CBT-E per la cura dei disturbi dell’alimentazione
La Clinica Disturbi Alimentari propone un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato basato su psicoterapia, interventi di riabilitazione psico-nutrizionale, gestione medica e – all’occorrenza – interventi farmacologici per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità.
L’approccio psicoterapeutico utilizzato è la Enhanced Cognitive Behaviour Therapy (CBT-E), un trattamento cognitivo-comportamentale scientificamente fondato e specifico per i Disturbi Alimentari, in grado di rimuovere i meccanismi di mantenimento del disturbo e di diminuire le probabilità di ricovero ospedaliero mediante un livello di cura ambulatoriale intensivo – semiresidenziale.
Per gli adolescenti dai 12 anni in su è previsto l’utilizzo della Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata per gli Adolescenti (CBT-EA), una versione della CBT-E sviluppata appositamente per trattare efficacemente adolescenti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e raccomandata dalle linee guida internazionali (NICE, 2017).
Aree di intervento
I Disturbi dell’Alimentazione e l’Obesità hanno ricadute sulla salute fisica, emotiva e psicologica di chi ne soffre e ne compromettono fortemente la qualità di vita – scolastica, lavorativa, relazionale e sociale; nei casi più gravi è necessario il ricovero ospedaliero.
La Clinica Disturbi Alimentari interviene con programmi intensivi di provata efficacia.
Un percorso intensivo e personalizzato
Il percorso di cura, altamente personalizzato, ha una durata variabile tra le 20 e le 40 sedute, sulla base della gravità clinica del caso, ed è ripetibile secondo necessità.
Il trattamento, che si svolge presso la nostra Clinica, propone un approccio collaborativo e usa in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche, incoraggiando il paziente a considerare il percorso di cura una priorità per tornare a vivere bene.