Neuroscienze
Articoli
Il team del Centro TMS, formato da terapeuti, psichiatri e neuroscienziati, si è trovato in una tavola rotonda virtuale sull’uso della TMS in psicoterapia
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Anziani con PTSD che presentano un invecchiamento epigenetico accelerato nel tessuto cerebrale sembrano possedere una particolare variante del gene Klotho
L’immaturità cerebrale potrebbe rendere gli adolescenti poveri delle abilità per regolare le emozioni con maggior rischio di disturbi quali ansia e stress
LSD: dopo la scoperta dei suoi effetti, negli anni ’50 e ’60, questa sostanza ha avuto un’attenzione maggiore nel campo della psicologia e della psichiatria
Le caratteristiche della disregolazione emotiva, le aree neurologiche connesse e gli interventi efficaci. Scopri di più guardando il video del webinar
La Deep Brain Stimulation (DBS) si è rilevata efficace per migliorare le capacità motorie nel morbo di Parkinson stimolando alcune aree cerebrali coinvolte
Il Centro CIP TMS presenta la tecnica della Stimolazione Magnetica Transcranica e la sua applicazione in ambito psichiatrico e psicoterapeutico. VIDEO
Il 28 Novembre appuntamento online con i 90 centri Parkinson in occasione della Giornata Nazionale Parkinson. Prevista anche l’anteprima per il 27 Novembre
I sintomi Covid-19, ovvero riduzione di gusto e olfatto, fatica, mialgie e cefalea sarebbero riconducibili ad alterazioni del sistema neurologico
Lo stress è un fenomeno complesso che può essere concepito in diversi modi: come una risposta, come uno stimolo o come una transizione.
Il Centro CIP TMS presenta la tenica della Stimolazione Magnecia Transcranica con un focus su dipendenze e disturbi emotivi. VIDEO dal webinar
Il PTSD può svilupparsi in seguito all’esposizione di un soggetto a uno o più eventi traumatici. Cosa succede all’interno del nostro cervello?
Il timore che attanaglia l’attuale mondo scientifico è che il virus SARS-CoV-2 potrebbe dare origine a un processo neurodegenerativo
La DBS consiste nell’impianto di elettrodi che stimolano circuiti cerebrali e costituisce un possibile trattamento possibile per la malattia di Parkinson
L’utilizzo della rTMS per trattare la tossicodipendenza prevede un protocollo clinico specifico basato su meccanismi di adattamento e neuroplasticità
Gli ormoni steroidei femminili subiscono delle fluttuazioni legate al ciclo vitale che spiegano la maggior vulnerabilità ad alcune forme di psicopatologia
Un progetto di Abraxa Teatro riunisce, in 10 incontri, un team internazionale di studiodi e artisti, che divulgherà le recenti scoperte delle neuroscienze