expand_lessAPRI WIDGET

La paura di rimanere single ci motiva a cercare l’amore

Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 12 Dic. 2024

La paura di restare single

Circa un ventennio fa, il ciclo di film di Bridget Jones ha portato alla ribalta – oltre che uno stigma sociale, quello che circonda le donne nubili over 30 (Shahrak et al., 2021) – una forma particolare di paura: la paura di restare single

Un recente studio ha scoperto che tale paura potrebbe rappresentare uno tra i fattori principali in grado di motivare la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale (Apostolou et al., 2024).

Cercare e mantenere la relazione giusta

Filosofia e biologia ci insegnano che l’essere umano è un animale sociale e che necessita della sessualità per riprodursi e perpetuare la propria specie. La sessualità tuttavia non è sufficiente per allevare e accudire in modo cooperativo la prole: è qui che entrano in gioco le relazioni sentimentali. Cercare un partner giusto (o una partner giusta) per formare e mantenere un rapporto di coppia che sia in grado di sostenere la sfida della crescita dei figli, assume una significativa importanza da un punto di vista evolutivo. Eppure può rivelarsi un compito complesso: dall’organizzazione dei primi appuntamenti alla cura del proprio aspetto fisico, passando per dieta restrittiva, attività fisica intensiva e addirittura chirurgia plastica (Apostolou et al., 2023; Shomaker & Furman, 2010). Un sondaggio del 2023 promosso da American Express ha rivelato che alcuni single sono disposti a spendere cifre esorbitanti per un primo appuntamento: dai 400 $ fino all’ordine delle migliaia di dollari.

Inoltre, alcune persone potrebbero ricorrere a piattaforme di incontri online, salvo poi essere ingannate da profili mendaci creati apposta per attrarre potenziali partner (Haselton et al., 2005).

Il business degli appuntamenti non finisce qui: trovato l’amore, infatti, occorre saperselo “tenere stretto”. Soddisfare le aspettative del partner, tra cui esclusività, opportunità ricreative, supporto materiale ed economico, comporta inevitabilmente un dispiego di energie e risorse, che prontamente mettiamo in campo per evitare che altri competitor attraggano il nostro amato (Schmitt & Buss, 2001). 

Le dinamiche sottese alla ricerca e alla cura della relazione giusta sembrano pertanto complesse e onerose sia sul piano psicologico che finanziario. La domanda sorge spontanea: quali fattori sono in grado di motivare un simile sforzo?

Paura di restare single e motivazione verso gli appuntamenti romantici

Apostolou e collaboratori hanno sottoposto il loro campione, costituito da 990 partecipanti provenienti da Turchia e Isola di Cipro, a un questionario online, scoprendo che in alcune persone involontariamente single, la paura di restare tali, promuoverebbe lo sforzo profuso in comportamenti di ricerca di una relazione, ovvero appuntamenti galanti e tutto ciò che gravita attorno a essi. 

Gli autori definiscono la paura di essere single come preoccupazione, ansia o disagio connessi allo stato attuale o previsto di restare senza partner romantici (Spielmann et al., 2013). In altri termini, più una persona ha paura di rimanere single, più si impegna nella ricerca di un partner. Ancora una volta, riscopriamo la funzione evolutiva della paura, motore delle nostre azioni, in grado di motivarci ad agire per evitare situazioni sfavorevoli (de Becker, 2021).

I partecipanti allo studio hanno inoltre compilato un questionario che misurava la loro autostima (la Rosenberg Self-Esteem Scale) e che comprendeva item del tipo “Sento di non avere molto di cui essere orgoglioso”. 

I risultati? Le persone con maggiore autostima presentavano una paura minore della vita da single, con conseguenti minori sforzi investiti per cercare e mantenere “la relazione giusta”.

Paura di essere single e autostima, dunque, sono due tra i fattori che giocano un ruolo fondamentale nel motivare il nostro impegno verso la faticosa e affascinante ricerca della persona giusta. Ulteriori ricerche potrebbero approfondire i meccanismi alla base della paura, così come eventuali e inevitabili vantaggi derivanti dalla vita da single.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Anna Boccaccio
Anna Boccaccio

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Apostolou, M., Tekeş, B. & Kagialis, A. What Drives Mating Effort: Fear of Singlehood, Relationship Status, and Self-Esteem. Adaptive Human Behavior and Physiology 10, 130–147 (2024).
  • Apostolou, M., Sullman, M., Birkás, B., Błachnio, A., Bushina, E., Calvo, F., Costello, W., Dujlovic, T., Hill, T., Lisun, Y., Manrique-Millones, D., Manrique-Pino, O., Meskó, N., Nechtelberger, M., Ohtsubo, Y., Ollhoff, C. K., Przepiórka, A., Putz, Á., Tagliabue, M., & Font-Mayolas, S. (2023). Strategies for becoming a more desirable mate: Evidence from 14 countries. Personal Relationships, 1–20. 
  • Bockarova, M. (2024). The Fear Factor: How Singlehood and Self-Esteem Drive Dating. 
  • de Becker, G. (2021). The gift of fear. Back Bay Books.
  • Haselton, M., Buss, D. M., Oubaid, V., & Angleitner, A. (2005). Sex, lies, and strategic interference: The psychology of deception between the sexes. Personality and Social Psychology Bulletin, 31(1), 3–23. 
  • Schmitt, D. P., & Buss, D. M. (2001). Human mate poaching: Tactics and temptations for infiltrating existing mateships. Journal of Personality and Social Psychology, 80(6), 894–917. 
  • Shahrak SP, Brand S, Taghizadeh Z. Living with singleness: needs and concerns of never-married women over 35. BMC Psychol. 2021 Aug 30;9(1):129.
  • Shomaker, L. B., & Furman, W. (2010). A prospective investigation of interpersonal influences on the pursuit of muscularity in late adolescent boys and girls. Journal of Health Psychology, 15(3), 391–404. 
  • Spielmann, S. S., MacDonald, G., Maxwell, J. A., Joel, S., Peragine, D., Muise, A., & Impett, E. A. (2013). Settling for less out of fear of being single. Journal of Personality and Social Psychology, 105(6), 1049–1073.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perché in un matrimonio non è facile perdonare

Cosa significa perdonare? E quali fattori possono ostacolare (o facilitare) la capacità di una persona di perdonare il suo partner?

ARTICOLI CORRELATI
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni

La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni

Essere amici in presenza: perché è diverso dall’essere solo amici virtuali

Uno studio mostra che le relazioni amicali in presenza migliorano il benessere psichico riducendo rischi di depressione e declino cognitivo

cancel