La tecnica ABC, ben descritta nei lavori di Ellis (1957) e successivamente da Beck (1975), è utile per aiutare il paziente a prendere coscienza di come si sviluppano i propri episodi emozionali, a partire da un evento che accade nel qui ed ora.
La tecnica ABC non solo è uno schema teorico utile per concettualizzare le variabili fondamentali connesse alla condotta dell’individuo, ma è anche una procedura tramite la quale può essere concretamente attuata una valutazione, una formulazione del caso, una sua pianificazione, ed un trattamento.
La struttura logica connessa alla tecnica ABC può essere immaginata come uno schema a tre colonne:
- A -Activating event- identifica le condizioni antecedenti, gli stimoli, gli eventi, le situazioni.
- B -Belief system- indica il sistema di credenze, il pensiero, il ragionamento, le attività mentali che formano il Bagaglio o la Base cognitiva dell’individuo.
- C -Consequences- definisce le conseguenze di queste attività mentali ed identifica reazioni emotive e comportamentali (De Silvestri 1981).
L’aspetto centrale dell’interesse cognitivista per il funzionamento mentale riguarda la distinzione delle attività e dei processi cognitivi rappresentati e focalizzati dal B. Classicamente sono prese in considerazione le seguenti attività psichiche: immagini, inferenze, valutazioni, assunzioni personali, schemi.
Le immagini, attività sensoriali e mnestiche, sono prese in considerazione in quanto parte integrante delle rappresentazioni soggettive riguardanti la interpretazione di un dato evento. Esse riflettono direttamente il significato attribuito dal soggetto ad un dato evento e il contributo dei processi di elaborazione più automatici (regole, assunzioni personali, inferenze, pensieri).
I pensieri sono ipotesi che attengono alla presenza o assenza di condizioni fattuali, cioè di eventi attesi nell’A. Alcuni sono elaborati in modo quasi-automatico, e quindi il soggetto non è immediatamente cosciente, tanto che Beck (1975) li ha definiti pensieri automatici, oppure possono essere predizioni su ciò che accadrà, sta accadendo o è accaduto; ad ogni evento il soggetto attribuisce delle caratteristiche e delle cause, ma tali attribuzioni sono guidate dalla propria base conoscitiva.
A tutto questo segue un’emozione, C, derivante direttamente dal pensiero, e un comportamento che il soggetto mette in atto per far fronte a quanto ne consegue.
BIBLIOGRAFIA:
- Ellis, A. (1957). Rational psychotherapy and individual psychology. Journal of Individual Psychology, 13, 38-44.
- Beck, A.T. Cognitive Therapy and the Emotional Disorders. Intl Universities Press, 1975.
- De Silvestri, C. (1981). I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva, Astrolabio, Roma, 1997.
Articoli che trattano questo argomento
Tradurre in dialetto napoletano l’ABC -come ha fatto il collega Diego Sarracino- ha le sue difficoltà ma anche i suoi vantaggi. L’ABC, come alcuni sanno, è uno strumento di valutazione dei pensieri disfunzionali, quelli che non ci aiutano ad affrontare le situazioni e che ci fanno stare male. Lo svantaggio
La tecnica ABC applicata all’emergenza Coronavirus. Lo schema dell’intervento CBT/REBT per aiutare i pazienti a gestire emozioni e comportamenti disfunzionali derivanti dal restare a casa. Infografica realizzata dall’ Istituto REBT Studi Cognitivi Restare a casa – Intervento CBT/REBT : Staying at home – CBT/REBT Intervention:
Nel 1955 Albert Ellis rinunciò alla psicoanalisi e si concentrò su come poter cambiare il comportamento delle persone partendo da una serie di credenze irrazionali per trasformarle in credenze razionali. In questo anno pubblicò il saggio “New approches to psychotherapy techniques” e denominò il suo nuovo approccio Rational Therapy (RT). Realizzato in
L’ ansia scolastica nasce dal normale desiderio di essere amati e ammirati e dalla paura di essere rifiutati e ridicolizzati. Essa racchiude la paura dell’insuccesso, del giudizio negativo, il timore di non essere capaci di superare la prova che si deve affrontare. Agire sull’ Ansia Scolastica è possibile. Il
Uno dei primi approcci preventivi, che è stato poi ampiamente applicato all’interno del contesto scolastico, è quello dell’ Educazione Razionale Emotiva, essa è una strategia preventiva che mira a favorire il benessere emotivo del bambino e dell’adolescente. Maddalena Malanchini – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Milano Contesto scolastico e
All’interno di questo drammatico scenario di disoccupazione, nel 2015 nasce Standupificio, un progetto ideato e realizzato dall’Associazione Dentro un quadro. La radice del termine è tratta dal verbo inglese “to stand up” che significa “alzarsi” e che intende rimandare alla capacità delle persone di rimettersi in piedi. Il ripartire da
L’obiettivo della terapia è quello di rendere la persona consapevole delle emozioni e dei pensieri connessi con l’ assunzione di cocaina: capire, in altre parole, la funzione che la sostanza ha avuto nella propria vita, accettare i propri limiti e sviluppare strategie di coping più funzionali. Giada Costantini, OPEN SCHOOL
The Chinese Mind: cronache psicologiche dalla Cina In accordo con l’etica confuciana, le persone sono in relazione le une con le altre, coinvolte in un dato evento devono guadagnarsi valutazioni positive da parte degli altri e proteggere la propria immagine pubblica e la propria reputazione sociale. Carol, nome occidentale, nazionalità
Luana Lazzerini, Valentina Reda, Manuela Cammarata, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI MODENA La psicoterapia, può produrre modifiche del comportamento attraverso nuove esperienze e nuovi apprendimenti. Tali esperienze vengono registrate nelle reti neuronali che formano il cervello. Introduzione Negli ultimi venti anni, l’avvento di nuove modalità di indagine delle neuroscienze (PET, fMRI,