Funzioni esecutive
Articoli su Funzioni esecutive

Nella letteratura scientifica si parla di controllo inibitorio per riferirsi ad un insieme di capacità che permette all’individuo di regolare il proprio comportamento, in modo da produrre una risposta adeguata rispetto all’obiettivo che ci si è posti.

Negli anni 70-80 ogni attività orientata verso degli obiettivi (goal-oriented) era considerata problem solving. Ma esiste, ad oggi, una definizione univoca?

Il processo di decision making è il risultato di processi cognitivi e emozionali, che determinano la selezione di una linea d'azione tra diverse alternative

Neuropsicologia: disciplina che studia i processi cognitivi e comportamentali e i meccanismi anatomo-fisiologici correlati al loro funzionamento
Bambini bilingue: un recente studio ha confrontato le funzioni esecutive di bambini bilingue e monolingue. I risultati sono piuttosto inaspettati