Neuroni Specchio

Articoli su Neuroni Specchio

Il ruolo del sistema dei neuroni specchio nel disturbo dello spettro autistico
Neuroscienze Psicologia

Il ruolo del sistema dei neuroni specchio nel disturbo dello spettro autistico

Alcuni studiosi si sono chiesti se vi fosse una disfunzione del sistema dei neuroni specchio alla base dei problemi relazionali che caratterizzano l’autismo

Psicoterapia e neuroscienze: uno spazio di integrazione. Il successo della psicoterapia mostrato da specifici cambiamenti a livello cerebrale
Neuroscienze Psicoterapia

Psicoterapia e neuroscienze: uno spazio di integrazione. Il successo della psicoterapia mostrato da specifici cambiamenti a livello cerebrale

Possiamo vedere l’efficacia di una psicoterapia anche grazie a tecniche neurofisiologiche che consentono di osservare i cambiamenti neurobiologici.

Come percepisco le mie emozioni quando indosso la mascherina: embodied cognition ed implicazioni terapeutiche
Attualità Psicologia Psicoterapia

Come percepisco le mie emozioni quando indosso la mascherina: embodied cognition ed implicazioni terapeutiche

Cosa accade alle nostre emozioni quando la loro espressione somatica è parzialmente ostacolata dall’utilizzo delle mascherine?

Specchi nel cervello (2019) di G. Rizzolatti e C. Sinigaglia – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia

Specchi nel cervello (2019) di G. Rizzolatti e C. Sinigaglia – Recensione del libro

In “Specchi nel cervello” si illustra, su solide basi scientifiche, una teoria sulla capacità di comprendere degli organismi dotati di sistema nervoso

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro
Neuroscienze Psicoterapia

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro

Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come.

Neuroni specchio: storia della scoperta e teorie a confronto

Neuroni specchio: storia della scoperta e teorie a confronto

Una ventina d’anni dopo la straordinaria scoperta dei Neuroni Specchio, il mondo scientifico si interroga ancora su quale sia il loro modo di funzionare: dalla teoria motoria del riconoscimento delle azioni alla teoria cognitiva, uno sguardo al dibattito.

Violenza online e cyberbullismo: un’ipotesi neuroscientifica e le prospettive di intervento
Neuroscienze Psicologia

Violenza online e cyberbullismo: un’ipotesi neuroscientifica e le prospettive di intervento

Studi recenti nell’ambito delle neuroscienze suggeriscono che il fenomeno del cyberbullismo potrebbe essere il risultato di un deficit nel sistema di neuroni specchio, responsabile delle nostre risposte empatiche, dovuto al tempo sempre maggiore trascorso online dagli adolescenti invece che in relazioni reali.

Neuroestetica: i correlati neurali della percezione estetica
Neuroscienze

Neuroestetica: i correlati neurali della percezione estetica

La neuroestetica cerca di individuare i meccanismi neurali implicati nella percezione delle opere d’arte sia figurative che astratte.

Mal di empatia: le patologie del non sentire e del sentire troppo
Neuroscienze Psicologia

Mal di empatia: le patologie del non sentire e del sentire troppo

Le patologie legate all’ empatia consistono nel non sentire l’altro come accade nel disturbo antisociale, oppure nel sentirlo troppo.

I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi, Gallese e Rizzolatti
Neuroscienze

I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi, Gallese e Rizzolatti

Nella pratica clinica, i neuroni specchio sono alla base di numerosi aspetti comportamentali e cognitivi dell’uomo e rimangono oggetto di numerosi studi

Le capacità imitative dei neonati: le nuove scoperte sull’imitazione neonatale
Neuroscienze Psicologia

Le capacità imitative dei neonati: le nuove scoperte sull’imitazione neonatale

I risultati emersi da un recente studio mettono in discussione le precedenti teorie sull’imitazione dei neonati, dando supporto alle prime tesi di Piaget. 

Lo schermo empatico, la simulazione incarnata al cinema. Cinema e neuroscienze
Neuroscienze

Lo schermo empatico, la simulazione incarnata al cinema.  Cinema e neuroscienze

Nel libro viene descritta la simulazione incarnata, intesa come meccanismo funzionale del cervello che consente di comprendere il senso delle azioni altrui.

Il disturbo dello spettro autistico e la nuova prospettiva della cognizione motoria
Neuroscienze Psicologia

Il disturbo dello spettro autistico e la nuova prospettiva della cognizione motoria

Nel disturbo dello spettro autistico, la cognizione motoria sembra compromessa: non si fa affidamento alle vie motorie ma a dei processi più inferenziali.

So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio di Rizzolatti e Sinigaglia – Recensione
Neuroscienze

So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio di Rizzolatti e Sinigaglia – Recensione

Le ricerche sui neuroni specchio hanno dato inizio a un nuovo modo di vedere il comportamento umano, l’intelligenza, il pensiero e le emozioni -Neuroscienze

So quel che fai. I neuroni specchio e il cervello che agisce – Recensione
Neuroscienze

So quel che fai. I neuroni specchio e il cervello che agisce – Recensione

Gli autori del libro ci accompagnano alla scoperta dei neuroni specchio, basi per una spiegazione di come l’uomo comprenda le azioni e le emozioni altrui.

Self Mirroring Therapy per disturbo da attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo: due incontri formativi a Genova
Psicologia Psicoterapia

Self Mirroring Therapy per disturbo da attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo: due incontri formativi a Genova

A Genova, nei mesi di giugno e di luglio, due incontri formativi sulla Self Mirroring Therapy in caso di Disturbi da Attacchi di Panico e in caso di DOC.

SLA ed Emozioni: Impairment dell’espressività o deficit di capacità?
Neuroscienze

SLA ed Emozioni: Impairment dell’espressività o deficit di capacità?

La ricerca indaga la relazione tra la compromissione dell’espressione mimica delle emozioni e la ridotta capacità di provare le stesse in pazienti con SLA

La canzone come strumento terapeutico e riabilitativo – Report dal Congresso di Modena, 24 Ottobre 2014
Cultura Psicoterapia

La canzone come strumento terapeutico e riabilitativo – Report dal Congresso di Modena, 24 Ottobre 2014

Nell’ambito della Settimana della Salute Mentale Mat 2014, il 24 Ottobre si è svolto a Modena il Congresso sull’uso della canzone in contesti psicoterapici

Messaggio pubblicitario

Messaggio pubblicitario