expand_lessAPRI WIDGET

L’amicizia tra uomini e donne è possibile? La scienza si pronuncia…

Un Articolo di Serena Cappelli, pubblicato su Linkiesta il 5 Febbraio 2015

 

«La scienza dimostra – si legge sull’Huffington Post – perché sembra impossibile per uomini e donne essere “solo amici”. Si tratta di una delle domande più antiche che perseguitano l’uomo (e la donna): esiste l’amicizia tra uomo e donna, o ci sarà sempre dell’attrazione? Come riportato da Science.Mic, un nuovo studio dell’Evolutionary Psychology Journal presenta interessanti novità per i fautori dell’impossibilità dell’amicizia tra uomo e donna. La ricerca, condotta in Normandia, ha scoperto che uomini e donne fondamentalmente si fraintendono: lei interpreta i suoi segnali d’interesse sessuale come amicizia mentre lui legge i suoi segnali d’amicizia come interesse sessuale. Può suonare stereotipato, ma gli uomini hanno in testa il sesso».

Può suonare stereotipato, già.
Più che altro diciamo che è saggezza popolare basata su millemila anni di vita vissuta: dalla preistoria a oggi, infatti, non c’è stato un solo giorno in cui una donna non abbia detto a un uomo – a voce, via segnali di fumo, via lettera, via faccine su WhatsApp – la fatidica frase “Ma ogni tanto non puoi pensare a qualcos’altro?”.
No, risponde per lui la scienza, dando finalmente ragione a Harry che lo sostiene con convinzione dal 1989…

harry_ti_presento_sally

L’uomo amico solo di donne che non trova attraenti? No, di norma vuole farsi anche quelleConsigliato dalla Redazione

esiste l’amicizia tra uomo e donna, o ci sarà sempre dell’attrazione? (…)

Tratto da: Linkiesta.it

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


LEGGI GLI ARTICOLI SU SESSO - SESSUALITA'
Consulenza e benessere sessuale – Uno spazio sicuro per esplorare sé stessi
Ascoltarsi è il primo passo. Esprimersi con libertà è il più importante - Scopri il nostro servizio di consulenza psico-sessuologica
Quando il trauma segna la sessualità: cicatrici emotive e incarnate
Il trauma può lasciare segni profondi sulla sessualità, intrecciando paura, desiderio e piacere in modi complessi
Introduzione al BDSM: definizione, principi e meccanismi psicologici alla base della sessualità kinky
Le pratiche BDSM includono giochi di ruolo e dinamiche di potere tra adulti consenzienti, esplorando piacere, sottomissione e sensazioni intense
La chirurgia bariatrica può migliorare l’autostima sessuale nelle donne con obesità
Le disfunzioni sessuali e l'obesità possono compromettere l'autostima sessuale ma la chirurgia bariatrica può migliorare la qualità di vita
Sessualità nell’era digitale: un nuovo scenario sociale
È essenziale sviluppare una consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dalla sessualità nell'era digitale
La pornografia può diminuire la soddisfazione nel rapporto di coppia?
Uno degli ambiti più influenzati dalla pornografia è il rapporto di coppia. Quali effetti provoca? Come influenza la soddisfazione sessuale?
Sexual robot: compagni di vita o di gioco? – Psicologia digitale
I sexual robot sono progettati per arricchire le esperienze sessuali, ma come potrebbero trasformare le nostre relazioni?
La psicologia della sessualità non convenzionale: pratiche BDSM e stili di attaccamento
Una ricerca suggerisce un legame tra le pratiche BDSM e la sfera psicologica che sembra risiedere negli stili di attaccamento
Vulvodinia: una sindrome vulvare complessa ad ampio spettro
La vulvodinia è un disturbo complesso caratterizzato da dolore vulvare cronico, con un impatto dannoso sulla qualità di vita della paziente
Educazione sessuale in età scolastica: un argomento controverso
Cosa si intende per educazione sessuale? Da che età è opportuno integrarla all’interno dei programmi scolastici? Esploriamo questa tematica
Sexting e salute mentale: la linea sottile tra piacere e rischio
Dato l’aumento della pratica del sexting, i ricercatori si domandano: in che modo questo e la salute mentale si influenzano a vicenda?
Dipendenza sessuale: tra vergogna, perfezione e sregolatezza
A partire da una definizione della dipendenza sessuale, si esplora il vissuto di vergogna e colpa associato secondo l'ottica psicodinamica
Rimuginio desiderante: valutazione dell’impatto sulla soddisfazione sessuale e relazionale – PARTECIPA ALLA RICERCA
La ricerca presentata vuole indagare la relazione tra il rimuginio desiderante e la soddisfazione sessuale e relazionale percepita
Fare la differenza (2023) di Rossella Ghigi – Recensione
"Fare la differenza" è un libro dedicato alla necessità di un'educazione di genere che possa fare la differenza
L’ascesa di OnlyFans: come il sex work digitale sta trasformando l’intimità di utenti e creators
Quali sono le caratteristiche di utenti e creatos che accedono di più a OnlyFans e quali sono le ricadute sul loro modo di vivere l'intimità?
Supersex (2024), tra porno e psicologia – Recensione della serie
"Supersex", serie romanzata sulla vita di Rocco Siffredi, parla del sesso in modo dirompente ma certamente autentico
Terapia Mansionale Integrata
La Terapia Mansionale Integrata mira a modificare credenze, emozioni e comportamenti nell’ambito della sessualità della coppia
Le diverse sfumature dell’asessualità
Il termine asessualità è un termine ombrello che racchiude al suo interno varie sfumature come la graysessualità o la demisessualità
Cambiamenti cerebrali durante il ciclo mestruale
Approfondiamo i cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale e i cambiamenti cerebrali dovuti agli ormoni durante le varie fasi del ciclo
Cos’è l’anorgasmia femminile? Cause e trattamenti
Ricostruiamo quali sono le cause dell'anorgasmia femminile, gli effetti sulla vita delle donne e i trattamenti efficaci?
Carica altro

Ansia generalizzata & Rimuginio – Introduzione alla Psicoterapia

Sigmund Freud University - Milano - LOGO INTRODUZIONE ALLA PSICOTERAPIA (01)

 

 

Le persone con Disturbo d’Ansia Generalizzata faticano a controllare il proprio rimuginio. Quando iniziano a pensarci non riescono più a smettere, a concentrarsi su altri compiti o su aspetti piacevoli della vita quotidiana.

Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo d’ansia caratterizzato da una cronica condizione di stress e da uno stato di preoccupazione costante per molte situazioni diverse che risulta eccessivo in intensità durata o frequenza rispetto alla probabilità o alle conseguenze degli eventi temuti.

Le preoccupazioni possono essere accompagnate da: irrequietezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione e memoria, irritabilità, difficoltà nel sonno, tensione muscolare o altri disturbi somatici (es: nausea, diarrea, emicrania, sudorazione ecc…).

Il rimuginio è un elemento centrale del disturbo. Rimuginare significa pensare e ripensare continuamente alle cose negative che potrebbero capitare al fine di prevederle o prevenirle.

Le persone con Disturbo d’Ansia Generalizzata faticano a controllare il proprio rimuginio. Quando iniziano a pensarci non riescono più a smettere, a concentrarsi su altri compiti o su aspetti piacevoli della vita quotidiana.

Un’altra caratteristica di questo disturbo sono le strategie di controllo del pensiero (es: tentativo di distrarsi e di non pensare) e la ricerca di rassicurazioni. Questi tentativi di controllo spesso sono controproducenti nel lungo termine e non modificano il modo in cui funziona e si mantiene il malessere emotivo del paziente con Disturbo d’Ansia Generalizzato.

 

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Disputing dell’Ansia Generalizzata

Dentro la mia follia: la diversità di Alberto – CIM Nr. 20 – Psicoterapia Pubblica

 – CIM CENTRO DI IGIENE MENTALE – #20

Dentro la mia follia: la diversità di Alberto

 

 

– Leggi l’introduzione –

La presunta imprevedibilità dei matti crea intorno a loro un alone di apprensione, timore e sospettosità che riflette esattamente il loro vissuto nei confronti dei cosiddetti normali. Alberto attraversa a lunghe falcate la piazza del paese per raggiungere il bar, ha addosso gli occhi di tutti. 

Il ragazzino che sta in porta ferma la palla e volge lo sguardo, ancora scevro di pregiudizi ostili ma carico di curiosità. Gli altri monelli (dal libro cuore non si usava più questo termine) orfani dell’azione lo accompagnano mentre con le mani sui fianchi riprendono fiato, sudati e rubizzi . Gli uomini ai tavoli esterni abbassano il tono e infittiscono i commenti la cui gamma va dalla riprovazione alla pena attraversando il consueto terreno delle critiche alla legge ed alla sanità pubblica colpevole, ad un tempo, di abbandonare e permettere. Le donne allungano il passo e svoltano nelle stradine laterali. Se troppo vicine temono di recare offesa cambiando marciapiede o semplicemente di essere notate e provocare qualche reazione e allora si fermano a contemplare insulse vetrine aspettando che scorra alle loro spalle. Se in compagnia si serrano a capannello infervorandosi in una discussione calorosa indipendentemente dalla futilità dell’argomento con, però, un radar acceso a registrare l’allontanamento che le consentirà il ritorno alla normalità. Le due guardie municipali (uomo e donna) sedute nell’auto di servizio che hanno avuto a che fare poco cordialmente con Alberto per le due ordinanze del sindaco che ne decretavano il trattamento sanitario obbligatorio e avevano raccontato per mesi l’esperienza come una delle più epiche della loro carriera, si rassicurarono vicendevolmente sulla tranquillità della situazione.

Lui, Alfio Tomini 55 anni, per il ruolo di caposquadra anziano avendo sentito montare l’allerta per un sensibile aumento del tono muscolare, si era sentito in dovere di poggiare una protettiva mano sulla coscia di Patrizia Lari 33 anni, praticamente una delle ultime arrivate considerato il blocco delle assunzioni. Conoscendolo fu quel gesto ad aumentare in lei l’allerta ma non disse nulla salvo che sarebbe andata al bar per tenere sott’occhio la situazione e con scopo di deterrenza. Al contrario la presenza delle istituzioni con il loro aspetto esteriore pomposo, l’alfa di servizio tirata a lucido e l’elegante divisa estiva che mal celava la prorompente fisicità mediterranea della vigilessa, e la sostanziale impotenza poteva costituire il detonatore di lamentele e critiche.

Ma non è di questo che ci stiamo occupando ma del vissuto speculare del matto, in questo caso interpretato da Alberto. Anche lui guarda gli altri senza sapere cosa attendersi. E’ sempre stato così sin da quando era piccolo. No, in famiglia con mamma Anna, papà Arturo e il suo gemello Alfonso (tutta una famiglia di “A”) non lo aveva avvertito.

L’estraneità era arrivata con la prima elementare. Gli altri bambini giocavano ad un gioco di cui non conosceva le regole e lo scopo. Non sapeva cosa fosse lecito e cosa no. Non sapeva quando fosse il suo turno e quando quello degli altri. La sera con Alfonso parlando sul letto a castello si erano fatti persuasi di essere di una specie diversa, superiore, forse extraterrestre. Se ne erano convinti a tal punto che avevano fatto domande trabocchetto ai genitori ed avevano rovistato negli album fotografici per trovare immagini dei loro genitori prima della loro nascita. Forse avrebbero trovato un modulo metallico sulla superficie di Marte invece della bifamiliare in contrada “La Ripa” nella periferia nord di Monticelli.

Al primo trimestre le maestre caldeggiarono una separazione dei due gemelli per facilitare la socializzazione e Alberto restò solo a non capire usanze e codici di quella tribù scalmanata. Sarebbe passato col crescere aveva sentenziato lo psicologo della scuola. In adolescenza, se possibile fu anche peggio. I riti si complicavano. L’unica tribù si era divisa in quella dei maschi e quella delle femmine con regole d’ingaggio molto precise quanto sconosciute ad Alberto che dalla iniziale categoria degli esclusi scivolò rapidamente in quella degli sfigati, emarginati e derisi nella quale si ritagliò il ruolo di molestatore.

Le poche imprese che lo portavano vicino al suo bersaglio, il corpo o gli indumenti delle sue compagne, avevano due immancabili conseguenze. La prima, severe punizioni dall’autorità costituita: insegnanti, presidi, genitori delle compagne e, una volta, persino un burbero magistrato del tribunale minorile con intollerabile vergogna per una famiglia medio borghese che aveva nel perbenismo e nelle apparenze il proprio credo . La seconda decisamente migliore, interminabili sedute masturbatorie a quattro mani con Alfonso alimentate dai racconti predatori di entrambi. Sembravano avviati ad una carriera di devianza e delinquenza. Servivano soluzioni drastiche. L’unico punto di forza di Alberto era il rendimento scolastico soprattutto nelle materie scientifiche.

I genitori decisero d’autorità e compiuti i 15 anni presentarono domanda solo per Alberto (lo scopo di tenerli separati era ormai acquisito) alla scuola militare aeronautica “Giulio Douhet” un istituto secondario a carattere scientifico con sede a Firenze all’interno della scuola di guerra aerea, situato nel magnifico parco delle Cascine. Qui gli allievi stanno a convitto e ricevono una istruzione gratuita e di buon livello con l’unico obbligo di una ferma volontaria di tre anni al compimento del sedicesimo anno d’età che rappresenta una facilitazione nel caso intendessero poi continuare la carriera militare.Il vissuto di estraneità si era consolidato durante l’esperienza della scuola. Senza altre prospettive aveva firmato la ferma volontaria con sergente e preso servizio al piccolo aeroporto militare di Vontano sede della scuola dell’aviazione leggera dell’esercito.

Di recente, durante i colloqui di psicoterapia con il Dottor Irati, iniziati con la presa in carico del CIM per i fatti che narrerò tra breve era, per la prima volta riuscito a spiegare con un’immagine il suo vissuto di marziano privo del manuale di istruzione sul funzionamento degli esseri umani. Lo spunto glielo aveva fornito la pubblicità del “campari soda” in cui un gruppo di avventori di un bar, presumibilmente colleghi, si rapportano gli uni agli altri in perfetto sincronia. Le sedie si infilano perfettamente sotto i sederi che si abbassano per sedersi, i bicchieri volano con precisione da una mano all’altra, la scena appae come un balletto gaio e perfettamente sincrono in cui i movimenti di ciascuno si incastrano perfettamente con quelli di tutti gli altri.

Per Alberto era esattamente il contrario. La parola si sovrapponeva sempre a quella dell’altro oppure si creavano pause interminabili nella conversazione superate con un ennesimo sovrapporsi. Persino stringersi la mano necessitava di un coordinamento mentale, di una decisione cosciente che lo rendeva un compito faticoso e spesso fallimentare. Non parliamo poi di dove poggiare lo sguardo e di quale espressione scegliere per commentare le frasi altrui. Guardava le normali interazioni umane con invidia e nel tentativo di scoprirne le segrete regole. Tutto per gli altri sembrava facile e spontaneo, lui invece doveva ragionarci. Quando le regole effettivamente c’erano Alberto vi si atteneva scrupolosamente con il terrore di sbagliare. Se fosse stato perfetto gli altri lo avrebbero apprezzato. Quella sarebbe stata la sua strategia per convivere con gli umani.

In effetti la prima segnalazione al Cim era stata fatta dal comando della base di Vontano per comportamenti bizzarri che, tuttavia si connotavano come eccesso di zelo. Parcheggiare la sua vettura negli appositi spazi richiedeva un notevole tempo perchè doveva assicurarsi con un centimetro che fosse su tutti e quattro i lati alla stessa distanza dalla linea bianca. I resoconti obbligatori dell’attività svolta durante la giornata che per gli altri consistevano in mezza paginetta, per Alberto non erano mai inferiori alle 10 pagine riportando praticamente tutti i gesti compiuti. Siccome il regolamento prevedeva 8 effettive ore di lavoro da cui erano esclusi i tempi per attività personali (necessità fisiologiche, ecc.) in una prima fase Alberto per non essere inadempiente si presentava a mattino alle 6,30 ovvero un’ora e mezza prima dell’apertura della base e alla sera usciva circa un’ora dopo tutti gli altri. Eccesso di lavoro, pensava non poteva che essere encomiabile. I superiori lo avrebbero notato favorevolmente. Invece, forse a causa delle proteste del servizio di portineria (nessuno glielo avrebbe mai tolto dalla testa) qualche mese dopo uscì una circolare che vietava, per problemi di risparmio qualsiasi orario straordinario.

Da quel momento Alberto attaccava puntualmente alle 8,00 e aveva sempre in mano un cronometro che attivava per ogni attività personale (quando andava in bagno, per il caffè nel thermos che si portava da casa come pranzo, più un dieci minuti al giorno forfettari per soffiarsi il naso, grattarsi soprattutto nel periodo delle allergie, pulirsi gli occhiali ed altre amenità del genere).Questi comportamenti nella loro bizzarria si limitavano a preoccupare il comando come possibili segni premonitori di più gravi e imprevedibili stranezze. Tutto qui.

Ciò che creava vero disagio era la meticolosità sul lavoro. Non c’era motore che fosse sottoposto alla verifica di Alberto che non fosse rispedito in officina con un elenco di ulteriori controlli e aggiustamenti da fare. Il comandante della base colonnello Gianrico Cottone si era appellato alla vecchia amicizia che aveva con Biagioli per aver fatto il servizio di leva insieme per chiedergli di presenziare alla visita trimestrale di idoneità. Alberto appariva come un automa di un metro e ottantacinque, capelli a spazzola color topo anemico, occhi marroni vistosamente miopi ingigantiti da lenti spesse come fondi di bottiglia in una montatura tartaruga che doveva essere costata il carapace di molte bestiole. Le mani ricoperte di spessi peli neri che, più in alto, univano le sopracciglia in un unica linea delimitante insieme ad un’attaccatura dei capelli particolarmente bassa una fronte più adatta ad un progenitore del paleolitico.

Pensando che a tali individui fosse affidato il controllo dei motori degli aerei Biagioli si ripromise di rinunciare per sempre a quel genere di mezzo di trasporto. La sola presenza di Alberto con la sua goffagine, in effetti, creava tutto intorno un senso di imbarazzo. La visita ebbe come risultato l’obbligo per Alberto di una ulteriore valutazione specialistica e testistica da eseguirsi presso il CIM di Monticelli, nonostante lui non avesse manifestato alcun disagio e nulla gli fosse stato contestato.

Al contrario di quanto il colonnello e Biagioli si aspettavano Alberto non si meravigliò e accettò di buon grado segnando sul suo telefonino giorno e orario dell’appuntamento.. Era convinto che “loro” si fossero finalmente convinti ad iniziare il vero addestramento. Del resto erano giorni che gli mandavano segnali inequivocabili. I genitori non lo chiamavano da tre giorni e ciò significava che doveva abituarsi a fare a meno di loro anche per lunghi periodi durante le future missioni. A mensa la cameriera gli aveva detto che l’ampolla era sul tavolino ad indicare che tutto andava liscio come l’olio e non c’erano più ostacoli. La macchina al mattino aveva stentato a mettersi in moto, offesa dalla consapevolezza che presto sarebbe stata sostituita da un nuovo mezzo di servizio pluriaccessoriato. Nella base tutti lo guardavano, chiaro segno che la voce della sua scelta si era diffusa. Carla una ragazza che aveva conosciuto l’anno precedente al mare le aveva scritto Tronto. Cos’altro poteva significare se non che venuta a conoscenza della sua nuova prospettiva di vita lo lasciava libero dalle promesse matrimoniali che gli aveva mentalmente fatto il giorno dopo aver trascorso una notte di passione con il suo costume sottratto dallo stendino dietro le cabine.

In numerosissime occasioni la parola svolta si era presentata quel giorno, nei giornali radio, nei commenti dei colleghi al campionato, nei segnali stradali. Più volte negli ultimi giorni gli era capitato di guardare l’ora quando i minuti erano pari alle ore (ad esempio 9.09; 11.11; 20,20) stando ciò a significare che l’ora era giunta o anche che non c’era un minuto da perdere. Nè il colonnello nèe Biagioli sospettavano la presenza di questo ricchissimo mondo delirante.

Se ne avvide l’azzimato dottor Iraci mentre sottoponeva Alberto ai test di personalità. Non tanto per il loro risultato ma perchè Alberto gli disse che nella sua distaccata freddezza( che al CIM veniva considerata odioso snobismo) aveva riconosciuto l’inconfondibile segno della razza superiore. Era lui dunque quello che sottoponendolo ad un ultimo esame lo doveva introdurre alla sua nuova vita . A questa affermazioni Irati ribatte che per tutto ciò avrebbero dovuto vedersi un certo numero di volte per conoscersi e prepararsi al meglio. Dopo tanti anni di professione Giuseppe ancora rimaneva affascinato dall’improvviso manifestarsi di un delirio dietro una facciata di normalità.

Quell’improvvisa epifania di un mondo altro gli incuteva rispetto, soggezione sconfinante con la paura di perdercisi e l’infinita curiosità che l aveva spinto a questa professione. Per un paio di mesi passeggiarono insieme nel rigoglioso giardino del suo delirio. Giuseppe aveva chiarito di comprendere perfettamente i problemi e le angosce di Alberto ma di non condividerne le spiegazioni che gli diceva esplicitamente frutto della sua follia. Dopo un po’ lo stesso Alberto che a dispetto della fronte neandertaliana non era affatto stupido, iniziò a chiamare, un po’ per scherzo un po’ sul serio “la mia follia” le varie interpretazioni deliranti.

