L’isolamento di questo periodo ha favorito la dipendenza dai social, dove gli adolescenti hanno trascorso molte ore per supplire alla carenza relazionale
Passando dall’intelligenza vegetale a quella artificiale, ci troviamo di fronte alla biorobotica: il plantoide è una delle sue creature
Abbiamo chiesto il parere ad alcuni dei più noti clinici italiani sull’iniziativa ENPAP “Vivere Meglio” – La parola al Prof. Paolo Moderato
L’articolo espone l’importanza di un intervento di sostegno psicologico tempestivo per gli infermieri coinvolti in prima linea nella pandemia da Covid 19
È stato introdotto in alcune scuole italiane un nuovo approccio valutativo che ha destato particolare clamore: l’apprendimento senza voti
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Il presente lavoro mette in evidenza un’attuale e importante triangolazione: space economy – green economy – digital twin
Gli sviluppi tecnologici potranno condurre la nostra identità e il senso di noi stessi dentro la macchina, plasmando così il nostro gemello digitale
I clinici esperti in Disturbi Alimentari non possono non far sentire la propria voce, promuovendo la diffusione di conoscenze scientificamente valide
In un mondo in cui si professa l’eco-sostenibilità, quale spazio hanno in prospettiva le criptovalute, come il bitcoin e l’ethereum?
Un recente studio longitudinale fornirebbe una risposta agli interrogativi nati sugli effetti psicologici delle misure restrittive adottate per il Covid-19
Un caso particolare di victim blaming, di tipo istituzionale, è accaduto proprio ultimamente ad alcune vittime del terremoto dell’Aquila del 2009
Un estratto della lettera scritta da M. S. Spada e M. Papa e pubblicata su Quotidianosanità.it che invita a riflettere su un tema di particolare importanza
Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”
- La salute mentale dei migranti
- Le terapie psicologiche efficaci: report dal convegno del 26 ottobre a Venezia
- L’ansia da cambiamento climatico
- Benessere psicologico: pensare al futuro, tra guerra e pandemia
- Giornata Nazionale della Psicologia 2022 – Comunicato stampa
- Percorsi per la salute mentale: verso una direzione condivisa – Comunicato Stampa
- Iniziativa Vivere Meglio di ENPAP, tra potenzialità e limiti – Editoriale del Prof. Giovanni M. Ruggiero
- Inaugurazione Scuola di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Rimini, 30 Settembre 2022 – Comunicato Stampa
- Il trauma di chi assiste: comprendere il fenomeno dei “testimoni indifferenti” al di là del pregiudizio e del senso comune
- In ricordo di Mario Fulcheri, di Paolo Moderato