L’importanza del lascito culturale e morale di Roberto Lorenzini, una tra le principali figure di riferimento del cognitivismo clinico
“Procedure e Strumenti di autoterapia umoristica” è uno strumento utile ed efficace per la condivisione con i pazienti e per gli specializzandi CBT
Diversi modelli sostengono la relazione fra disturbi di personalità e schemi maladattivi precoci. Ma quali sono gli specifici collegamenti?
La psicologia traspersonale è detta anche Quarta Forza della psicologia perché trascende e include tutti i modelli che l’hanno preceduta
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) potrebbe essere un modello di intervento promettente nel trattamento dei disturbi alimentari
Nei casi di co-occorrenza di depressione e disturbo narcisistico di personalità è importante capire come impostare il trattamento affinché risulti efficace
La psicoanalisi si propone di migliorare la qualità di vita, rendere conscio l’incoscio, favorire controllo e autonomia e mitigare la severità del Super-Io
A. Semerari risponde a G. M. Ruggiero in merito alla contrapposizione nelle società cbt tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli
Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi
“Siric e il filo della fiducia” offre la via per arrivare al mondo interno dei bimbi e costruire il senso di sicurezza necessario per elaborare il trauma
Una terapia pensata per i pazienti con disturbo dipendente di personalità è la Clarification-Oriented Psychotherapy che ha radici nella terapia umanistica
Una recente meta-analisi di Fernandez e colleghi (2021) ha indagato l’efficacia della videoterapia erogata online a confronto con la psicoterapia in presenza
Il libro “L’intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva” costituisce un’ottima guida per il clinico che lavora con bambini e adolescenti
Approfondiamo il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali, un modello teorico ma anche un utile strumento in ambito clinico
- La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione
- DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione
- Psicoterapia delle psicosi (2021) di Michael Garrett – Recensione
- A proposito della relazione terapeutica – Platone e Ludwig Binswanger
- La Flash Technique: da intervento integrativo a nuovo paradigma nel trattamento del trauma psicologico
- Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione
- Il trattamento cognitivo comportamentale per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)
- Il metodo biografico come formazione, cura e filosofia (2022) di Romano Màdera – Recensione
- Realtà Virtuale e Dismorfismo corporeo: indagine sui bias cognitivi
- Trauma Sensitive Yoga: portare il corpo nel trattamento (2022) – Recensione