I pazienti psichiatrici che hanno ottenuto o richiesto il suicidio assistito avevano spesso una sintomatologia grave con comorbidità psichiatriche e fisiche
I motivi principali dei metodi alternativi alla sperimentazione animale sono due: evitare all’animale la sofferenza e sviluppare modelli più attendibili
Kohlberg descrive i tre livelli di sviluppo morale e i relativi sottostadi: preconvenzionale, convenzionale e postconvenzionale
Nel testo ‘Neurobiologia della volontà’ viene fatta una lunga disamina sulle radici neurobiologiche che ci consentono di scegliere in maniera consapevole
L’uomo esercita la volontà con il libero arbitrio o la sua condotta dipende dai determinanti neurobiologici? Questo il tema di ‘Neurobiologia della volontà’
‘Tutta colpa del cervello’ è un volume che approfondisce la neuroetica e gli ambiti di cui si occupa, con attenzione alle implicazioni per la ricerca
Quali limiti deve porsi la scienza nell’usare le tecniche per controllare i processi biologici? ‘Bioetica per perplessi’ affronta queste delicate tematiche
Il neuromarketing è la recente disciplina che studia i processi decisionali d’acquisto mediante l’uso di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo sempre maggior rilevanza nella pratica clinica e nella ricerca: implicazioni cliniche, etiche, socialI
I partner di persone affette da tumore maligno cerebrale primario diventano improvvisamente responsabili di quasi ogni aspetto della vita quotidiana..
La moralità è concepita come una caratteristica unicamente umana e per questo sembra esserci una forte connessione tra immoralità e auto-disumanizzazione
Esploriamo il fenomeno dello shock jocking, ovvero la conduzione di programmi radiofonici dove il contenuto sfida le regole culturali e morali..
La disapprovazione morale e la pornografia sono aree di ricerca relativamente nuove e si hanno pochi dati. Come si influenzano l’un l’altra?
L’emergenza covid ha mostrato come la scienza non sia completamente infallibile e quanto tutto ciò che emerge nel mondo reale ci determini nelle nostre vite
“Bioetica tra ‘morali’ e diritto” fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.
Quali informazioni del nostro pensiero possono essere condivise? Cos’è la privacy mentale? E come il neuromarketing politico può influenzare gli elettori?
L’Intelligenza Artificiale (IA) sembra assumere due polarità, una buona e una opposta, definita Intelligenza Artificiale psicopatica.