Il lavoro che procedeva positivamente fu interrotto per un malaugurato incidente che esitò in un trattamento sanitario obbligatorio di 5 giorni allo scopo di evitare una denuncia per atti osceni in luogo pubblico che ne avrebbe pregiudicato il posto di lavoro. Alberto era stato sorpreso a masturbarsi, cronometro alla mano (per la questione del recupero del tempo lavorativo sottratto per questioni personali) nei bagni della base abbracciato teneramente agli anfibi del sottotenente medico Maria Lamantia di Cosenza una baffuta 35enne calabrese che avrebbe ricordato l’episodio come il vertice dell’eccitazione sessuale che avesse mai provocato in un uomo. La collega fu convinta da Irati a non sporgere denuncia e si dimostrò persino premurosa andando a trovare Alberto nei 5 giorni di ricovero all’SPDC. In fondo il ragazzone non era niente male.

La relazione terapeutica ne uscì rafforzata e il vagabondaggio nel mondo delirante proseguì ad esplorarne i confini. “Loro” erano in molti prevalentemente ben intenzionati e lo spingevano a comportarsi bene senza trasgredire alcuna regola. Tra loro c’era lo spirito dei genitori e di tutti i suoi insegnanti, maestri e catechisti. Sapevano del suo diavoletto trasgressivo e lo aiutavano a tenerlo a freno. Quando lo ostacolavano o facevano dispetti volevano semplicemente metterlo alla prova per rafforzarlo. Erano insomma una guida severa ma benevola che, ad esempio, non sollevavano nessuna biezione sulla masturbazione vista anzi come un mantenersi in allenamento in vista del matrimonio e della produzione di nipotini.

“Loro” erano comparsi per la prima volta durante la straziante solitudine nel periodo del collegio aeronautico e si limitavano ai tre familiari. Si ripresentarono poi arricchiti di numero nelle situazioni nuove con un doppio ruolo. Da un lato erano dei suggeritori che consigliavano come comportarsi spiegandogli il significato delle situazioni che a lui era oscuro. Dall’altro erano dei giudici severi che lo aiutavano a rigare dritto. La loro presenza si moltiplicava nei periodi in cui provava interesse per una donna. La donna , terreno completamente sconosciuto, incrementava le angosce di imprevedibilità e di non contenimento dei suoi colpevoli impulsi. Alberto non sentiva “loro” come minacciosi ma sentiva pesante questa continua presenza che ad un certo punto aveva iniziato a controllargli il pensiero. Rubarne alcuni e inserirne altri non suoi. A quel punto Irati provo a proporre l’utilizzo di farmaci ma rinunciò per non compromettere la relazione terapeutica.

Il lavoro psicoterapeutico si muoveva lungo tre principali direttrici. In primo luogo si trattava di riconoscere come propri gli impulsi negati tra cui primeggiava non quello sessuale ma di affiliazione, appartenenza, attaccamento che aveva dovuto disconoscere al momento del collegio. Ora ricordava intere giornate passate a piangere, una completa anoressia e la comparsa dell’enuresi. Tutte cose che non aveva mai detto ai genitori certo che sarebbero state motivo di riprovazione. A questo bisogno di accettazione andava ricondotto anche il perfezionismo e tutti i rituali ossessivi.

In secondo luogo evidenziare e allentare il rigido sistema di regole che governavano la sua esistenza che non conosceva il piacere ma esclusivamente il dovere. Le esperienze di abbandono erano un nodo irrisolto da cui si limitava a fuggire evitando qualsiasi intimità per il timore della perdita.

In terzo luogo il potenziamento dell’autostima che rendesse inutile il delirio narcisistico di essere destinato ad una missione speciale da supersoldato che riprendeva il tema coltivato sin da piccolo con il fratello di appartenere ad una razza superiore ed estranea. Un tentativo di migliorare le social skill , carenti sin da piccolissimo, con l’inserimento in un gruppo ad hoc fu interrotto per l’attivarsi di un comportamento di stalking nei confronti di Gilda che animava il gruppo.

Giuseppe Irati aveva predetto ad Alberto che un giorno se ne sarebbe andato senza salutare essendo per lui intollerabili i distacchi. E che ciò sarebbe avvenuto quando avesse sentito la relazione con lui profonda ed intima e dunque pericolosa. Avvenne esattamente così.

Il colonnello Cottone avvisò Biagioli che Alberto non si presentava al lavoro da una settimana e, nello stesso periodo aveva interrotto ogni contatto con il CIM. Temendo il peggio furono attivate delle ricerche da parte delle forze dell’ordine. irati si sentiva in colpa per il mancato uso dei farmaci. Si aspettava da un giorno all’altro la notizia del ritrovamento di un corpo.

Si dovette aspettare cinque anni prima che arrivasse una lettera dalla Norvegia. Dopo la morte improvvisa per incidente automobilistico dei suoi Alberto, riscossa la modesta eredità si era trasferito in una piccola base dentro il circolo polare artico dove faceva il meccanico per gli avventurosi esploratori. Passarono altri dieci anni prima che giungesse la lettera che permise la chiusura della cartella clinica. In uno stentato inglese diceva che il papà era precipitato durante un volo di collaudo e tra le sue cose Olof aveva trovato l’indirizzo del dr. Giuseppe irati con sotto scritto “ da ringraziare per quanto fatto”. Quando arrivò non molti si ricordavano del caso di Alberto. Biagioli pensò che in fondo era andato a vivere quasi tra i marziani e la scarsa densità della popolazione gli aveva consentito di trovare la distanza giusta dalle persone.

TORNA ALL’INDICE DELLA RUBRICA

 

LEGGI ANCHE:

CENTRO DI IGIENE MENTALE – CIM

GRIN2B mediates susceptibility to IQ and cognitive impairments in Developmental Dyslexia

Questo articolo ha partecipato al Premio State of Mind 2014 Sezione Junior

GRIN2B mediates susceptibility to IQ and cognitive impairments in Developmental Dyslexia

Autori: Sara Mascheretti, Andrea Facoetti, Roberto Giorda, Silvana Beri, Valentina Riva, Vittoria Trezzi, Maria R. Cellino, Cecilia Marino

Department of Child Psychiatry, Scientific Institute ‘Eugenio Medea’, Bosisio Parini (Lecco), Italy

Developmental and Cognitive Neuroscience Lab, Department of General Psychology, University of Padua, Padua, Italy

Molecular Biology Laboratory, Scientific Institute ‘Eugenio Medea’, Bosisio Parini (Lecco), Italy

Centro Regionale di Riferimento per i Disturbi dell’Apprendimento – CRRDA, ULSS 20, Verona, Italy

Centre de recherche de l’Institut universitaire en santé mentale de Québec, Québec (Québec), Canada

Département de Psychiatrie et Neurosciences, Faculté de Médecine, Université Laval, Québec (Québec), Canada

 

Abstract

Objective(s) Developmental dyslexia (DD) is a complex heritable condition associated with impairments in multiple neurocognitive domains. Substantial heritability has been reported for DD and related phenotypes, and candidate genes have been identified. Recently, a candidate gene for human cognitive processes, i.e., GRIN2B, has been found significantly associated with working memory in a German DD sample. In this study, we explored the contribution of six GRIN2B markers to DD and key DD-related phenotypes by association analyses in a sample of Italian nuclear families. Moreover, we assessed potential gene-by-environment interactions on DD-related phenotypes.
Methods We performed a family-based association study to determine whether the GRIN2B gene influence both DD as a categorical trait and its related cognitive traits, in a large cohort of 466 Italian nuclear families ascertained through a proband affected by DD. Moreover, we tested the role of the selected GRIN2B markers and a set of commonly-described environmental moderators, by applying a test for GxE interaction in sib pair-based association analysis of quantitative traits in 178 Italian nuclear families.
Results Evidence for significant association were found with the categorical diagnosis of DD, performance IQ, phonemic elision and auditory short-term memory. No significant gene-by-environment effects were found.
Conclusions Our results add further evidence in support of GRIN2B contributing to DD and deficits in DD. More specifically, our data support the view that GRIN2B influences DD as a categorical trait and its related quantitative phenotypes, thus shedding further light into the etiologic basis and the phenotypic complexity of this disorder.

Key Words: Developmental Dyslexia; Developmental Dyslexia-related neuropsychological traits; GRIN2B; N-methyl-D-aspartate receptors; association study; gene-by-environment interaction. 

Riassunto

Obiettivo: La Dislessia Evolutiva (DD) è una condizione complessa ed ereditabile associata a deficit in differenti domini neurocognitivi. E’ stata riscontrata una significativa ereditabilità sia nella Dislessia Evolutiva che nei fenotipi ad essa associati. Recentemente, un gene implicato nelle fasi del
neurosviluppo, e.i., GRIN2B, è stato osservato essere significativamente associato alla memoria di lavoro in un campione di dislessici tedeschi. In questo studio abbiamo esplorato il contributo di sei marcatori del gene GRIN2B sulla DD e dei principali fenotipi associati alla Dislessia Evolutiva per mezzo di analisi di associazione genetica in un campione di famiglie nucleari italiane.
Metodi: Abbiamo messo a punto uno studio di associazione family-based per determinare se il gene GRIN2B influenza sia la DD come tratto categoriale sia i tratti cognitivi ad essa correlati, in un ampio campione di 466 famiglie nucleari italiane accertate per mezzo di un probando affetto da DD. Inoltre abbiamo testato il ruolo di specifici marcatori del gene GRIN2B e una serie di moderatori ambientali comunemente descritti, applicando test per l’interazione GxE utilizzando analisi di associazione con coppie di fratelli in 178 famiglie nucleari italiane.
Risultati: Sono state trovate evidenze di associazioni significative tra la diagnosi categoria di DD, QI di Performance, elisione fonemica e memoria a breve termine uditiva. Non son stati riscontrati effetti di interazione gene-ambiente.
Conclusioni: I nostri risultati aggiungono una forte evidenza in supporto al contributo del gene GRIN2B sulla DD e sui deficit associate alla DD. Più specificatamente, i nostri dati supportano la teoria per cui il gene GRIN2B influenza la DD come tratto categoriale e i fenotipi ad essa associati. Tali risultati ci permettono di gettar luce sulle basi eziologiche e sulla complessità fenotipica di questo disturbo.

Parole chiave: Dislessia Evolutiva; Dislessia Evolutiva – tratti neuropsicologici correlati; GRIN2B; recettori N-methyl-D-aspartate; studio di associazione; interazione gene-ambiente.

 

ARGOMENTI CORRELATI:

DISLESSIADISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

NEUROPSICOLOGIA

La paura nel cervello: nuove scoperte sul circuito cerebrale salva-vita – Neuropsicologia

FLASH NEWS

L’area PVT è altamente sensibile agli stimoli di minaccia e pericolo, e in particolare i neuroni di quest’area sarebbero in connessione con la parte centrale dell’amigdala, sede principale delle nostre memorie emotive.

La paura e il sistema “fight or flight” rappresentano i nostri fondamentali evolutivi.  Ma cosa accade nel nostro cervello quando scatta l’allarme “paura” per mobilitare tutte le risorse e per ricordarci di evitare i pericoli in futuro?

Un articolo pubblicato su Nature ha indagato il ben noto ma non ancora esaurito tema della paura e delle sue attivazioni cerebrali, identificando a livello cerebrale un nuovo circuito salva-vita deputato al riconoscimento e alla memorizzazione dei pericoli, nonché al loro fronteggiamento.

Lo studio – condotto sui topi cui venivano somministrate lievi scosse elettriche-  ha analizzando l’area talamica, in particolare il nucleo paraventricolare del talamo (PVT), un’area che si attiva in relazione a eventi fisici stressanti. I risultati hanno confermato che l’area PVT è altamente sensibile agli stimoli di minaccia e pericolo, e in particolare i neuroni di quest’area sarebbero in connessione con la parte centrale dell’amigdala, sede principale delle nostre memorie emotive.

Attraverso una serie di esprimenti che inibivano la comunicazione tra i neuroni dell’area PVT talamica e l’amigdala è stato dimostrato che il talamo gioca un ruolo fondamentale tanto quanto l’amigdala nel condizionare il soggetto rispetto a certe minacce e anche nella ritenzione mnestica delle stesse.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Paura, Traumi, Ossessioni. Esposizioni in Psicoterapia: effetti sul cervello di Emiliano Toso – Recensione

 

BIBLIOGRAFIA:

Depressione & Neuroscienze: l’imaging cerebrale per capire se la psicoterapia è stata utile

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Una tecnica di imaging cerebrale viene usata per sapere quale trattamento sia il più indicato per il singolo paziente. Si evitano tentativi inutili e perdite di tempo

 

In futuro saremo in grado di utilizzare la tecnologia di imaging cerebrale non invasiva per trovare per i pazienti con l’opzione di trattamento che ha le migliori possibilità di guarirli dalla depressione

Depressione & Neuroscienze: l’imaging cerebrale per capire se la psicoterapia è stata utile Consigliato dalla Redazione

Una tecnica di imaging cerebrale che potrebbe essere utilizzata per scegliere la terapia più adatta per ogni paziente (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli su depressione
Narcisismo e depressione: come la personalità può influenzare i pensieri suicidari
Un recente studio ha esplorato il ruolo del narcisismo patologico sui pensieri suicidari durante la depressione
Buone abitudini per gestire la depressione e migliorare la propria salute mentale
Alcune abitudini quotidiane, se adottate con costanza, possono contribuire a prevenire la depressione e a migliorare la salute mentale nel tempo
Quando lo smartphone ti dice se sei depresso
Le app per la salute mentale stanno cambiando il modo in cui affrontiamo la depressione, tra promesse dell’intelligenza artificiale e dubbi sulla privacy
Trovare la motivazione al trattamento quando si è depressi
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
L’efficacia della Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
Le ricerche sottolineano l'efficacia della Psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A) e il mantenimento dei benefici del trattamento
I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?
Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale
Introduzione alla Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
La psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi è un intervento efficace per ridurre i sintomi depressivi e migliorare il funzionamento interpersonale
I cibi ultra-processati possono aumentare il rischio di sintomi depressivi
Diversi studi hanno suggerito che il consumo di alimenti ultra-processati potrebbe danneggiare la nostra salute psichica e fisica
La frequenza delle sedute, e non la quantità, è ciò che conta
Uno studio ha indagato quale variabile tra quantità e frequenza delle sedute di psicoterapia per la depressione ha un ruolo decisivo in termini di efficacia
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Depressione in adolescenza: l’ampia variabilità dei sintomi
Un recente studio esplorativo si è focalizzato sull'identificazione delle manifestazioni della depressione in adolescenza e dei temi ricorrenti
L’efficacia della logoterapia per ridurre i sintomi depressivi in pazienti oncologici
La logoterapia può aiutare i pazienti oncologici ad attribuire un significato alla loro sofferenza, riducendo i sintomi depressivi
Differenza tra tristezza e depressione
Depressione e tristezza possono essere confuse, ma non sono la stessa cosa. Scopriamo cosa le accumuna e cosa le differenzia
Esercizio fisico e depressione
L’esercizio fisico può essere un fattore di aiuto e di supporto nel trattamento della depressione e per promuovere il benessere mentale
La depressione e il deficit serotoninergico
Spesso si associa la depressione a una carenza di serotonina nel cervello; tuttavia, l’ipotesi viene messa in discussione dai ricercatori.
La depressione postpartum
Riconoscere l'esordio della depressione postpartum può permettere di intervenire precocemente riducendone l'impatto
Sintomi cognitivi residui al seguito di un episodio depressivo maggiore – Parte II: osservazione clinica
Gli autori presentano i risultati di uno studio sui sintomi cognitivi residui in seguito a episodio depressivo maggiore tra i pazienti seguiti presso il loro centro clinico
Sintomi cognitivi residui al seguito di un episodio depressivo maggiore – Parte I
Parte dei pazienti con depressione va incontro ad una remissione parziale: i criteri per il disturbo non sono più soddisfatti, ma permangono sintomi cognitivi residui
Come approcciarsi ad un adolescente quando sta attraversando un periodo di depressione?
Molti adolescenti sperimentano periodi più o meno duraturi di sofferenza estrema, la quale, nel peggiore dei casi, può sfociare in depressione
Carica altro

Il Neuromarketing: tra spiritualità e shopping

Gianluca Minucci, Valeria Zauli

Le emozioni provate di fronte a prodotti come l’iPhone oppure una bottiglia di Coca-cola sono simili a quelle generate da simboli religiosi come la bibbia o le croci (Lindstorm, 2009).

Cosa ci porta ad attribuire un certo valore ad un prodotto e poi a decidere di acquistarlo? La risposta dimora in alcuni circuiti e sistemi cerebrali interconnessi che lavorano nell’amalgamare pensieri, desideri, memorie ed emozioni creando il substrato delle nostre azioni e decisioni. Le scienze che oggi si occupano dello studio del comportamento dei consumatori cercano di trovare i meccanismi e i processi che regolano “l’ingranaggio dell’acquisto” e che determinano le scelte che prendiamo ogni giorno. Tra queste una delle più attuali è il Neuromarketing, un connubio particolare tra neuroscienze e marketing.

Secondo Antonio Damasio, gran parte dei nostri processi di apprendimento avviene in una dimensione implicita e inconscia (Damasio, 2000). Di conseguenza noi consumatori non siamo sempre consapevoli dei nostri bisogni e non riconosciamo completamente il perché dei nostri acquisti; quindi, a determinare la scelta del prodotto non sarebbero le considerazioni razionali del consumatore, bensì un insieme di desideri e di emozioni di cui non sempre si ha coscienza. Il cervello ci rivela che non acquistiamo un prodotto solo in base alle sue caratteristiche, alla funzione, al prezzo o alla potenza di uno spot pubblicitario; le nostre preferenze si strutturano attraverso un rapporto intuitivo con il marchio.

Secondo quanto riscontrato da Christophe Morin (Morin, 2007), tutte le esperienze relazionate ad un brand contribuiscono a costruire la nostra percezione dello stesso e vanno a definire i contorni del nostro atteggiamento nei confronti di quella marca. Compriamo un particolare tipo di jeans non solo perché ci piace il modo in cui li indossiamo ma in base a come questi ci definiscono in termini di gusto personale e di riconoscimento sociale.

Il neuromarketing si affida principalmente alla risonanza magnetica funzionale (fMRI), che consente di studiare se un prodotto o uno spot viene percepito come “accattivante” dal consumatore poichè in grado di attivare il circuito cerebrale della ricompensa (i neuroni dopaminergici dell’area tegmentale ventrale (VTA), i quali proiettano alle aree prefrontali e al nucleo accumbens) e le aree visive (Berridge & Kringelbach, 2008). Analizza inoltre il modo in cui odori, luci, colori e gusto influenzano le decisioni e la motivazione delle persone.

Quali sono le nostre reazioni cerebrali alla vista di Brand molto conosciuti? Accendendo la tv o passeggiando per le città, ci rendiamo conto che esistono migliaia di marche identificate da un simbolo (si pensi alla famosa “mela”) ma solo poche rimangono nella nostra testa, la maggior parte finisce nel dimenticatoio. I brand possono essere distinti in brand forti, ovvero quelle marche che evocano una potente risposta emotiva oltre che cognitiva come ad esempio Apple, Harley-Davidson e Coca-cola, e brand deboli.

Facendo visionare delle immagini di brand forti a soggetti sottoposti ad fMRI, si è notato che i brand forti, attivano molte aree del cervello deputate alla memoria (ippocampo), alle emozioni (nucleo caudato) ed ai processi decisionali (corteccia prefrontale), in maniera più intensa rispetto a brand deboli. Ma c’è di più, quando questi stessi soggetti hanno visionato delle immagini religiose, il loro cervello mostrava l’attivazione delle stesse aree di quando hanno visionato dei brand forti. Le emozioni provate di fronte a prodotti come l’iPhone oppure una bottiglia di Coca-cola sono simili a quelle generate da simboli religiosi come la bibbia o le croci (Lindstorm, 2009).

Il neuromarketing è una disciplina che sta ricevendo molte attenzioni da parte delle aziende in quanto può rivelarsi uno strumento estremamente utile e affidabile per creare prodotti, servizi, spot pubblicitari e campagne di marketing di successo.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Fare acquisti usando il cervello: Neuromarketing by Martin Lindstrom

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Berridge K. C., Kringelbach M. L. (2008). Affective neuroscience of pleasure: reward in humans and animals, Psychopharmacology
  • Damasio A., (2000). The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making of Consciousness. Mariner Books
  • Lindstrom M. (2009). Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto, Apogeo
  • Morin C., Renvoise P. (2007). Neuromarketing: Understanding the Buy Buttons in Your Customer’s  Brain. Thomas Nelson Inc.

Corso di meditazione di mindfulness: conosco, conduco, calmo il mio pensare (2014) – Recensione

Il libro di Ennio Preziosi è un manuale di auto aiuto, attivo e interattivo che ci guida alla pratica mindfulness attraverso un percorso di otto settimane di meditazione guidata.

Cos’è la mindfulness? Come si fa? Da dove viene? Chi può praticarla? A chi può essere utile?

Dalle radici antiche nelle pratiche meditative delle religioni orientali fino ai più moderni studi delle neuroscienze, la mindfulness è una pratica sempre più riconosciuta ed utilizzata per i suoi benefici a livello cognitivo.
Il libro di Ennio Preziosi è un manuale di auto aiuto, attivo e interattivo che ci guida alla pratica mindfulness attraverso un percorso di otto settimane di meditazione guidata. Il libro è correlato da otto tracce audio da scaricare e da un diario di monitoraggio della meditazione da compilare giornalmente.
Le otto settimane di esercizio sono accompagnate da un’autovalutazione psicologica iniziale e finale nella quale sono presenti alcuni test di tipo clinico, che servono a definire per quali aree di intervento può essere più utile la pratica mindfulness e a rilevare i progressi nella pratica meditativa. Inoltre è presente una parte psicoeducativa, un inventario delle emozioni e del pensiero, dove il paziente viene invitato a riflettere sulle emozioni della rabbia, della tristezza e della paura, sui pensieri ossessivi, sui pensieri anticipatori e sul rimuginio.

Il libro è rivolto senz’altro anche ai neofiti della meditazione, in quanto ogni passaggio è spiegato in modo semplice, ma dettagliato.
Partendo da queste premesse il libro è pensato come una guida per un paziente che si rivolge ad un terapeuta per svariate problematiche.

Il primo esercizio è quello della meditazione sul corpo o body scan. Il paziente per una settimana si allena alla meditazione, cogliendo le sensazioni che vengono spontaneamente dal corpo, osservando i pensieri che lo distraggono, imparando piano piano a selezionare il campo attentivo della propria esperienza e comincia ad imparare a distanziarsi dai pensieri e a non percepirli come fatti.
Complementare a questa esperienza meditativa viene offerta una guida per riconoscere e differenziare le emozioni e per riconoscerne le componenti corporee. Tristezza, rabbia, felicità, senso di colpa etc., vengono analizzate rispetto alle loro caratteristiche nell’espressione e nella percezione corporea, alla loro conseguenza sul nostro umore, alla loro capacità di estinguersi o autoalimentarsi.
Il corso continua poi con una settimana di meditazione sul respiro, e una settimana di meditazione sul respiro di tre minuti; queste pratiche favoriscono il passaggio dalla modalità del fare alla modalità dell’essere, modalità di attenzione non giudicante (osservo i pensieri, non vi reagisco) e di presenza mentale (osservo ciò che c’è e ciò che ho).

La quarta settimana è il momento di esercitarsi a giudare l’attenzione sul respiro, sui pensieri, sul corpo o sui suoni, per ricordarci l’importanza della presenza mentale, o come viene chiamata della modalità on-line, contrapposta al pilota automatico, in ogni istante della nostra esistenza, mentre mangio, mentre faccio la doccia o mentre cammino, come verrà riproposto nella meditazione in movimento della settima settimana e nella meditazione dell’uvetta dell’ultima settimana del corso.
La meditazione della montagna infine è una tecnica di visualizzazione che ci conferisce un forte senso di stabilità e di fermezza, che ci aiuta a essere pronti di fronte alle turbolenze esistenziali.

A favore dei benefici della pratica mindfulness viene riportata una completa rassegna bibliografica di più di ottocento pubblicazioni che vanno dal 1980 al 2013 che indagano le principali aree di applicazione della mindfulness nella medicina e nelle scienze cognitive, come ad esempio i disturbi d’ansia e depressione, il disturbo borderline, la gestione del dolore cronico etc.

Con la pratica mindfulness possiamo sostituire alla consueta modalità di pilota automatico di utilizzare la nostra mente, la contrapposta modalità mindful dove i pensieri sono osservati e lasciati andare, senza intervenire su di essi, senza porvi la nostra attenzione, senza cadere nella trappola del rimuginio e senza essere giudicati. La pratica mindfulness mira a determinare una nuova dimensione osservativa della propria esperienza sensoriale, cognitiva ed emotiva, che porta ad una nuova consapevolezza, benevola e non giudicante di se stessi e della propria esistenza.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Gli interventi basati sulla mindfulness (2011) di Alberto Chiesa – Recensione

BIBLIOGRAFIA:

  • Preziosi, E. (2014). Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare. Franco Angeli Editore: Milano.  ACQUISTA ONLINE

La mania dei Selfie e la correlazione con Narcisismo e Psicopatia

FLASH NEWS

E con questa mania dei selfie quanto c’entra il narcisismo?
Sembra che i più narcisiti siano gli uomini che non tanto si fanno i selfie, ma che una volta scattato il click lo postano sui social networks.

La ricerca che lo dimostra è pubblicata sulla rivista Personality and Individual Differences. Gli autori hanno preso come riferimento la cosiddetta Dark Triad delle personalità che include – anche a livello subclinico- il machiavellinismo, il narcisismo e la psicopatia (Paulhus & Williams, 2002).

I machiavellici sono strategici e cinici, cercano la soddisfazione dei propri bisogni con scarsi vincoli morali e manipolando gli altri. Nel narcisista prevale la percezione di grandiosità e di superiorità rispetto agli altri, tuttavia con un senso di insicurezza. Infine, la psicopatia che comporta scarsa empatia, comportamenti impulsivi e thrill-seeking con scarsa considerazione degli altri.

La ricerca è stata condotta mediante una survey on-line e ha coinvolto un campione di uomini americani di età compresa tra i 18 e i 40 anni attraverso misurazioni self-report. Tra gli strumenti di misura vi è il questionario Dirty Dozen, composto da 12 items che misurano il machiavellinismo, il narcisismo e la psicopatia.

Gli esiti dello studio, dunque, sono interessanti poiché evidenziano una correlazione tra narcisismo e la tendenza a condividere selfie sul web. I più narcisisti sono non tanto coloro che si fanno i selfie e se li tengono sul cellulare ma quelli che, fatto il selfie, sentono l’impulso incontrollabile di postarlo da qualche parte in rete. Gli stessi soggetti avrebbero anche punteggi elevati nella psicopatia, dimensione spesso associata a elevata impulsività. In nessun caso, invece, si rilevano correlazioni con la dimensione del machiavellinismo. Il campione è esclusivamente maschile ma gli autori stanno già raccogliendo i dati relativi alla relazione tra selfie-mania e narcisismo nelle donne.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La sindrome del selfie – Social Network & narcisismo – Psicologia

BIBLIOGRAFIA:

Psicopatologia in tempo di crisi: stress, vulnerabilità e resilienza – SOPSI 2015

Psicopatologia in tempo di crisi: stress, vulnerabilità e resilienza

Presentazione del 19° Convegno Nazionale della Società italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Si è svolta mercoledì 4 febbraio la conferenza stampa indetta dalla SOPSI per presentare alcuni dei temi che verranno approfonditi durante il Congresso che avrà luogo a Milano presso il MiCo, dal 23 al 26 febbraio 2015.

GALLERY

Oggi presso il Circolo della Stampa di Milano sono intervenuti A. Carlo Altamura, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Milano e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in veste di moderatore del dibattito, Alessandro Rossi, Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi dell’Aquila e Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Il professor Altamura ha dato inizio alla discussione presentando il Convegno annuale come il risultato di tutte le attività di ricerca e di clinica sulla salute mentale che la SOPSI promuove, attività che hanno sempre come punto focale l’evoluzione dei fenomeni culturali e sociali, col fine di organizzare strategie di cura efficaci, in un ottica di novità e rinnovamento del pensiero psichiatrico.

 LEGGI ANCHE: CONGRESSO SOPSI 2014 TORINO

La crisi del sistema globale che il mondo occidentale sta attraversando, legata ai cambiamenti economici e degli stili di vita, ha avuto delle ricadute anche sulla salute mentale delle persone. Al mutamento della società corrisponde sempre un’evoluzione del disturbo mentale, aggravando alcune patologie e slatentizzandone di nuove.

Queste considerazioni hanno condotto alla scelta dei temi che verranno discussi quest’anno durante il convegno: stress, vulnerabilità e resilienza. Le statistiche, infatti, mostrano un aumento della sintomatologia: suicidi, alcolismo, disturbi del sonno e patologie cardiovascolari. La situazione attuale non solo deve essere tenuta sotto controllo, ha continuato il Professore, ma bisogna effettuare un lavoro congiunto che coinvolga figure diverse, come psichiatri, psicologi, medici e operatori sociali, per affrontare le patologie correlate a questo momento storico.

CONSIGLIATO: Le reti di Berna: prevenire il rischio di suicidio intervenendo sul contesto

Nel suo intervento, il Professor Rossi ha parlato del fatto che le conseguenze psicologiche e psicopatologiche agli eventi traumatici non colpiscono i soggetti in maniera uniforme. L’esposizione ad un trauma, per quanto grave, non comporta obbligatoriamente l’esordio di un disturbo mentale.

L’entità e le conseguenze di uno stress dipendono da fattori di vulnerabilità e protezione. Tra i fattori di protezione, gioca un ruolo fondamentale quello della resilienza, cioè la capacità di un organismo, di fronteggiare e riprendersi dall’effetto di un evento perturbante negativo, resistendo, adattandosi e rigenerandosi. Per il Professor Rossi, un individuo resiliente è una persona dotata di coerenza, orientata al compito, capace di resistere alle avversità, perseverando con fiducia nel raggiungimento del successo, ma anche un individuo con una buona rete e competenze sociali.

Chi è in grado di mettere in atto la resilienza non solo è capace di affrontare una crisi, ma può anche raggiungere un livello funzionale migliore di quello di partenza. Per i professionisti della salute mentale è quindi fondamentale, ha concluso il Professor Rossi, intervenire su questo costrutto sviluppando strategie psicoterapeutiche specifiche volte ad aumentarla. La sfida per il futuro è l’implementazione della metodologia, lo sviluppo di strumenti in grado di misurare la resilienza, in modo da promuovere dei training che addestrino il soggetto a questa capacità.

 

Anche secondo il Professor Alberto Siracusano, l’interrelazione tra gli stress bio-psico-sociali e la vulnerabilità del funzionamento sociale e individuale devono guidare la strutturazione degli interventi terapeutici. Oggetto del suo intervento è stato la paura.

Se storicamente è l’angoscia di morte a guidare l’individuo, nella modernità a spaventarlo è la vita stessa.

Secondo il Professore non è stato tanto l’impatto della crisi in sé a promuovere il disagio mentale, quanto lo stato di incertezza nei confronti del futuro. Sono i pazienti della post-modernità, quelli che si sono trovati a vivere in un tempo in cui sono venuti a mancare modelli forti di identificazione, che non possono più contare sulla famiglia tradizionale e che considerano il “lavoro sicuro” una chimera.

La paura è diventata liquida, per usare l’espressione del sociologo Bauman: diffusa, indistinta, libera, disancorata, fluttuante, non riconducibile a un motivo, ma che perseguita senza una causa. La minaccia che intravediamo è ovunque e non è mai intercettabile in maniera chiara. La nostra società è costantemente sottoposta a diversi tipi di violenze, come ha illustrato l’antropologo Marc Augè: violenze economiche e sociali, violenze politiche, legate al razzismo e al terrorismo, violenze tecnologiche e naturali. La violenza genera paura, stress, ansia, un habitat ideale per lo sviluppo della malattia mentale.

Negli ultimi anni l’apporto delle neuroscienze è stato importante per capire i meccanismi di funzionamento e sviluppo della paura. Il professor Siracusano ha citato, a questo proposito, il lavoro di Joseph LeDoux: se da un lato è appurato il ruolo centrale dell’amigdala (Li et al., 2013), dall’altro l’attivazione di questa area, da sola, non è sufficiente a provocare quest’emozione. Una spiegazione è che la natura della paura moderna, non dipenda dal solo stimolo, dall’allarme concreto presente nell’ambiente, ma che sia legata a questioni individuali ed esistenziali più profonde, che riguardano i circuiti cerebrali superiori, in particolare a livello pre-frontale.

L’emozione della paura diventa così un sentimento complesso e come tale va trattato a livello di intervento terapeutico.

La mattinata ha promosso molti spunti di riflessione: “Un antipasto, di quello che sarà servito durante il Convegno” come ha terminato nei saluti il Professor Altamura.

 

ARGOMENTI CORRELATI:

PSICHIATRIANEUROSCIENZE

BIBLIOGRAFIA:

  • Augè M., “Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?”, Bollati Boringhieri, 2013.
  • Li H. et al., Experience – dependent modification of a central amygdala fear circuit. Nat Neurosci, 2013; 16:332-9
  • Zygmunt B., “Paura Liquida”, ed. Laterza, 2008.

 

Forse siamo pronti a chiudere gli ex manicomi criminali

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

La data ultima è il 31 marzo 2015. Dal 1 aprile gli Ospedali psichiatrici giudiziari, Opg, non dovrebbero più esistere. O almeno questo è quello che prevede la legge 81 del 2014, dopo che per ben due volte la chiusura delle strutture è stata spostata in avanti. È successo il 31 marzo 2013, e la stessa cosa è avvenuta l’anno dopo. Le immagini di abbandono e disperazione filmate nei vecchi manicomi criminali dalla commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Ignazio Marino avevano portato l’argomento alla ribalta. Ma nonostante il decreto “svuota carceri” avesse già stanziato oltre 270 milioni spalmati tra il 2012 e il 2013, per ben due volte le regioni si sono fatte trovare impreparate ad accogliere nelle strutture sanitarie del territorio i pazienti autori di reato internati negli Opg.

Il 5 febbraio, il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo in un incontro con i comitati per la chiusura degli Opg ha confermato che non ci saranno altre proroghe e che saranno possibili commissariamenti per le regioni inadempienti. La realtà, al momento, è che quasi nessuna regione ha ultimato la realizzazione delle strutture sostitutive, ma la maggior parte ha presentato percorsi di cura individuali nelle strutture sanitarie del territorio per i pazienti ritenuti “dimissibili”, che sono più di 400 su 780. Per gli altri, l’ipotesi più plausibile è che saranno messe a disposizione strutture provvisorie in attesa di realizzare le cosiddette Rems, Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza. E qui il rischio è la riproduzione, seppur in piccolo, del funzionamento degli Opg. Tanto che dal Senato stanno pensando a una nuova commissione di inchiesta che monitori le nuoe strutture. «Sembra ripetersi quello che è accaduto con la legge Basaglia», dice Cesare Bondioli, psichiatra membro dell’associazione Psichiatria democratica, fondata da Franco Basaglia. «La legge era del 1978, ma la parola fine per i manicomi è stata messa nel 1999, con la chiusura di Siena, dopo che la finanziaria ha detto che le regioni inadempienti sarebbero state commissariate e penalizzate nei trasferimenti statali». 

In ogni caso, per evitare la sorpresa di un’altra proroga, il comitato Stop Opg propone alle altre associazioni attente al tema un digiuno a staffetta per tutto il mese di marzo. Oltre che un monitoraggio dei nuovi istituti a partire da aprile 2015. «Il rischio è che dopo il 31 marzo si spengano di nuovo i fari su queste realtà», dice Stefano Cecconi, portavoce del Comitato Stop Opg, «e che si ripropongano le logiche da manicomio criminale». 

Regioni in ritardo e soluzioni “provvisorie” Il problema è che nell’ultimo anno il trend degli ingressi non è stato invertito: su 67 dimissioni ci sono stati 84 nuovi detenuti che hanno varcato i cancelli dei sei Opg sparsi in tutta Italia, nonostante la legge chiedesse di dare priorità alle misure alternative. Nell’Opg Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, dove la Commissione Marino trovò 329 malati e un solo medico, neppure psichiatra, è stata addirittura aperta una nuova ala femminile da 12 posti, facendo pure trasferire alcune pazienti dall’Opg di Mantova (l’unico fino ad allora ad avere una sezione dedicata alle donne)…

Forse siamo pronti a chiudere gli ex manicomi criminaliConsigliato dalla Redazione

La data ultima è il 31 marzo. Il rischio è che le strutture sostitutive siano riproduzioni degli Opg (…)

Tratto da: Linkiesta.it

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su Psichiatria e Psicologia Pubbliche
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
La realtà non è per tutti (2019) di Antonello D’Elia – Recensione
Il libro La realtà non è per tutti (2019) fornisce una rappresentazione dettagliata della storia della psichiatria italiana degli ultimi decenni
Lo psicologo di base in Puglia – Report del convegno
Un report dal convegno sul tema dello psicologo di base nella regione Puglia, dal titolo “Psicologia di base: linee programmatiche e prospettive di sviluppo”
Il suicidio in carcere
La scarsa attenzione alla salute mentale sembra comportare in ambito penitenziario un ampio numero di casi di suicidio in carcere
La psichiatria: storia ed evoluzione della cura dei disturbi mentali
In questo articolo vedremo che cos’è la psichiatria, percorreremo brevemente la sua storia e descriveremo il ruolo dello psichiatra
La Psicologia Ospedaliera in Italia. Sentieri narrativi della clinica (2023) – Recensione
Un volume dedicato alla psicologia ospedaliera, l’assistenza psicologica a persone che vivono un evento critico come una malattia organica importante
Buongiorno dottore, come sto questa mattina? (2023) – Recensione del libro
"Buongiorno dottore, come sto questa mattina?" racconta il movimento verso un orientamento umanistico e globale nella psichiatria dopo la legge Basaglia
Psicologia penitenziaria
La psicologia penitenziaria promuove lo studio e il trattamento di individui incarcerati o coinvolti nel sistema di giustizia penale
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari – “Sempre più casi, ma sempre meno strutture”
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari una riflessione sui dati e sulle strutture per la presa in carico
Kripton, un film-documentario sulla malattia mentale – Recensione
Kripton (2023) è un film documentario che segue un gruppo di sei ragazzi per 100 giorni in due comunità terapeutiche pubbliche della periferia romana
SOPSI 2024 - Conversazione con la Prof. Paola Rocca
L’importanza dell’intervento precoce. Conversazione con la Prof. Paola Rocca.
Congresso SOPSI 2024 - Conversazione con la Professoressa Paola Rocca, Ordinaria di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Torino
Il servizio di psicologia delle cure primarie in Lombardia è legge – Comunicato Stampa
Comunicato Stampa OPL - Questa legge ha la finalità di garantire interventi più tempestivi, appropriati, vicini alla cittadinanza
Psicologo in ambito delle forze dell’ordine
Il ruolo dello psicologo all'interno delle Forze dell'Ordine favorisce la salute mentale degli operatori e l'efficacia del servizio pubblico
T.S.O. – Trattamento Sanitario Obbligatorio
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è un atto medico e giuridico complesso che si rende necessario in determinate situazioni cliniche
Dagli interventi focalizzati sul singolo ai bisogni della comunità: il report dell’APA
L'American Psychological Association sposta il focus degli interventi dal singolo alla comunità, promuovendo un approccio preventivo
L’individuo nel contesto carcerario: effetti psicologici della detenzione
Dal punto di vista psicologico l’ingresso in carcere è un evento destabilizzante, che modifica gli aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali
La salute mentale è davvero per tutti? L’accesso alle cure tra USA e Italia
Sebbene la parità di accesso alle cure per la salute mentale sia riconosciuta come un diritto civile, molti lottano ancora per ottenerlo
Le libere donne di Magliano (2023) di Mario Tobino – Recensione
“Le libere donne di Magliano” è un romanzo autobiografico che racconta la professione di psichiatra nel manicomio di Maggiano
CNOP: i bisogni del Paese e il referendum sul codice deontologico
CNOP: i bisogni del Paese e il referendum sul codice deontologico
Il CNOP fa il punto su molte tematiche cruciali per la nostra Comunità professionale e per il rapporto tra la professione e il Paese
Terapia a Seduta Singola e psicoanalisi una convergenza tra opposti 
Terapia a Seduta Singola (TSS) e Psicoanalisi: una convergenza parziale tra opposti? 
Nell'ambito della prima visita psichiatrica si potrebbe parlare di terapia a seduta singola (TSS)? Quali sarebbero le peculiarità della TSS?
Carica altro

Multitasking: quali sono le conseguenze sul cervello?

Dai risultati emerge che coloro i quali sono impegnati in attività di multitasking hanno meno materia grigia in una zona del cervello denominata corteccia cingolata anteriore (ACC), che è coinvolta nell’elaborazione del pensiero e nel controllo emotivo.

 

GLI EFFETTI DEL MULTITASKING

 

 

Multitasking: quali sono le conseguenze sul cervello?Consigliato dalla Redazione

Come agisce il multitasking sulla materia grigia? Le scoperte di una nuova ricerca pubblicata su PloS ONE (…)

Tratto da: scienzaesalute

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind su multitasking
I pericoli del multitasking e la virtù della solitudine
Il multitasking impatta negativamente sulle nostre vite, ritagliarsi del tempo da soli aiuta a fermarsi e rifocalizzare gli obiettivi
Multitasking: gestirlo grazie alla Mindfulness e all'attenzione al presente
La mindfulness come antidoto al multitasking
Per sviluppare un atteggiamento mindful, utile a gestire i rischi del multitasking, occorre sospendere il giudizio e indossare la mente del principiante
Teoria della razionalità limitata: tra multitasking e accettazione dei limiti
Chi non conosce il proprio limite tema il destino e l’assenza del bonus mensile: il bisogno del concetto di Razionalità Limitata
Teoria della razionalità limitata: nel mondo lavorativo odierno la necessità del multitasking supera di molto il vantaggio di riconoscere i propri limiti
Tecnologia: implicazioni e costi sull'apprendimento delle nuove generazioni
La tecnologia nelle nuove generazioni
La tecnologia ha modificato drasticamente il modo di conoscere e apprendere, ma quali costi comporta per le nuove generazioni questa trasformazione?
Multitasking: un'abitudine utile o di cui sarebbe meglio preoccuparsi?
Multitasking: un’abitudine sempre più diffusa. Dovremmo preoccuparci?
Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello di attenzione per poter svolgere due attività contemporaneamente. La letteratura scientifica si divide tra chi ritiene che il multitasking abbia una serie di effetti negativi, anche a livello cerebrale, e chi invece ne rivendica vantaggi e benefici.
Multitasking e media multitasking: gli effetti su attenzione e apprendimento
Multitasking e media multitasking: gli effetti su lavoro e apprendimento
Multitasking e media multitasking: il criterio per stabilire se siamo più o meno efficaci potrebbe dipendere dal tipo di compito che eseguiamo in parallelo. Intanto, alcuni ricercatori hanno studiato gli effetti sull'apprendimento dell'uso del media multitasking a scuola
Immagine: Fotolia_58357039_multitasking fare due cose contemporaneamente ed entrambe bene
Multitasking: chi ha detto che non si possono fare due cose contemporaneamente ed entrambe bene?
Lo studio ha dimostrato che, combinando attività cognitive semplici e un' attività motoria, si massimizzano gli effetti di entrambe - Psicologia
Multitasking: quali sono le conseguenze sul cervello?
Secondo la ricerca, il multitasking provoca delle modificazioni nella materia grigia, in particolare nella corteccia cingolata anteriore (ACC)
BANDO SELEZIONE PSICOLOGI
Multitasking: le conseguenze su stress, memoria e invecchiamento cognitivo
Adesso gli scienziati lanciano l’allarme sulle conseguenze del multitasking trilla un recente articolo su la Repubblica...
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
Come la tecnologia sta cambiando il nostro cervello
La tecnologia ha modificato la fisiologia umana grazie alla neuroplasticità cerebrale, cioè la capacità del cervello di modificare il proprio comportamento.
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
I vantaggi del multitasking: aumenta la prestazione nei compiti
Contrariamente alle credenze popolari gli adolescenti che usano in contemporanea diversi dispositivi multimediali potrebbero trarne dei benefici
Mindfulness in azienda-verso la progettazione di interventi efficaci - Immagine: Fotolia_46920884
Mindfulness in azienda: verso la progettazione di interventi efficaci
Data l'attenzione della psicologia del lavoro verso la mindfulness, nell'articolo sono esposti i punti chiave per la progettazione di interventi in azienda.
“To do” or “do not” list? Il bisogno di organizzazione e l’arte delle liste - Immagine: © Arman Zhenikeyev - Fotolia.com
“To do” or “do not” list? L’arte delle liste e il bisogno di organizzazione
Liste: utili strategie psicologiche che ci aiutano a focalizzare un obiettivo, costringendoci a pensare ai passi necessari per conseguirlo.
-Rassegna Stampa - State of Mind: Il Giornale delle Scienze Psicologiche - anteprima
Multitasking: uomini e donne a confronto.
Il multitasking è ormai una realtà diffusa tra lavoratori di tutte le età e di entrambi i sessi; la American Sociological Review ha pubblicato i risultati di un ampio studio che ha trovato importanti differenze nella percezione, e nella tolleranza, che madri e padri hanno allo svolgimento di più lavori contemporameamente.

ABC delle mie emozioni: alfabetizzazione socio-affettiva secondo il modello REBT

Questo testo si presenta dalle prime pagine come un contributo chiaro e operativo che offre al lettore preziosi strumenti di lavoro per chi desidera, in un contesto di coaching o di psicoterapia, favorire nel bambino la conoscenza dei propri vissuti emotivi e soprattutto la sua capacità di superare le emozioni dannose in favore di una vita emotiva quanto più possibile positiva.

La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che insegnare al bambino a pensare in positivo garantisce non solo una crescita armonica sul piano psicoaffettivo, ma rende anche più probabile una vita relazionale soddisfacente da adulto.

L’autore Mario di Pietro, Psicologo e Psicoterapeuta specializzato nella gestione di problematiche emotive e comportamentali nell’età evolutiva, indica cinque fasi attraverso le quali procedere a questo insegnamento: individuare lo stile di pensiero abituale del genitore, evidenziare i più abituali modi di pensare del bambino, presentare a quest’ultimo il concetto di dialogo interiore, dimostrargli come pensare in modo positivo ed aiutarlo infine a correggere i pensieri negativi.

La teoria psicologica di riferimento è la Terapia Razionale Emotiva (REBT) ideata dallo psicologo statunitense Albert Ellis negli anni novanta. Questa teoria e prassi psicoterapeutica intende le emozioni come reazioni non all’evento in sè quanto piuttosto al modo in cui l’individuo lo rappresenta nella propria testa. Ne consegue che una buona qualità di vita emotiva dipenda da un buon modo di pensare. Riconoscendo al bambino il ruolo di attivo costruttore della propria realtà, risulta di fondamentale importanza favorire al più presto un dialogo interiore  capace di rinunciare a quei pensieri irrazionali responsabili di emozioni eccessivamente negative.

TECNICA ABC (REBT)

Dopo un breve e chiaro approfondimento di queste premesse teoriche, il testo si dedica interamente all’offerta di esempi di attività rivolte ai bambini tra gli otto e i tredici anni. Familiarizzare con questi esercizi potrà rivelarsi utile non solo agli psicoterapeuti, ma anche ai genitori che intendono promuovere la crescita serena dei propri figli o agli insegnanti interessati ad avviare un percorso di Educazione Razionale Emotiva (ERE) rivolto a tutta la classe.

I punti di forza delle attività rappresentate nel testo sono l’utilizzo di un linguaggio consono all’età target (i pensieri negativi diventano i virus mentali), l’impiego di materiali che incontrano gli interessi dei bambini ( l’uso dei giornali a fumetti per il riconoscimento degli stati emotivi), le varie attività di role playing a beneficio dell’intero gruppo classe, il ricorso alle vignette per esprimere dialoghi e pensieri ed una grafica accattivante.

PSICOPEDIA: Definizione di TECNICA ABC

Le ultime pagine del libro sono dedicate a quattro racconti, esempi di come mettere in pratica quanto dovrebbe essere stato appreso lungo il percorso fatto.
Un libro interessante e ricco di spunti che può diventare strumento utile nella misura in cui l’adulto che intende accompagnare il bambino in questa esperienza, conosce e sa applicare a se stesso quanto destinato al minore. Perchè solo ciò che si conosce abbastanza bene si può tentare di insegnare.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Bambini & emozioni: parlarne aiuta a migliorare le capacità cognitive

BIBLIOGRAFIA:

  • Di Pietro, M. (2014). ABC delle mie emozioni. Erickson: Trento.   ACQUISTA ONLINE

Appraisal emotivo & differenze di genere – Neuroscienze

FLASH NEWS

Uno studio appena pubblicato sul Journal of Neuroscience conferma il sapere naif e popolare secondo cui le donne valutano le immagini emotigene come più intense e attivanti rispetto agli uomini; e inoltre le ricorderebbero anche più facilmente.

Uno studio su larga scala svolto dall’Università di Basilea ha approfondito le differenze di genere nell’appraisal emotivo e riguardo la memoria emotiva.
In generale gli studi sulla memoria emotiva già hanno sottolineato che gli stimoli emotigeni vengono ricordati con più facilità rispetto a elementi emotivamente neutri, se poi vi è -come sottolinea lo studio- una differenza di genere significa che vi sarebbero differenze nel processo di elaborazione emotiva tra maschi e femmine.

In particolare le differenze emergono anche a livello dell’appraisal di stimoli emotigeni negativi, che vengono valutati come emotivamente più intensi dalle donne rispetto agli uomini, mentre non si rilevano differenze nel processo di valutazione se gli stimoli sono emotivamente neutri.
Successivamente, i soggetti sottoposti a un test mnestico dovevano ricordare quante più immagini emotigene possibile: numericamente le donne ricordavano una quantità maggiore di tali stimoli rispetto agli uomini.

Inoltre, in uno studio successivo che ha coinvolto circa 600 soggetti, i ricercatori hanno dimostrato, usando la risonanza magnetica funzionale, che la tendenza delle donne a valutare come più intensi dal punto di vista emotivo alcuni stimoli sarebbe correlata anche ad una maggiore attivazione nelle regioni motorie a livello cerebrale, in linea con le ipotesi esplicative della embodied cognition.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Cognitive reappraisal: l’efficacia dipende dal contesto!

BIBLIOGRAFIA:

Psicologia ASL Torino: bando indetto il 31 dicembre, vince la figlia del direttore del personale

il bando era datato 30 dicembre e chi era interessato a partecipare aveva una finestra di 10 giorni per presentare la sua candidatura: dal 31 dicembre – giorno senza dubbio non proprio ideale per attirare l’attenzione di medici interessati – fino al 10 gennaio 2015. L’avviso era stato pubblicato solo sul sito dell’azienda…

All’Asl la nuova psicologa è la figlia del direttore del personaleConsigliato dalla Redazione

Ha vinto un bando per titoli ed esami alla To1: un incarico di un anno che sarà retribuito con 14mila euro. La direttrice generale Briccarello: La (…)

