Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Psicologia a Teatro

Freud o l’interpretazione dei sogni – Recensione dello spettacolo al Teatro Piccolo di Milano
Attualità Cultura

Freud o l’interpretazione dei sogni – Recensione dello spettacolo al Teatro Piccolo di Milano

Un girotondo di esistenze perdute, talora ritrovate, talora smarrite per sempre. Un lungo viaggio dentro la testa di Freud, nel cuore di tenebra dell’io, del teatro, di un’Europa in disperata ricerca di una nuova identità.

Dopo l’Edipo: un impasse generazionale – Una lettura dell’opera Sette contro Tebe di Eschilo
Cultura

Dopo l’Edipo: un impasse generazionale – Una lettura dell’opera Sette contro Tebe di Eschilo

Nell’opera di Eschilo Sette contro Tebe sono presenti alcuni temi rilevanti tra cui l’impasse generazionale e le continuità generazionali disfunzionali.

Per una biografia della fame – Psicologia & Teatro
Attualità Cultura

Per una biografia della fame – Psicologia & Teatro

La protagonista racconta la propria infanzia e adolescenza attraverso la chiave di lettura del cibo e della fame: croce e delizia della vita della ragazza..

La Psicologia a Teatro: l’immigrazione e il gioco d’azzardo in scena
Attualità Cultura

La Psicologia a Teatro: l’immigrazione e il gioco d’azzardo in scena

Il palcoscenico, attraverso il racconto del disagio psicologico, porta gli spettatori a riflettere su quelle realtà che spesso sembrano loro così distanti.

La follia d’amore in Lucia di Lammermoor, l’opera lirica di Gaetano Donizetti – Psicologia a Teatro
Cultura Psicoterapia

La follia d’amore in Lucia di Lammermoor, l’opera lirica di Gaetano Donizetti – Psicologia a Teatro

Un amore femminile capace di deformare la realtà in modo delirante: La lirica di Donizetti ci racconta perchè l’Amore non può stare senza Follia

Psicologia a Teatro: Recensione de “La Governante” – Diversa da Chi?

Psicologia a Teatro: Recensione de “La Governante” – Diversa da Chi?

La Governante: Il testo racconta le vicende della giovane Caterina che vive in colpevole segretezza la propria omosessualità.

Il padre: la follia nel teatro di August Strindberg

Il padre: la follia nel teatro di August Strindberg

August Strindberg – Ne ” Il padre ” c’è tentativo inconsapevole di aggredire se stesso, di espellere e combattere la propria parte femminile

Psicologia a Teatro: Eduardo de Filippo tra teatro e realtà.

Psicologia a Teatro: Eduardo de Filippo tra teatro e realtà.

Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male. Eduardo de Filippo e la sensibilità di un genio indiscusso.

Messaggio pubblicitario