La cura per ansia e depressione in Italia - Consensus Conference

l’ISS ha pubblicato il documento della Consensus Conference sulle Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione. Una rubrica per conoscere il documento

La cura per ansia e depressione in Italia - Consensus Conference

A Gennaio 2022 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato online il documento finale della Consensus Conference, letteralmente “Conferenza di Consenso”, sulle Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione. Tale Conferenza è stata istituita dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio dell’ISS. La relazione finale ha l’obiettivo di spiegare le attività ed esporre gli esiti della Conferenza, risultati di un significativo lavoro di collaborazione e confronto di un gruppo eterogeneo di esperti, durato circa due anni.

È proprio l’eterogeneità ad arricchire lo scambio tra i partecipanti al progetto della Consensus Conference, infatti questi afferiscono a molte e differenti aree disciplinari, come quelle scientifico-sanitarie, economico-giuridiche ed editoriali. Lo scopo di questo importante lavoro riflette la necessità di discutere le evidenze empiriche in merito all’efficacia di alcuni percorsi di assistenza psicologica per i disturbi d’ansia e depressivi, che appaiono sotto-rappresentati nel sistema di cure del nostro Paese.

In ambito medico, il valore di detto progetto risiede nella sua unicità all’interno del contesto italiano rispetto ai temi discussi e nella sua stessa natura, quale strumento utile per raggiungere un accordo tra differenti esponenti della società e auspicabilmente incrementare la qualità delle cure a disposizione degli utenti.

L’idea di creare una serie di articoli su tale tema nasce dall’importanza di detta Consensus Conference nel panorama culturale italiano e dalla mole di informazioni sistematizzate nel documento finale. Il fine è di focalizzare alcuni degli aspetti più rilevanti, così da mettere a disposizione del lettore, specializzato o interessato, una selezione di contenuti essenziali per apprezzare e giovare in qualche modo delle conoscenze racchiuse in questo prezioso lavoro.

Dunque, questa rubrica – che non ha certamente la pretesa di essere esaustiva – si propone di illustrare brevemente in cosa consiste in generale una Consensus Conference, in particolare come si è svolta quella su ansia e depressione, a chi è rivolta e come consultare il suddetto documento. E ancora, perché si è scelto di discutere proprio tale tema e cosa si intende per terapie efficaci nel campo della salute mentale, qual è l’organizzazione dei Servizi di Salute Mentale nel nostro Paese e quali punti di forza e di debolezza possiede. Infine, viene raccontata un’interessante intervista alla Dott.ssa Daniela Rebecchi, membro del gruppo di esperti di detta Consensus, quali sono le conclusioni a cui si è giunti e quali le specifiche raccomandazioni delineate dal panel della Giuria in merito alle singole questioni sollevate dal Comitato Promotore e dal Comitato Scientifico.

Le iniziative per sensibilizzare i policy-maker e le istituzioni sanitarie – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 20
Psicologia Psicoterapia

Le iniziative per sensibilizzare i policy-maker e le istituzioni sanitarie – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 20

Come sensibilizzare i policy-maker e le istituzioni sanitarie in merito all’importanza delle cure psicologiche per ansia e depressione?

Come sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle psicoterapie? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 19
Psicologia Psicoterapia

Come sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle psicoterapie? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 19

Consensus Conference: come informare e sensibilizzare le persone rispetto alla possibilità di fruire e beneficiare delle terapie psicologiche?

Le nuove tecnologie possono migliorare l’accessibilità alle cure psicologiche? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 18
Psicoterapia

Le nuove tecnologie possono migliorare l’accessibilità alle cure psicologiche? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 18

Che ruolo possono avere le nuove tecnologie e la tele-psicologia nel migliorare l’accessibilità e l’appropriatezza dei trattamenti per ansia e depressione?

Come facilitare l’accesso alle terapie psicologiche? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 17
Psicoterapia

Come facilitare l’accesso alle terapie psicologiche? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 17

I servizi sembrano concentrarsi sulla presa in carico di disturbi mentali gravi con poco spazio a disturbi come ansia e depressione, come ridurre il gap?

