Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
ll fenomeno del Popcorn Brain descrive l'effetto che l’esposizione ripetuta e multipla alla tecnologia può giocare sul nostro cervello
Numerosi studi evidenziano come lo yoga e le autoaffermazioni possano apportare benefici stimolando la neuroplasticità e favorendo il benessere
Il neuromarketing è definito come l’applicazione di tecniche neuroscientifiche allo studio dei comportamenti di acquisto e di consumo
'Neurocopywriting' è un interessante volume che fornisce utili spunti sul neuromarketing e come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci
Come funziona il cervello dei consumatori? La neuroeconomia utilizzando alcuni metodi delle neuroscienze cerca di rispondere a questa curiosa domanda
Il neuromarketing è la recente disciplina che studia i processi decisionali d'acquisto mediante l'uso di metodologie legate alle scoperte delle neuro...
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarke...
Il 9 aprile 2020 il IProf. Davide Rigoni ha condiviso con noi il suo punto di vista sul neuromarketing e sulle sue applicazioni attuali e future
Quali informazioni del nostro pensiero possono essere condivise? Cos'è la privacy mentale? E come il neuromarketing politico può influenzare gli ele...
Il neuromarketing ha lo scopo di arrivare attraverso comunicazioni pubblicitarie studiate ad hoc e accattivanti alle aree cerebrali direttamente respo...
Martin Lindstrom, nel suo tanto atteso Small Data Symposium, sottolinea l'importanza di scovare le emozioni del consumatore: questo il futuro del mark...
Recenti studi mostrano un'associazione tra disturbo dissociativo dell’identità e disfunzioni nei sistemi di regolazione emozionale e memoria autobi...
La lettura condivisa tra caregiver e bambino rappresenta un momento di co-costruzione e un processo tramite cui regolare le emozioni suscitate dalla l...
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Quando ascoltiamo la musica, nel nostro organismo c'è un effetto simile a quello dell'assunzione di una droga psicoattiva che causa il rilascio di do...
Un sistema fortemente coinvolto nella depressione è quello dello stress da separazione, la cui attivazione è facilmente identificabile nei modelli a...
Nonostante le numerose informazioni su quanto la musica moduli l’attività di strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni, il meccanismo non è anc...
In merito al modificarsi nel tempo di abilità cognitive ed emozioni, potremmo sentir parlare del "Paradosso dell’invecchiamento". Di cosa si tratta...
L’immaturità cerebrale potrebbe rendere gli adolescenti poveri delle abilità per regolare le emozioni con maggior rischio di disturbi quali ansia ...
Dai rettili ai mammiferi, gli studi ci mostrano come negli animali si possano ritrovare le tracce di molti dei nostri sistemi emotivi primari sottocor...
I neuroni specchio svolgono un ruolo cruciale, consentendo di imitare azioni, comprendere gli stati mentali altrui e formare legami sociali
Alcuni studiosi si sono chiesti se vi fosse una disfunzione del sistema dei neuroni specchio alla base dei problemi relazionali che caratterizzano l�...
Possiamo vedere l’efficacia di una psicoterapia anche grazie a tecniche neurofisiologiche che consentono di osservare i cambiamenti neurobiologici.
Cosa accade alle nostre emozioni quando la loro espressione somatica è parzialmente ostacolata dall’utilizzo delle mascherine?
In "Specchi nel cervello" si illustra, su solide basi scientifiche, una teoria sulla capacità di comprendere degli organismi dotati di sistema nervos...
Nel libro "Specchi nel cervello", Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e com...
Una ventina d'anni dopo la straordinaria scoperta dei Neuroni Specchio, il mondo scientifico si interroga ancora su quale sia il loro modo di funziona...
Studi recenti nell'ambito delle neuroscienze suggeriscono che il fenomeno del cyberbullismo potrebbe essere il risultato di un deficit nel sistema di ...
La neuroestetica cerca di individuare i meccanismi neurali implicati nella percezione delle opere d'arte sia figurative che astratte.