Depressione

La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, derivante spesso a seguito di una sensazione di perdita o di una perdita effettiva

La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, derivante spesso a seguito di una sensazione di perdita o di una perdita effettiva. La percentuale di persone che soffrono di depressione sembra aumentare costantemente nel tempo e, non a caso, l’OMS ha previsto che nel giro di pochi anni la depressione sarà la seconda causa di invalidità per malattia, subito dopo le malattie cardiovascolari.

DEPRESSIONE - definizione sintomi e cura della depressione

Definizione di depressione

La Depressione è un disturbo del tono dell’umore, funzione psichica importante per l’adattamento. L’umore è generalmente flessibile: quando gli individui vivono eventi o situazioni piacevoli, esso flette verso l’alto, mentre flette verso il basso in situazioni negative e spiacevoli. Chi soffre di depressione non mostra questa flessibilità, ma il suo umore è costantemente flesso verso il basso, indipendentemente dalle situazioni esterne.

Non a caso, dunque, chi presenta i sintomi della depressione mostra frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza, tendendo a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi, gli altri e il proprio futuro.

Tuttavia, Beck e Alford (2009) sostengono che ci sono molte componenti della depressione diverse dalla sola deviazione dell’umore. Secondo la loro esperienza e i loro studi, è anche possibile che nessuna anomalia dell’umore sia presente nel paziente. I due autori, oltre al tono dell’umore, propongono infatti altri importanti elementi che caratterizzano il disturbo:

  1. Una specifica alterazione dell’umore: tristezza, solitudine, apatia.
  2. Un concetto di sé negativo associato a rimproveri e auto-colpa.
  3. Desideri regressivi e auto-punitivi: desideri di fuggire, nascondersi o morire.
  4. Cambiamenti vegetativi: anoressia, insonnia, perdita di libido.
  5. Cambiamento nel livello di attività: ritardo o agitazione.

In generale, sentirsi depressi significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con le lenti scure: tutto sembra più opaco e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo e che siano inutilmente ottimisti.

Le varie forme di depressione

Tra i disturbi depressivi più frequenti troviamo il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo persistente (distimia), il disturbo disforico premestruale. Una forma di depressione molto comune è anche la Depressione Post- Partum che colpisce le donne poco dopo aver dato alla luce un figlio. La caratteristica comune di tutti questi disturbi è la presenza di umore triste, sensazioni di vuoto e irritabilità, accompagnati da cambiamenti somatici e cognitivi che influenzano in modo significativo la capacità di funzionamento dell’individuo. Ciò che differisce tra loro sono la durata, il tempismo o la presunta etiologia (DSM V, 2013).

I sintomi della depressione

Il DSM mette in primo piano i sintomi biologici e somatici della depressione, ma trascura i vissuti soggettivi.

Molti studi sottolineano che i sintomi soggettivi come l’umore depresso, i sentimenti di disperazione e l’autosvalutazione hanno la stessa se non maggiore importanza dei sintomi biologici.

  • I sintomi della depressione più comuni, alcuni definiti dal DSM, sono la perdita di energie, senso di fatica, difficoltà nella concentrazione e memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici.
  • A questi però vanno uniti anche i vissuti emotivi tipici della depressione: le emozioni sperimentate da chi ne soffre sono la tristezza, l’angoscia, la disperazione, l’insoddisfazione, il senso di impotenza, la perdita della speranza e il senso di vuoto.
  • I sintomi cognitivi sono la difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, la ruminazione mentale (restare a pensare al proprio malessere e alle possibili ragioni), autocriticismo e autosvalutazione, pensiero catastrofico e pensiero pessimista.
  • I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l’evitamento delle persone e l’isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attività sessuale e i tentativi di suicidio.

Le cause della depressione

La depressione può colpire chiunque. La letteratura è concorde nel dichiarare che è spesso un sentimento di perdita a causare il manifestarsi del disturbo. Tuttavia le cause della depressione restano molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente sociale, lutti familiari, problemi di lavoro,…). Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:

  • il fattore biologico: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione genetica verso la depressione;
  • il fattore psicologico: le esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.

Le conseguenze della depressione

Messaggio pubblicitario Le conseguenze della depressione si possono riscontrare in diversi ambiti della vita del paziente. Chi ne soffre, infatti, ha importanti ripercussioni sulla vita di tutti i giorni, dalla famiglia al lavoro. L’attività scolastica o professionale della persona depressa può diminuire in quantità e qualità soprattutto a causa dei problemi di concentrazione e di memoria che tipicamente presentano le persone con depressione. Questo disturbo, inoltre, porta al ritiro sociale e con il tempo danneggia le relazioni con il/la partner, figli, amici e colleghi.

In chi soffre di depressione, l’umore condiziona anche il rapporto con sé stessi e il proprio corpo. Tipicamente, infatti, chi è depresso ha difficoltà a curare il proprio aspetto, mangiare e dormire in modo regolare.

Non bisogna trascurare le conseguenze della depressione a livello fisico: l’American Heart Association (2014), ad esempio, ha evidenziato che la depressione è associata ad un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. La depressione, se non trattata, peggiora gli esiti dell’insufficienza cardiaca e si associa ad una maggiore mortalità.

