Se Dio dona se stesso i cristiani non possono che fare altrettanto e ciò significa dare quel che si ha ma anche ciò che si è facendo così legame con l’altro
Il legame tra Dio e l’uomo infonde fiducia e speranza e il vuoto dell’attesa si riempie con ciò che viene trasmesso dalle generazioni precedenti
Il dono serve a stabilire legami facendoci appartenere a un territorio, a una famiglia, a una stirpe, a una nazione, alla patria.
Si ripercorre il ruolo chiave assunto dal dono nella cultura e nella mitologia greche, analizzandone il significato nelle relazioni di uomini e divinità
Il simbolo serve a mettere insieme, a legare. E’ Il legame a fare da perno nei passaggi dal simbolo al rituale, dal rituale ai riti e dal rito al mito
Il culturale dà significato alle relazioni, la cultura dà significazione alla produzione culturale inserendola all’interno dei fenomeni antro-poietici..
All’interno di un sistema simbolico, il soggetto da significato al suo senso di appartenenza scegliendo il gruppo o la comunità cui appartenere.
Il dono è centrale nella relazione madre-bambino. E’ dal momento in cui inizia il meccanismo del parto che il soggetto tende a differenziarsi dalla madre
All’inizio della vita, ognuno esiste perché parte di una relazione e il suo sviluppo dipende dal soddisfacimento del bisogno primario di attaccamento..
Il rapporto madre-figlio è più forte del legame tra gli stessi genitori così come quello tra marito-moglie è maggiore di quello con le famiglie di origine.
Dono: per stare in coppia e formare una famiglia si perde, si acquista e si mette in comune. Parole chiave: complementarità e reciproco accomodamento.
Ciò che manca alle teorizzazioni sull’homo oeconomicus sono le emozioni che costituiscono un fastidio che deve essere in qualche modo eliminato
Quali sono i limiti di un sistema che assume come presupposto di base l’economia di mercato senza tenere conto dei risvolti sociali e dei legami sociali?
Antropologia del dono: in diverse società antiche il dono ricopriva un ruolo importante all’interno delle relazioni, ben oltre il dare-ricevere-ricambiare
Se l’azione umana ha un senso e un’intenzionalità, non vi è dubbio che produca qualcosa di nuovo e quindi diventa anche narrazione
Il valore del dono assume una connotazione particolare nelle comunità di appartenenza e nella società. Un excursus dall’utilitarismo al riconoscimento
All’interno della famiglia, il dono si esplica nella relazione tra coniugi in cui dà senza tener in conto il restituire, anche in modo asimmetrico
Il regalare, il gesto del donare non è così banale come potrebbe a prima vista apparire: serve a stabilire legami interpersonali e sociali.