La seconda stagione di The Journal Club, il podcast dedicato alle novità dal panorama scientifico internazionale. Nel terzo episodio si parla dei caregiver
I caregiver di bambini con autismo non sempre riescono ad accedere ai trattamenti, come colmare tale treatment gap? L’esempio del Caregiver Skills Training
‘Il Modello SCERTS’ è un volume che presenta un modello flessibile, non programmatico e non esclusivo per la presa in carico del bambino con autismo
Che cosa vuol dire umanizzazione della cura? E come poterne parlare a personale come quello della RSA che è già specializzato e con esperienza?
Il caregiving richiede abilità sociali che possono contribuire a minimizzare i conflitti e massimizzare la qualità della vita dei caregiver e dei pazienti
Progetto “La cura del paziente con Disturbo Bipolare e della sua famiglia durante la pandemia”, promosso dalla Cooperativa Sociale A.p.e.rtamente
Grazie all’avvento dell’ Electronic Health, è possibile offrire un maggior ventaglio di opportunità di supporto ai caregiver di persone con demenza
Nella prevenzione del burden caregiver fondamentale è la sensazione di riuscire ad agire incisivamente nei diversi compiti a cui il genitore è chiamato
il 15 Giugno è la Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, un’iniziativa per sensibilizzare su questo fenomeno in crescita e sottostimato
Il cortometraggio Memo rappresenta in maniera delicata e attenta le fasi iniziali del decadimento cognitivo e il vissuto dell’anziano
Il libro Prendersi cura di un anziano fragile affronta la dimensione psicologica ed emotiva del caregiver ma anche questioni burocratiche ed organizzative
Il libro Riconsiderare la demenza non pone l’accento su ciò che differenzia il malato ma su ciò che abbiamo in comune e funziona ancora, la personhood
Il nurturing touch può essere utilizzato nella demenza con l’obiettivo di fare offrire supporto emotivo, presenza e momenti relazionali significativi
E’ utile riconoscere ed apprezzare il ruolo del caregiver e aiutarlo a comprendere la singolarità della sua posizione e il suo impegno.
Il geropsicologo lavora con chi soffre di demenza tramite interventi rivolti ad anziano e caregivers per garantire una migliore qualità di vita al sistema
Demenza e aggressività: una causa di istituzionalizzazione dell’anziano con demenza è l’aggressività che rende difficile la sua gestione in ambito domestico
Procedural Memory Training è un intervento di stimolazione cognitiva che agisce sulla memoria procedurale utilizzato per riabilitare le ADL nelle demenze
Le persone con demenza sono spesso oggetto di stigma e, insieme alle loro famiglie, interiorizzano le rappresentazioni negative che vengono loro attribuite