expand_lessAPRI WIDGET

I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?

Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 08 Ott. 2024

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per gli adolescenti

Un solo giorno scolastico dedicato alla psicoterapia cognitivo-comportamentale (in inglese cognitive-behavioural therapy, CBT) è in grado di apportare un miglioramento, seppur lieve, nell’umore e nei livelli di stress negli studenti adolescenti per almeno sei mesi. 

Questo è quanto emerso da un trial randomizzato, chiamato “Brief Educational Workshops in Secondary Schools Trial” svoltosi nelle scuole inglesi per verificare l’efficacia di interventi cognitivo-comportamentali sulla salute mentale. Gli studenti che hanno perso parte alla ricerca hanno partecipato a un workshop della durata di un giorno basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico mirato al riconoscimento e al cambiamento di alcune modalità di pensiero e di comportamento che sono disfunzionali e malsane; l’obiettivo della psicoterapia cognitivo comportamentale è quello di modificare tali modalità per garantire una migliore regolazione emotiva e un maggior benessere mentale.  

La psicoterapia cognitivo-comportamentale offre benefici ai teenager?

Il trial messo a punto da Brown e colleghi (2024) ha avuto l’obiettivo di verificare se un giorno di corso – nella forma di un workshop psicoeducativo –  basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale potesse offrire un beneficio in termini di salute mentale ai teenager inglesi di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Il corso è stato proposto all’interno delle scuole e offerto a quegli studenti che percepivano un certo livello di stress, preoccupazione e/o umore basso. La partecipazione degli studenti era comunque su base volontaria. 

La ricerca ha coinvolto un totale di 900 studenti all’interno di 57 scuole inglesi – gli studenti sono stati randomicamente assegnati alla frequenza del workshop oppure sono stati inviati ai servizi di salute mentale standard. 

Il corso, tenuto da psicoterapeuti, si è rivolto a gruppi di 16 studenti, e ha previsto insegnamenti e psicoeducazione basata sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale, tecniche di rilassamento e mindfulness, offrendo spunti pratici e suggerimenti riguardo diversi aspetti inerenti, ad esempio, il sonno e la gestione delle routine, anche prendendo esempio dalle difficoltà riportate dai ragazzi. Al termine del workshop, gli studenti avevano la possibilità di usufruire di tre telefonate di supporto con il terapeuta. 

Cosa ci dicono i risultati del trial?

Dai risultati è emerso che gli studenti che avevano partecipato al corso hanno presentato una lieve diminuzione dei sintomi depressivi di circa 2 punti su una scala con punteggio totale di 67 punti (Mood and Feelings Questionnaire – MFQ), rispetto ai gruppi di controllo. Ma considerando un terzo dei partecipanti che prima del workshop aveva maggiori sintomi depressivi (punteggi più elevati sulla scala di misurazione dei sintomi), è emerso che questo sotto-campione ha mostrato un miglioramento sintomatico di maggiore entità (diminuzione di 4 punti sulla scala dei sintomi depressivi). 

Inoltre, si sono visti lievi effetti positivi anche sull’ansia e sul benessere in generale per almeno sei mesi negli studenti partecipanti al workshop. 

Secondo gli autori, vi sarebbero alcuni punti di forza che renderebbero questo intervento psicoeducativo scolastico più efficace di altri testati nel passato: ad esempio, a differenza di altri interventi gestiti da insegnanti sull’intero gruppo classe, il workshop testato prevedeva gruppi più piccoli e i gruppi erano gestiti da terapeuti di orientamento cognitivo-comportamentale.

Riferimenti Bibliografici
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Depressione in adolescenza: l’ampia variabilità dei sintomi

Un recente studio esplorativo si è focalizzato sull'identificazione delle manifestazioni della depressione in adolescenza e dei temi ricorrenti

cancel