expand_lessAPRI WIDGET

Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia

Rispetto al comportamento genitoriale nei confronti dei disturbi alimentari dei figli è emerso che alcuni appaiono più empatici e altri più controllanti. 

Di Sandra Sassaroli, Giovanni Maria Ruggiero, Francesca Fiore

Pubblicato il 08 Lug. 2016

Se si esaminano gli studi sui comportamenti genitoriali risulta che madri e padri maturano convinzioni positive sulla malattia e tendono a indirizzare i propri figli verso il piano di realtà. In questi casi gli esiti di malattia sono migliori rispetto ai casi in cui i genitori tendono a minimizzarne le manifestazioni comportamentali.

MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: Disturbi alimentari: quanto conta la famiglia (Nr. 20)

Il ruolo della famiglia come fattore di sofferenza emotiva

Da sempre la psicologia è impegnata nella riflessione sul ruolo della famiglia come fattore di sofferenza emotiva. Nel bene e nel male, si tratta di una componente che non si può trascurare. Nel male, perché psicoterapeuti, psicologi e persino psichiatri di fronte al paziente si sentono irresistibilmente genitori vicari e forse migliori dei genitori originali. È una tentazione a cui non sfugge nessun operatore della salute mentale.

Ma non ci sono solo gli aspetti negativi. Una maggiore consapevolezza dei possibili inferni familiari, infatti, è un tratto decisamente positivo della modernità. Nella letteratura contemporanea c’è un’attenzione per bambini e adolescenti del tutto assente in quella del passato. Nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione gli studi presentano dati contrastanti. I genitori tendono spesso ad attribuire particolari significati a questa patologia, e i modelli che utilizzano per interpretare i sintomi e i comportamenti ad essa associati sono molteplici.

 

I comportamenti genitoriali nei confronti dei disturbi alimentari dei figli

Negli ultimi anni si è registrato un interesse crescente nel settore. Alcuni genitori interpretano questo disturbo come un’ossessione o una dipendenza che il proprio figlio non è in grado di padroneggiare. La pensano così i genitori che sanno essere empatici, che si mostrano interessati e preoccupati piuttosto che controllanti e autoritari nei confronti dei propri figli.

Se si esaminano gli studi sui comportamenti genitoriali risulta che madri e padri maturano convinzioni positive sulla malattia e tendono a indirizzare i propri figli verso il piano di realtà. In questi casi gli esiti di malattia sono migliori rispetto ai casi in cui i genitori tendono a minimizzarne le manifestazioni comportamentali. Constatare che solitamente i genitori considerano la patologia alimentare come una malattia misteriosa non sorprende affatto. Un basso livello di “coscienza di malattia” può provocare frustrazione e confusione, e può esitare in comportamenti contraddittori da parte dei genitori, in quanto basati su un sistema di credenze non adeguate. In effetti, i genitori che hanno espresso forte preoccupazione per le manifestazioni della malattia hanno avuto approcci positivi nei confronti della stessa rispetto a quelli che si mostravano più sicuri delle proprie azioni e dei propri comportamenti (Moss-Morris et al. , 2002).

Analizzare le strategie adottate dai genitori per interpretare i significati inerenti allo sviluppo della malattia può portare a una condizione di maggiore benessere del paziente. Le indagini effettuate in ambito adolescenziale indicano che i genitori si comportano con i figli affetti da disturbo alimentare esattamente come la restante parte dei genitori. Ma sarebbe necessario studiare altre variabili di accudimento, come la vergogna e i favoritismi, che sono legati alla genesi della psicopatologia alimentare (Gilbert, Gerlsma, 1999), alle quali sono associati mancanza di autostima e problemi interpersonali (Gilbert et al. , 1999).

Di solito il decorso della malattia interferisce con le dinamiche relazionali familiari. Appaiono critici i comportamenti rifiutanti e iperprotettivi da parte dei genitori, che rappresentano un fattore di rischio per l’esordio dei disturbi alimentari (Castro et al., 2000). Gli studi di McFarlane e colleghi (1995) hanno rilevato che il principale determinante del benessere negli adolescenti esposti a situazioni di stress era caratterizzato da uno stile di accudimento basato sull’empatia, senza la presenza di eccessiva intrusione e controllo. Secondo Oliver e Paull (1995), la relazione dei genitori con figli affetti da disturbo alimentare è dominata dal sottile senso di scarsa autostima che circola tra loro.

