Dall’anno 2013 la programmazione delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale del gruppo Studi Cognitivi prevede, oltre alle ore dedicate alla didattica, ai Seminari e ai workshop, uno spazio di applicazione pratica delle conoscenze acquisite, che prende il nome di Open School. Le attività che rientrano nell’ambito del Progetto Open School forniscono agli allievi la possibilità di sperimentare in modo più concreto le conoscenze che si ritengono più idonee per il loro percorso di formazione.
In particolare, gli allievi hanno la possibilità di essere affiancati e indirizzati nella stesura di articoli per State of Mind. Partendo da articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed e da considerazioni personali, vengono coinvolti nell’approfondimento della bibliografia consigliata dalla scuola, affrontando tematiche pratiche che non trovano spazio nella programmazione frontale ma che si rivelano utili per la loro formazione e la loro attività professionale (come la psicologia dello sport, l’utilizzo di strumenti testistici su casi clinici, pratiche di mindfulness, etc.).
Le attività che rientrano nel progetto Open School prevedono moduli tematici di 4 ore, a cui gli allievi possono partecipare in gruppi composti al massimo da 15 persone, al fine di poter coinvolgere attivamente ogni allievo e sono condotti da docenti della Scuola, professionisti che operano nella Sede, allievi ed ex allievi, ognuno dei quali offre il proprio contributo in base alle specifiche competenze.
Questo spazio, all’interno di State of Mind, racchiude i contributi che gli allievi hanno sviluppato a partire dai percorsi tematici proposti e dalle proprie considerazioni personali.
TUTTI GLI ARTICOLI DELLE OPEN SCHOOL DELLE SCUOLE STUDI COGNITIVI:
Articoli
Diverse teorie si sono occupate del Disturbo Borderline di Personalità (DBP) e hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti e trattamenti efficaci

L’applicazione delle DBT con gli adolescenti è stata manualizzata recentemente adattando il programma originale alla popolazione adolescente.

Negli ultimi anni differenti ricercatori hanno sperimentato l’applicazione della DBT in popolazioni di adolescenti all’interno del contesto scolastico

In che modo l’orientamento al futuro può influire sulla presenza di quadri psicopatologici quali disturbi d’ansia, panico e rimuginio?

Le tecniche di mindfulness potrebbero essere utilizzate come integranti la terapia cognitivo comportamentale e la pratica mansionale in ambito sessuologico
La masturbazione femminile, dalla nascita dei tabù alla riscoperta dei benefici fisici e psicologici

La masturbazione femminile è una piacevole attività dagli importanti benefici fisici e psicologici. Tuttavia è ritenuta ancora molto spesso un tabù, perché?

Il termine bugchasing indica il fenomeno di ricercare individui sieropositivi al fine di effettuare una siero-conversione, cioè contrarre il virus dell’HIV

Il Binge Eating Disorder è correlato al secretive eating, che riveste un forte valore predittivo nell’identificare i casi, pur non essendo sempre presente

Il perfezionismo, cioè la tendenza a standards personali molto elevati e valutazioni critiche di sé, è stato frequentemente associato all’insonnia

Nel corso del 21° secolo ci sarà una crescita importante del numero di centenari, tanto da stimare oltre 20 milioni di centenari nel mondo nel 2100.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno iniziato a indagare la possibile relazione tra decadimento cognitivo e igiene orale nella popolazione anziana

Negli anni sono stati individuati diversi predittori di un miglior outcome linguistico tra cui l’età più precoce al momento dell’impianto cocleare

Le ossessioni, il controllo sulle emozioni e la rigidità dei soggetti con Disturbo Ossessivo Compulsivo non consentono loro di vivere a pieno la sessualità

Secondo recenti ricerche, i disturbi del sonno sarebbero presenti in una percentuale maggiore nei bambini con un disturbo dello spettro autistico

I cicli interpersonali non sono volontari e frutto di un atto deliberato intenzionale ma avvengono su un piano automatico ma esplicito e si autoperpetuano

L’effetto della disinibizione online svela la nostra vera natura? Siamo tutti un po’ odiatori sotto sotto? Perché ci sentiamo più disinibiti online?

L’adozione è quel percorso che comincia quando una coppia decide di offrirsi in modo riparativo come coppia genitoriale di un bambino abbandonato.

Diversi software/piattaforme hanno permesso, nelle settimane di chiusura dovuta al Covid-19, di continuare gli interventi riabilitativi in modalità online