Valentina, protagonista del film “Mollami” ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
La fine di una relazione porta una rottura e rimanere nel passato non può che avere effetti negativi come nel caso del protagonista di Il Grande Gatsby
Un progetto di Abraxa Teatro riunisce, in 10 incontri, un team internazionale di studiodi e artisti, che divulgherà le recenti scoperte delle neuroscienze
Se lo scopo biologico evolutivo dell’esperienza amorosa è la riproduzione è evidente che una monogamia per tutta la vita non ha alcun senso
Per capire le diversità di genere nel rapporto con la riproduzione occorre tenere conto del diverso investimento, con conseguenze sulla monogamia
Ho sposato una rockstar racconta la storia di dieci signore del rock, con amori forti e violenze e abusi nell’infanzia che si ripercuotono nella vita adulta
Esistono delle differenze evoluzionisticamente determinate tra uomini e donne nel loro sentire il legame affettivo, la sessualità e il tradimento?
Quale valore morale diamo alla monogamia e all’infedeltà? I tradimenti sono sempre più frequenti ma soprattutto sono ritenuti sempre più accettabili
Una serie di Roberto Lorenzini dedicata a un tema affascinante e stuzzicante: la monogamia e le sue implicazioni psicologiche, affettive e sessuali
Alcuni tratti femminili risultano più desiderabili di altri, anche nelle diverse culture: la psicologia evoluzionistica ha cercato di spiegare il perché
Nel processo di crescita, capita spesso i limiti genitoriali non siano così palesi e ci mettano del tempo per emergere ed essere poi accettati dai figli.
L’arte del dolce far nulla è il nucleo del libro ‘La fatica di essere pigri’, il diritto di poter non far nulla richiede più sforzo di quanto si immagini
Perché Agnese non si era sposata con quel tipo che l’amava? Perché non si era goduta la sua vita mondana invece di abbreviarla per una fede soprannaturale?
Freud è un thriller ambientato nell’epoca vittoriana, una nuova serie di Netflix controversa, con molte sfaccettature ricca di riferimenti alla psicoanalisi
- Dal Nyotaimori al Body Sushi
- Il mondo evaporato e l’isolamento sociale nel Covid-19. Una riflessione empatico-esperienziale ispirata a Dissipatio H.G.
- “C’era una volta…” Il rescripting e il cinema di Tarantino
- Religione e vita sessuale: un’analisi sul rapporto tra sessualità e religiosità in un campione di giovani adulti
- Nel mare c’è la sete (2020) di Erica Mou – Recensione del libro
- L’Inferno di Strindberg e il processo d’individuazione al tempo del Covid
- Legame di coppia e famiglia d’origine
- Piccole donne: ritratto della condizione femminile e delle sue sfide sempre attuali nella società odierna
- I legami di coppia
- Il valore delle origini