 

Le terapie della famiglia per i disturbi alimentari

Per quanto riguarda le terapie della famiglia, alcuni studi hanno sottolineato che i risultati migliori si ottengono nell’anoressia, con trattamenti effettuati in età adolescenziale sull’intera famiglia del paziente (van Furth et al., 1996; Robin et al. , 1999; le Grange, 1999; Gowers, Nord, 1999). In particolare, i genitori in terapia possono aiutare nella comprensione del ruolo svolto nella genesi del disturbo. Peraltro, utilizzare i genitori nel trattamento potrebbe, almeno in parte, diminuire i tassi di abbandono del trattamento (Halmi et al., 2005). Va da sé che sarebbe opportuno avviare trial randomizzati per poter trarre conclusioni più adeguate in merito.

L’applicabilità della terapia familiare alla bulimia è stato oggetto di un numero esiguo di studi, che riferiscono la presenza di scarsi benefici (Russell et al., 1987). Schmidt e collaboratori (2007) rilevano che la terapia familiare potrebbe coadiuvare la terapia cognitivo-comportamentale con gli adolescenti, che però tendenzialmente rifiutano il trattamento con la famiglia. Ma Le Grange e colleghi (2007) sostengono che la terapia individuale genera un più giustificativo miglioramento sui sintomi rispetto a quella familiare. In conclusione, la famiglia può giocare un ruolo importante per comprendere sia la genesi del disturbo sia le condizioni che portano il soggetto a esercitare delle resistenze al trattamento (le Grange et al. , 2010).

RUBRICA MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Presidente Gruppo Studi Cognitivi, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Professore Onorario presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bruch, H. (1970), Family Background in Eating Disorders, in E. J. Anthony, C. Koupemik (eds), The child in his family, John Wiley & Sons, Inc, New York.
  • Calam, R., Waller, G., Slade, P., Newton, T. (1990), Eating disorders and perceived relationships with parents, in “International Journal of Eating Disorders”, 9, pp. 479-485.
  • Carter, E. A., McGoldrick, M. (1980) (eds.), The family life cycle: A framework for family therapy, Gardner Press Inc, New York, pp. 3-20.
  • Castro, J. (2000), Perceived rearing practices and anorexia nervosa, in “Clinical Psychological Psychotherapy”, 7, pp. 320-325.
  • Castro, J., Toro, J., Cruz, M. (2000), Quality of rearing practices as predictor of short-term outcome in adolescent anorexia nervosa, in “Psychological Medicine”, 3, pp. 61-67.
  • Dolan, B. M., Evans, C. D. H., Lacey, J. H. (1989), Family composition in normal body weight bulimia, in “Journal Nervous Mental Diseases 177”, 5, pp. 267-272.
  • Enns, M. W., Cox, B. J., Larsen, D. K. (2000), Perceptions of parental bonding and symptom severity in adults with depression: Mediation by personality dimensions, in “Can J Psychiatry”, 45, pp. 263-268.
  • Enos, D. M., Handal, P. J. (1986), The relationship of parental mari-tal status and perceived family conflict to adjustment in white adolescents, in “Journal Consulting and Clinical Psychology”, 54, pp. 820-824.
  • Fairburn, C. G., Cooper, P. J. (1982), Self-induced vomiting and bulimia nervosa: An undetected problem, in “British Medical Journal”, 284, pp. 1153-1155.
  • Felker, K. R., Stivers, C. (1994), The relationship of gender and family environments to eating disorder risk in adolescents, in “Adolescence”, 29, pp. 821-834.
  • Fish, M., Belsky, J., Youngblade, L. (1991), Developmental anteced-81 Magrezza non è bellezza ents and measurement of intergenerational boundary violation in a non clinic sample, in “Journal of Family Psychology”, 4, pp. 278-297.
  • Frederick, C. M., Grow, V. M. (1996), A mediational model of autonomy, self-esteem, and eating disordered attitudes and behaviors, in “Psychology of Women Quarterly”, 20, pp. 217-228.
  • Frost, R. O., Marten, P., Lahart, C. M., Rosenblate, R. (1990), The dimensions of perfectionism, in “Cognitive Ther Res”, 14, pp. 449-468.
  • Fullinwider-Bush, N., Jacobvitz, D. B. (1993), The transition to young adulthood: generational boundary dissolution and female identity development, in “Family Process”, 32, pp. 87-103.
  • Garfinkel, P. , Moldofsky, H., Garner, P. (1980), The heterogeneity of anorexia nervosa: Bulimia as a distinct subgroup, in “Archives of General Psychiatry”, 37, pp. 1036-1040.
  • Gilbert, P., Allan, S., Goss, K. (1996), Parental representations, shame, interpersonal problems and vulnerability to psychopathology, in “Clinical Psychology and Psychotherapy”, 3, pp. 23-34.
  • Gilbert, P., Gerlsma, C. (1999), Recall of shame and favouritism in relation to psychopathology, in “British Journal of Clinical Psychology”, 38, pp. 357-373.
  • Gowers, S., North, C. (1999), Difficulties in family functioning and adolescent anorexia nervosa. , in “British Journalof Psychiatry”, 174, pp. 63-66.
  • Grotevant, H., Cooper, C. (1985), Patterns of interaction in family relationships and the development of identity exploration in adolescence, in “Child Development”, 56, pp. 415-428.
  • Halmi, C. A., Agras, W. S., Crow, S. J., Mitchell, J., Wilson, G. T., Bryson, S. (2005), Predictors of treatment acceptance and completion in anorexia nervosa: Implications for future study designs, in “Arch Gen Psychiatry”, 62, pp. 776-781.
  • Herzog, D. B. (1982), Bulimia: the secretive syndrome, in “Psychosomatics”, 23, pp. 481-487. Hoffman, J. A. (1984), Psychological separation of late adolescents from their parents, in “Journal of CounselingPsychology”, 31, pp. 170-178.
  • Igoin-Apfelbaum, L. (1985), Characteristics of the family background in bulimia, in “Psychotherapy and Psychosomatics”, 43, pp. 161-167.
  • Jacobvitz, D. B., Bush, N. F. (1996), Reconstructions of family relationships: parent child alliances, personal distress, and self-esteem, in “Developmental Psychology”, 32, pp. 732-743.
  • Johnson, C. L. , Stuckey, M. K., Lewis, C. D., Schwartz, D. (1982), Bulimia: A descriptive survey of 316 cases, in “International Journal of Eating Disorders”, 2, pp. 3-16.
  • Johnson, C., Flach, A. (1985), Family characteristics of 105 patients with bulimia nervosa, in “American Journal of Psychiatry”,142, pp. 1321-1324.
  • Kalter, N., Riemer, B., Brickman, A., Chen, J. W. (1985), Implications of parental divorce for female development, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 24, pp. 538-544.
  • Kanakis, D. M., Thelen, M. H. (1995), Parental variables associated with bulimia nervosa, in “Addictive Behaviors”, 20, pp. 491-500.
  • Kent, J. S., Clopton, J. R. (1988), Bulimia: A comparison of psychological adjustment and familial characteristics in a nonclinical sample, in “Journal of Clinical Psychology”, 44, pp. 964-971.
  • Kog, E., Vandereycken, W. (1989), Family interaction in eating disorder patients and normal controls, in “International Journal of Eating Disorders”, 8, pp. 11-23.
  • Kog, E., Vertommen, H., Vandereycken, W. (1987), Mi- nuchin’s psychosomatic family model revised: a concept-validation study using a multitrait-multimethod approach, in “Family Process”, 26, pp. 235-253.
