La Dott.ssa Daniela Rebecchi, psicologa psicoterapeuta, in qualità di Esperto ha partecipato alla Consensus Conference e risponde alle nostre domande
Interventi psicologici strutturati, formazione continua, incremento di studi empirici e diffusione della conoscenza: queste le raccomandazioni degli Esperti
Adolescenti con gravi disturbi di personalità analizza i fattori di rischio e le fasi della psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP) per adolescenti
Poichè la Consensus Conference si è occupata della cura di ansia e depressione, è utile inquadrare gli attuali servizi offerti dal SSN per tali disturbi
L’efficacia empirica delle cure psicologiche è indicata dalla Consensus Conference come imprescindibile nel panorama assistenziale della salute mentale
Questo libro è un’opera fondamentale per chi vuole avvicinarsi alla Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), seguendo una struttura lineare e guidata
La consensus conference si è focalizzata su ansia e depressione, disturbi ampiamente diffusi in Italia e con importanti costi per la società
Recentemente, la Mindfulness Based Stress Reduction è stata applicata a pazienti che soffrono di insonnia con risultati interessanti
Steven Hollon guida i partecipanti alla scoperta della depressione, grazie a un interessante confronto tra i luoghi comuni sul tema e i dati delle ricerche
La presenza di un’équipe multidisciplinare risulta un aspetto fondamentale in fase di valutazione diagnostica e di trattamento dei disturbi alimentari
La Consensus Conference su ansia e depressione è stata organizzata in 4 Tavoli di Lavoro su 4 temi, per arrivare poi alla redazione di un documento finale
“Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT” pone il focus sull’accettazione profonda della realtà, presupposto chiave della mindfulness
Congresso “Attaccamento e Trauma”: da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre 2022. Evento dal vivo e in diretta streaming. Accreditamento ECM
La Consensus Conference è stata diretta a ricercare terapie di efficacia dimostrata per ansia e depressione e proposte per favorire l’accesso alle cure
Introdurre nel setting psicoterapico uno psicofarmaco non costituisce un’operazione semplice, soprattutto a causa dei consolidati pregiudizi a riguardo
- La terapia metacognitiva interpersonale di gruppo per i disturbi di personalità – Recensione
- Che cos’è una Consensus Conference? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 1
- L’imagery rescripting (2022) di Remco van der Wijngaart – Recensione
- Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+ – Terapeuti al Lavoro
- Disputing dei pensieri disfunzionali legati alla morte – Angoli Clinici
- Mindfulness per i disturbi del comportamento (2022) – Recensione
- La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
- La funzione sociale dello psicoterapeuta (2020) di Luigi D’Elia – Recensione
- Tre caratteri (2022) di Cristopher Bollas – Recensione del libro
- Attaccamento e vulnerabilità in un’ottica LIBET – Angoli Clinici