Lo psicologo, possiede un ruolo fondamentale nel promuovere la corretta funzionalità tiroidea e quindi nel supportare i pazienti con problematiche ti...
Il libro Miti del trauma (2024) di Joel Paris offre una riflessione sull'uso eccessivo del concetto di trauma nella psicologia contemporanea
La rubrica Inside Therapy approfondisce l’importanza del momento della restituzione e della formulazione condivisa del caso
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate
Un recente studio sostiene che alcune strategie di regolazione delle emozioni possono essere utilizzate per attenuare l’esperienza del rimpianto
Di fronte ad emozioni negative, troppo dolorose e intense, vi è spesso la tendenza al conforto e alla rassicurazione dell’altro. Perché questo acc...
Le persone possono sentirsi nostalgiche verso il presente? Un recente studio sulla nostalgia anticipatoria ci dà la risposta
Una recente ricerca analizza il legame tra i disturbi del neurosviluppo, l'ansia sociale e la capacità di riconoscere le emozioni dal volto
Come spiegare l'atteggiamento di indifferenza verso la sofferenza umana e di inazione collettiva? Ci ragioniamo parlando di empatia e compassione
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Far funzionare bene le proprie relazioni non è sempre facile: vediamo i suggerimenti di cinque esperti per rendere i nostri rapporti più sani e feli...
Alcuni studi scientifici hanno approfondito come piccole pratiche nella quotidianità possono migliorare una relazione di coppia
L’idea di anima gemella e le teorie relazionali influenzano il modo in cui viviamo le relazioni di coppia, influenzando la soddisfazione e la durata
Le evidenze scientifiche sembrano confermare l'esistenza dell'amore a prima vista aggiungendo però alcune precisazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale
Cosa significa perdonare? E quali fattori possono ostacolare (o facilitare) la capacità di una persona di perdonare il suo partner?
Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?
Le farfalle nello stomaco non sono una magia né un’allucinazione: la scienza ci spiega le fasi dell’innamoramento e i circuiti dell’amore
Uno studio ha esplorato il fenomeno del wishful thinking dimostrando come i desideri influenzano le credenze e la percezione della realtà
Il libro Scusa, ho Mercurio retrogrado (2024) ci guida alla scoperta dei bias cognitivi, e dei meccanismi mentali più insidiosi della nostra società
Conoscere il funzionamento psicologico della verità intuitiva potrebbe aiutarci ad essere più attenti e meno influenzabili
Nessuno è completamente immune alla disinformazione e per capire come questo sia possibile dobbiamo capire come funziona il nostro cervello
Spesso le persone non sono disposte a rinunciare a un obiettivo anche quando esso si rivela fallimentare, cadendo nella sunk cost fallacy
Fattori emotivi e cognitivi influenzano il modo in cui facciamo beneficenza. È necessario correggere queste distorsioni o donare è una questione per...
In che modo i bambini sperimentano le situazioni di discriminazione e pregiudizi e come possono essere aiutati ad apprezzare il diverso da sé?
La psicologia sociale ha studiato come alcune modalità di elaborazione cognitiva, seppur spesso funzionali, possano nascondere dei rischi
Secondo la peak-end rule le nostre esperienze vengono giudicate in base ai momenti estremamente positivi o negativi e alla loro conclusione