expand_lessAPRI WIDGET

Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine

Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 25 Set. 2024

Stress, ansia e depressione in gravidanza

Secondo una ricerca pubblicata recentemente su Psychological Bulletin i figli di madri che durante la gravidanza hanno vissuto stress elevato, ansia e depressione sarebbero esposti a maggior rischio di difficoltà psicopatologiche e problemi comportamentali durante l’infanzia e l’adolescenza (Tung et al., 2024). 

L’esposizione precoce allo stress e alle avversità è riconosciuta in letteratura come un predittore di un rischio aumentato per i bambini di sviluppare comportamenti problematici, tra cui ad esempio comportamenti aggressivi, impulsivi e disinibiti (Busso et al., 2017; Snyder et al., 2019). L’espressione di questi comportamenti esternalizzanti spesso si manifesta durante la prima infanzia e rappresenta una delle ragioni più diffuse alla base dell’accesso ai servizi di salute mentale per l’infanzia (Pikard et al., 2018).

Questa correlazione tra esposizione allo stress e maggior rischio di comportamenti esternalizzanti nei bambini parrebbe già in essere durante la gravidanza considerando l’esposizione in utero del feto al distress materno. Secondo i risultati della meta-analisi (Tung et al., 2024), elevati livelli di stress psicologico durante la gravidanza avrebbero un effetto persistente a lungo termine sul rischio di problemi comportamentali e impulsivi in età successive. I dati di ricerca sono in linea con altre evidenze presenti in letteratura che mettono in luce come il distress psicologico durante la gravidanza sia correlato a un maggior rischio di problemi esternalizzanti nella prole (es. comportamenti aggressivi, impulsività, ADHD) (Rudd et al., 2022). 

La ricerca di Tung e colleghi sullo stress psicologico prenatale

Tung e colleghi (Tung et al., 2024) hanno messo a punto una meta-analisi che ha considerato i dati raccolti da 55 studi longitudinali per un totale di più di 45.000 soggetti. L’obiettivo degli studi era analizzare la correlazione tra lo stress psicologico prenatale (in particolare, inteso come i livelli di ansia, depressione, e stress percepito) con la presenza di comportamenti esternalizzanti nella prole negli anni successivi. In tutte le ricerche analizzate sono stati misurati i livelli di stress psicologico, ansia e depressione nelle madri durante la gravidanza e dopo il parto; allo stesso tempo, i ricercatori hanno rilevato in fasi successive la presenza di comportamenti esternalizzanti nei bambini. 

Dai risultati è emerso che le madri che riferivano maggiori livelli di ansia, depressione e stress percepito mentre erano incinte, mostravano probabilità più elevate di avere bambini che in anni successivi presentavano difficoltà in termini di iperattività, impulsività e comportamenti aggressivi (per quanto riportato da insegnanti e genitori). Tale risultato permane anche se viene controllato il livello di distress psicologico nelle madri in fase post-natale e non evidenzia differenze per maschi e femmine. 

I limiti della meta-analisi di Tung e colleghi sullo stress in gravidanza

Uno dei limiti della meta-analisi è legato alla scarsa rappresentatività dei campioni considerati dagli studi, ove prevale la partecipazione di soggetti di etnia caucasica, principalmente provenienti da paesi industrializzati europei e dell’America settentrionale, con elevati livelli di istruzione e reddito. Ulteriori studi longitudinali dovrebbero includere maggiormente partecipanti con diversi background etnico-culturali e condizioni socio-economiche, considerando dunque ulteriori variabili che potrebbero influenzare la correlazione tra lo stress materno prenatale e future difficoltà psicologiche dei figli durante l’infanzia e l’adolescenza. 

Questi dati di ricerca pongono ulteriore enfasi sull’importanza di prevenire, riconoscere e agire tempestivamente sui segnali di stress, ansia e sofferenza psicologica nella fase di gravidanza a supporto del benessere psichico e della resilienza nella donna e nella diade madre-bambino nel periodo perinatale. 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Correlati biologici della genitorialità

Dopo il parto si verifica l’attivazione di specifiche funzioni cerebrali, ormonali e biologiche volte a favorire la genitorialità e le condotte di accudimento

ARTICOLI CORRELATI
Separazioni e impatto sul benessere psico-fisico dei minori

Le separazioni sono una realtà sempre più diffusa e l’impatto sui figli e sulla loro salute psico-emotiva resta innegabile

Diventare padri può cambiare il cervello degli uomini

La paternità può avere un impatto a livello cerebrale? Le neuroscienze ci dicono di sì e in questo articolo scopriamo cosa avviene

cancel