Depressione Maggiore

Il Disturbo Depressivo Maggiore si caratterizza per la presenza di uno o più Episodi Depressivi Maggiori. L'Episodio Depressivo Maggiore è un periodo di almeno due settimane durante il quale è presente: umore depresso per la maggior parte del giorno e perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività

Il Disturbo Depressivo Maggiore si caratterizza per la presenza di uno o più Episodi Depressivi Maggiori.

Depressione: i sintomi, le caratteristiche e i trattamenti per la cura

Un Episodio Depressivo Maggiore è definito come un periodo di almeno due settimane durante il quale è presente:

Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno. Chi ne soffre, dice di sentirsi triste, senza speranza, scoraggiato, giù di corda. Non di rado la tristezza può essere negata, emergendo poi dal colloquio, dalla mimica e dal comportamento o dal riferimento a dolori fisici o altre lamentele somatiche. Spesso è associato a un aumento di irritabilità (soprattutto nei bambini e negli adolescenti).

Perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività. Questo aspetto è sempre presente, anche se il soggetto può non rendersene conto. Spesso sono i familiari che notano il ritiro sociale o il rifiuto di occupazioni precedentemente ritenute piacevoli. Cala significativamente il desiderio sessuale

Inoltre, si registra la presenza di almeno quattro sintomi tra:

  • Perdita di peso senza essere a dieta, o aumento di peso;
  • Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio
  • Faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno (astenia).
  • Sentimenti di autosvalutazione o di colpa irrealistici, eccessivi o inappropriati (anche deliranti), quasi ogni giorno. Sono presenti ruminazioni sugli errori passati, per i quali ci si sente in colpa.
  • Ridotta capacità di pensare o concentrarsi; o indecisione quasi ogni giorno.
  • Pensieri ricorrenti di morte (non paura di morire); ricorrente ideazione suicidaria. Le motivazioni del suicidio possono riguardare l’incapacità di fronteggiare ostacoli insormontabili, il fatto di porre fine ad uno stato emotivo doloroso visto come interminabile.

Articoli su Depressione Maggiore

Depressione: i sintomi, le cause e i trattamenti possibili

Depressione: i sintomi, le cause e i trattamenti possibili
La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, derivante spesso a seguito di una sensazione di perdita o di una perdita effettiva

Depressione Maggiore o Distimia? Riconoscere i sintomi del Disturbo Depressivo Persistente

Depressione Maggiore o Distimia? Riconoscere i sintomi del Disturbo Depressivo Persistente
Nella diagnosi di distimia, disturbo depressivo persistente, è importante considerare persistenza e continuità temporale dei sintomi somatici e psicologici

Gli effetti di una perdita sul nostro umore: la Depressione Reattiva

Gli effetti di una perdita sul nostro umore: la Depressione Reattiva
La depressione reattiva consegue ad un evento psicosociale scatenante. In alcune persone, l'evento scatena una reazione depressiva che può persistere più a lungo di quanto ci si aspetterebbe, e può iniziare a interferire con la capacità di una persona di funzionare nel proprio lavoro o nelle proprie relazioni personali

I sintomi depressivi prima del ciclo mestruale: il Disturbo Disforico Premestruale

I sintomi depressivi prima del ciclo mestruale: il Disturbo Disforico Premestruale
Per porre diagnosi di Disturbo Disforico Premestruale, almeno cinque sintomi devono essere presenti nell'ultima settimana prima dell'inizio delle mestruazioni, tali sintomi iniziano a migliorare entro pochi giorni dopo l'inizio delle mestruazioni e diventano minimi o assenti nella settimana successiva

Depressione Post Partum: quando l'arrivo di un figlio mette a dura prova la neomamma

Depressione Post Partum: quando l'arrivo di un figlio mette a dura prova la neomamma
La depressione che colpisce le neopartorienti è una forma di depressione generale specificata come depressione post partum, se ha esordio entro le prime quattro settimane successive al parto

Depressione e il rischio di suicidio

Depressione e il rischio di suicidio
Il termine suicidalità comprende ideazione suicidaria e comportamenti associati al suicidio. Questi includono: suicidio, tentativi di suicidio e autolesione

Depressione: intervenire con gli antidepressivi

Depressione: intervenire con gli antidepressivi
Nel trattamento della depressione si ricorre spesso all'uso di antidepressivi. Le classi di farmaci antidepressivi sono numerose: spetta al medico psichiatra scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente

Depressione: ritornare a stare bene grazie alla psicoterapia
Psicoterapia

Psicoterapia della depressione: dai primi approcci psicoterapici agli attuali interventi
Dagli approcci di Campbell e Kraines alla MCT, diversi sono stati gli sviluppi della psicoterapia della depressione nel corso degli anni..

I costi di una società depressa: gli aspetti socio-economici della depressione
Attualità Psichiatria Psicologia

I costi di una società depressa: gli aspetti socio-economici della depressione
I costi della depressione non sono solo quelli più immediati da intuire, vale a dire ricoveri e terapie, vi sono anche costi sommersi, più nascosti..