  • Le Grange, D. (1999), Family therapy for adolescent anorexia nervosa, in “Journal of Clinical Psychology”, 55, pp. 727-739.
  • McFarlane, A. H., Bellissimo, A., Norman, G. R. (1995), Family structure, family functioning and adolescent wellbeing: the transcendent influence of parental style, in “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, 36, pp. 847-864.
  • Menzies, I. E. (1970), Psychosodal aspects of eating, in “Journal Psychosomatic Research”, 14, pp. 222-227.
  • Minuchin S. (1974), Families and Family Therapy, President and Fellows of Harvard College, trad it. Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1976.
  • Murray, C., Waller, G., Legg, C. (2000), Family dysfunction and bulimic psychopathology: The mediating role of shame, in “International Journal of Eating Disorder”, 28, pp. 84-89.
  • Oliver, J. M., Paull, J. C. (1995), Self-esteem and self-efficacy; perceived parenting and family climate; and depression in university students, in “Journal of Clinical Psychology”, 51, pp. 467-481.
  • Podolnick, E. E. (1987), Developmental issues and parents roles in the etiology of eating disorders, in “Proceedings: International symposium on eating disorders in adolescents and young adults”, Plenum Pub.Corp.
  • Pole, R., Waller, D. A., Stewart, S. M., Parkin-Feigenbaum, L. (1988), Parental caring versus overprotection in bulimia, in “International Journal of Eating Disorders”, 7, pp. 601-606.
  • Polivy, J., Herman, P. C. (2002), Causes of eating disorders, in “Annual Review Psychology”, 53, pp. 187-213. “Psychiatry” 1987, 44, pp. 1047-1056.
  • Pyle, R. L., Halvorson, P. A., Neuman, P. A., Mitchell, J. B. (1986), The increasing prevalence of bulimia in freshman college students, in “International Journal of Eating Disorders”, 5, pp. 631-647.
  • Pyle, R. L., Mitchell, J. E., Eckert, E. D., Halvorson, P. A., Neuman, P. A., Goff, G. M. (1983), The incidence of bulimia in freshman college students, in “International Journal of ’Eating Disorders”, 2, pp. 75-85.
  • Rice, K., Cole, D. A., Lapsley, D. K. (1990), Separation-individuation, family cohesion, and adjustment to college: Measurement validation and test of a theoretical model, in “Journal of Counsetinv Psycho-losv”, 37, pp. 195-202.
  • Robin, A. L., Siegel, P. T., Moye, A. W., Gilroy, M., Dennis, A. 84 Magrezza non è bellezza B., Sikand, A. (1999), A controlled comparison of family versus individual therapy for adolescents with anorexia nervosa, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 38, pp. 1482-1489.
  • Rorty, M., Yager, J., Rossotto, E., Buckwalter, G. (2000), Parental intrusiveness in adolescence recalled by women with a history of bulimia nervosa and comparison women, in “International Journal Eating Disorder”, 28, pp. 202-208.
  • Russell, G. F. M., Szmukler, G. I., Dare, C., Eisler, I. (1987), An evaluation of family therapy in anorexia nervosa and bulimia nervosa, in “Arch Gen”.
  • Sassaroli, S., Apparigliato, M., Bertelli, S., Boccalari, L., Fiore, F., Lamela, C., Scarone, S., Ruggiero, G. M. (2011), Perfectionism as a mediator between perceived criticism and eating disorders, in “Eating and Weight Disorders”, 16, pp. 37-44.
  • Schmidt, U., Lee, S., Beecham, J., Perkins, S., Treasure, J. L., Yi, I. (2007), A randomized controlled trial of family therapy and cognitive behavior therapy guided self-care for adolescents with bulimia nervosa and related conditions, in “Am J Psychiatry”, 164, pp. 591-598.
  • Shafran, R., Cooper, Z., Fairburn, C. G. (2002), Clinical perfectionism: A cognitive-behavioural analysis, in “Behavior Research Therapy”, 40, pp. 773-791.
  • Sights, J. R., Richards, H. C. (1984), Parents of bulimic women, in “International Journal of Eating Disorders”, 3, pp. 3-13.
  • Slater, E. J., Haber, J. D. (1984), Adolescent adjustment following divorce as a function of familial conflict, in “Journal Consulting and Clinical Psychology”, 52, pp. 920-921.
  • Smolak, L., Levine, M. P. (1993), Separation-individuation difficulties and the distinction between bulimia nervosa and anorexia nervosa in college women, in “International Journal of Eating Disorders”, 14, pp. 33-41.
  • Soenens, B., Vansteenkiste, M., Luyten, P., Duriez, B., Goos-sens, L. (2005), Maladaptive perfectionistic self-representations: The me-85 Magrezza non è bellezza diational link between psychological control and adjustment, in “Personality Individual Differences”, 38, pp. 487-498.
  • Steiger, H., Van der Feen, J., Goldstein, C., Leichner, P. (1989), Defense styles and parental bonding in eating-disordered women, in “International Journal of Eating Disorders”, 8, pp. 131-140.
  • Strober, M. (1981), The significance of bulimia in juvenile anorexia nervosa: An exploration of possible etiologic factors, in “International Journal of Eating Disorders”, 1, pp. 28-43.
  • Van Furth, E. F., van Strien, D. C., Martina, L. M., van Son, M. J., Hendrickx, J. J., van Engeland, H. (1996), Expressed emotion and the prediction of outcome in adolescent eating disorders, in “International Journal of Eating Disorders”, 20, pp. 19-31.
  • Vandereycken, W. (1994), Parental rearing behaviour and eating disorders, in C. Perris, W. A. Arrindell, M. Eisemann (eds), Parenting and Psychopathology, Wiley, London, pp 219-234.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi alimentari - Magrezza non e bellezza - featured
Il modello di Garner e Bemis per i disturbi alimentari

Il modello di Garner e Bemis propone una visione che va oltre Fairburn, con una descrizione più complessa della personalità di anoressiche e bulimiche

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel