Coscienza

Articoli su Coscienza

Libero dalla coscienza o libero arbitrio? Il comportamento umano tra neurochimica e processi cognitivi consci e inconsci – Introduzione
Psicologia

Libero dalla coscienza o libero arbitrio? Il comportamento umano tra neurochimica e processi cognitivi consci e inconsci – Introduzione
La coscienza si può definire un anello vitale o un effetto collaterale della catena causale tra impulsi inconsci ed esito comportamentale?

Emozioni, attenzione e controllo cosciente delle azioni – Il comportamento umano tra neurochimica e processi cognitivi consci e inconsci
Psicologia

Emozioni, attenzione e controllo cosciente delle azioni – Il comportamento umano tra neurochimica e processi cognitivi consci e inconsci
E' possibile esercitare un controllo conscio sul comportamento, grazie a due aspetti: consapevolezza di uno stato emotivo e assenza di fissazione attentiva

Io-tu: l’autoriflessività per stare in relazione di coppia
Psicologia

Io-tu: l’autoriflessività per stare in relazione di coppia
L’autoriflessività o coscienza di sé è una funzione riflessiva del sé che significa sperimentare se stessi come soggetti della propria esistenza, in relazione con un altro percepito come diverso o uguale a se stessi.

Disturbi della coscienza e grave cerebrolesione acquisita: classificazione e strumenti di valutazione
Neuroscienze Psicologia

Disturbi della coscienza e grave cerebrolesione acquisita: classificazione e strumenti di valutazione
Nei casi di grave cerebrolesione acquisita alcuni pazienti riacquisiscono la coscienza: non è facile però definirne i disturbi e classificare gli stati di recupero della coscienza. Questo articolo offre una sintesi sull'argomento e propone alcuni strumenti per la valutazione e la diagnosi

Messaggio pubblicitario