expand_lessAPRI WIDGET

Le funzioni esecutive

Grazie alle funzioni esecutive è possibile assegnare priorità alle azioni, stabilire obiettivi muovendosi per raggiungerli e regolare le emozioni

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 18 Apr. 2024

Aggiornato il 05 Lug. 2024 10:32

Una definizione di funzioni esecutive

Le funzioni esecutive sono processi cognitivi che permettono di pianificare e controllare il comportamento da attuare in vista di un obiettivo. Si tratta di processi top-down (dall’alto verso il basso) di tipo consapevole e volontario, che consentono di controllare coscientemente pensiero, emozione e comportamento. Intervengono quando occorre concentrarsi e focalizzare l’attenzione, ovvero nei casi in cui le risposte automatiche e l’intuizione siano insufficienti o impossibili da attuare.

Così come la torre di controllo all’interno di un aeroporto regola le partenze e gli arrivi del traffico aereo, allo stesso modo il cervello utilizza le funzioni esecutive per disattivare il “pilota automatico” e processare le informazioni in modo deliberato e intenzionale: grazie a esse è possibile infatti assegnare priorità e ordine alle azioni, stabilire obiettivi, finalizzare il comportamento per il loro raggiungimento e regolare le emozioni.

La classificazione delle funzioni esecutive

Secondo un modello proposto da Miyake et al. (2000), esistono tre funzioni esecutive fondamentali

  • inibizione
  • memoria di lavoro 
  • flessibilità cognitiva. 

La teorizzazione di Diamond (2013) ha aggiunto tre ulteriori funzioni esecutive definite di ordine superiore, in quanto derivate da quelle fondamentali. Appartengono ad un unico costrutto, l’intelligenza fluida e sono le seguenti

  • ragionamento 
  • risoluzione dei problemi 
  • pianificazione. 

Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Anna Boccaccio
Anna Boccaccio

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Baddeley, A.D., Hitch, G.J. (1994). Developments in the concept of working memory. Neuropsychology. 8:485–93.
  • Barkley, R.A. (1997). Behavioral inhibition, sustained attention, and executive function: constructing a unified theory of ADHD. Psychological Bulletin 121:65-94.
  • D’Esposito, M., Postle, B.R., Ballard, D., Lease, J. (1999). Maintenance versus manipulation of information held in working memory: an event-related fMRI study. Brain Cogn. 41:66–86.
  • Diamond, A. (2013). Executive functions. Annu Rev Psychol.;64:135-68. doi: 10.1146/annurev-psych-113011-143750. Epub 2012 Sep 27. PMID: 23020641; PMCID: PMC4084861.
  • Horn, J. L., Cattell, R. B. (1967). Age differences in fluid and crystallized intelligence. Acta Psychologica, 26(2), 107–129. 
  • Lezak, M. (1983). Neuropsychological Assessment. Oxford Univ. Press; New York.
  • Louie, K., Glimcher, P.W. (2010). Separating value from choice: delay discounting activity in the lateral intraparietal area. J. Neurosci. 30:5498–507.
  • Lu, C.H., Proctor, R.W. (1995). The influence of irrelevant location information on performance: a review of the Simon and spatial Stroop effects. Psychon. Bull. Rev. 2:174–207. 
  • Milner B. (1964). Some effects of frontal lobectomy in man. In: Warren JM, Akert K, editors. The Frontal Granular Cortex and Behavior. McGraw-Hill; New York: pp. 313–34.
  • Miyake, A., Friedman, N.P., Emerson, M.J., Witzki, A.H. e Howerter, A. (2000). The unity and the diversity of executive functions and their contributions to complex “frontal lobe” task: A latent variable analysis. Cognitive Psychology, 41, 49-100.
  • Mischel, W., Shoda, Y., Rodriguez, M.L. (1989). Delay of gratification in children. Science. 244:933–38.
  • Posner, M.I., DiGirolamo, G.J. (1998). Executive attention: conflict, target detection, and cognitive control. In: Parasuraman R, editor. The Attentive Brain. MIT Press; Cambridge, MA: pp. 401–23. 
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Funzioni esecutive: come potenziarle attraverso il gioco - Psicologia
Potenziare le funzioni esecutive attraverso il gioco

I giochi da tavolo rappresentano uno strumento educativo importante per lo sviluppo di aspetti relazionali e sociali e per potenziare le funzioni esecutive

ARTICOLI CORRELATI
Riconoscimento delle emozioni, disturbi del neurosviluppo e ansia sociale

Una recente ricerca analizza il legame tra i disturbi del neurosviluppo, l'ansia sociale e la capacità di riconoscere le emozioni dal volto

Suonare uno strumento musicale può migliorare alcune funzioni cognitive

Un recente studio ha messo in luce che suonare uno strumento musicale può avere degli effetti positivi a livello cerebrale, scopriamo quali

cancel