STATE OF MIND – COLLABORAZIONI
Tutti possono contribuire a State of Mind (la precedenza viene accordata a Ricercatori, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuroscienziati e Giornalisti Pubblicisti).
Gli articoli verteranno sulle seguenti 6 macro-aree: Psicologia, Psicoterapia, Psichiatria, Neuroscienze, Culture (intesa come l’analisi o l’interpretazione in chiave psicologica di prodotti culturali: televisione, cinema, letteratura, arte…) e Current (l’analisi e l’interpretazione da un punto di vista psicologico di fatti di cronaca e attualità).
Gli articoli inviati alla redazione di State of Mind saranno sempre (salvo casi eccezionali, discussi di volta in volta con la redazione) inediti. Gli autori si impegnano personalmente a segnalare sempre le citazioni, e non plagiare contenuti altrui.
Tutti gli articoli devono essere corredati di bibliografia redatta secondo le regole APA.
Gli articoli possono essere di 2 tipologie:
- Contenuto Specialistico: per specialisti (Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri…).
- Contenuto Divulgativo: rivolti al pubblico generalista, di più facile comprensione, senza dare per scontate conoscenze tecniche o teoriche.
Tutti gli articoli ricevuti seguono un processo di review dei redattori e garanti scientifici del giornale che potranno contattare gli autori per richiedere delle revisioni o correzioni o integrazioni agli articoli.
La partecipazione a State of Mind è su base volontaria e non retribuita.
Dopo il terzo articolo pubblicato, si diventa autori del giornale: viene attivato un profilo autore. Il Profilo autore è la pagina dedicata a ogni singolo autore dove poter promuovere la propria figura professionale. Si possono inserire tutti i riferimenti lavorativi, promuovere i propri lavori e pubblicazioni.
Gli articoli pubblicati per State of Mind non possono essere ripubblicati su blog o websites personali degli autori.
Tutti gli autori sono liberi di segnalare o citare i propri articoli pubblicati su State of Mind secondo la seguente formula standard: Si riporta Titolo originale, Nomi di tutti gli autori dell’articolo, nome della testata, breve estratto (di massimo 50 parole), link per leggere l’articolo completo su State of mind. Non riportare le immagini se non si è gli autori o proprietari delle stesse. (State of Mind acquista il solo diritto d’utilizzo delle immagini da un servizio a pagamento).
IMPORTANTE! Se si spedisce un articolo che ha una valenza temporale (recensioni di film o libri del momento, articoli di attualità o che parlano di un fatto di cronaca del momento, resoconti e reportage da eventi…) segnalarlo alla redazione, altrimenti è molto probabile che venga programmato in coda agli altri articoli e pubblicato tardi rispetto alla notizia.
Gli articoli devono essere spediti in formato word, all’interno degli articoli specificare sempre nome, cognome e indirizzo mail di tutti gli autori. Eventuali immagini o tabelle di dati devono essere spediti come allegati all’email e non dentro il file word contenente l’articolo.
Inviare gli articoli a questo indirizzo: info@stateofmind.it
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA
La scelta dell’argomento
Consigliamo di verificare quanto già pubblicato su State of Mind su un dato argomento (sono rari gli argomenti totalmente nuovi) per poter tenere conto, durante la stesura dell’articolo, di quanto già scritto sulle pagine del giornale e al fine di indirizzare il lettore con link ipertestuali verso articoli utili o inserire citazioni da altri scritti.
La ricerca dei contenuti sul sito può avvenire nei seguenti modi:
1) Partendo da un argomento e cercando gli articoli etichettati per quell’argomento: https://www.stateofmind.it/tags/
Esempio: argomento “disturbo bipolare” >> controllare la presenza dell’argomento dentro l’indice degli argomenti (https://www.stateofmind.it/tags/)
Risultato: https://www.stateofmind.it/tag/disturbo-bipolare/
2) Usando il campo di ricerca in alto a destra nel menu di navigazione del sito.
Esempio: argomento di ricerca “serotonina”
Risultato della ricerca: https://www.stateofmind.it/?s=serotonina
3) Effettuando una ricerca su Google.
Esempio: argomento “ansia infantile” >> ricercare su Google:
“ansia infantile” stateofmind.it
Risultato della ricerca: https://www.google.it/search?q=%22ansia+infantile%22+stateofmind.it&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=wm8gV9mmA8yXmQG5qrvQCQ
4) Ricerca per autore citato (cercare gli articoli in cui è citato un determinato autore): https://www.stateofmind.it/autori-citati/