Il rapporto costi/benefici delle terapie psicologiche – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 16
Psicoterapia

Il rapporto costi/benefici delle terapie psicologiche – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 16

Nella letteratura internazionale si hanno prove di un favorevole rapporto costi/benefici delle terapie psicologiche. Quali sono le stime per il contesto italiano?

Come garantire l’aggiornamento professionale continuo agli operatori sanitari? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 15
Psicologia Psicoterapia

Come garantire l’aggiornamento professionale continuo agli operatori sanitari? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 15

Quali iniziative possono permettere l’aggiornamento professionale continuo? Si è occupato del tema il Tavolo C della Consensus Conference

Il livello minimo di formazione – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 14
Psicologia Psicoterapia

Il livello minimo di formazione – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 14

Nella Consensus Conference, un quesito dedicato all’analisi dei requisiti formativi minimi e indispensabili per i percorsi di laurea di Psicologia e Medicina

Conoscenze e competenze professionali – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 13
Psicologia Psicoterapia

Conoscenze e competenze professionali – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 13

Gli Esperti alla Consensus Conference hanno lavorato sulle conoscenze e competenze necessarie per erogare le terapie psicologiche per ansia e depressione

Come gestire ansia e depressione di livello subclinico? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 12
Psicoterapia

Come gestire ansia e depressione di livello subclinico? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 12

Nella Consensus Conference gli Esperti hanno posto alla Giuria un quesito specifico relativo al come gestire ansia e depressione di livello subclinico

Procedure per individuare le persone che necessitano di cure psicologiche – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 11

Procedure per individuare le persone che necessitano di cure psicologiche – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 11

Gli Esperti hanno interrogato la Giuria sulle procedure per individuare persone con disturbi d’ansia e depressivi che necessitano di cure psicologiche

Linee guida in psicoterapia e quesiti non trasmessi alla Giuria – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 10
Psicoterapia

Linee guida in psicoterapia e quesiti non trasmessi alla Giuria – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 10

Quali sono le migliori linee guida per l’Italia? Dovrebbero essere tradotte? – Consensus Conference per la cura di ansia e depressione

Accessibilità, efficacia e applicabilità dei trattamenti – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 9
Psicoterapia

Accessibilità, efficacia e applicabilità dei trattamenti – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 9

Un primo Gruppo di Esperti ha affrontato le questioni di accessibilità, efficacia e applicabilità delle linee guida e delle terapie per ansia e depressione

Intervista alla Dott.ssa Daniela Rebecchi – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 8
Psicoterapia

Intervista alla Dott.ssa Daniela Rebecchi – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 8

La Dott.ssa Daniela Rebecchi, psicologa psicoterapeuta, in qualità di Esperto ha partecipato alla Consensus Conference e risponde alle nostre domande

Quali sono i risultati della Consensus Conference? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 7
Psicoterapia

Quali sono i risultati della Consensus Conference? –  La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 7

Interventi psicologici strutturati, formazione continua, incremento di studi empirici e diffusione della conoscenza: queste le raccomandazioni degli Esperti

Come funzionano i servizi di assistenza psicologica nel Servizio Sanitario Nazionale italiano? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 6
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Come funzionano i servizi di assistenza psicologica nel Servizio Sanitario Nazionale italiano? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 6

Poichè la Consensus Conference si è occupata della cura di ansia e depressione, è utile inquadrare gli attuali servizi offerti dal SSN per tali disturbi

A proposito di efficacia… – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 5
Psicoterapia

A proposito di efficacia… – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 5

L’efficacia empirica delle cure psicologiche è indicata dalla Consensus Conference come imprescindibile nel panorama assistenziale della salute mentale

Perchè proprio ansia e depressione? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 4
Psicoterapia

Perchè proprio ansia e depressione? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 4

La consensus conference si è focalizzata su ansia e depressione, disturbi ampiamente diffusi in Italia e con importanti costi per la società

Come si è svolta la Consensus Conference – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 3
Psicoterapia

Come si è svolta la Consensus Conference – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 3

La Consensus Conference su ansia e depressione è stata organizzata in 4 Tavoli di Lavoro su 4 temi, per arrivare poi alla redazione di un documento finale

Messaggio pubblicitario