expand_lessAPRI WIDGET

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari – Magrezza non è bellezza Nr. 26

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari consiste nell'analizzare le esperienze dolorose dell’infanzia e nell' interpretare le emozioni del paziente

Di Sandra Sassaroli, Giovanni Maria Ruggiero, Francesca Fiore

Pubblicato il 23 Set. 2016

Nella terapia psicodinamica dei disturbi alimentari vengono analizzate le esperienze dolorose dell’infanzia e il terapeuta aiuta il paziente a interpretare le sue emozioni.

MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari (Nr. 26)

 

La terapia psicodinamica dei disturbi alimentari

Un problema che emerge quando si trattano pazienti che soffrono di disturbi alimentari è la tendenza ad essere molto influenzati dall’ambiente circostante a discapito di ciò che questi pazienti sentono. Essi tendono a fare ciò che il terapeuta desidera, possono persino accettare interpretazioni che non corrispondono veramente alla loro esperienza. C’è quindi il rischio che il paziente accolga le spiegazioni del terapeuta e che non entri in contatto con i suoi veri desideri, a causa di esperienze negative durante l’infanzia che non gli hanno permesso di sviluppare un contatto reale con la propria interiorità.

Il modello e la terapia dell’anoressia

L’anoressica, come accennato, è afflitta da un insieme di oggetti maternali introiettati, nel tentativo di separazione dalla madre (Masterson, 1976). Per arrestare questa fase di simbiosi e individuazione-separazione, le quali corrispondono alle parti negative del suo ego, l’obiettivo terapeutico è quello di integrare le rappresentazioni distorte di se stessa e dell’oggetto materno.

La terapia per questo disturbo consiste nello sviluppare un’alleanza terapeutica concentrandosi sulle cause delle fissazioni, dell’atipico sviluppo delle funzioni dell’ego, e delle proprie rappresentazioni. Le strategie per sviluppare l’alleanza e superare le barriere si basano sul confronto e sull’interpretazione.

La terapia della bulimia

La terapia per la bulimia consiste nel comunicare i propri desideri, bisogni e affetti in una forma simbolica, poiché il corpo della bulimica è il veicolo di divulgazione del proprio malessere, dei sintomi della malattia e dei conflitti irrisolti. Il proprio corpo non è integrato con la propria mente. La regolazione degli affetti è un meccanismo di difesa nei confronti della rappresentazione materna, non è integrata con la rappresentazione di se stessi.

Nel processo terapeutico occorre rendere i soggetti consapevoli dei propri impulsi, bisogni e sentimenti, cercando di porre riparo al senso di incapacità, alle distorsioni concettuali, all’isolamento e all’insoddisfazione che sottendono questi disturbi (Selvini Palazzoli, 1981).

L’approccio psicoanalitico di Bruch

Per Bruch (1989) la psicoanalisi tradizionale, con la sua enfasi sull’interpretazione dei processi inconsci, risulta piuttosto inefficace. Impiegando un approccio psicoanalitico meno ortodosso, che comprendeva un’attiva partecipazione da parte della paziente nella ricostruzione del suo passato, si ottenevano risultati decisamente migliori. Perché le pazienti sentivano di essere ascoltate per la prima volta nella loro vita, invece di dover subire un’interpretazione dei propri sentimenti e intenzioni. Una particolarità dei genitori delle anoressiche sembra, infatti, essere l’imposizione di decisioni e convinzioni, con scarsa attenzione verso le espressioni di bisogno e desiderio della bambina: sarebbe questa mancanza di conferme nelle prime interazioni madre-figlia a portare alle tipiche deficienze nel senso del Sé, di identità e di autonomia, oltre a una mancanza di coscienza del proprio corpo. Nella terapia dell’anoressia mentale si è riconosciuto, quindi, che l’interpretazione del contenuto è meno importante della ricostruzione dei modelli interazionali di sviluppo e della correzione delle idee sbagliate dell’infanzia.

 

RUBRICA MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Presidente Gruppo Studi Cognitivi, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Professore Onorario presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bruch, H. (1973), Eating Disorders: Obesity, Anorexia Nervosa, and the Person Within, Basic Books, New York.
  • Bruch, H. (1978), The Golden Cage: the Enigma of Anorexia Nervosa, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts.
  • Bruch, H. (1989), Conversations with anorexics, Basic Books, New York.
  • Freud, S. (1985), L’interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Kernberg, O. (1994), Review of Pathological Organizations in Psychotic, Neurotic, and Borderline Patients, in “Internation Journal Psychoanal-itic”, 75, pp. 159-162.
  • Klein, M. (1952), Some theoretical conclusions regarding the emotional life of the infant.
  • Lacan, J. (1995), Scritti, Einaudi, Torino, 2 voll.
  • Masserman, J. H. (1941), Psychodynamisms in Manic-Depressive Psychoses, in “Psychoanalalitic Review”, 28, pp. 466-478.
  • Masterson J. F. (1976), Psychotherapy of the Borderline Adult, New York Press, New York.
  • Minuchin S., Rosman B. L., Baker L., (1980), Famiglie psicosomatiche, Astrolabio, Roma.
  • Minuchin S., (1984), Caleidoscopio familiare. Appunti di uno psicotera-peuta della famiglia, N.I.S, Roma.
  • Nemiah, J. C. (1950), Medicine, in “Baltimore”, 29, p. 225.
  • Selvini Palazzoli, M. (1976), Il mago smagato, Feltrinelli, Milano.
  • Selvini Palazzoli, M. (1981), L’anoressia mentale, Feltrinelli, Milano.
  • Selvini Palazzoli, M. (2006), L’anoressia mentale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Sugarman, A., Kurash, C. (1982), Marijuana Abuse, Transitional Experience, and the Borderline A, in “Psychoanal. Inq.”, 2, pp. 519-538.
  • Szurek, S.A. (1951), The family and the staff in hospital psychiatric therapy of children, in “American Journal Orthopsychiatry”, 21, pp. 597-611.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi alimentari: il ruolo della famiglia - Magrezza non è bellezza
Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia

Rispetto al comportamento genitoriale nei confronti dei disturbi alimentari dei figli è emerso che alcuni appaiono più empatici e altri più controllanti. 

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel