Disturbi Alimentari - Magrezza non è bellezza

Disturbi Alimentari: la storia, l'inquadramento teorico in psicoterapia e i principali trattamenti di anoressia, bulimia e disturbi correlati

Disturbi Alimentari: Magrezza non è bellezza – storia dei disturbi alimentari, l’inquadramento teorico secondo la psicologia e la psicoterapia. Diagnosi dei disturbi alimentari e principali trattamenti per anoressia, bulimia, binge eating disorder.

A cura di Sandra Sassaroli, Giovanni Maria Ruggiero e Francesca Fiore

Disturbi alimentari - Magrezza non e bellezza - SLIDER

 

01 – Storia dei disturbi alimentari: da curiosità psichiatrica del passato a epidemia nel novecento

Una curiosità psichiatrica, un disturbo psicologico raro ed eccentrico, dal sapore quasi ottocentesco. Una stramberia simile alla personalità multipla o alle isteriche curate da Charcot alla Salpêtrière. Così apparivano i disturbi alimentari fino alla metà degli anni Ottanta. Poi, improvvisamente sembrarono diventare quasi un’epidemia e assunsero un valore simbolico. Da residuo polveroso della vecchia psichiatria divennero malessere psicologico fin troppo tipico del secondo consumismo, quello dell’epoca del riflusso dopo la stagione rivoluzionaria degli anni Settanta…

CONTINUA

La terapia sistemica dei disturbi alimentari
Psicologia Psicoterapia

La terapia sistemica dei disturbi alimentari

Secondo la terapia sistemica dei disturbi alimentari è necessario riformulare e rinnovare l’intero sistema familiare per definire un nuovo equilibrio. 

Il modello sistemico dei disturbi alimentari
Psicologia

Il modello sistemico dei disturbi alimentari

Il modello sistemico dei disturbi alimentari considera problematiche le relazioni all’interno della famiglia e considera le possibili triangolazioni. 

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari – Magrezza non è bellezza Nr. 26
Psicologia Psicoterapia

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari – Magrezza non è bellezza Nr. 26

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari consiste nell’analizzare le esperienze dolorose dell’infanzia e nell’ interpretare le emozioni del paziente

Il modello psicodinamico della bulimia – Magrezza non è bellezza Nr. 25
Psicologia

Il modello psicodinamico della bulimia – Magrezza non è bellezza Nr. 25

Modello psicodinamico della bulimia: il disturbo rappresenta una rimozione del disturbo narcisistico di personalità e un conflitto con la figura materna

Il modello psicodinamico dell’anoressia
Psicologia

Il modello psicodinamico dell’anoressia

Secondo il modello psicodinamico della anoressia, il disturbo alimentare è considerato espressione sintomatica di un conflitto interno. 

La famiglia del paziente affetto da Binge Eating Disorder – Magrezza non è bellezza Nr. 23
Psicologia

La famiglia del paziente affetto da Binge Eating Disorder – Magrezza non è bellezza Nr. 23

Alcuni fattori genitoriali che possono predisporre allo sviluppo del Binge Eating Disorder sono la scarsa empatia, il poco affetto e il criticismo. 

Disturbi alimentari: la famiglia bulimica – Magrezza non è bellezza nr. 22
Psicologia

Disturbi alimentari: la famiglia bulimica – Magrezza non è bellezza nr. 22

Il cibo è nutrimento psicologico e cura: nella famiglia bulimica l’eccesso di cibo può essere un sostitutivo delle cure e delle attenzioni genitoriali. 

Disturbi alimentari: La famiglia anoressica
Psicologia

Disturbi alimentari: La famiglia anoressica

La famiglia anoressica risulta generalmente caratterizzata da madri iperprotettive e controllanti e da padri invalidanti. 

Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia
Psicologia

Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia

Rispetto al comportamento genitoriale nei confronti dei disturbi alimentari dei figli è emerso che alcuni appaiono più empatici e altri più controllanti. 

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità nei disturbi alimentari NAS, nel BED e nell’obesità
Psicologia

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità nei disturbi alimentari NAS, nel BED e nell’obesità

Recenti studi hanno dimostrato che i pazienti con BED  e disturbi alimentari NAS presentano spesso tratti di personalità borderline. 

La personalità delle persone bulimiche – Disturbi dell’alimentazione e personalità
Psicologia

La personalità delle persone bulimiche – Disturbi dell’alimentazione e personalità

La personalità bulimica è caratterizzata spesso dalla presenza del disturbo borderline, che presenta impulsività e instabilità emotiva

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità della paziente anoressica
Psicologia

Disturbi dell’alimentazione e personalità: la personalità della paziente anoressica

I tratti di personalità della paziente anoressica più frequenti sono quelli ossessivi – compulsivi e quelli della personalità borderline. 

Un modello cognitivo dei disturbi alimentari focalizzato sul controllo
Psicologia Psicoterapia

Un modello cognitivo dei disturbi alimentari focalizzato sul controllo

Le credenze disfunzionali sul tema del controllo sono distorsioni cognitive rilevanti nei disturbi alimentari, pertanto saranno obiettivi della terapia

Il concetto psicologico di controllo in Fairburn – I disturbi alimentari
Psicologia

Il concetto psicologico di controllo in Fairburn – I disturbi alimentari

Nei disturbi alimentari, il controllo si esprime in termini di controllo del cibo e del peso ed è essenziale nell’esordio e nel mantenimento del disturbo. 

I disturbi alimentari: Il modello cognitivo “migliorato” di Fairburn – Magrezza non è bellezza
Psicologia

I disturbi alimentari: Il modello cognitivo “migliorato” di Fairburn – Magrezza non è bellezza

Il modello cognitivo migliorato di Fairburn considera, oltre al controllo, anche la bassa autostima come tema nucleare dei disturbi alimentari. 

Il modello di Garner e Bemis per i disturbi alimentari
Psicologia

Il modello di Garner e Bemis per i disturbi alimentari

Il modello di Garner e Bemis propone una visione che va oltre Fairburn, con una descrizione più complessa della personalità di anoressiche e bulimiche

Il trattamento di Fairburn per la bulimia: il problem solving
Psicologia Psicoterapia

Il trattamento di Fairburn per la bulimia: il problem solving

Gli interventi di Fairburn si rifanno a Beck e consistono nell’incoraggiare il paziente a mettere in discussione le basi della sua mentalità insicura

Trattamento della bulimia: le condotte di compenso
Psicologia

Trattamento della bulimia: le condotte di compenso

Durante la terapia della bulimia è importante che ci sia un’astensione dalle condotte di compenso, ossia lassativi, vomito autoindotto o eccessivo esercizio

Messaggio pubblicitario