expand_lessAPRI WIDGET
Massimo Agnoletti

Massimo Agnoletti

Psicologo, dottore di ricerca, cultore della materia.

 

Presidente regione Veneto associazione PLP (Psicologi Liberi Professionsti).

 

Sono un esperto delle dinamiche psico-neuro-metaboliche ed immunitarie dello Stress Cronico, mi occupo di Psicologia Positiva e Psicologia Epigenetica.

 

Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto nr. 6247 dal 01-02-2008

 

Contatti:

 

 

Di cosa mi occupo:

 

  • Supporto psicologico e terapia individuale di adulti e giovani adulti
  • Psicologia Positiva
  • Esperienza Ottimale (Flow)
  • Prospettiva Temporale
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo)
  • Traumi (Sindrome Post Traumatica da Stress)
  • Depressione
  • Stress Cronico
  • Miglioramento performance psicofisiche sportive e non

 

Biografia:

 

Sono uno psicologo (laurea di psicologia Generale e Sperimentale presso Univ. di Padova, 110/110), ho un dottorato di ricerca e sono un cultore della materia (Univ. di Verona).

Mi occupo di condurre attività clinica utilizzando tecnologia biomediche innovative, faccio formazione e consulenza aziendale e sono impegnato nel fare ricerca scientifica soprattutto nel settore delle Esperienze Ottimali (o Flow Experiences), del Profilo Temporale e dello Stress Cronico nei suoi molteplici aspetti psico-neuro-metabolico-immunitari.

Sono impegnato a divulgare e fare ricerca scientifica nel settore che ho chiamato Psicologia Epigenetica ossia lo studio scientifico delle influenze che gli aspetti psicologici operano sull’espressione selettiva dell’informazione genetica (Epigenetica).

Sono il primo e unico psicologo a livello internazionale ad offrire l’analisi telomerica cellulare (indicativa dello stato di invecchiamento e della longevità potenziale dell’organismo) nel proprio protocollo clinico per la valutazione dello Stress psicofisico.

Nel perseguire la mia mission professionale mi avvalgo di diverse collaborazioni internazionali (prof. Phil Zimbardo, Stanford University; prof. Sandro Formica, Florida International University, etc).

Sono presidente regionale veneto dell’associazione PLP (Psicologi Liberi Professionisti) ed ho un’esperienza professionale internazionale, soprattutto negli USA (Florida Atlantic University, Boca Raton, USA; Berkeley University, California, USA; Massachusetts General Hospital, Boston, USA; etc).

Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente (2023) di Maria Rescigno – Recensione
Un libro per scoprire i vari processi attraverso i quali il microbiota può influenzare gli aspetti psicologici nell'essere umano
Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione
Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali
A lezione dai longevi (2022) di Patrizia Del Verme – Recensione
Nel libro 'A lezione dai longevi' l'autrice racconta la ricerca condotta al fine di indagare le molteplici cause dell’eccezionale longevità dei cilentani
Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)
Vi è stata una grande sovrastima della componente genetica nei confronti della felicità e quindi una sottostima della responsabilità individuale e sociale
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
WordPress Ads
cancel