Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
5 brevi racconti sul diventare genitori: un percorso a ostacoli pieno di inciampi e momenti tragicomici.
"Confiteor" rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Testori, ispirato ad un tragico fatto di cronaca familiare avvenuto a Busto Arsizi...
Video dello speech della Dott.ssa Sandra Sassaroli al TEDxLerici 2023. Tema del suo intervento: il pensiero ripetitivo
LeggiLa resurrezione digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce il lutto, la memoria e il confine tra presenza e assenza
Le emoji sono diventate parte della grammatica digitale: modulano il tono dei messaggi, influenzano le relazioni e riflettono aspetti personali
Il caso del suicidio di un adolescente mostra perché l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’ascolto umano
Conversare con chatbot può portare alla psicosi da intelligenza artificiale, accentuando la perdita di contatto con la realtà
L’intelligenza artificiale conferma le nostre opinioni e attenua il disaccordo, favorendo compiacenza e riducendo lo stimolo al pensiero critico
Dalla compagnia al supporto emotivo, come gli animali robotici arricchiscono la relazione di cura con gli anziani?
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella vita quotidiana, sollevando interrogativi sul suo impatto sul pensiero critico
ChatGPT sta entrando nel mondo della psicoterapia, ma resta aperto il dibattito su quanto possa davvero sostituire l’intervento umano
La psicoterapia basata su avatar apre nuovi scenari relazionali, combinando anonimato, presenza emotiva e nuove possibilità di espressione
Il cinema esplora spesso i disturbi del sonno contribuendo a modellare la percezione pubblica di queste condizioni
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
L’intero film "Oltre il giardino" è percorso da una catena di fraintendimenti, ogni personaggio proietta sul protagonista le sue personali aspettat...
Inside Out 2 ci riporta nella mente di Riley, ormai adolescente, che sperimenta le emozioni complesse tipiche di questa delicata fase
Nel film Vortex, Gaspar Noé offre una rappresentazione nuda e cruda della terza età, della solitudine e dell'incapacità di costruire una necessaria...
Nell’opera di Robert Mitchel il contatto con la paura diventa un espediente per esplorare la vulnerabilità umana nei confronti della morte
Kripton (2023) è un film documentario che segue un gruppo di sei ragazzi per 100 giorni in due comunità terapeutiche pubbliche della periferia roman...
Poor Things esplora un bagaglio denso di nozioni riconducibili alle scienze filosofiche e sociali e affronta diversi temi psicologici
Discriminare tra la psicopatia e il disturbo antisociale di personalità tramite il supporto di parallelismi cinematografici
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
A seguito di una recente inchiesta sulla quantità di psicofarmaci acquistati dai CPR, ci chiediamo: qual è lo stato di salute dei migranti nei CPR? ...
Oltre a una guida più veloce, tra i comportamenti negativi causati dalla rabbia alla guida si annoverano il tagliare la strada e il tailgating
Il fatto che in molte lingue non esista un termine che traduca la parola “craving” porta a interrogarsi sulle influenze culturali nel food craving