Rubrica di approfondimento sul mondo della psicologia sistemica, per scoprirne la visione in relazione alla psicologia della famiglia (rapporti e dinamiche familiari, psicopatologia relazionale) e alle varie forme, evoluzioni e problematiche delle relazioni interpersonali nel mondo occidentale.
Persone, Sistemi, Relazioni
Il pensiero sistemico per l’individuo, la coppia, la famiglia e la società. Rubrica a cura di: Marco Schneider, Patrizia Frongia, Edoardo Perin
Tendiamo a pensare che la pandemia abbia generato malessere psicologico. Ma se avesse invece accelerato il processo terapeutico?
Durante le feste che, come il Natale, tradizionalmente vedono le famiglie riunirsi, possono acuirsi nei membri delle famiglie ricomposte emozioni negative
Tramite l’approccio sistemico-relazionale è possibile cogliere il mondo di significati intorno alla diagnosi nel bambino e progettare un percorso efficace
I figli di genitori anziani potrebbero diventare a loro volta genitori più tardivamente. Ma quali sono vantaggi e svantaggi per i genitori e per i figli?
In un paese sviluppato, sembra che sia più “normale” che le coppie si separino. Separarsi è sempre difficile? Cosa caratterizza le separazioni conflittuali?
In questa intervista Maurizio Frisina, psicoterapeuta che da anni si occupa di dipendenze, racconta aspetti teorici uniti alla sua esperienza sul campo
Nel caso di Pipino è possibile ritrovare una corrispondenza tra le varie fasi del processo evolutivo di criminalità ed i momenti critici della sua vita
Come è avvenuta la morte, i rituali e le modalità della separazione sono fattori rilevanti per l’elaborazione del lutto, spesso assenti nei casi di Covid
La nascita di un figlio segna un passaggio nel ciclo di vita della persona e della coppia ed ha un impatto anche sulle famiglie d’origine
Il Covid-19 è stata un’esperienza straordinaria che, come tutte le esperienze non comuni, ci ha permesso di vivere la vita e le relazioni in modo nuovo.
La famiglia italiana contemporanea ha ereditato la cultura della cura a domicilio dei propri anziani: dagli anni ’80 è diminuita l’istituzionalizzazione
La dott.ssa Porta racconta come in Hospice il compito sia quello di accompagnare le persone nel cambiamento e aiutare ad affrontare gli irrisolti
L’amore di coppia si costruisce giorno per giorno, dando una grande attenzione alle esigenze del partner e mettendo in campo atteggiamenti di caregiving
La terapia sistemica ha la specificità di stabilire chi convocare alle sedute, fattore con un valore terapeutico e spesso legato all’esito dell’intervento