expand_lessAPRI WIDGET
Lucilla Castrucci

Lucilla Castrucci

Medico specialista in psicologia clinica e psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale

Presidente e terapeuta dell’associazione Maind 

Autrice e responsabile scientifica di corsi ecm fad per le professioni sanitarie

Medico fiduciario INPS

Iscritta all’ordine dei medici di Rm  dal 1990 n. iscr. 42053 e leggittimata dallo stesso ordine all’esercizio della psicoterapia dal 1994

 

Contatti

 

Di cosa mi occupo:

Trattamenti psicoterapici, farmacologici e fitoterapici individuali, di coppia e della famiglia:

  • disturbi d’ansia e panico
  • depressione
  • disturbi della personalità
  • difficoltà relazionali della coppia e della famiglia
  • difficoltà relazionali sociali
  • stress e disturbi d’adattamento
  • dipendenze patologiche

 

Biografia

Mi sono laureata in Medicina all’Università di Roma La Sapienza nel 1990, ho poi conseguito la specializzazione in Psicologia Clinica nello stesso Ateneo nel 1994. Ho un perfezionamento in psicologia oncologica, sono esperta in psicodiagnostica e sono abilitata all’insegnamento dell’igiene mentale e della psichiatria infantile. Ho lavorato nell’area della medicina dei servizi della ASL RM H (servizi tossicodipendenti) e sono stata docente di neuropsicologia e neurolinguistica presso la scuola di formazione per logopedisti della stessa ASL. Da diversi anni mi occupo di formazione e divulgazione in ambito sanitario.

Trattamento farmacologico e terapia pittorica nei disturbi d’ansia
Un recente studio sui disturbi d'ansia indica che la terapia pittorica, insieme a quella farmacologica, sembra ridurre i sintomi
Schizofrenia e neuroni: il ruolo della vitamina D
La carenza di vitamina D può influire negativamente sulla crescita dei neuroni dopaminergici e aumentare il rischio di schizofrenia
A un ricordo da te (2022) di Selene Pascasi – Recensione
Una raccolta di cinquanta poesie, ciascuna dedicata alla descrizione di una sfaccettatura di un sentimento complesso qual è l’amore
Disturbi affettivi e ospedalizzazione: la compromissione della memoria verbale è un indicatore di rischio
Utilizzando i dati del più grande studio longitudinale è stata analizzata la relazione tra disturbi dell'umore e compromissione della memoria verbale
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel