expand_lessAPRI WIDGET

Psicosi: manifestazioni e trattamento dei disturbi psicotici

Il termine psicosi indica condizioni e patologie psichiche che compromettono l’esame di realtà e la capacità di interpretare correttamente la realtà

Di Redazione

Pubblicato il 15 Mar. 2024

Aggiornato il 05 Giu. 2024 08:47

Che cosa si intende per psicosi

Nell’ambito della psichiatria e psicopatologia con il termine psicosi si fa riferimento a un insieme di condizioni e patologie psichiche, la cui peculiarità è la presenza di sintomi che sono appunto definiti sintomi psicotici e che vanno a compromettere l’esame di realtà e la capacità di interpretare correttamente la realtà. 

Tra questi sintomi psicotici ritroviamo i deliri, le allucinazioni, il pensiero e il linguaggio disorganizzato, il comportamento motorio bizzarro e inadeguato.  Tra i sintomi psicotici si ritrova anche la categoria di sintomi negativi (DSM-5, 2013) che comportano ad esempio affettività appiattita, isolamento, catatonia, abulia. 

Nelle psicosi vi possono essere inoltre disfunzioni cognitive a carico della memoria, dell’attenzione e delle funzioni esecutive. In generale è possibile riscontrare uno scarso funzionamento nella quotidianità, nella vita sociale, scolastica o professionale. 

I pazienti con sintomi psicotici generalmente hanno scarso o assente insight della loro sintomatologia.

I sintomi psicotici

I disturbi psicotici sono molteplici e differenti, e sono caratterizzati da diverse articolazioni specifiche dei sintomi psicotici. Alcuni disturbi psicotici e sintomi psicotici possono essere indotti da sostanze/famaci e da condizioni mediche. I sintomi psicotici, come già sopra accennato, possono essere distinti in due categorie, i sintomi positivi e i sintomi negativi. 

Sintomi positivi e sintomi negativi delle psicosi

I sintomi positivi sono caratterizzati da elevata produttività percettivo-sensoriale-cognitiva, sembrano riflettere un eccesso e una distorsione di funzioni normali di pensiero, linguaggio e percezione. Tra i sintomi positivi ritroviamo le allucinazioni, i deliri, l’eloquio disorganizzato, il comportamento bizzarro e/o inadaeguato. Le allucinazioni sono sintomi che si riferiscono alla sensopercezione. Per allucinazione si intende una percezione che avviene in assenza di un elemento sensoriale esterno e reale (Pettorossi, 2008). Le allucinazioni più frequenti sono le allucinazioni uditive (ad esempio, “sentire le voci”), ma possono manifestarsi alluncinazioni relative alle altre modalità sensoriali (visive, olfattive, tattili e cinestesiche). I sintomi negativi, invece, fanno riferimento a una diminuzione o perdita delle funzioni normali e una modalità iporeattiva e passiva. Esempi di sintomi negativi sono, ad esempio, appiattimento dell’affettività, alogia, abulia, isolamento.

Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Pettorossi, R. (2008). Psichiatria. Centro Scientifico Editore. 
  • Manuale MSD. Schizofrenia e disturbi correlati.
  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). 
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Gli stati mentali a rischio di psicosi

Gli stati mentali a rischio rappresentano un versante della ricerca sul rischio di psicosi molto importante ai fini della prevenzione

ARTICOLI CORRELATI
Disturbi Alimentari e ritiro sociale: quali connessioni?

Un recente studio ha rivelato che la presenza del ritiro sociale nei Disturbi Alimentari sembra intensificare la gravità dei sintomi

Schizofrenia, una patologia ad eziologia multifattoriale: il ruolo delle citochine infiammatorie

Uno studio ha indagato le alterazioni che le citochine infiammatorie periferiche presentano nelle varie fasi della schizofrenia

cancel