expand_lessAPRI WIDGET

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione

Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali

Di Massimo Agnoletti

Pubblicato il 15 Set. 2023

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia

Questo saggio rappresenta la seconda edizione, significativamente aggiornata e ampliata, del già ottimo testo pubblicato nove anni fa dedicato a due argomenti protagonisti della moderna visione integrata, olistica e scientifica del benessere e della salute umana: l’epigenetica e la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).

Questi due settori che continuano ad attirare l’interesse di sempre più persone (accademici e non) in “soli” nove anni hanno accumulato molte importanti evidenze scientifiche che sono state incorporate nel libro appena pubblicato arricchendolo ulteriormente rispetto all’edizione precedente, già generosa di informazioni per comprendere il perché, sia l’epigenetica che la PNEI, rappresentano delle vere e proprie rivoluzioni.

Gli autori

I due autori del testo sono Francesco Bottaccioli, filosofo della scienza e psicologo, fondatore e presidente onorario della Società italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI), oltre che docente in diverse università italiane, e Anna Giulia Bottaccioli, medico specialista in medicina interna e nutrizione clinica, docente in vari master e scuole di specializzazione in psicoterapie italiane e membro del direttivo nazionale SIPNEI.

Le novità di questa edizione

Mentre l’epigenetica studia i cambiamenti cellulari potenzialmente reversibili, ereditabili o meno, dell’espressione dei geni senza alterare le informazioni stesse della sequenza del DNA, la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) si occupa delle relazioni fra il funzionamento degli aspetti mentali, nervosi, immunitari ed endocrini delle persone.

Il saggio ha la finalità di documentare, sia dal punto di vista scientifico che filosofico, i radicali cambiamenti paradigmatici che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nel settore delle scienze biomediche ma anche di quelle psicologiche e sociali.

In forma chiara, dettagliata e scientificamente aggiornata, il testo presenta le novità epigenetiche e dell’approccio PNEI spaziando dal livello molecolare a quello fisiologico, psicologico e sociale all’insegna di una visione integrata dell’uomo che rispetta la sua complessità bio-psico-sociale.

I due autori arricchiscono anche di preziosi riferimenti storico-politici il testo, quando questo aiuta a contestualizzare i concetti descritti e comprendere come essi nel tempo si sono affermati all’interno dell’ambito accademico e sociale.

Personalmente ritenevo che già il testo di nove anni fa rappresentasse uno dei pochi libri di riferimento nel settore dell’epigenetica anche a livello internazionale, ma questa nuova versione nella quale trovano spazio anche le sezioni dedicate alla gravidanza, all’alimentazione, al microbiota e gli aspetti transgenerazionali, amplia ulteriormente gli aspetti applicativi e clinici di questo cambiamento paradigmatico.

I lettori

Il linguaggio utilizzato nel testo è lineare, chiaro ma denso, perché principalmente rivolto ai professionisti e agli appassionati di queste tematiche che vogliono affrontare il tema della complessità umana senza prestare il fianco a comodi, e purtroppo diffusi quanto pericolosi, riduzionismi.

In questo senso nel libro vengono affrontati anche temi quali l’identità, i processi evoluzionistici e naturalmente il fondamentale concetto di stress all’insegna di un approccio che, rispettando la complessità che caratterizza la persona umana, traccia la futura direzione sia filosofica (si veda l’appendice dedicata al dualismo) che clinica (perché chiaramente rifugge da prospettive riduzionistiche).

Consiglio la lettura di questo testo a tutti gli operatori del benessere e la salute umana che condividono una visione integrata e olistica, basata su solide basi scientifiche.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bottaccioli, F. & Bottaccioli, A.G. (2023). Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Edizioni Edra.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Telomeri: implicazioni dell'effetto imbuto sul benessere e sulla longevità
L’effetto imbuto dei telomeri sui protocolli di supporto psicofisico

La lunghezza dei telomeri è sensibile a molti fattori, tra cui l’esposizione a fattori stressanti negativi, il benessere psicologico, lo stile di vita

ARTICOLI CORRELATI
Terapia di esposizione e microbiota intestinale: verso una nuova psicologia clinica integrata e di precisione 

La comunità scientifica ha iniziato a chiedersi se si possa riscontrare qualche relazione tra il microbiota e i processi di estinzione della paura

Si può ereditare il trauma?

L'epigenetica del trauma si riferisce alle tracce genetiche del trauma dei nostri antenati nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli

WordPress Ads
cancel