciso di dedicarsi ad apprendere la meditazione di consapevolezza
Il libro ‘Discalculia e altre difficoltà in aritmetica e a scuola’ permette la costruzione di una panoramica di conoscenze completa, integrata e attendibile
‘Il piacere digitale’ approfondisce le dinamiche psicologiche, sia individuali che relazionali, dell’homo digitans, nonché l’impatto del virtuale sul reale
‘Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento’ nasce dalla volontà di comprendere alcune dinamiche dell’amare e della dipendenza affettiva
‘La nascita di un terapeuta sistemico’, curato da Canevaro e Ackermans, fu ideato partendo da stimoli e suggestioni emersi nel convegno dell’E.F.T.A. 2010
Nel libro ‘Tre caratteri’ Bollas afferma come disturbi della personalità non siano altro che tentativi per sopravvivere a un dolore mentale intollerabile
Avere paura è sempre utile? O ci sono casi in cui si rivela più pericolosa del rischio stesso? Il nuovo libro di Daniel T. Blumstein prova a rispondere
Il testo ‘Sentieri di cura’ si pone l’obiettivo di analizzare in modo pluri-prospettico i concetti di cura, terapia e psicoterapia
I cambiamenti affettivi legati all’EMDR hanno permesso di estenderne l’uso al trattamento del dolore cronico, come spiegato nel libro EMDR e dolore cronico
Il proliferare di agi e comodità è un vero vantaggio? Vivere più a lungo significa sempre vivere meglio? Da queste domande parte ‘Come pesci fuor d’acqua’
Meditare con la vita si articola in tre parti dedicate ai principi di fondo della mindfulness, ai suoi formati e alle applicazioni per la cura delle persone
‘Incantato: dentro gli attacchi di panico’ descrive cosa si prova e quanto sia limitante di disturbo di panico, ma esplicita anche la possibilità di uscirne