Dall’8 al 26 Febbraio in esposizione a Firenze presso la galleria La Fonderia la mostra di A-criticArt. Un viaggio tra arte e psicologia.
La storia dell’arte documenta come la creazione artistica sia da sempre stata uno strumento nelle mani dell’individuo, al fine di svolgere le più svariate funzioni. Originariamente è stata espressione del magico, della religione, della guerra, per evolversi poi in un’arte al servizio dell’uomo, delle emozioni e dei sentimenti. Ha sempre seguito l’individuo come un’ombra nella sua evoluzione. La figura umana, nello specifico, è sempre stata un soggetto affascinante per gli artisti di tutti i tempi ed ha trovato la massima espressione nel ritratto. Si definisce ritratto ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze. Soprattutto quando l’artista sceglie di utilizzare uno stile iperrealistico. È anche vero che il ritratto non è mai stato semplice rappresentazione della fisionomia in quanto è sempre sottoposto allo sguardo interpretativo dell’artista sul soggetto. Aristotele diceva:
è obiettivo dell’arte rappresentare non l’aspetto esteriore delle cose, ma il loro significato interiore, per questo, non la figura esterna e il dettaglio costituiscono la vera realtà.
Questo concetto è espresso in modo esemplare nelle opere del giovane artista A-CriticArt, psicologo di formazione e artista autodidatta, che con la tecnica iperrealista ha realizzato volti che esprimono disturbi mentali, passioni e condizioni esistenziali.
L’8 febbraio 2020, presso la galleria La Fonderia, a Firenze, è stata inaugurata la sua mostra personale dal titolo In-sanità mentale. La suddetta è stata presentata da Ilaria Giannotti, alla presenza dell’artista. Fino al 26 Febbraio sarà possibile intraprendere un viaggio tra arte e psicologia attraverso 15 opere di A-CriticArt, realizzate su carta con tecnica mista.
In mostra tre serie:
Puzzle, una serie di ritratti effettuati su pezzi di puzzle disposti, composti, mancanti in modo da rappresentare le condizioni patologiche che affliggono la mente umana.
Cantautori, una serie di ritratti di cantautori italiani effettuata con un mosaico di testi delle loro canzoni.
Pixel, icone del passato riproposte in chiave moderna attraverso il disegno del più piccolo elemento che compone un’immagine digitale.
Altre due opere, non in serie, Punti di Vista e Prigioni, offrono interessanti spunti di riflessione fra realismo e introspezione.
Informazioni e contatti:
- Galleria La Fonderia: Via della Fonderia, 42R, 50142, Firenze
- Orari: Lun: 16:00-20:00, Mar-Sab: 10:00-13:00 15:30-20:00
- Sito internet: https://www.galleriafonderia.com/
- Sito internet A-criticArt: www.acriticart.com