Una sensazione che gli individui che soffrono di paralisi del sonno possono esperire, è quella di percepire o vedere una presenza con fattezze simil-umane
La Phantom vibration syndrome è la percezione da parte della mente di una sensazione, come una notifica dello smartphone, in assenza di una base fisica
#TuPuoiVolare racconta in prima persona pensieri e sofferenze dalla protagonista, trappola di pensieri ossessivi che col tempo diventano anche persecutori
Negli ultimi anni l’ACT, terapia di stampo cognitivo-comportamentale, è stata utilizzata per il trattamento di pazienti con schizofrenia e allucinazioni
Molti atleti di sport ad alta quota manifestano disturbi legati a difficoltà di adattamento e a ridotta pressione, tra cui dispercezioni e allucinazioni
I soggetti colpiti da allucinazioni uditive possono avere una diagnosi non afferente allo spettro psicotico. Esistono differenze nel sintomo delle voci?
Anomalie nell’organizzazione funzionale della corteccia uditiva sarebbero coinvolte nelle allucinazioni uditive della schizofrenia, predisponendo al sintomo
Delirio mistico e fede religiosa: in psicoterapia può essere difficile distinguerli, specie se non conosciamo bene la cultura di appartenenza del paziente
Allucinazioni: non percepiamo mai la realtà per com’è ma per come la elabora il processo percettivo. Un nuovo studio illustra cosa accade a livello neurale
Dreams, hallucinations and imagination: nel workshop tenutosi a Glasgow, il confronto tra prospettive diverse, dalla filosofia della mente alle neuroscienze
Il Targeted Cognitive Training è un training cognitivo mirato e basato sull’uso delle nuove tecnologie, efficace nel trattamento della schizofrenia.
Come in uno specchio, film del 1961 di Ingmar Bergman, parla di una coppia e di una famiglia devastate e unite dalla schizofrenia della protagonista
La sindrome di Charles Bonnet (CBS) è un disturbo che si può manifestare in persone di ogni età con oltre il 60% di disabilità visiva. Con la diminuzione della vista, i messaggi trasmessi dalla retina alla corteccia visiva rallentano o si bloccano, mentre il cervello si attiva per creare allucinazioni
Le voci dentro analizza la natura del pensiero umano. Fernyhough distingue il self talk dalle allucinanzioni psicotiche secondo i più recenti contributi scientifici. Ma non tralascia di raccontarci come l’uomo, nelle diverse epoche storiche, ha interpretato il pensiero.
Le allucinazioni consistono in un fenomeno psichico in cui si ha la sensazione di percepire nella realtà qualcosa che invece è solo immaginato.
Oliver Sacks: che cosa le allucinazioni rivelano delle nostre menti (TED Talk) – Il neurologo parla della Sindrome di Charles Bonnet.
ALLUCINAZIONI UDITIVE: ESITO DI UN’INEFFICACE REGOLAZIONE EMOTIVA? Numerosi studi presenti in letteratura hanno ormai dimostrato che gli individui affetti da schizofrenia mostrano significative difficoltà nell’esperire, nell’esprimere e talora nel percepire le emozioni. Con l’obiettivo di andare oltre il classico criterio dell’ “appiattimento emotivo” (blunted affect) utilizzato nella formulazione delle diagnosi