La notte degli Oscar evidenzia come una battuta possa suscitare un dibattito su un modo di fare comicità su temi seri e difficili, chiamato Stand Up Comedy
L’adattamento teatrale di ‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza, rappresenta la complessità del transfert nel rapporto tra analista e paziente
‘Il cuore di un uomo’ racconta la storia di Renè Favaloro che aprì una struttura sanitaria di eccellenza per la popolazione meno agiata in Argentina
Luciana Littizzetto in ‘Io mi fido di te’ descrive in modo delicato la complessità della genitorialità nell’affido, tra emozioni, pensieri e preoccupazioni
Benjamin Labatut ci offre una visione lungimirante di quel che potrebbe attenderci se solo lasciassimo spazio al genio irrazionale e a volte incomprensibile
La webserie MoviEtà è un esempio di intervento educativo che mira a sensibilizzare sulla necessità di aprirsi al confronto e allo scambio intergenerazionale
‘La zona cieca’ non racconta una storia d’amore ma parla dell’amore, nella sua trasposizione poco funzionale, e sotto alcuni punti di vista disadattiva
È stata la mano di Dio racconta con chiarezza i due tempi nella vita del protagonista: quello della spensieratezza e quello della maturità dopo il lutto
‘Sostiene Pereira’ racconta di un uomo che affronta il lutto della moglie e insieme quello della democrazia del suo paese, il Portogallo
Analisi della psicologia di Sette Anime – La sindrome del sopravvissuto e il complesso del salvatore
Tim, protagonista di ‘Sette anime’ si sente in debito di sette vite e avverte il bisogno di (ri)stabilire un senso di equità e giustizia cosmica
Breve trattato sulla stupidità umana argomenta i concetti secondo una sequenza di considerazioni logiche affrontando anche questioni spigolose e controverse
Argonauti e Xanax nasce dal progetto svolto in due classi di liceo: dalle immagini che suscitano ansia ai ragazzi, si è giunti a una pièce teatrale
WaW – Women at Work è un progetto internazionale che promuove l’inclusione nel mondo del lavoro di donne fragili, come ad esempio madri vittime di violenza
Chi in età adulta con l’acquisizione di una struttura di personalità più matura, non si è mai domandato o incuriosito sui significati racchiusi nelle fiabe?
Recensione del primo singolo intitolato ‘Redenzione’ del nuovo album ‘Essenziale’ di Massimo Priviero, brano dedicato alla pandemia e al periodo post covid
- Bushido. A Complete History of British Jujutsu (2019) di Simon Keegan – Recensione
- Deputazione di storia patria dell’Abruzzo: storia e personaggi famosi
- Analisi della psicologia di Will Hunting – Genio ribelle
- Sale cinematografiche e disturbi mentali: tra informazione e strumentalizzazione del disagio psichico
- Duct Tape Bikini
- Astinenza, Stile di Vita Sobrio e Aggressività musicata: la correlazione con lo stile di vita sano e lo sport nell’Hardcore Punk
- The undoing. Le verità non dette – Recensione della serie
- “Nel Profondo Veneto” e l’instabilità della società della prestazione
- L’amore non ha limiti (2021) di Francesca Bisogno – Recensione
- Predatory Journals: cosa sono e come riconoscerli