Psicologia
Articoli
L’intervento di apertura dell’ECDP è stato quello del dott. Bernardelli, del dott. Brighetti e della dott.ssa Borlimi ed ha riguardato la realtà virtuale..
Il quinto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa Nicoletta Nigro, titolo dell’incontro: “Psicopatologia della noia”
Chatbot ATENA: interventi psicoeducativi per favorire autoconsapevolezza, autoefficacia, risoluzione dei conflitti e comunicazione assertiva
L’applicazione delle DBT con gli adolescenti è stata manualizzata recentemente adattando il programma originale alla popolazione adolescente.
“Panico, Ansia & Paura” esplora aspetti, dinamiche e meccanismi che spiegano l’incomprensibilità di cosa avviene e perché avviene un attacco di panico
La sessualità si è evoluta per promuovere le prestazioni riproduttive non solo con lo scopo di procreare, ma anche per senso di piacere e gratificazione
La depressione nell’anziano: una sfida diagnostica e di promozione del benessere – VIDEO dal webinar
Per i professionisti e per i familiari può risultare complesso individuare i sintomi depressivi nell’anziano perchè spesso associati alll’invecchiamento
Gli stereotipi racchiudono immagini pre-confezionate, di facile accesso e reperibilità in memoria, atte a provocare dei bias, cioè errori di valutazione
Il Prof. Quattrini affronta la tematica sessualità e tabù parlando di limiti e confini fra trasgressione e perversione, comunità BDSM e pornografia sul web
Il libro ‘La vita si impara’ propone cinquanta meditazioni per fronteggiare le difficoltà e gli ostali con cui i giovani si trovano a convivere
Il contatto fisico in tempi di COVID-19 è limitato per la sicurezza, ma rimande un elemento fondamentale per l’esperienza umana e lo sviluppo
Quarto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: la teoria polivagale, ospiti il Dott. Roberto Framba e la Dott.ssa Alessia Minniti
Il terapeuta che oggi lavora con gli adolescenti non può esimersi dal contestualizzare l’individuo nell’attuale fase storico-culturale della pandemia
Sono più le volte che un figlio è nel letto dei genitori per essere coccolato o per assumere una funzione protettiva nei confronti dei genitori?
Il libro parla di comportamenti autolesionistici, abbuffate e ricorso al vomito, fenomeni sempre più in aumento, offrendo anche indicazioni terapeutiche
L’ASMR è la sperimentazione di formicolio in risposta a stimoli audio-visivi e condivide con la mindfulness il miglioramento del benessere soggettivo
Il webinar ha fornito ai partecipanti alcuni elementi di conoscenza sui pensieri negativi ricorrenti e su come poterli affrontare. Video dall’evento