Una ricerca scientifica sul rapporto dei musicisti con la loro professione e sulla situazione della musica durante la pandemia
Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica
Lo studio di Said e Abramides ha indagato l’effetto dell’educazione musicale sul repertorio di abilità scolastiche e sociali dei bambini
Tra i fattori capaci di influenzare le nostre scelte può intervenire la musica, capace anche di orientare la nostra propensione all’acquisto
Lo studio di Larwood e Dingle (2021) ha analizzato l’effetto della ruminazione nel predire i cambiamenti nella tristezza quando si ascolta musica triste
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
‘Scatole’ racconta la storia del cantante stesso del brano che, cresciuto nella provincia bergamasca, sceglie una carriera molto diversa da quella del padre
La musica è capace di offrire sollievo quando a quello che ci circonda non siamo più capaci di trovare una spiegazione logica, come nel caso della guerra
La musica parte da un compositore che traduce un’emozione in qualcosa in modo che gli ascoltatori possano raccoglierla e sperimentarla in prima persona
Il colored hearing è la capacità di trasformare i suoni in colori e si verifica in modo simile tra le persone in base alle caratteristiche del suono
Le terapie non farmacologiche sono un’interessante strategia di cura complementare per dolore e disturbi dell’umore nei pazienti con malattia di Alzheimer
Quando ascoltiamo musica, lo facciamo per rilassarci o cambiare, mantenere, rinforzare emozioni, spesso con una funzione auto-regolativa
Recensione del primo singolo intitolato ‘Redenzione’ del nuovo album ‘Essenziale’ di Massimo Priviero, brano dedicato alla pandemia e al periodo post covid
L’Hardcore Punk ha sostituito la vena autodistruttiva della corrente originale con l’indirizzare la rabbia verso cause sociali, culturali ed etiche
Vasco Brondi nel suo brano ‘Nel Profondo Veneto’ racconta dello spaesamento dei ventenni e ormai trentenni di fronte all’instabilità del futuro
Il nostro cervello cataloga la musica che ascoltiamo in base a ritmo e note. Questi due elementi determinano la relazione tra canzoni ed emozioni
Far parte di un pubblico a concerti dal vivo, rispetto ad scoltare musica registrata, può contribuire positivamente all’esperienza di ascolto musicale?
Quando ascoltiamo la musica, nel nostro organismo c’è un effetto simile a quello dell’assunzione di una droga psicoattiva che causa il rilascio di dopamina