expand_lessAPRI WIDGET

Solo la rete può salvare la perdita dei dati scientifici

La "vecchia" teconologia ha creato il problema, arrivano gli archivi pubblici online per i dati scientifici a risolvere la perdita dei dati

Di Redazione

Pubblicato il 09 Gen. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Da un indagine sul recupero dei dati utilizzati ai fini di ricerca scientifica è emerso come la quasi totalità dei dataset delle ricerche scientifiche vada irrimediabilmente perso in tempi relativamente brevi.

Questa indagine pubblicata su Current Biology fa riferimento ai dati di ricerche biologiche, ma se presupponiamo che anche per gli altri campi di ricerca la situazione sia simile, i dati sono allarmanti.

Lo studio parla di  500 ricerche prese in esame di cui solo il 23% dei dati sono stati recuperati. Le ricerche comprendevano uno spazio temporale recente.  Se si considerano ricerche più datate (oltre i 20 anni) i dati recuperabili sono nettamente minori.

Un indirizzo mail non più attivo, il cambio del posto di lavoro, un database non usato… mille sono i motivi per cui i dataset possono perdersi o diventare molto difficilmente recuperabili.

Arriva così la proposta più ovvia, tentare di salvare i dati in rete, on line, così da permettere a tutti di caricarli e di salvarli (in tutti i sensi).


La perdita di dati è uno spreco dei fondi per la ricerca e limita il modo in cui possiamo procedere a livello scientifico. C’è bisogno di un’azione concertata per assicurare che i dati vengano salvaguardati per la futura ricerca.

 

 

L’80 per cento dei dati scientifici va perso entro vent’anniConsigliato dalla Redazione

BANDO SELEZIONE PSICOLOGI
Mail in disuso e sistemi di archiviazioni obsoleti, la colpa è della tecnologia. Lo studio di Current Biology (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Gli utlimi articoli di State of Mind
L’uso dell’intelligenza artificiale nel trattamento dei disturbi d’ansia – Psicologia Digitale
L'intelligenza artificiale può rivoluzionare il trattamento dei disturbi d'ansia, grazie a diagnosi più rapide, terapie personalizzate e monitoraggio continuo
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione (2024) di Loredana Cirillo – Recensione
Nel libro Soffrire di adolescenza (2024), l'autrice descrive il grido muto degli adolescenti per provare a dare senso al loro dolore
10 tecniche di Detached Mindfulness per distanziarsi dai propri pensieri
La Detached Mindfulness è una tecnica che aiuta a gestire pensieri negativi ripetitivi. Vediamo insieme i 10 esercizi proposti da Wells
L’afantasia: quando la mente non vede immagini
Come funziona la mente di chi non visualizza le immagini mentali? Esploriamo insieme il fenomeno dell’afantasia
Gli effetti dello stigma basato sul peso
Lo stigma basato sul peso ha un impatto significativo sulla vita delle persone con obesità, influenzando la loro salute mentale e fisica
Emozioni miste: il risultato di rapide fluttuazioni emotive o una coesistenza?
Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
Scusa, ho Mercurio retrogrado. Viaggio nell’era del pensiero (2024) di Amanda Montell – Recensione
Il libro Scusa, ho Mercurio retrogrado (2024) ci guida alla scoperta dei bias cognitivi, e dei meccanismi mentali più insidiosi della nostra società
Gruppo di skill training su rimuginio – inTHERAPY
Il rimuginio è un processo mentale ripetitivo, i gruppi di inTHERAPY aiutano a comprenderne le cause e a sviluppare strategie per gestirlo
Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze?
Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate
Mindfulness in azienda: una pratica per promuovere il benessere psicologico e ridurre lo stress
La mindfulness è una pratica utile per ridurre lo stress e il burnout sul lavoro favorendo il benessere mentale
Imparare a lasciare andare. Baricco, tra mindfulness e accettazione.
Nella sua intervista a Che tempo che fa, Baricco riflette sull'importanza di lasciare andare ciò che si perde, accettando l'incertezza della vita
I disturbi alimentari attraverso le community pro-guarigione dei social
I social media hanno amplificato la diffusione di contenuti legati ai disturbi alimentari sia pro-ED che pro-recovery con possibili rischi per gli utenti
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Disturbi mentali nei rifugiati e migranti africani: prevalenza e fattori di rischio per adulti e bambini
Le esperienze di migrazione forzata hanno un impatto significativo sulla salute mentale dei rifugiati e dei migranti africani
La regolazione emotiva nei bambini. Perché usare i dispositivi digitali non funziona?
Un studio ha rivelato che l’uso di dispositivi digitali per gestire le emozioni dei bambini può compromettere la loro capacità di regolazione emotiva
Un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia
La FDA ha approvato Cobenfy, un nuovo farmaco per la schizofrenia, che agisce sui recettori colinergici invece che sui dopaminergici
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Come cambiano le abitudini alimentari nei bambini?
Le abitudini alimentari dei bambini evolvono con l'età e sono influenzate da fattori biologici e ambientali
Digitalizzazione e cervelli iper-responsivi: il fenomeno del popcorn brain
ll fenomeno del Popcorn Brain descrive l'effetto che l’esposizione ripetuta e multipla alla tecnologia può giocare sul nostro cervello
Gestire l’ansia sociale con i gruppi di skill training
L’ansia sociale può limitare la vita quotidiana ma grazie ai gruppi di skill training è possibile affrontarla e ritrovare un benessere psicofisico
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel