Vista l’emergenza sanitaria Covid-19, è stata condotta un’indagine conoscitiva per valutare lo stato psicologico del personale che opera in area oncologica
Un comunicato stampa della SIPEM SoS Federazione ci parla degli psicologi volontari che offrono sostegno alla popolazione Ucraina in fuga dalla guerra
La notte degli Oscar evidenzia come una battuta possa suscitare un dibattito su un modo di fare comicità su temi seri e difficili, chiamato Stand Up Comedy
Online il bando della 6° edizione del premio Rocco Pollice per operatori sanitari under 40 dedicato alla Salute Mentale dei Giovani Adulti.
Il bando Vivere Meglio dell’ENPAP sta generando una riflessione sul ruolo di psicologi e psicoterapeuti e sulle ricadute che il servizio avrà per i pazienti
‘Il piacere digitale’ approfondisce le dinamiche psicologiche, sia individuali che relazionali, dell’homo digitans, nonché l’impatto del virtuale sul reale
La pandemic fatigue si configura come distress che si traduce in demotivazione nel seguire i comportamenti protettivi raccomandati, come intervenire?
Inizia il Forum della Ricerca in Psicoterapia. Spetta al Dr. G. Caselli dare avvio al Forum, la presentazione di apertura conta più di 300 partecipanti
L’integrazione, e quindi l’inclusione sociale, linguistica e scolastica, di bambini stranieri è favorita anche dall’acquisizione della seconda lingua
Con il termine “Great Resignation” si fa riferimento ad un aumento notevole di dimissioni che è stato riscontrato in questi anni di pandemia
Il proliferare di agi e comodità è un vero vantaggio? Vivere più a lungo significa sempre vivere meglio? Da queste domande parte ‘Come pesci fuor d’acqua’
Quanto il tabù della morte, nella riflessione su eutanasia e dignità della vita, fa leva più sul giudizio che sull’empatia?
Tendiamo a pensare che la pandemia abbia generato malessere psicologico. Ma se avesse invece accelerato il processo terapeutico?
La Dott.ssa Sandra Sassaroli ha rilasciato un’intervista al ‘Corriere della Sera – La ventisettesima ora’ sul ruolo della psicoterapia oggi
- Equilibrio tra vita professionale e vita privata durante il lockdown: una questione di genere
- La musica in tempo di guerra per tenere viva la speranza
- Guerra: come spiegare ai bambini e ai ragazzi le notizie che temiamo non possano comprendere
- Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole (2021) di Vincenzo Galasso – Recensione
- Follia e ragione: la psichiatria e la psicoterapia di fronte alla guerra
- Alea iacta est: esperienza traumatica come punto di non ritorno per l’aumento della percezione del rischio, tra guerra e cambiamento climatico
- Psicologia dell’Emergenza: dai disastri naturali al Covid-19
- Covid-19 ed effetti sulla psiche: il ruolo di senso di colpa e vergogna
- La guerra in Ucraina e l’intervento delle società europee di terapia cognitivo-comportamentale
- Il profilo psicologico di Vladimir Putin