CULTURA

 

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione
Cultura Psicologia

Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione

‘Siccità’ tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso
Cultura

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso

Tolkien costruisce una mitologia tutta sua, che accenna a universi passati ma senza ricollegarsi direttamente a nulla. Qual è il senso di questa operazione?

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone
Cultura Psicoterapia

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone

Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione
Cultura

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione

Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé

Emozioni, queste sconosciute! Recensione di “Abitarsi. La psicantria delle emozioni” 
Cultura Psichiatria Psicologia

Emozioni, queste sconosciute! Recensione di “Abitarsi. La psicantria delle emozioni” 

Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica

Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film
Cultura Psicologia

Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film

“Al di là dei sogni” non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali

Le angosce dei filosofi – L’ ansia di Arthur Schopenhauer
Cultura Psicologia

Le angosce dei filosofi – L’ ansia di Arthur Schopenhauer

Dagli scritti di Arthur Schopenhauer emerge è l’immagine di un uomo consapevolmente fragile, spesso dominato da irrazionali e “inspiegabili” paure

La Gabbia dei Matti – Recensione del Podcast
Cultura Psichiatria Psicologia

La Gabbia dei Matti – Recensione del Podcast

Il podcast ‘La Gabbia dei Matti’ racconta la realtà dei manicomi dall’origine alla deistituzionalizzazione, con le testimonianze di pazienti e operatori

She-Hulk e la DBT che non fa venire le chiappe sode (ma aiuta a gestire la rabbia)
Cultura Psicoterapia

She-Hulk e la DBT che non fa venire le chiappe sode (ma aiuta a gestire la rabbia)

Bruce Banner sa bene quanto sia pericoloso un Hulk in preda all’ira. Ecco perché in She-Hulk, propone a Jennifer la Terapia Dialettico Comportamentale

Le Kharjas: Frammenti di Letteratura Erotica Medioevale in Lingua Mozarabica (2018) di Paolo Azzone – Recensione
Cultura Psicologia

Le Kharjas: Frammenti di Letteratura Erotica Medioevale in Lingua Mozarabica (2018) di Paolo Azzone – Recensione

Con “Le Kharjas” Azzone cerca risposte per il presente interrogando la letteratura medievale, offrendo la prima traduzione delle omonime poesie andaluse

Totem, tabù e satira: analisi freudiana sulla Stand Up Comedy
Attualità Cultura Psicologia

Totem, tabù e satira: analisi freudiana sulla Stand Up Comedy

La notte degli Oscar evidenzia come una battuta possa suscitare un dibattito su un modo di fare comicità su temi seri e difficili, chiamato Stand Up Comedy

Il transfert di Goliarda: “Il filo di mezzogiorno” di Goliarda Sapienza – Recensione
Cultura Psicoterapia

Il transfert di Goliarda: “Il filo di mezzogiorno” di Goliarda Sapienza – Recensione

L’adattamento teatrale di ‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza, rappresenta la complessità del transfert nel rapporto tra analista e paziente

Il cuore di un uomo (2022) di Luca Serafini – Recensione
Cultura Psicologia

Il cuore di un uomo (2022) di Luca Serafini – Recensione

‘Il cuore di un uomo’ racconta la storia di Renè Favaloro che aprì una struttura sanitaria di eccellenza per la popolazione meno agiata in Argentina

Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore (2021) di Luciana Littizzetto – Recensione
Cultura Psicologia

Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore (2021) di Luciana Littizzetto – Recensione

Luciana Littizzetto in ‘Io mi fido di te’ descrive in modo delicato la complessità della genitorialità nell’affido, tra emozioni, pensieri e preoccupazioni

Impazzire può essere una risposta alla realtà? – Recensione dei due libri di Benjamín Labatut ‘Quando abbiamo smesso di capire il mondo’ e ‘La pietra della follia’
Attualità Cultura Psicologia

Impazzire può essere una risposta alla realtà? – Recensione dei due libri di Benjamín Labatut ‘Quando abbiamo smesso di capire il mondo’ e ‘La pietra della follia’

Benjamin Labatut ci offre una visione lungimirante di quel che potrebbe attenderci se solo lasciassimo spazio al genio irrazionale e a volte incomprensibile

Messaggio pubblicitario