Tratto da: Repubblica.it

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su Psicologia e Psichiatria Pubblica
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
La realtà non è per tutti (2019) di Antonello D’Elia – Recensione
Il libro La realtà non è per tutti (2019) fornisce una rappresentazione dettagliata della storia della psichiatria italiana degli ultimi decenni
Lo psicologo di base in Puglia – Report del convegno
Un report dal convegno sul tema dello psicologo di base nella regione Puglia, dal titolo “Psicologia di base: linee programmatiche e prospettive di sviluppo”
Il suicidio in carcere
La scarsa attenzione alla salute mentale sembra comportare in ambito penitenziario un ampio numero di casi di suicidio in carcere
La psichiatria: storia ed evoluzione della cura dei disturbi mentali
In questo articolo vedremo che cos’è la psichiatria, percorreremo brevemente la sua storia e descriveremo il ruolo dello psichiatra
La Psicologia Ospedaliera in Italia. Sentieri narrativi della clinica (2023) – Recensione
Un volume dedicato alla psicologia ospedaliera, l’assistenza psicologica a persone che vivono un evento critico come una malattia organica importante
Buongiorno dottore, come sto questa mattina? (2023) – Recensione del libro
"Buongiorno dottore, come sto questa mattina?" racconta il movimento verso un orientamento umanistico e globale nella psichiatria dopo la legge Basaglia
Psicologia penitenziaria
La psicologia penitenziaria promuove lo studio e il trattamento di individui incarcerati o coinvolti nel sistema di giustizia penale
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari – “Sempre più casi, ma sempre meno strutture”
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari una riflessione sui dati e sulle strutture per la presa in carico
Kripton, un film-documentario sulla malattia mentale – Recensione
Kripton (2023) è un film documentario che segue un gruppo di sei ragazzi per 100 giorni in due comunità terapeutiche pubbliche della periferia romana
SOPSI 2024 - Conversazione con la Prof. Paola Rocca
L’importanza dell’intervento precoce. Conversazione con la Prof. Paola Rocca.
Congresso SOPSI 2024 - Conversazione con la Professoressa Paola Rocca, Ordinaria di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Torino
Il servizio di psicologia delle cure primarie in Lombardia è legge – Comunicato Stampa
Comunicato Stampa OPL - Questa legge ha la finalità di garantire interventi più tempestivi, appropriati, vicini alla cittadinanza
Psicologo in ambito delle forze dell’ordine
Il ruolo dello psicologo all'interno delle Forze dell'Ordine favorisce la salute mentale degli operatori e l'efficacia del servizio pubblico
T.S.O. – Trattamento Sanitario Obbligatorio
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è un atto medico e giuridico complesso che si rende necessario in determinate situazioni cliniche
Dagli interventi focalizzati sul singolo ai bisogni della comunità: il report dell’APA
L'American Psychological Association sposta il focus degli interventi dal singolo alla comunità, promuovendo un approccio preventivo
L’individuo nel contesto carcerario: effetti psicologici della detenzione
Dal punto di vista psicologico l’ingresso in carcere è un evento destabilizzante, che modifica gli aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali
La salute mentale è davvero per tutti? L’accesso alle cure tra USA e Italia
Sebbene la parità di accesso alle cure per la salute mentale sia riconosciuta come un diritto civile, molti lottano ancora per ottenerlo
Le libere donne di Magliano (2023) di Mario Tobino – Recensione
“Le libere donne di Magliano” è un romanzo autobiografico che racconta la professione di psichiatra nel manicomio di Maggiano
CNOP: i bisogni del Paese e il referendum sul codice deontologico
CNOP: i bisogni del Paese e il referendum sul codice deontologico
Il CNOP fa il punto su molte tematiche cruciali per la nostra Comunità professionale e per il rapporto tra la professione e il Paese
Terapia a Seduta Singola e psicoanalisi una convergenza tra opposti 
Terapia a Seduta Singola (TSS) e Psicoanalisi: una convergenza parziale tra opposti? 
Nell'ambito della prima visita psichiatrica si potrebbe parlare di terapia a seduta singola (TSS)? Quali sarebbero le peculiarità della TSS?
Carica altro

Da donna perfetta a macchina da abbuffata: la storia di Caterina – Bulimia Nervosa

Caterina ha una doppia vita: la vita ufficiale della donna perfetta adatta a ogni ruolo e la sua vita segreta di donna insaziabile, incontrollata, in guerra costante con se stessa.

Molte persone sono interessate a Caterina. È intelligente e attraente. Sembra essere socievole e aperta. Tutti sono felici di perdonarla se disdice degli incontri di tanto in tanto. Al lavoro è ambiziosa e ha successo. Le altre persone sono assolutamente convinte che tutto vada per il meglio a Caterina. Neanche il minimo sospetto. Ma Caterina ha una doppia vita: la vita ufficiale della donna perfetta adatta a ogni ruolo – collega intelligente, amante attraente, figlia attenta – e la sua vita segreta di donna insaziabile, incontrollata, in guerra costante con se stessa.

Caterina è bulimica. Pensa al cibo tutto il giorno, ha una forte paura di prendere anche una minima quantità di peso e compra di nascosto grandi quantità di cibo al supermercato. I suoi debiti, che sono aumentati nel frattempo, la tormentano, come fanno gli attacchi di fame vorace. Ha la sensazione di aver perso tutto il controllo su se stessa: mentre fa la spesa, quando spegne il telefono, scarta i pacchetti e si riempie la bocca con tutto come se fosse impazzita. Solo dopo, quando prende una manciata di lassativi, vomita o digiuna per giorni interi per cancellare via tutto, allora si sente meglio.

Ogni volta giura mai più! Fino a che l’impulso non ritorna e Caterina si trasforma in una macchina che da abbuffata.

All’ inizio Caterina ha sperato di risolvere il suo problema di peso in questo modo senza troppi sforzi – a volte con un po’ di lassativi o vomitando dopo cena. Tuttavia, quello che sembrava innocuo all’inizio è diventato compulsivo e spaventoso – la quantità di cibo che divorava è diventata sempre più grande. A volte Caterina crede nella donna sicura di sé e di successo che ha dentro, ma conosce anche la sua seconda vita. Lo nasconde agli altri, qualunque sia il prezzo da pagare. Questo le sottrae energie e la rende sola.

Caterina si sente fatta a pezzi dalle sue emozioni conflittuali. Lentamente ma senza dubbio diventano evidenti le prime conseguenze fisiche dannose: Caterina ha le vertigini e la pelle le sta dando dei problemi.

Caterina ha grandi difficoltà a fidarsi delle persone. Un giorno le è capitato di vedere un programma TV con un report su una donna bulimica in cui si indicava un collegamento a un sito web, e Caterina ha cercato attivamente informazioni in internet. Ha trovato degli indirizzi e dei contatti per cliniche sul territorio, gruppi di auto aiuto e servizi di consulenza nella sua area. C’è anche un numero di telefono su un sito internet per una linea telefonica di aiuto per chi soffre del disturbo.

Caterina raccoglie tutto il suo coraggio e chiama la linea di aiuto. Lì, per la prima volta, può parlare apertamente dei suoi problemi e si sente capita. Le viene consigliato di trovare subito un medico così da potersi prendere cura subito e per prima cosa della sua debolezza fisica. Viene organizzato per lei un gruppo di auto aiuto supervisionato. Caterina considera la possibilità di intraprendere una terapia più avanti nel tempo. I primi passi sono stati fatti.

 

LEGGI ANCHE:

Bulimia Nervosa – Definizione Psicopedia

Disturbi del comportamento alimentare – Definizione Psicopedia

 LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA

Psicopedia - Immagine: © 2011-2012 State of Mind. Riproduzione riservata

Un disturbo del comportamento alimentare è caratterizzato dagli estremi. È presente quando una persona presenta gravi disordini nel comportamento alimentare, come un’estrema riduzione del cibo che consuma o un’alimentazione eccessiva, o sensazioni di forte stress o preoccupazioni per il peso o la forma.

Una persona con un disturbo alimentare potrebbe avere iniziato semplicemente mangiando una quantità di cibo inferiore o superiore rispetto al solito, ma a un certo punto, l’impulso a mangiare di meno o di più aumenta senza controllo.

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

  • I disturbi del comportamento alimentare sono gravi problemi psicologici. Sono trattabili, e prima una persone intraprende il trattamento di cui ha bisogno più ci sono possibilità di una buona guarigione.
  • I disturbi del comportamento alimentare non sono scelte, manie o fasi che passano. I disturbi alimentari sono gravi e possono essere fatali.
  • I disturbidel comportamento alimentare possono essere riconosciuti da uno schema persistente di alimentazione non sana o da un comportamento alimentare che può causare problemi di salute e/o disagio emotivo e sociale.
  • Le tre categorie formali di disturbi alimentari sono anoressia nervosa, bulimia nervosa, e disturbo alimentare non altrimenti specificato (DANAS). I DANAS includono diversi tipi di disturbi alimentari, compresi i comportamenti di eliminazione senza le abbuffate, i comportamenti che soddisfano alcuni ma non tutti i criteri di anoressia o bulimia nervose, e il comportamento di masticare cibo e poi sputarlo. Il disturbo da alimentazione incontrollata rientra ufficialmente nella categoria DANAS ed è connotato da episodi di abbuffate ricorrenti in assenza di comportamenti di compensazione.
  • Anche se esistono linee guida ufficiali che i professionisti della salute utilizzano per definire il tipo di alimentazione del soggetto, i comportamenti alimentari non sani si presentano su un continuum. Anche se una persona non soddisfa i criteri formali per un disturbo alimentare, potrebbe comunque avere comportamenti alimentari non sani che sono causa di un forte disagio e che potrebbero danneggiare la sua salute sia fisica che psicologica.
  • I disturbi del comportamento alimentare sono complessi e sono influenzati sia da fattori genetici che ambientali (per es., la spinta alla magrezza, traumi, etc.). I disturbi alimentari non sono semplicemente causati dai valori di magrezza della cultura occidentale, anche se questi fattori sono presenti.

Chi potrebbe soffrirne?

  • Chiunque potrebbe soffrirne. I disturbi alimentari non discriminano per sesso, età o origine etnica. Possono essere riscontrati in entrambi i sessi, in tutti i gruppi di età, e in una grande varietà di ambienti etnici e culturali in tutto il mondo. Tuttavia, esistono gruppi che presentano un maggiore rischio di sviluppare disturbi alimentari.
  • I disturbi alimentari sono più comuni tra le donne, ma si presentano anche tra gli uomini. Il disturbo da alimentazione incontrollata è presente circa allo stesso modo tra le femmine e tra i maschi.

Quanto sono comuni i disturbi alimentari?

  • I disturbi del comportamento alimentare compaiono con la maggiore frequenza durante l’adolescenza o la prima età adulta, ma possono anche svilupparsi durante l’infanzia o nella tarda età adulta. Le donne e le ragazze hanno maggiori probabilità dei maschi di sviluppare un disturbo alimentare, ma anche i ragazzi e gli uomini possono presentare qualsiasi tipo di disturbo alimentare.
  • Anoressia nervosa: tra lo 0.3 e l’1% delle giovani donne sono anoressiche (il che rende l’anoressia diffusa quanto l’autismo).
  • Bulimia nervosa: dall’1 al 3% delle giovani donne presenta bulimia nervosa.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata: circa il 3% della popolazione presenta questo disturbo. 
  • Tra il 4% e il 20% delle giovani donne presenta schemi alimentari non sani come stare a dieta, mettere in atto comportamenti di eliminazione e abbuffarsi.
  • Attualmente, circa una giovane donna su 20 nella popolazione generale ha un disturbo alimentare.

Quanto sono devastanti i disturbi alimentari?

  • Per le donne con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni, i disturbi alimentari sono tra le prime quattro cause di disagio in termini di anni di vita persi a causa della morte o di disabilità.
  • In tutti i disturbi del comportamento alimentare la qualità della vita è gravemente compromessa.
  • Le conseguenze sulla salute come l’osteoporosi (ossa fragili), complicazioni gastrointestinali, e problemi dentali sono danni significativi sia economici che di salute nel corso della vita.
  • L’anoressia nervosa ha uno dei più alti tassi di mortalità complessivi tra tutti i disturbi psichiatrici. Il rischio di morte è tre volte più alto rispetto alla depressione, alla schizofrenia o all’alcolismo e 12 volte più alto di quello presente nella popolazione generale.
  • In generale, un’identificazione e un trattamento precoci sono associati a una maggiore probabilità di guarigione.

 

  LEGGI ANCHE:

Anoressia Nervosa – Definizione Psicopedia

Binge Eating Disorder: Disturbo da Alimentazione Incontrollata – Definizione Psicopedia

Bulimia Nervosa – Definizione Psicopedia

 

TUTTE LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA

cancel