Il libro integra EMDR ed altri strumenti e presenta con modalità chiare e precise le linee guida per l’intervento psicologico con i disturbi psicosomatici
L’ACT (Acceptance Commitment Therapy) è una forma di psicoterapia di recente diffusione che fa parte degli approcci di terza generazione – Video dal webinar
La prospettiva scientifica nella concettualizzazione del caso – Il nono episodio di The Journal Club
The Journal Club è la nuova webserie per discutere e approfondire le novità dal panorama scientifico internazionale – Su State of Mind il nono episodio
L’ISTDP si sviluppa nella cornice delle terapie dinamiche brevi, i principi di base sono quelli della psicoanalisi e elementi della teoria dell’attaccamento
Si stima che il 61.6% dei detenuti in carcere riferisce sintomi di insonnia. La CBT-I può aiutare i detenuti che ne soffrono
Se confrontati ai videogiochi tradizionali, gli exergames coinvolgono vari tipi di aspetti motivazionali, con quali disturbi si sono mostrati più efficaci?
La mindfulness permette di sviluppare meta-consapevolezza e auto-compassione e sembra essere promettente nell’aiutare i pazienti con disturbo bipolare
Attraverso l’intervento cognitivo comportamentale CBT-O si incoraggia il paziente obeso a diventare attore attivo del proprio processo di cura e oltre.
Molti studi hanno evidenziato come i bambini con disturbi mentali possano beneficiare di strategie fondate sui videogiochi, come i serious game.
Accettazione, resilienza e malessere generalizzato – L’Editoriale del nuovo numero di Cognitivismo Clinico.
“Una vita degna di essere vissuta” un libro che contiene esperienze cliniche, insegnamenti e confessioni di Marsha Linehan – Recensione di G. M. Ruggiero
The Journal Club è la nuova webserie per discutere e approfondire le novità dal panorama scientifico internazionale – Su State of Mind l’ottavo episodio
Una donna che soffre di depressione post-partum ha bisogno di riguadagnare fiducia nelle sue capacità di madre e a volte costruire un rapporto con il figlio
Quali sono le ragioni sottostanti la scelta di una tecnica terapeutica piuttosto che di un’altra? Le 9 logiche che guidano gli interventi di terapia breve.
- Lo sviluppo di un sé compassionevole rende più accettabili le possibili colpe? Uno studio pilota con Compassion Focused Therapy nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Dipendenze patologiche e il modello delle “tre colline” – Intervista al Dott. Maurizio Frisina
- Radical Open DBT: trattamento per i disturbi dell’ipercontrollo – L’ottavo episodio di Angoli Clinici
- Lectio Magistralis con D. Freeman: virtual reality in the assessment, understanding and treatment of mental health disorders – Report dall’European Conference on Digital Psychology – ECDP 2021
- In-quadro le parole. Storia di una resilienza dislessica (2020) di Ivano Domenico Felaco – Recensione del libro
- Consapevolezza del corpo e flessibilità dell’immagine corporea nei disturbi psicosomatici: effetti della Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT)
- L’applicazione della CBT nelle disfunzioni sessuali femminili – Il settimo episodio di The Journal Club
- Disturbo di personalità borderline: anomalie funzionali e strutturali del cervello
- Il ruolo dello Psicologo nelle Cure Palliative: identificazione e gestione degli aspetti emotivi e relazionali e miglioramento del benessere psicologico nel fine vita
- Fobie reali e realtà virtuali. Pratichiamo la Teoria – Video del Webinar organizzato da Scuola Cognitiva di Firenze