La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) potrebbe essere un modello di intervento promettente nel trattamento dei disturbi alimentari
Nei casi di co-occorrenza di depressione e disturbo narcisistico di personalità è importante capire come impostare il trattamento affinché risulti efficace
La psicoanalisi si propone di migliorare la qualità di vita, rendere conscio l’incoscio, favorire controllo e autonomia e mitigare la severità del Super-Io
A. Semerari risponde a G. M. Ruggiero in merito alla contrapposizione nelle società cbt tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli
Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi
“Siric e il filo della fiducia” offre la via per arrivare al mondo interno dei bimbi e costruire il senso di sicurezza necessario per elaborare il trauma
Una terapia pensata per i pazienti con disturbo dipendente di personalità è la Clarification-Oriented Psychotherapy che ha radici nella terapia umanistica
Una recente meta-analisi di Fernandez e colleghi (2021) ha indagato l’efficacia della videoterapia erogata online a confronto con la psicoterapia in presenza
Il libro “L’intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva” costituisce un’ottima guida per il clinico che lavora con bambini e adolescenti
Approfondiamo il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali, un modello teorico ma anche un utile strumento in ambito clinico
Il libro espone l’evoluzione del concetto di relazione terapeutica nelle varie incarnazioni temporali e le domande cliniche a cui questa nozione ha risposto
‘DBT skills nelle scuole’ vuole istruire gli insegnanti a riconoscere e gestire la disregolazione emotiva prevenendo così comportamenti a rischio futuri
“Psicoterapia delle psicosi” vuole restituire dignità al paziente e ai suoi familiari, che vivono una condizione di sofferenza non sempre ascoltata
Il concetto di relazione terapeutica ha origini antiche che possono essere ritrovate nel pensiero filosofico di diversi personaggi
La Flash Technique permette di rielaborare un ricordo disturbante senza accedervi in modo diretto e vivido, evitando il contatto con la parte peggiore
- Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione
- Il trattamento cognitivo comportamentale per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)
- Il metodo biografico come formazione, cura e filosofia (2022) di Romano Màdera – Recensione
- Realtà Virtuale e Dismorfismo corporeo: indagine sui bias cognitivi
- Trauma Sensitive Yoga: portare il corpo nel trattamento (2022) – Recensione
- Le caratteristiche del paziente e del terapeuta che influiscono sull’alleanza terapeutica
- La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale – Podcast State of Mind
- Utilizzo della Dialectical Behavior Therapy nel trattamento del disturbo borderline di personalità
- Ogni ricordo merita rispetto. EMDR la terapia per guarire dal trauma (2022) – Recensione
- Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Lettera aperta di Antonio Semerari e risposta di Giovanni M. Ruggiero