In Evidenza

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici
Psicologia

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici

Uno studio qualitativo ha approfondito la comprensione dei processi di adattamento alla pandemia da COVID-19, analizzando le esperienze degli psicologi

L’ADHD e il disturbo bipolare
Psichiatria Psicologia

L’ADHD e il disturbo bipolare

In letteratura sono state evidenziate alcune sovrapposizioni tra i sintomi di ADHD e il disturbo bipolare che possono complicarne la differenziazione

Disturbi alimentari durante la gravidanza. Uno sguardo sull’alimentazione nel pre e post-partum
Psicologia

Disturbi alimentari durante la gravidanza. Uno sguardo sull’alimentazione nel pre e post-partum

La gravidanza può essere caratterizzata da insoddisfazione per il corpo e per il peso, a maggior ragione nelle donne con disturbi alimentari

Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD
Psicologia

Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD

Il primo passaggio da seguire nei casi di ADHD è quello del parent training, vale a dire una formazione specifica della famiglia della persona sul disturbo

Perfezionismo accademico e benessere psicologico, quale relazione?
Psicologia

Perfezionismo accademico e benessere psicologico, quale relazione?

Sebbene sia spesso considerato un aspetto positivo, il perfezionismo può avere effetti negativi sul benessere personale e sulla salute mentale

La rivoluzione della gentilezza e il suo impatto sul logoramento telomerico
Psicologia

La rivoluzione della gentilezza e il suo impatto sul logoramento telomerico

Piantare il seme della gentilezza può dare frutti immensi, perché esso ha il potere di crescere e sbocciare anche nel fango e nelle condizioni più avverse

TikTok e Instagram: fattori perpetuanti del disturbo alimentare
Psicologia

TikTok e Instagram: fattori perpetuanti del disturbo alimentare

Il contenuto di alcuni social network potrebbe rappresentare un fattore di insorgenza e perpetuante della sintomatologia propria dei disturbi alimentari

La presa in carico globale della persona con ADHD
Psicologia

La presa in carico globale della persona con ADHD

Nel trattamento dell’ADHD bisogna sempre concepire una rete complessa di interventi, ricalibrati di volta in volta sull’unicità irripetibile della persona

Qual è la natura della bellezza?
Neuroscienze Psicologia

Qual è la natura della bellezza?

La rassegna di Skov e Nadal (2020) sintetizza ciò che recenti studi hanno rivelato sulla natura della bellezza, la sua valutazione e le relative conseguenze

Una metanalisi sull’efficacia della videoterapia online comparata con la psicoterapia in presenza
Psicoterapia

Una metanalisi sull’efficacia della videoterapia online comparata con la psicoterapia in presenza

Una recente meta-analisi di Fernandez e colleghi (2021) ha indagato l’efficacia della videoterapia erogata online a confronto con la psicoterapia in presenza

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari
Attualità

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari

G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell’esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale

ChatGPT trasformerà il mondo della psicologia? – Psicologia Digitale
Attualità Psicologia

ChatGPT trasformerà il mondo della psicologia? – Psicologia Digitale

ChatGPT è un chatbot lanciato da OpenAI specializzato nella conversazione e basato su modelli di intelligenza artificiale e machine learning

Il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali
Psicologia Psicoterapia

Il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali

Approfondiamo il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali, un modello teorico ma anche un utile strumento in ambito clinico

Il rimprovero e la sua funzione educativa nella prospettiva psicodinamica
Psicologia

Il rimprovero e la sua funzione educativa nella prospettiva psicodinamica

La potenzialità educativa del rimprovero varia in base a qualità del rimprovero, motivazione da cui è ispirato, autenticità di colui che lo muove

La costruzione della propria identità attraverso la memoria
Psicologia

La costruzione della propria identità attraverso la memoria

La ripetizione dei ricordi autobiografici e le aspirazioni per il futuro sono le basi per costruire e la propria identità, attraverso la narrazione

I sogni nella prospettiva freudiana
Psicologia

I sogni nella prospettiva freudiana

I sogni sono espressione del materiale inconscio rimosso e per questo per Freud rappresentano la via regia per la conoscenza dell’inconscio

Le conversazioni tra caregiver e bambino: l’influenza sulla memoria autobiografica
Psicologia

Le conversazioni tra caregiver e bambino: l’influenza sulla memoria autobiografica

Raccontare ricordi ed esperienze vissute assieme, pratica chiamata reminiscing, migliora nel bambino la memoria autobiografica e la competenza emotiva.

Il conflitto interno secondo la prospettiva freudiana
Psicologia

Il conflitto interno secondo la prospettiva freudiana

Il conflitto interno tra pulsioni e difese è causa e fattore di mantenimento delle psiconevrosi, a cui è rivolta la cura psicoanalitica

Messaggio pubblicitario