Nello studio di Brokke et al. 2022 la dissociazione è risultata mediare una parte sostanziale della relazione tra abuso sessuale e tentativi di suicidio
“La commare secca va in vacanza” narra la storia di una giovane donna con anoressia che, dopo aver tentato il suicidio, viene ricoverata in psichiatria
La letteratura sembra mettere in luce una maggior presenza di insoddisfazione per il proprio corpo e controllo del peso nei bambini con diagnosi di ADHD
È possibile intendere, analogicamente, la ‘fondazione fenomenologica della psichiatria’ come una seconda navigazione delle scienze umane, vediamo come
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
Diversi studi mostrano un’associazione tra uso di cannabis e depressione, ma quali fattori determinano la co-occorrenza? La letteratura non è ancora chiara
Attraverso la letteratura e i dipinti, diversi artisti hanno raccontato la malattia mentale e la depressione, provando a trasmetterne il vissuto
Nonostante la rilevanza del fenomeno del suicidio, che rimane una condizione difficilmente prevedibile, la sua presenza nei bambini è stata molto trascurata
Sebbene vengano riportate prove sufficienti di comorbilità tra Sindrome di Tourette e Disturbo Bipolare l’eziologia della stessa rimane ancora poco chiara
Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica
Nella popolazione con autismo vi è una maggiore prevalenza di disturbi psichiatrici, che può dipendere da cause biologiche, psicologiche e socio-ambientali
Wolfgang Blankenburg e la perdita dell’evidenza naturale: la descrizione delle psicosi subapofaniche
Blankenburg nel 1971 inaugura un nuovo corso della fenomenologia descrivendo processi meno visibili ma altrettanto patologici: le schizofrenie subapofaniche
Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”
La mappatura delle politiche a favore della salute mentale dei migranti pubblicata a Luglio 2022 mette in luce le sfide sull’accesso ai servizi primari
- La mente distopica (2022) di Nicola Ghezzani – Recensione del libro
- Il suicidio assistito nei pazienti psichiatrici: una revisione sistematica
- La psichiatria fenomenologica: la prospettiva di Van Den Berg
- La Gabbia dei Matti – Recensione del Podcast
- La dissociazione nel Disturbo da Stress Post-Traumatico: dati da una recente revisione
- Schizofrenia e stigma sociale: la parola ai pazienti
- Mal d’estate
- Le cause e le funzioni del pianto nel disturbo borderline di personalità
- Maltrattamento infantile nella depressione con pattern stagionale
- Il disturbo traumatico dello sviluppo: la necessità di una nuova diagnosi