expand_lessAPRI WIDGET

Disturbi affettivi e ospedalizzazione: la compromissione della memoria verbale è un indicatore di rischio

Utilizzando i dati del più grande studio longitudinale è stata analizzata la relazione tra disturbi dell'umore e compromissione della memoria verbale

Di Lucilla Castrucci

Pubblicato il 06 Lug. 2023

Aggiornato il 13 Lug. 2023 15:48

Un recente studio pubblicato su Clinical Medicine ha evidenziato che i pazienti con disturbi affettivi cronici, che presentano concomitante alterazione della memoria verbale ma non delle funzioni esecutive, hanno maggior rischio di effettuare, dopo aver subito una prima ospedalizzazione, ulteriori ricoveri psichiatrici (Sankar et al., 2023).

I disturbi affettivi cronici

 Gli studi presenti in letteratura indicano che le alterazioni della neurocognizione sono caratteristiche del disturbo bipolare e del disturbo depressivo maggiore oltre che della schizofrenia (Balanzá-Martínez et al., 2010; Di Sciascio et al., 2015; Altshuler et al., 2004). Alcuni autori riportano che i pazienti con disturbi affettivi cronici, quando subiscono ripetuti ricoveri, difficilmente riescono a raggiungere un buon livello d’istruzione, a creare una famiglia e a trovare un’occupazione soddisfacente (Kos et al., 2010).

La memoria di lavoro

La memoria verbale appartiene alla cosiddetta working memory. Secondo il modello proposto da Baddeley e Hitch (Baddeley e Hitch 1974) la memoria di lavoro è “un sistema per il mantenimento temporaneo e per la manipolazione dell’informazione durante l’esecuzione di differenti compiti cognitivi, come la comprensione, l’apprendimento e il ragionamento” (Baddeley, 1986). Questo sistema ha il compito di integrare tra loro varie informazioni ed è costituito da un circuito che conserva l’informazione in forma verbale ed anche da un sistema che codifica le informazioni spaziali e visive. Le funzioni esecutive sono costituite da una serie di processi cognitivi che, interagendo tra loro, permettono al soggetto il raggiungimento di uno scopo e gli forniscono le abilità per un adeguato controllo del comportamento (Shallice, 1994; Benso, 2010).

Lo studio di Sankar e collaboratori (2023)

Lo studio pubblicato su Clinical Medicine (Sankar et al., 2023) utilizza i dati del più grande studio longitudinale realizzato fino ad oggi sulla correlazione esistente tra disturbi neurocognitivi e futuri ricoveri psichiatrici. Sono state raccolte le informazioni relative a 518 pazienti affetti da disturbo bipolare e da disturbo depressivo maggiore. Tutti i soggetti sono stati valutati per le funzioni esecutive e per il dominio della memoria verbale. La valutazione è avvenuta tramite la somministrazione di un’ampia batteria di test neuropsicologici. Sono inoltre stati presi in considerazione i dati riguardanti l’ospedalizzazione dei pazienti e le loro condizioni sociodemografiche attraverso l’analisi dei registri nazionali danesi. Al momento dell’inclusione nello studio è stata valutata la gravità dei sintomi e la terapia effettuata da ogni partecipante.

 Grazie all’analisi dei dati raccolti, i ricercatori sono giunti alla conclusione che la compromissione della memoria verbale è un indicatore, che va ad aggiungersi a quelli già noti (Tabarés-Seisdedos et al., 2008), per valutare il rischio di futuri ricoveri psichiatrici. Gli autori della ricerca ipotizzano, inoltre, che il disturbo della memoria verbale possa influenzare negativamente la compliance del paziente alla terapia farmacologica. Al contrario dei precedenti studi presenti in letteratura, non è stata rilevata un’associazione statisticamente significativa tra presenza di disturbi neurocognitivi e decadimento delle condizioni socioeconomiche.

Conclusioni

In considerazione dei risultati ottenuti la riabilitazione neurocognitiva può ritenersi una valida risorsa per pazienti con disturbi affettivi cronici, per migliorare la compliance e i risultati ottenibili con la terapia farmacologica.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Altshuler, L. L., Ventura et al (2004). Neurocognitive function in clinically stable men with bipolar I disorder or schizophrenia and normal control subjects. Biological Psychiatry, 56, 560–569.
  • Baddeley A. D. and Hitch G. (1974). Working memory. In G. H. Bower (ed.), Recent advances in learning and motivation. New York: Academic Press, 47–89.
  • Baddeley A (1986) Working memory. Clarendron Press
  • Balanzá-Martínez, V., Selva, G., Martínez-Arán, A., Prickaerts, J., Salazar, J., GonzálezPinto, A., … Tabarés-Seisdedos, R. (2010). Neurocognition in bipolar disorders—A closer look at comorbidities and medications. European Journal of Pharmacology, 626(1), 87–96.
  • Benso, F., (2010). Sistema attentivo-esecutivo e lettura. Un approccio neuropsicologico alla dislessia. Il leone verde: Torino
  • Di Sciascio G., Furio MA., Palumbo C. (2015). Deficit cognitivi nella malattia depressiva: quanti e quali strumenti per identificarli. Rivista di Psichiatria
  • González-Pinto A., Dardenne R., De Zelicourt M. et al. (2010) In-patient care costs of patients with bipolar I disorder: a comparison between two European centers. J Affect Disord.
  • Kso S., Ziersen SC, Andersen PK, Vimberg M. Kessing LV (2021). Socio-economic functioning in patients with bipolar disorder and their unaffected siblings - results from a nation-wide population-based longitudinal study. Psychol Med.1-8
  • Sankar A., Ziersen CS., Ozzene B. E al. (2023) Association of neurocognitive function with psychiatric hospitalization and socio-demographic conditions in individuals with bipolar and major depressive disorders. Clinical Medicine 24;58: 101927
  • Shallice, T. (1994). Multiple levels of control processes. In: Umilta, C., Moscovitch, M. (Eds.), Attention and performance XV (pp.395–420.). Cambridge, MA: MIT Press
  • Tabarés-Seisdedos R., Balanzá-Martínez V., Sanchez-Moreno J.et al. (2008) Neurocognitive and clinical predictors of functional outcome in patients with schizophrenia and bipolar I disorder at one-year follow-up. J Disturbo affettivo.  109: 286-299
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sindrome di Tourette e Disturbo Bipolare comorbidità in età evolutiva
Sindrome di Tourette e Disturbo Bipolare: le ragioni della loro compresenza

Sebbene vengano riportate prove sufficienti di comorbilità tra Sindrome di Tourette e Disturbo Bipolare l’eziologia della stessa rimane ancora poco chiara

ARTICOLI CORRELATI
Più tristi ma più realisti?

Uno studio del 1979 ha indagato il realismo depressivo (l’associazione tra stati depressivi e maggior realismo) ma uno studio più recente è giunto a risultati differenti

Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?

L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole

WordPress Ads
cancel