Al simposio tenutosi a Valencia sono stati presentati i programmi europei di psicoterapia efficace. Tra i programmi presentati, anche inTherapy
La rubrica Inside THERAPY esplora il timore del giudizio sulla psicoterapia e come può influenzare la scelta di intraprendere un percorso di cambiame...
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeu...
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare nell'elaborazione del lutto, con tecniche efficaci per superare la perdita di una persona cara
La Terapia Cognitivo-Comportamentale può essere utile per ridurre la polarizzazione politica e promuovere una comunicazione più equilibrata
La nuova partnership tra Allianz Value e inTHERAPY garantisce ai clienti Allianz un approccio scientifico e una qualità clinica elevata
La psicoterapia può indurre neuroplasticità, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici
Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale
Dubbi e luoghi comuni sulla psicoterapia potrebbero ostacolare le persone nel chiedere un aiuto professionale. Quali sono i più diffusi?
La psicoterapia cognitivo comportamentale è una terapia evidence-based utilizzata per il trattamento dei principali disturbi psichici. Come funziona?
L'efficacia della psicoterapia viene spesso confrontata con l'efficacia dei trattamenti farmacologici in ambito psichiatrico e non. Cosa ne esce?
Le linee guida identificano le più recenti e solide evidenze scientifiche relativamente a diagnosi e trattamento in tema di salute mentale
L'intelligenza artificiale può rivoluzionare il trattamento dei disturbi d'ansia, grazie a diagnosi più rapide, terapie personalizzate e monitoraggi...
Il caldo viene spesso vissuto come una condizione emotivamente spiacevole e stressante. Che impatto ha sull'ansia e sulla salute mentale?
Provare una certa quantità di ansia è naturale e utile. Ma come possiamo sapere se siamo di fronte ad un vero e proprio disturbo d'ansia?
I disturbi d'ansia possono insorgere anche in età evolutiva: come è possibile aiutare i bambini a superare l’ansia?
Diamo uno sguardo ai disturbi d'ansia, vediamo consigli pratici per affrontare l'ansia nella vita di tutti i giorni e sfatiamo i falsi miti
Salkovskis propone uno strumento per aiutare le persone a sentirsi meno sopraffatte dall’ansia, si tratta dell’equazione dell’ansia
Recensione del libro “Verso una terapia espositiva di precisione” del Prof. E. Toso che descrive alcune novità nel trattamento dell'ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Quali contributi potrebbero apportare l'intelligenza artificiale e i chatbot nell’area della salute psicologica?
Una rubrica che esplora cosa accade in psicoterapia, dai vissuti dei pazienti che decidono di iniziare una terapia agli aspetti più pratici del percorso
LeggiPensa meno, pensa meglio (2024) svela ai lettori come sostituire i pensieri negativi con pensieri positivi più funzionali
Video dello speech della Dott.ssa Sandra Sassaroli al TEDxLerici 2023. Tema del suo intervento: il pensiero ripetitivo
La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali
Il 23 Settembre, la Dott.ssa Sassaroli, ospite dell'evento TEDxLerici, ci guiderà verso l'Altrove con un intervento sul pensiero ripetitivo
Con overthinking si fa riferimento al pensare eccessivamente a qualcosa in maniera ripetitiva e improduttiva
Una recente review analizza i risultati degli studi genetici che hanno indagato il ruolo dei potenziali geni coinvolti nella ruminazione in infanzia e...
Gli studi mostrano che in base ai tratti di personalità ci sono specifici stili di pensiero: per quelli narcisistici uno sarebbe la ruminazione rabbi...
La ricerca di Studi Cognitivi indaga in modo specifico la correlazione tra stile di pensiero negativo e disfunzioni sessuali maschili e femminili
La revisione di Rose (2021) ha analizzato i benefici sociali e i costi emotivi associati alla co-ruminazione nei rapporti amicali di bambini e adolesc...
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
Diversi studi hanno suggerito che il consumo di alimenti ultra-processati potrebbe danneggiare la nostra salute psichica e fisica
Uno studio ha indagato quale variabile tra quantità e frequenza delle sedute di psicoterapia per la depressione ha un ruolo decisivo in termini di ef...
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Un recente studio esplorativo si è focalizzato sull'identificazione delle manifestazioni della depressione in adolescenza e dei temi ricorrenti
La logoterapia può aiutare i pazienti oncologici ad attribuire un significato alla loro sofferenza, riducendo i sintomi depressivi
Depressione e tristezza possono essere confuse, ma non sono la stessa cosa. Scopriamo cosa le accumuna e cosa le differenzia
L’esercizio fisico può essere un fattore di aiuto e di supporto nel trattamento della depressione e per promuovere il benessere mentale