expand_lessAPRI WIDGET

Caregiver: il peso della cura e la necessità di un supporto psicologico

Il caregiver può avere delle conseguenze importanti in termini di sovraccarico emotivo e psicologico, alla stregua di uno stress cronico

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 09 Dic. 2024

Definizione di caregiver

Con il termine “caregiver” (letteralmente “prestatore di cura”) ci si riferisce a tutte le persone che si prendono cura in modo continuativo a livello domestico di una persona (familiare, amico o paziente) che necessita di supporto a causa di malattie, disabilità o condizioni di fragilità e scarsa autonomia. La persona assistita non è in grado di provvedere a sé stessa, totalmente o parzialmente, a causa di problematiche legate a invecchiamento, patologie croniche di carattere fisico, neurologico o psichico, infermità.

È importante specificare che i caregiver possono essere professionisti, come infermieri e assistenti sociali, oppure familiari e amici che si dedicano alla cura di una persona cara. Per questo motivo possiamo distinguere i caregiver in due categorie:

  • Caregiver formale, ovvero figure professionali retribuite specializzate nell’assistenza e nella cura del malato;
  • Caregiver informale, che può essere un qualsiasi parente del malato (nella maggior parte dei casi, il partner o i figli) che si assume la responsabilità di prendersi cura del familiare bisognoso di assistenza. L’inquadramento normativo italiano riconosce dal punto di vista giuridico la figura del la figura del caregiver familiare in qualità di persona responsabile di un altro soggetto dipendente e non autosufficiente, anche disabile, di cui si prende cura in un ambito domestico, organizzando e definendo l’assistenza di cui necessita una persona, anche congiunta, e in genere è un familiare di riferimento (AS0204 (camera.it).

A seconda della situazione, le attività legate alla cura nella gestione della vita quotidiana possono essere molto differenti: alcuni caregiver si occupano della somministrazione di farmaci, della preparazione dei pasti, dell’igiene personale, della gestione delle attività quotidiane e della mobilità, mentre altri possono fungere da supporto emotivo e compagnia. In generale, i caregiver assumono un ruolo cruciale per la persona che assistono poiché offrono cura e supporto sul piano fisico, materiale, burocratico emotivo e sociale.

Benessere e salute mentale dei caregiver

L’attività di caregiving, dal momento in cui implica una dedizione prolungata e continuativa del caregiver nei confronti del proprio familiare assistito può avere delle conseguenze importanti per la salute, in termini di sovraccarico emotivo e psicologico, alla stregua di uno stress cronico.

Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • State of Mind. Caregiver burden: vissuti emotivi e fatiche del prendersi cura
  • State of Mind. Caregiver: un ruolo essenziale nell’assistenza ai pazienti
  • State of Mind. Caregiver burden: vissuti emotivi e fatiche del prendersi cura
  • Cohen, S., & Wills, T. A. (1985). Stress, social support, and the buffering hypothesis. Psychological bulletin, 98(2), 310–357.
  • Fredrickson, B. L., Cohn, M. A., Coffey, K. A., Pek, J., & Finkel, S. M. (2008). Open hearts build lives: positive emotions, induced through loving-kindness meditation, build consequential personal resources. Journal of personality and social psychology, 95(5), 1045–1062.
  • Pearlin, L. I., Mullan, J. T., Semple, S. J., & Skaff, M. M. (1990). Caregiving and the stress process: an overview of concepts and their measures. The Gerontologist, 30(5), 583–594.
  • Vitaliano PP, Zhang J, Scanlan JM. Is caregiving hazardous to one’s physical health? A meta-analysis. Psychol Bull. 2003 Nov;129(6):946-72.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Il contagio emotivo tra caregiver e paziente

A causa dell’alto carico assistenziale, la demenza comporta una ricaduta psicologica importante sul caregiver, le cui emozioni possono essere percepite dal paziente

ARTICOLI CORRELATI
Caregivers: l’importanza del sostegno psicologico

Gli interventi psicologici aiutano i caregiver a gestire lo stress, migliorare le relazioni e aumentare il senso di auto-efficacia

Il contagio emotivo tra caregiver e paziente

A causa dell’alto carico assistenziale, la demenza comporta una ricaduta psicologica importante sul caregiver, le cui emozioni possono essere percepite dal paziente

cancel