expand_lessAPRI WIDGET

La storia dei disturbi alimentari: da curiosità psichiatrica del passato a epidemia nel novecento

Il rifiuto del cibo dell’anoressia è legato alla negazione di sé e alla paura di non raggiungere l’ideale individualistico dell’affermazione personale.

Di Sandra Sassaroli, Giovanni Maria Ruggiero, Francesca Fiore

Pubblicato il 05 Feb. 2016

Una curiosità psichiatrica: così apparivano i disturbi alimentari fino alla metà degli anni Ottanta. Poi, improvvisamente sembrarono diventare quasi un’epidemia dal valore simbolico.

MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: Da curiosità psichiatrica a epidemia (Nr.1)

Una curiosità psichiatrica, un disturbo psicologico raro ed eccentrico, dal sapore quasi ottocentesco. Una stramberia simile alla personalità multipla o alle isteriche curate da Charcot alla Salpêtrière. Così apparivano i disturbi alimentari fino alla metà degli anni Ottanta. Poi, improvvisamente sembrarono diventare quasi un’epidemia e assunsero un valore simbolico. Da residuo polveroso della vecchia psichiatria divennero malessere psicologico fin troppo tipico del secondo consumismo, quello dell’epoca del riflusso dopo la stagione rivoluzionaria degli anni Settanta.

 

L’emergere dei disturbi alimentari durante gli anni dell’edonismo

Gli anni Ottanta del secolo scorso segnarono il ritorno al privato e a un rinnovato edonismo. Mutati i valori, l’ideale non era più quello di rinnovare il mondo ma l’affermazione personale, la realizzazione di sé e le professioni economiche come l’operatore di borsa, che nel decennio precedente era considerato una figura negativa, divennero appetibili. Wall Street, del regista Oliver Stone, rappresentò il cambio di scenario.

Gordon Gekko, pescecane della Borsa di New York, rubava la scena al protagonista Bud Fox e s’impadroniva del film. Un ideale neopagano di bellezza, forza, potere e splendore personale entrò nell’immaginario pubblico e ne prese possesso. Anche Tom Wolfe, nel suo romanzo Il falò delle vanità del 1987, illustra l’ascesa e la caduta di un personaggio avido di vita e di denaro nella New York della metà degli anni Ottanta. Il protagonista Sherman McCoy, a causa di un incidente automobilistico in cui la sua amante travolge e uccide un ragazzo di colore, precipita sempre più in basso, perde tutto e diventa un uomo perseguitato, odiato, abbandonato dalla moglie e alla fine si ritrova solo e povero, bersaglio emblematico e simbolico di tutti i valori dell’edonismo reaganiano.

L’associazione tra questo tipo di edonismo e l’emergere dei disturbi alimentari non è immediata. Il rifiuto del cibo dell’anoressica non sembra una scelta legata all’affermazione di sé. Ne sembra piuttosto una negazione. Ma è una negazione dettata dalla paura e dell’ansia di non riuscire a raggiungere l’ideale individualistico dell’affermazione personale. Come vedremo meglio, l’esordio anoressico avviene per lo più al limitare dell’adolescenza, quando la giovane donna deve uscire dalla cerchia familiare per entrare in un mondo sociale fatto di giovani adulti in cui, per la prima volta, è necessario conquistare l’attenzione e la considerazione altrui.

A quell’età il ruolo svolto dalla bellezza fisica è particolarmente incisivo, bellezza che deve essere accompagnata da un tipo di carisma sociale estroverso, non particolarmente sofisticato. E naturalmente la giovane età rende questi soggetti particolarmente sensibili al giudizio degli altri e al dolore delle piccole competizioni di rango imposte dalla vita sociale.

 

Oltre gli ideali di bellezza: la ricerca di controllo nei disturbi alimentari

Questa situazione può tradursi in stati di sofferenza acuta, che rischia di diventare ingestibile nelle personalità più fragili. Il soggetto può cadere preda di idee e convinzioni che si definiscono, in gergo psicologico, maladattive e distorte: il convincimento di non essere all’altezza, di non avere il controllo delle situazioni e, ancor peggio, il controllo dei propri stati d’animo e delle proprie emozioni.

Beninteso, questi stati non sono affatto esclusivi dei disturbi alimentari; anzi rappresentano fattori piuttosto comuni a molti disturbi emotivi e psichiatrici. L’intero spettro dei disturbi d’ansia condivide questa configurazione emotiva. Ciò che è specifico, e che fornisce valore simbolico, è l’obiettivo concreto su cui si concentrano le ansie tipiche dei disturbi alimentari: alimentazione e aspetto corporeo. Per essere più precisi: il controllo dell’alimentazione e dell’aspetto corporeo.

Il termine controllo è decisivo. Può sembrare banale ridurre i disturbi alimentari a una distorsione culturale che all’esteriorità e alla bellezza del corpo dà un valore eccessivo. È invece proprio questo termine che consente comprendere il disturbo alimentare. Come? Lo vedremo nel prossimo articolo.

 

RUBRICA: MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Presidente Gruppo Studi Cognitivi, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Professore Onorario presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Alloy, L. B., Abramson, L. Y. (1979), Judgment of contingency in depressed and nondepressed students: Sadder but wiser? , in “Journal of Experimental Psychology: General”, 108, pp. 441-485.
  • Dobson, K., Franche, R. L. (1989), A conceptual and empirical review of the depressive realism hypothesis, in “Canadian Journal of Behavioural Science”, 21, pp. 419-433.
  • Langer, E. J. (1975), The illusion of control, in “Journal of Personality and Social Psychology”, 32, pp. 311-328.
  • Rapee, R. M., Craske, M. G., Brown, T. A., Barlow, D. H. ( 1996), Measurement of perceived control over anxiety-related events, in “Behavior Therapy”, 27, pp. 279-293.
  • Sassaroli, S., Gallucci, M., Ruggiero, G. M. (2008), Low perception of control as a cognitive factor of eating disorders. Its independent effects on measures of eating disorders and its interactive effects with perfectionism and self-esteem, in “Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry”, 39, pp. 467-488.
  • Stapinski, L. A., Abbott, M. J., Rapee, R. M. (2010), Evaluating the Cognitive Avoidance Model of Generalised Anxiety Disorder: Impact of Worry on Threat Appraisal, Perceived Control and Anxious Arousal, in “Behaviour Research and Therapy”, 48, pp. 1032-1040.
  • Wolfe, T. (1987), The Bonfire of the Vanities, FSG, New York, trad it. Il falò delle vanità, Mondadori, Milano 1988.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Immagine: Fotolia_60813436_il ruolo delle immagini mediatiche del corpo nell'insorgenza dei disturbi alimentari nell'adolescenza
Il ruolo delle immagini mediatiche del corpo nell’insorgenza dei disturbi alimentari negli adolescenti

I media propongono immagini del corpo che potrebbero favorire l'insorgenza dei disturbi alimentari negli adolescenti e influire sull'immagine corporea.

ARTICOLI CORRELATI
cancel