L’ effetto Dunning- Kruger, ovvero la sovrastima delle proprie conoscenze, quali impatti ha nel web? Le notizie che leggiamo nei post sono davvero fondate?
Una tecnica di imaging cerebrale per capire l’efficacia di una terapia e per scegliere la particolare terapia più adatta per ogni paziente – Neuroscienze
Un nuovo studio indica che l’ansia di tratto potrebbe essere legata ad una minore presenza, nei soggetti ansiosi, dei recettori 1 e 5 del neuropeptide Y.
Le campagne di informazione possono risultare inefficaci e persino controproducenti perché falliscono nei confronti delle minoranze riluttanti
Lo psicoterapeuta Giancarlo Dimaggio interpreta un sogno ricorrente dello scrittore Jo Nesbø, creatore dell’investigatore Harry Hole – Psicologia dei Sogni
La “vecchia” teconologia ha creato il problema, arrivano gli archivi pubblici online per i dati scientifici a risolvere la perdita dei dati
Disturbi Alimentari: un app sul cellulare collegata a un nuovo prototipo di reggiseno che monitora il livello di stress e dell’umore e previene le abbuffate
una nuova teoria su come la predominanza del cervello non sia più destra o sinistra (emisferica) ma coinvolga la parte alta e bassa del nostro cervello.
Utilizzare troppo i social network manda in tilt la memoria che rischierà di conservare informazioni poco rilevanti a discapito di quelle più importanti
Presentato a Venezia un corto su una donna malata di tumore che riesce a servirsi delle relazioni affettive e della relazione con il medico per stare meglio.
L’uomo e la donna si abituerebbero inconsciamente a isolare l’udito e carpire solo determinate informazioni
Da questi studi infatti sembrerebbe che non sia sufficiente il valore di BMI a considerare una persona in “salute” a livello di peso.