Chi soffre di depressione va incontro ad un ulteriore costo molto alto da pagare: soffrire a lungo e in forma grave del disturbo porta l’individuo a pensare, e spesso tentare, il suicidio. Molte volte infatti, chi soffre del disturbo si toglie la vita lasciando nel pieno sconforto amici e parenti.

Il trattamento della depressione

Nel trattamento della depressione si ricorre alla terapia con antidepressivi e alla psicoterapia, entrambe di fondamentale importanza.

La terapia con antidepressivi è unicamente sintomatica, agisce cioè sui sintomi ed è necessaria quando la loro gravità inibisce la vita sociale, lavorativa affettiva.

Intervenire solo con i farmaci però molte volte non basta: va ricordato infatti che le cause della depressione non sono soltanto di tipo biologico e che il disturbo può insorgere anche per motivi di natura psicosociale.

D’altro canto, in molti casi, proprio quando la gravità dei sintomi inibisce la vita sociale, relazionale e professionale dei pazienti, ricorrere alla sola psicoterapia non è una scelta corretta: è bene, infatti, intervenire farmacologicamente sui sintomi, in modo da ridurne la gravità e iniziare così un percorso psicoterapico.

Scopri di più sulla Depressione

Depressione: ritornare a stare bene grazie alla psicoterapia
Psicoterapia

Psicoterapia della depressione: dai primi approcci psicoterapici agli attuali interventi
Depressione: è possibile ritornare a stare bene? Sì, grazie anche alla psicoterapia. Dagli approcci di Campbell e Kraines alla MCT, diversi sono stati gli sviluppi psicoterapici della depressione nel corso degli anni..

Cosa si intende per Depressione Maggiore?

Cosa si intende per Depressione Maggiore?
Il Disturbo Depressivo Maggiore si caratterizza per la presenza di uno o più Episodi Depressivi Maggiori. L'Episodio Depressivo Maggiore è un periodo di almeno due settimane durante il quale è presente: umore depresso per la maggior parte del giorno e perdita di interesse o di piacere per quasi tutte le attività

Quando la Depressione persiste: la Distimia o Disturbo Distimico

Quando la Depressione persiste: la Distimia o Disturbo Distimico
Nella diagnosi di distimia, disturbo depressivo persistente, è importante considerare persistenza e continuità temporale dei sintomi somatici e psicologici

I sintomi depressivi prima del ciclo mestruale: il Disturbo Disforico Premestruale

I sintomi depressivi prima del ciclo mestruale: il Disturbo Disforico Premestruale
Per porre diagnosi di Disturbo Disforico Premestruale, almeno cinque sintomi devono essere presenti nell'ultima settimana prima dell'inizio delle mestruazioni, tali sintomi iniziano a migliorare entro pochi giorni dopo l'inizio delle mestruazioni e diventano minimi o assenti nella settimana successiva

Gli effetti di una perdita sul nostro umore: la Depressione Reattiva

Gli effetti di una perdita sul nostro umore: la Depressione Reattiva
La depressione reattiva consegue ad un evento psicosociale scatenante. In alcune persone, l'evento scatena una reazione depressiva che può persistere più a lungo di quanto ci si aspetterebbe, e può iniziare a interferire con la capacità di una persona di funzionare nel proprio lavoro o nelle proprie relazioni personali

Depressione Post Partum: quando l'arrivo di un figlio mette a dura prova la neomamma

Depressione Post Partum: quando l'arrivo di un figlio mette a dura prova la neomamma
La depressione che colpisce le neopartorienti è conosciuta come depressione post partum ed ha esordio entro le prime quattro settimane successive al parto

Disturbo Bipolare

Disturbo Bipolare
Il disturbo bipolare, o sindrome maniaco depressiva è caratterizzato da gravi alterazioni dell’umore, con alternarsi di episodi maniacali e depressivi

Nel tunnel della depressione: uno sguardo alle prinicipali spiegazioni biologiche e psicologiche dell’insorgenza del disturbo
Psichiatria Psicologia

Nel tunnel della depressione: uno sguardo alle principali spiegazioni biologiche e psicologiche dell’insorgenza del disturbo
Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione: il fattore biologico e il fattore psicologico

La cura farmacologica della Depressione: i diversi tipi di antidepressivi

La cura farmacologica della Depressione: i diversi tipi di antidepressivi
Nel trattamento della depressione si ricorre spesso all'uso di antidepressivi. Le classi di farmaci antidepressivi sono numerose: spetta al medico psichiatra scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente

Oltre la psicoterapia: il trattamento della depressione dalla TEC alla mindfulness
Neuroscienze Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Oltre la psicoterapia: il trattamento della depressione dalla TEC alla mindfulness
TEC, tDCS e Mindfulness sono solo alcuni degli interventi non propriamente psicoterapici oggi utilizzati nel trattamento della depressione.

Depressione e il rischio di suicidio

Depressione e il rischio di suicidio
Il termine suicidalità comprende ideazione suicidaria e comportamenti associati al suicidio. Questi includono: suicidio, tentativi di suicidio e autolesione

I costi di una società depressa: gli aspetti socio-economici della depressione
Attualità Psichiatria Psicologia

I costi di una società depressa: gli aspetti socio-economici della depressione
I costi della depressione non sono solo quelli più immediati da intuire, vale a dire ricoveri e terapie, vi sono anche costi sommersi, più nascosti..