La gravidanza può essere caratterizzata da insoddisfazione per il corpo e per il peso, a maggior ragione nelle donne con disturbi alimentari
Non è infrequente l’associazione tra obesità e disturbi alimentari, quale funzione svolge la disregolazione emotiva in questi disturbi?
I clinici esperti in Disturbi Alimentari non possono non far sentire la propria voce, promuovendo la diffusione di conoscenze scientificamente valide
Il messaggio di “Reflect” è potente: il valore personale non è legato al peso e alla forma del corpo ed è possibile accettarsi senza giudizio
La presenza di un’équipe multidisciplinare risulta un aspetto fondamentale in fase di valutazione diagnostica e di trattamento dei disturbi alimentari
L’orientamento basato sulla mentalizzazione offre un trattamento per i disturbi alimentari centrato sulla persona e fondato sulla relazione terapeutica
‘L’arte tra bocca e cibo’ nasce dalla curiosità di riscoprire, attraverso la parole, l’universo in cui sono immersi i pazienti con disturbo alimentare
Disturbi alimentari e autolesività non suicidaria avrebbero alti tassi di co-occorrenza. Uno studio ha cercato di indagare meglio la relazione tra i due
Numerosi studi si sono concentrati sul ruolo che attenzione e distrazione possono avere sulla regolazione dell’assunzione di cibo nei disturbi alimentari
Il nucleo psicopatologico centrale dei disturbi dell’alimentazione sembra essere uno schema di valutazione di sé disfunzionale legato al peso e al corpo
Il binge eating presenta alcuni aspetti in comune con le dipendenze ma anche delle sue specificità, per cui necessita di un trattamento ad hoc come la CBT-E
La ricerca scientifica è impegnata nell’indagare le conseguenze dell’obesità sulla salute ma anche la condizione poco chiara di obesità medicalmente sana
I disturbi alimentari sono spesso accompagnati da restrizione alimentare, che dipende in parte dal bisogno di controllo nei diversi ambiti di vita
Report e video del terzo incontro dedicato ai disturbi alimentari in cui si sfata il falso mito secondo cui per affrontare i DA basta la forza di volontà
Per condotte di eliminazione si intendono tutti quei comportamenti mirati all’eliminazione del cibo ed all’evitamento del rischio di aumentare di peso